Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 306 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 295 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, belcanto, eugenio.bonac, fabio 57, Febo, finessienrico, guidoguido12, marco057, riccardo, Roman Rioni Argo, valter.mazzon
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CUNEI
+80
Camaro71
zio jimmy
pipporan
Ghepardo
Issels03
Gabriele L.
Stepmeister
luca.
fim
fab76
GM@1977
snaike
lovato
giacmx125
Fokke
denti d'acciaio
gianca 59
Crono 574zz
cpstihl
Vignola
Ceppo77
paolo67
boscocastagno
SCIROKKO87
emilio79
Beppe 1978
Phil-81
nitro52
Anto86
appennino ligure
Carletto
Bottone
Andrea Sertori
s_riki
Vincenzo57
Giuseppe Peppani
Don Camillo
darione
controller
fabry_mhr
MASTROTURI
gigiu
vento
ferrari-tractor
andry steel
psq
NIBBIO
Poseidon X6
giperf
The Mask
dolmar85
gian66
maura
cipo
texwiller
Dominik
Spirito libero
roberto
squirrel
chainsawcarver
andrea abruzzo
tnt07
straker
coldsteel
dautàrr
cri393
belcanto
mastiff
Drago 100
corvo50
Miciscrin
iury1977
bolo86
Il Celtico
peppone
arnaldo
tottoli livio
miscela
frozik
maxi
84 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 9 di 15
Pagina 9 di 15 • 1 ... 6 ... 8, 9, 10 ... 15
Re: CUNEI
andry steel ha scritto:Bah sarà che magari era una mazza fallata ma, quella da 3 kg datami insieme ai cunei mi si è rotta dopo un mese di lavoro. Da allora uso quella normale di ferro su cunei di legno e risparmio denaro e fatica.
Ma la muller che differenza di penetrazione ha rispetto alle altre?
Grazie per l' informazione e il disturbo![]()
nessun disturbo!! anzi, ....
come si vede nella foto

questo cuneo (lungo 210mm, largo 60mm, peso 930gr) ritorto in alluminio è fatto a forma conica con scanalature a graffe per una guida e una tenuta ottimale.
rispetto ad altri cunei, mi ha sorpreso la sua facilità di penetrazione nel legno, poi la superficie tonda della testa aiuta nella battuta.
a mio parere è un buon attrezzo.
peccato che non sia facile trovarlo in commercio.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
gian dove hai acquistato il cuneo elicoidale?gian66 ha scritto:ecco i miei cunei di alluminio
ho solamente questi tre (visto anche il loro prezzo!!)
ultimamente li sto utilizzando nel mio bosco, per lo spacco di stanghe di faggio di varie dimensioni, sono molto efficaci, magnifico è il muller elicoidale![]()
se volete seperne di più, chiedete pure.![]()
saluti!
fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: CUNEI
fabry_mhr ha scritto: .... gian dove hai acquistato il cuneo elicoidale?
da un rivenditore interforst, ... sthil lo ha anche in catalogo, il mio è un muller e costa 36 euri di listino, contro i 52 euri della sthil.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
ah ok, infatti ho visto su ebay che vengono venduti dalla sthill però costano molto per niente...
Devo valutare perchè costicchiano...
Devo valutare perchè costicchiano...

fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: CUNEI
fabry_mhr ha scritto:ah ok, infatti ho visto su ebay che vengono venduti dalla sthill però costano molto per niente...
Devo valutare perchè costicchiano...![]()
sappi che anche se sono resistenti ... se vuoi che ti durino ... è meglio non batterli con una mazza di ferro, ma usare una con inserti di plastica.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
ho visto perchè in alto i miei si rovinano tutti..gian66 ha scritto:fabry_mhr ha scritto:ah ok, infatti ho visto su ebay che vengono venduti dalla sthill però costano molto per niente...
Devo valutare perchè costicchiano...![]()
sappi che anche se sono resistenti ... se vuoi che ti durino ... è meglio non batterli con una mazza di ferro, ma usare una con inserti di plastica.
ma quali sono le mazze con inserti di plastica?
io li uso nel bosco per spezzare i pezzi grandi di taglia in modo tale da far meno fatica quando li carico nel rimorchio del trattore...
fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: CUNEI
fabry_mhr ha scritto:ho visto perchè in alto i miei si rovinano tutti..gian66 ha scritto:fabry_mhr ha scritto:ah ok, infatti ho visto su ebay che vengono venduti dalla sthill però costano molto per niente...
Devo valutare perchè costicchiano...![]()
sappi che anche se sono resistenti ... se vuoi che ti durino ... è meglio non batterli con una mazza di ferro, ma usare una con inserti di plastica.
ma quali sono le mazze con inserti di plastica?
io li uso nel bosco per spezzare i pezzi grandi di taglia in modo tale da far meno fatica quando li carico nel rimorchio del trattore...
faccio la stessa cosa, ... per battere i cunei ... uso un'ascia simplex con inserto in plastica o una mazza da 5 kg sempre con teste in plastica, in questo modo risparmio ... in leggerezza e fatica, ... però non nel portafoglio

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
metto alcune foto di tre miei cunei in alluminio che uso di più e ... con molta soffisfazione.




sono tutti efficaci, ma ... l' elicoidale (ochsenkorpf da 1000gr) è veramente al top.
li porto con me nel bosco in montagna, dove fa piacere avere materiale da traspostare leggero e resistente..... e oramai ho abbandonato quelli in ferro.
per batterli uso esclusivamente sia una mazza da 5,3kg con teste di plastica che uno spaltaxt da 2,7kg, entrambi della Halder. in questo modo non patiscono le mazzate e durano di più.




sono tutti efficaci, ma ... l' elicoidale (ochsenkorpf da 1000gr) è veramente al top.
li porto con me nel bosco in montagna, dove fa piacere avere materiale da traspostare leggero e resistente..... e oramai ho abbandonato quelli in ferro.
per batterli uso esclusivamente sia una mazza da 5,3kg con teste di plastica che uno spaltaxt da 2,7kg, entrambi della Halder. in questo modo non patiscono le mazzate e durano di più.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
io per spaccare uso dei cunei normali in ferro,mentre per abbattere quelli in legno (che faccio io stesso),ma devo dire che quelli di gian,sembrano davvero efficaci,ma se non sbaglio mi sembra di aver letto che costino 30€ caduno
e se non si vuole romperli ci vuole anche la mazza con inserti in plasica (quindi altra spesa), visto che ho da spaccare dei ceppi di quercia da 60cm penso propio che ne acquisterò uno on line


Re: CUNEI
gian66 ha scritto:metto alcune foto di tre miei cunei in alluminio che uso di più e ... con molta soffisfazione.
sono tutti efficaci, ma ... l' elicoidale (ochsenkorpf da 1000gr) è veramente al top.
li porto con me nel bosco in montagna, dove fa piacere avere materiale da traspostare leggero e resistente..... e oramai ho abbandonato quelli in ferro.
per batterli uso esclusivamente sia una mazza da 5,3kg con teste di plastica che uno spaltaxt da 2,7kg, entrambi della Halder. in questo modo non patiscono le mazzate e durano di più.
Complimenti gian66, vedo che abbiamo fatto scelte simili per la scelta dell’attrezzatura. Concordo in pieno con gli acquisti che hai fatto e sia gli Ochsenkopf (normale ed elicoidale) che il Muller Alu-Keil, accoppiati alla Halder Spaltaxt ed al martello Halder fanno la loro bellissima figura. Non stento a credere che ci lavori con soddisfazione, perché è la stessa sensazione che provo anch’io.

A breve prometto che posterò anche le foto dei miei, così ci si potrà scambiare qualche impressione.
Saluti
controller- utente registrato
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 08.07.12
Re: CUNEI
controller ha scritto:
Complimenti gian66, vedo che abbiamo fatto scelte simili per la scelta dell’attrezzatura. Concordo in pieno con gli acquisti che hai fatto e sia gli Ochsenkopf (normale ed elicoidale) che il Muller Alu-Keil, accoppiati alla Halder Spaltaxt ed al martello Halder fanno la loro bellissima figura. Non stento a credere che ci lavori con soddisfazione, perché è la stessa sensazione che provo anch’io.![]()
A breve prometto che posterò anche le foto dei miei, così ci si potrà scambiare qualche impressione.
Saluti
non vedo l'ora



Dominik ha scritto:io per spaccare uso dei cunei normali in ferro,mentre per abbattere quelli in legno (che faccio io stesso),ma devo dire che quelli di gian,sembrano davvero efficaci,ma se non sbaglio mi sembra di aver letto che costino 30€ cadunoe se non si vuole romperli ci vuole anche la mazza con inserti in plasica (quindi altra spesa), visto che ho da spaccare dei ceppi di quercia da 60cm penso propio che ne acquisterò uno on line
![]()
il costo è vero che è alto, ma ... nel tempo lo ammortizzi con la durata dei materiali e un lavoro meno affaticante.
comunque provane uno e .... poi ci dirai.
ti consiglio l'elicoidale della ochsenkorpf, sono sicuro che non te ne pentirai, ... lo trovato a 29€ ... la sthil (è uguale) lo vende a 50€.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
gian66 ha scritto:
il costo è vero che è alto, ma ... nel tempo lo ammortizzi con la durata dei materiali e un lavoro meno affaticante.
comunque provane uno e .... poi ci dirai.
ti consiglio l'elicoidale della ochsenkorpf, sono sicuro che non te ne pentirai, ... lo trovato a 29€ ... la sthil (è uguale) lo vende a 50€.
saluti
l'ho vorrei provare questo cuneo,ma con la mazza in ferro da 5kg che ho,non credo abbia molta durata,proverò a vedere se trovo la mazza con inserti in plastica in qualche brico a poco prezzo,e poi prendo il cuneo su internet

Re: CUNEI
Dominik ha scritto:gian66 ha scritto:
il costo è vero che è alto, ma ... nel tempo lo ammortizzi con la durata dei materiali e un lavoro meno affaticante.
comunque provane uno e .... poi ci dirai.
ti consiglio l'elicoidale della ochsenkorpf, sono sicuro che non te ne pentirai, ... lo trovato a 29€ ... la sthil (è uguale) lo vende a 50€.
saluti
l'ho vorrei provare questo cuneo,ma con la mazza in ferro da 5kg che ho,non credo abbia molta durata,proverò a vedere se trovo la mazza con inserti in plastica in qualche brico a poco prezzo,e poi prendo il cuneo su internet![]()
assssolutamente non usare una qualsiasi mazza di ferro su questi cunei in alluminio

le prime botte le resistono, poi .... iniziano a deformarsi ed in fine si spaccano.
prova a vedere ma .... una mazza con inserti in plastica, nei brico non la trovi.
si devono ordinare in una ferramenta.
oppure .... poi farti una mazza di legno, come quelle che si usavano un tempo.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
gian66 ha scritto:
assssolutamente non usare una qualsiasi mazza di ferro su questi cunei in alluminio![]()
le prime botte le resistono, poi .... iniziano a deformarsi ed in fine si spaccano.
prova a vedere ma .... una mazza con inserti in plastica, nei brico non la trovi.
si devono ordinare in una ferramenta.
oppure .... poi farti una mazza di legno, come quelle che si usavano un tempo.
si immagginavo che l'alluminio,sofrisse con la mazza in ferro,e se trovo sempre questo tipo elicoidale ma in ferro? non sono la stessa cosa? ricordo che tempo fà qualcuno a messo delle foto

Re: CUNEI
Dominik ha scritto:gian66 ha scritto:
assssolutamente non usare una qualsiasi mazza di ferro su questi cunei in alluminio![]()
le prime botte le resistono, poi .... iniziano a deformarsi ed in fine si spaccano.
prova a vedere ma .... una mazza con inserti in plastica, nei brico non la trovi.
si devono ordinare in una ferramenta.
oppure .... poi farti una mazza di legno, come quelle che si usavano un tempo.
si immagginavo che l'alluminio,sofrisse con la mazza in ferro,e se trovo sempre questo tipo elicoidale ma in ferro? non sono la stessa cosa? ricordo che tempo fà qualcuno a messo delle foto![]()
in ferro ne ho due di elicoidali, ma rispetto a quelli in alluminio ... non sono la stessa cosa .... hanno nello spacco un modo diverso di lavorare.
quelli in alluminio penetrano meglio, non si incastrano (sembra incredibile, ma è cosi') e sono molto più sicuri.
sicuramente la loro forma (grado di torsione e scanalature varie) e il modo in cui sono stati lavorati, influisce su questi fattori.
guarda queste due foto, forse rendono l'idea


buona serata.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
ah,ecco erano propio questi i cunei in ferro a cui mi riferivo,anche se meno performanti credo propio che opterò per quelli in ferro,tanto non spacco moltissima legna,vi farò sapere comunque

Re: CUNEI
pare che ne esistano anche in magnesio (Husqvarna) qualcuno li ha provati? Se si , a parte la leggerezza, come vanno?
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: CUNEI
gian66 ha scritto:controller ha scritto:
Complimenti gian66, vedo che abbiamo fatto scelte simili per la scelta dell’attrezzatura. Concordo in pieno con gli acquisti che hai fatto e sia gli Ochsenkopf (normale ed elicoidale) che il Muller Alu-Keil, accoppiati alla Halder Spaltaxt ed al martello Halder fanno la loro bellissima figura. Non stento a credere che ci lavori con soddisfazione, perché è la stessa sensazione che provo anch’io.![]()
A breve prometto che posterò anche le foto dei miei, così ci si potrà scambiare qualche impressione.
Saluti
non vedo l'ora![]()
.... faremo sicuramente un bel confronto di impressioni
![]()
Ogni promessa è debito… penso che gian66 sarà sorpreso, in quanto abbiamo molti punti in comune, almeno come marche preferite

2 cunei Ochsenkopf gr. 1200 (alluminio)
2 cunei elicoidali Mueller Alu-Max gr. 920 (alluminio)

1 cuneo elicoidale Ochsenkopf gr. 816 (alluminio)
2 cunei Ochsenkopf gr. 550 (alluminio)
2 cunei in acciaio da ferramenta gr. 1500
Ho visto che anche tu sei un felice possessore ed estimatore del Mueller elicoidale. Non posso che concordare con te riguardo alle capacità di spacco del cuneo. Non male comunque anche l’Ochsenkopf elicoidale (il mio preferito).
Metto anche la foto del martello Halder Simplex (gr. 1530 con inserti in plastica intercambiabili con le asce da spacco Halder – vedere topic asce/accette) che a volte uso per piantare i cunei con maggiore maneggevolezza al posto di usare le asce da spacco con analogo inserto di plastica. Attrezzo a mio modo di vedere qualitativamente notevole che permette di battere i cunei (sia di alluminio che di acciaio) con una superiore sicurezza in quanto al contatto con i cunei non produce schegge pericolose.
Hola
controller- utente registrato
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 08.07.12
Re: CUNEI
Salve a tutti, in rete ho trovato, in sostituzione ai cunei che stiamo parlando, il " Cony fair ", secondo voi si può paragonare ai tradizionali cunei ? ne avete mai sentito parlare? sno commercializzati in Italia?
Ecco una foto :
[img]
[/img]
Ecco una foto :
[img]

darione- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 06.12.12
Località : Sicilia
Re: CUNEI
Tempo fa l'avevo notato anche io (forse addirittura qui sul forum), è nato per abbattimenti in tree-climbing ma penso vada bene anche per abbattimenti tradizionali di alberi di piccole dimensioni.darione ha scritto:Salve a tutti, in rete ho trovato, in sostituzione ai cunei che stiamo parlando, il " Cony fair ", secondo voi si può paragonare ai tradizionali cunei ? ne avete mai sentito parlare? sno commercializzati in Italia?
Il funzionamento è a vite, si avvita nel taglio non deve essere battuto con la mazza!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CUNEI
ferrari-tractor ha scritto:Tempo fa l'avevo notato anche io (forse addirittura qui sul forum), è nato per abbattimenti in tree-climbing ma penso vada bene anche per abbattimenti tradizionali di alberi di piccole dimensioni.darione ha scritto:Salve a tutti, in rete ho trovato, in sostituzione ai cunei che stiamo parlando, il " Cony fair ", secondo voi si può paragonare ai tradizionali cunei ? ne avete mai sentito parlare? sno commercializzati in Italia?
Il funzionamento è a vite, si avvita nel taglio non deve essere battuto con la mazza!
Perchè dici che è adatto per abattimento di alberi piccole dimensioni?! si è vero che è più corto di un cuneo ma è molto più largo all'estremità , quindi più rapido nell'effetto leva, ma non solo efficace anche per i tronchi più grossi e pesanti.
darione- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 06.12.12
Località : Sicilia
Re: CUNEI
Essendo conico la superficie di contatto è minore di un classico cuneo. Regge meno il peso e penetra meno.darione ha scritto:
Perchè dici che è adatto per abattimento di alberi piccole dimensioni?! si è vero che è più corto di un cuneo ma è molto più largo all'estremità , quindi più rapido nell'effetto leva, ma non solo efficace anche per i tronchi più grossi e pesanti.
Senza contare che per alberi grossi bisogna usarne più di uno e piantarli in rapida successione, con la mazza non è un problema ma chinarti ad avvitarli non è bello e neanche sicuro
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CUNEI
Effettivamete non ci avevo pensato, grazie . L'esperienza insegna sempre
darione- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 06.12.12
Località : Sicilia
Re: CUNEI
controller ha scritto:
Ogni promessa è debito… penso che gian66 sarà sorpreso, in quanto abbiamo molti punti in comune, almeno come marche preferite
Ho visto che anche tu sei un felice possessore ed estimatore del Mueller elicoidale. Non posso che concordare con te riguardo alle capacità di spacco del cuneo. Non male comunque anche l’Ochsenkopf elicoidale (il mio preferito).
Metto anche la foto del martello Halder Simplex (gr. 1530 con inserti in plastica intercambiabili con le asce da spacco Halder – vedere topic asce/accette) che a volte uso per piantare i cunei con maggiore maneggevolezza al posto di usare le asce da spacco con analogo inserto di plastica. Attrezzo a mio modo di vedere qualitativamente notevole che permette di battere i cunei (sia di alluminio che di acciaio) con una superiore sicurezza in quanto al contatto con i cunei non produce schegge pericolose.
Hola
bravo controller

invece ho notato con sorpresa che addirittuta li hai doppi. li usi sui ceppi o su stanghe??
il martello Halder Simplex 1530gr è molto bello, ma ... con quello da 5,3kg e teste da 100mm fai un gran lavoro.
apro stanghe di castagno lunghe circa 1,5 mt con 2 cunei e 3/4 mazzate, il faggio lungo 1 mt ... metto un elicoidale in testa, ... 2/3 mazzate ... aperto in due come una mela.
quasi che mi diverto


ferrari-tractor ha scritto:Essendo conico la superficie di contatto è minore di un classico cuneo. Regge meno il peso e penetra meno.darione ha scritto:
Perchè dici che è adatto per abattimento di alberi piccole dimensioni?! si è vero che è più corto di un cuneo ma è molto più largo all'estremità , quindi più rapido nell'effetto leva, ma non solo efficace anche per i tronchi più grossi e pesanti.
Senza contare che per alberi grossi bisogna usarne più di uno e piantarli in rapida successione, con la mazza non è un problema ma chinarti ad avvitarli non è bello e neanche sicuro
anch'io sono interessato al conyfair, ... concordo sul fatto che è meglio per l'abbattimento in tree-climbing, questo per i motivi di cui ha spiegato sopra ferrari-tractor, mi farebbe piacere sentire il parere di ... qualche treeclimbers lo usa.
visto anche il prezzo (160€) è meglio prima saperne di più.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Bellissimi questi cunei in alluminio. Ma non si deformano se trovano molta resistenza?
L'anno scorso ne ho consumati tre in acciaio per aprire grossi ceppi di rovere
L'anno scorso ne ho consumati tre in acciaio per aprire grossi ceppi di rovere
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Pagina 9 di 15 • 1 ... 6 ... 8, 9, 10 ... 15
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 9 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|