Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 173 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 170 Ospiti :: 3 Motori di ricercaEugenio Rigo, fabio 57, Otello52
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
taglio-vendita legna caduta.
+5
Ghepardo
biker57
Nonno_sprint
ghezzi
vale7701
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
taglio-vendita legna caduta.
salve a tutti, sono nuovo del forum, ho letto vari topic, spero di non sbagliare sezione, ho bisogno di chiedere consiglio a voi che siete più esperti di me.
io ho 18 anni e diciamo che ho cominciato a tagliare legna all incirca 2 anni fa insieme a mio padre.. so quali sono i rischi e pericoli e conosco la fatica.. adesso mi spiego.. dato che non trovo lavoro pensavo di andare a tagliar legna o nel terreno comunale o di un conoscente, parlo di legna caduta e di questa, una parte tenerla per il camino e l altra se avanza venderla a qualche pizzeria o privato.. non ho attrezzatura da professionista, ho una motosega e il trattore di mio nonno. secondo voi ne vale la pena? avete dei consigli? c è un margine di profitto? grazie mille a tutti quelli che risponderanno.
io ho 18 anni e diciamo che ho cominciato a tagliare legna all incirca 2 anni fa insieme a mio padre.. so quali sono i rischi e pericoli e conosco la fatica.. adesso mi spiego.. dato che non trovo lavoro pensavo di andare a tagliar legna o nel terreno comunale o di un conoscente, parlo di legna caduta e di questa, una parte tenerla per il camino e l altra se avanza venderla a qualche pizzeria o privato.. non ho attrezzatura da professionista, ho una motosega e il trattore di mio nonno. secondo voi ne vale la pena? avete dei consigli? c è un margine di profitto? grazie mille a tutti quelli che risponderanno.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Apr 19, 2014 9:49 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : spostato in sezione giusta)
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
di sicuro un margine di profitto c'è, ma non puoi pensare di campare con la sola legna che trovi per terra, e poi sei sicuro che l comune ti lasci entrare a tagliare se non hai partita iva?
e i dpi? anche quell ce l hai o hai solo la motosega?
e i dpi? anche quell ce l hai o hai solo la motosega?
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: taglio-vendita legna caduta.
bene, no non ci devo campare è per guadagnare qualcosa durante l estate. al comune non credo interessi l uso che ne faccio della legna, non vorrei dir sciocchezze.
DPI, bella.. non ho ne pantaloni ne giacca antitaglio, ho solo gli scarponi con punta di ferro, gli occhiali e le cuffie.. manca qualcosa? non ho la minima idea dei costi
DPI, bella.. non ho ne pantaloni ne giacca antitaglio, ho solo gli scarponi con punta di ferro, gli occhiali e le cuffie.. manca qualcosa? non ho la minima idea dei costi
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
Benvenuto.
Intanto comincerei a consultare le normative in vigore nella tua zona.
Consulta questa raccolta di normative locali, chissà che non ci sia anche la tua.
https://lamotosega.forumattivo.com/t1967-normative-locali-taglio-forestale
Intanto comincerei a consultare le normative in vigore nella tua zona.
Consulta questa raccolta di normative locali, chissà che non ci sia anche la tua.
https://lamotosega.forumattivo.com/t1967-normative-locali-taglio-forestale
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: taglio-vendita legna caduta.
peccato osti, sono di Bergamo, grazie mille lo stesso
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
Ciao,
con la speranza che possa esserti utile scrivo della mia esperienza dello scorso anno che mi ha permesso di portare a casa un 40/50 quintali di legno di olmo e robinia. Abito a Maranello provincia di Modena ed a pochi Km a fianco del torrente Tiepido c'è un parco fluviale con una pista ciclabile che collega vari comuni. Inizialmente ho chiesto via mail all'ufficio ambiente del comune per potere raccogliere legna abbattuta a lato della pista ciclabile. Subito mi hanno risposto di rivolgermi alla Provincia che ha in gestione la pista ciclabile dove ho trovato un funzionario molto disponibile che mi ha inviato il permesso e relativa prescrizioni di raccogliere legna abbattuta o secca. La limitazione non era la legna, ma le prescrizioni per l'accesso con l'auto alla pista che dovevo concordare con uno scambio di mail con il funzionario di volta in volta. In pratica la pista doveva avere il fondo secco per non lasciare ruotate e per non interferire con ciclisti e pedoni entravo alle 6 di mattina ed uscivo entro le 7. Come legna ho raccolto robinia ed olmi caduti per neve sulla pista ciclabile ed abbattuti dalla Provincia.
Lo scorso anno in un parco del comune dove abito era caduta una bella quercia, ho chiesto di poterla avere, ma la società patrimoniale del comune che ha la gestione del parco con risposte molto discutibili mi ha sempre risposto no ed alla fine hanno chiamato una ditta esterna per eliminarla.
Un comune lungimirante delle vicinanze, Formigine, dà la possibilità a che ne fa richiesta di abbattere piante secche del verde pubblico. Sul sito del comune di Formigine trovi maggiori info che potrebero esserti utili per il tuo comune.
Fatti coraggio, la burocrazia è ferraginosa, ma se hai fortuna trovi un funzionario competente e disponibile tante cose risultano fattibili, ovvimente rispettando sempre prescrizioni e regolamenti.
Saluti Biker
con la speranza che possa esserti utile scrivo della mia esperienza dello scorso anno che mi ha permesso di portare a casa un 40/50 quintali di legno di olmo e robinia. Abito a Maranello provincia di Modena ed a pochi Km a fianco del torrente Tiepido c'è un parco fluviale con una pista ciclabile che collega vari comuni. Inizialmente ho chiesto via mail all'ufficio ambiente del comune per potere raccogliere legna abbattuta a lato della pista ciclabile. Subito mi hanno risposto di rivolgermi alla Provincia che ha in gestione la pista ciclabile dove ho trovato un funzionario molto disponibile che mi ha inviato il permesso e relativa prescrizioni di raccogliere legna abbattuta o secca. La limitazione non era la legna, ma le prescrizioni per l'accesso con l'auto alla pista che dovevo concordare con uno scambio di mail con il funzionario di volta in volta. In pratica la pista doveva avere il fondo secco per non lasciare ruotate e per non interferire con ciclisti e pedoni entravo alle 6 di mattina ed uscivo entro le 7. Come legna ho raccolto robinia ed olmi caduti per neve sulla pista ciclabile ed abbattuti dalla Provincia.
Lo scorso anno in un parco del comune dove abito era caduta una bella quercia, ho chiesto di poterla avere, ma la società patrimoniale del comune che ha la gestione del parco con risposte molto discutibili mi ha sempre risposto no ed alla fine hanno chiamato una ditta esterna per eliminarla.
Un comune lungimirante delle vicinanze, Formigine, dà la possibilità a che ne fa richiesta di abbattere piante secche del verde pubblico. Sul sito del comune di Formigine trovi maggiori info che potrebero esserti utili per il tuo comune.
Fatti coraggio, la burocrazia è ferraginosa, ma se hai fortuna trovi un funzionario competente e disponibile tante cose risultano fattibili, ovvimente rispettando sempre prescrizioni e regolamenti.
Saluti Biker
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: taglio-vendita legna caduta.
interessante, grazie biker, in cosa consistevano i permessi? sono documenti laboriosi?
fortunatamente non devo chiedere permesso per la strada perché in prossimità della strada c è una piccola ansa che mi permette di parcheggiare per caricare il trattore.
posso postare qui una seconda domanda? io ho un husqvarna 55 che non mi ha mai dato problemi.. vorrei prenderne altre due unk grossa e una piccola per potare, cosa mi consigliate, e se dovessi acquistarla usata, cosa ne pensate ?
fortunatamente non devo chiedere permesso per la strada perché in prossimità della strada c è una piccola ansa che mi permette di parcheggiare per caricare il trattore.
posso postare qui una seconda domanda? io ho un husqvarna 55 che non mi ha mai dato problemi.. vorrei prenderne altre due unk grossa e una piccola per potare, cosa mi consigliate, e se dovessi acquistarla usata, cosa ne pensate ?
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
No, non qui, in quanto per consigli sugli acquisti motoseghe esiste l'apposita sezione dove puoi postare le tue richieste:vale7701 ha scritto:
posso postare qui una seconda domanda?
https://lamotosega.forumattivo.com/f42-consigli-per-l-acquisto-di-una-motosega
Grazie.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
Partendo dal presupposto che stai pensando di prendere legna pubblica un permesso è sempre indispensabile averlo. Nel mio caso la Provincia mi permetteva di prendere solo legna abbattuta, abbattere alberi deperienti e secchi, solo nei 3 metri a lato della pista ciclabile, per un periodo di 3 mesi e se facevo male a me o altri ero ero responsabile io. Il permesso mi venne inviato per posta cartacea in quanto non ho la mail certificata. Al ricevimento del permesso chiamai il funzionario per ringraziarlo e mi disse che gli faceva piacere che qualcuno raccogliesse legna secca in quanto per loro era un problema in meno. Io diedi la mi disponibilità per piccoli interventi urgenti tipo un ramo caduto per neve o vento.vale7701 ha scritto:interessante, grazie biker, in cosa consistevano i permessi? sono documenti laboriosi?
Nel tuo caso se il terreno è comunale chiedi all'ufficio ambiente sensibilizzandoli sul fatto che se abbatti un albero secco gli togli un problema.
Leggiti questo del comune di Formigine.
http://www.comune.formigine.mo.it/kcms/KWeb/Viewer.aspx?PKENTITY=d041a7ec1f6d46829046dabc2f0fc1ab&CHIAVE=815605708977436c813ffbd0d9fc2a5b
Saluti Biker 57
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: taglio-vendita legna caduta.
bene, ma sei andato all ufficio della tua città semplicemente in comune?
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
Come primo contatto ti consiglio di andare di persona in comune all'ufficio ambiente e parlare a quattrocchi di tutti gli aspetti. Per mia esperienza il contatto diretto è sempre meglio per chiarire tutti gli aspetti.
Saluti
Saluti
Ultima modifica di Ghepardo il Mar Apr 22, 2014 3:44 am - modificato 1 volta. (Motivazione : eliminato quote di messaggio immediatamente precedente)
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: taglio-vendita legna caduta.
ok in mattinata telefono
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
vale7701 ha scritto:salve a tutti, sono nuovo del forum, ho letto vari topic, spero di non sbagliare sezione, ho bisogno di chiedere consiglio a voi che siete più esperti di me.
io ho 18 anni e diciamo che ho cominciato a tagliare legna all incirca 2 anni fa insieme a mio padre.. so quali sono i rischi e pericoli e conosco la fatica.. adesso mi spiego.. dato che non trovo lavoro pensavo di andare a tagliar legna o nel terreno comunale o di un conoscente, parlo di legna caduta e di questa, una parte tenerla per il camino e l altra se avanza venderla a qualche pizzeria o privato.. non ho attrezzatura da professionista, ho una motosega e il trattore di mio nonno. secondo voi ne vale la pena? avete dei consigli? c è un margine di profitto? grazie mille a tutti quelli che risponderanno.

Auguri e buon lavoro.
stany- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 11.02.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
Prima di proseguire in questa discussione, consiglio tutti di andare a riguardarsi l'articolo 1 del nostro regolamento, onde evitare spiacevoli conseguenze.
Grazie e buon proseguimento.
Dan
Grazie e buon proseguimento.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: taglio-vendita legna caduta.
no, scusate, mi sono espresso male, non è nel mio intento infrangere il regolamento tanto meno la legge.. io ho intenzione di tagliare la legna caduta e utilizzarla per il riscaldamento invernale.. la quantità di legna restante avevo intenzione di venderla.. come fosse un oggetto, non è un lavoro fisso, per me è solo per fare qualche soldo con la legna che avanza, non credo neanche che debba aprire una partita iva anche se sono molto curioso e mi piacerebbe sapere come funziona, del tipo quanto dovrei pagare? ecc?
per esempio, se uno deve liberare la casa, e vende tutti i suoi mobili non credo apra partita iva.. è un esempio che non si associa molto ma credo basti per dare idea..
correggetemi se sbaglio. inoltre, se la guardia di finanza chiede dove ha preso la legna può dire che la presa da un privato, che ne aveva in eccesso..
per esempio, se uno deve liberare la casa, e vende tutti i suoi mobili non credo apra partita iva.. è un esempio che non si associa molto ma credo basti per dare idea..
correggetemi se sbaglio. inoltre, se la guardia di finanza chiede dove ha preso la legna può dire che la presa da un privato, che ne aveva in eccesso..
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14
Re: taglio-vendita legna caduta.
io penso che si può fare tra due privati e non tra un privato e una ditta.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: taglio-vendita legna caduta.
La cosa migliore è chiedere ad una associazione di categoria... coldiretti, cia, confagricoltura ecc
idem per la partita iva.
idem per la partita iva.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: taglio-vendita legna caduta.
ok grazie, anche perché non so quanti trattori riuscirò a tirar fuori dalbosco, sarà un trattore da 20-24 quintali a settimana se tutto va bene.. lo so che per essere in regola si deve pagare l iva ma se mi spacca la schiena per far su qualche decina di euro di netto, abbandono l idea..
vale7701- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 19.04.14

» avviare attività taglio e vendita legna
» Permessi per tagliare alberi
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» Permessi per tagliare alberi
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|