Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 11 di 11
Pagina 11 di 11 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
cosa è scritto da cani? il mio post o le specifiche?
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Questo mio post è incomprensibile.

belcanto ha scritto:Mai usato olio Shindaiwa ma (a sentimento) non credo che il Castrol sia peggiore.
Chi ne sa ne metta.
E' "infiascato" da Cormik.
La scelta dell'olio miscela è un dilemma per molti.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova



linguisticamente non è il top, ma il significato è abbastanza chiaro ...se vuoi ti faccio da traduttore col forum

pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Buonasera , dopo aver montato il motore nuovo alla Stihl 044 l ho portata il assistenza a farmi fare la carburazione perché non riuscivo a farla a dovere e non teneva il minimo . Trascorsi i circa 4 pieni che purtroppo li ho dovuti consumare tagliando un albero di circa 60 cm secco ho smontato lo carico e ho notato subito una leggera rigatina sul pistone cosa che non ci doveva assolutamente essere in un motore nuovo in rodaggio con 4 pieni . Oggi mi sono accorto che la carburazione era eccessivamente magra perché al massimo sotto sforzo perdeva potenza , ho girato la vite h di 1/4 di giro e la motosega oltre ad avere più potenza va anche meglio . Secondo voi ho compromesso la durata del motore ?
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 549
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
oggi finalmente sono riuscito a fare un po' di pulito nel metro di neve intorno casa, per fare riemergere la legna sepolta dalla neve e poter finalmente poter provare la mts nuova...
però il mio grande entusiasmo è stato stroncato subito, xchè non partiva...
premuta la pompa della miscela, tirato l'aria, insomma tutto normalmente, eppure la motosega non si voleva avviare, come se fosse ingolfata, ma ingolfata certo non poteva essere, dato che era il PRIMO avviamento, e non ho toccato il gas, l'ho tenuta normalemnte a terra...ho smontato la candela (bagnata), ho provato che facesse scintilla (la fa, vai, ci ho preso la briscola anche coi guanti!) e tirato qlc volta a vuoto per disingolfare, ma di nuovo non partiva
alla fine, dopo vari minuti, molte riprese di fiato, e molte più madonne, è partita (a quel punto avevo tolto l'aria)
motosega, oli e miscela era tutti al chiuso fino a pochi minuti prima (freddo, ma non estremo)
è normale che possa capitare qlcs del genere la prima volta?è un caso?sfiga?
o magari non gli è andata giù bene la miscela al 2.5%?
però il mio grande entusiasmo è stato stroncato subito, xchè non partiva...
premuta la pompa della miscela, tirato l'aria, insomma tutto normalmente, eppure la motosega non si voleva avviare, come se fosse ingolfata, ma ingolfata certo non poteva essere, dato che era il PRIMO avviamento, e non ho toccato il gas, l'ho tenuta normalemnte a terra...ho smontato la candela (bagnata), ho provato che facesse scintilla (la fa, vai, ci ho preso la briscola anche coi guanti!) e tirato qlc volta a vuoto per disingolfare, ma di nuovo non partiva
alla fine, dopo vari minuti, molte riprese di fiato, e molte più madonne, è partita (a quel punto avevo tolto l'aria)
motosega, oli e miscela era tutti al chiuso fino a pochi minuti prima (freddo, ma non estremo)
è normale che possa capitare qlcs del genere la prima volta?è un caso?sfiga?

o magari non gli è andata giù bene la miscela al 2.5%?



pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Se la candela era bagnata, semplicemente non hai sentito il primo falso scoppio e hai continuato a tirare ingolfandola. È solo questione di farci l'orecchio e imparare correttamente la procedura di avviamento. Buona segatura
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2309
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
boh, mi sembra strano...certo non sono un guru della motosega, ma insomma un po' l'ho usata, e in generale ho una certa dimestichezza coi motori
cmq, spero sia come dici tu, step!!!! farò più attenzione, già oggi la riprovo e spero vada tutto bene!
cmq, spero sia come dici tu, step!!!! farò più attenzione, già oggi la riprovo e spero vada tutto bene!
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Leggi bene il manuale con le indicazioni per l' avviamento.
Spesso però è così, il falso scoppio non viene udito e si dà un altro tiro (o due o Tre)
Spesso però è così, il falso scoppio non viene udito e si dà un altro tiro (o due o Tre)
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
uffa però siete quasi noiosi....che ci azzeccate sempre
oggi di nuovo tiro una volta niente, tiro due volte niente
memore di ieri, allora tolgo l'aria e la mts parte perfettamente, senza io che abbia udito lo scoppio iniziale...vabbè, basta saperlo!!
il manuale me lo sono letto taaante volte ormai, ma non c'è niente a tal proposito (cioè, niente oltre al già risaputo)
oggi cmq ho notato un piccolo difetto, inerente all'argomento: la leva dell'aria resta impercettibilmente in fuori, e la devi ripremere bene fino in fondo, altrimenti la mts resta accelerata...sono certo che non sia stato una mancanza mia perchè mi è successo altre 2 volte, durante 10 minuti di taglio (in cui ovviamente avevo le mani su gas+manico e non sulla leva dell'aria)...è un minimo pericoloso, xchè resta accelerata quando levi gas senza che te ne puoi accorgere, nemmeno visivamente

oggi di nuovo tiro una volta niente, tiro due volte niente
memore di ieri, allora tolgo l'aria e la mts parte perfettamente, senza io che abbia udito lo scoppio iniziale...vabbè, basta saperlo!!
il manuale me lo sono letto taaante volte ormai, ma non c'è niente a tal proposito (cioè, niente oltre al già risaputo)
oggi cmq ho notato un piccolo difetto, inerente all'argomento: la leva dell'aria resta impercettibilmente in fuori, e la devi ripremere bene fino in fondo, altrimenti la mts resta accelerata...sono certo che non sia stato una mancanza mia perchè mi è successo altre 2 volte, durante 10 minuti di taglio (in cui ovviamente avevo le mani su gas+manico e non sulla leva dell'aria)...è un minimo pericoloso, xchè resta accelerata quando levi gas senza che te ne puoi accorgere, nemmeno visivamente
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Non hai tolto niente..... anzi gliela dai....pipporan ha scritto: allora tolgo l'aria e la mts parte perfettamente,
La benzina si incendia bene con 1 parte di essa e 14-15 parti di aria.
Che macchina è? Ha il primer e lo schiacci tante/troppe volte? Ha la pre-accelerazione che si inserisce chiudendo l'aria e poi si sgancia al primo azionamento del grilletto acceleratore?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
pipporan ha scritto:uffa però siete quasi noiosi....che ci azzeccate sempre![]()
oggi di nuovo tiro una volta niente, tiro due volte niente
memore di ieri, allora tolgo l'aria e la mts parte perfettamente, senza io che abbia udito lo scoppio iniziale...vabbè, basta saperlo!!
il manuale me lo sono letto taaante volte ormai, ma non c'è niente a tal proposito (cioè, niente oltre al già risaputo)
oggi cmq ho notato un piccolo difetto, inerente all'argomento: la leva dell'aria resta impercettibilmente in fuori, e la devi ripremere bene fino in fondo, altrimenti la mts resta accelerata...sono certo che non sia stato una mancanza mia perchè mi è successo altre 2 volte, durante 10 minuti di taglio (in cui ovviamente avevo le mani su gas+manico e non sulla leva dell'aria)...è un minimo pericoloso, xchè resta accelerata quando levi gas senza che te ne puoi accorgere, nemmeno visivamente
È il mezzo acceleratore. È scritto da cani, ma sei sicuro di aver compreso bene quanto scritto a pagina 14 del libretto uso e manutenzione? Se premi l'acceleratore, si sgancia il mezzo acceleratore e torna in posizione di minimo. Smontando il filtro dell'aria puoi vedere meglio come funzionano i vari leveraggi sul carburatore.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2309
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Ti dico come faccio io perché mi trovo bene, poi vedi tu.
Molti per accendere tirano la corda molte volte, di fretta e senza ascoltare la risposta del motore, magari senza estrarre totalmente la corda di avviamento.
Io procedo sempre così su qualunque macchina, che la conosca o meno, ovvero tiro tutta la cordina fino alla fine ed ascolto bene se avviene lo scoppio, facendo tutte le operazioni con calma.
Se poi tieni la motosega per la maniglia anteriore e l'altra impugnatura in mezzo alle ginocchia ancora meglio perché un eventuale avvio lo senti meglio anche a causa delle vibrazioni dello scoppio. Non in ultimo dovresti sentirlo anche alla corda appena c'è il primo scoppio.
Ricorda sempre di inserire il freno catena con entrambe la modalità di avviamento.
Molti per accendere tirano la corda molte volte, di fretta e senza ascoltare la risposta del motore, magari senza estrarre totalmente la corda di avviamento.
Io procedo sempre così su qualunque macchina, che la conosca o meno, ovvero tiro tutta la cordina fino alla fine ed ascolto bene se avviene lo scoppio, facendo tutte le operazioni con calma.
Se poi tieni la motosega per la maniglia anteriore e l'altra impugnatura in mezzo alle ginocchia ancora meglio perché un eventuale avvio lo senti meglio anche a causa delle vibrazioni dello scoppio. Non in ultimo dovresti sentirlo anche alla corda appena c'è il primo scoppio.
Ricorda sempre di inserire il freno catena con entrambe la modalità di avviamento.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
sì, step, sono sicuro di aver capito, anche perchè non è che ci sia molto da capire nel libretto
...è che il meccanismo, come dicevo prima, non funziona proprio a dovere: quando premi il gas la leva dell'aria (per falcetto: la mts è una shindaiwa 451s;, e sì, lo so che quando la tiri in realtà togli aria per arricchiare di benzina il rapporto aria/benzina, ma, almeno dalle mie parti, a firenze, si usa comunque dire "tirare", o "mettere" o "aprire" l'aria per intendere di tirare la leva dell'aria, e "togliere" o "chiudere" o qlcs del genere per tornare al rapporto normale...insomma, ci si riferisce di fatto alla leva piuttosto che al funzionamento dell'aria) scatta e torna indietro, ma resta cmq lievemente in fuori, questione di 1mm, ma tanto basta che l'aria resta chiusa, e la mts resta accelerata
non è che non scorra agevolmente, semplicemente non torna fino in fondo se non lo si preme...prox giorni vedo di smontare e capire come funzionano i vari leveraggi, magari riesco a farli tornare a posto...cheppalle però, è nuova!
questo però ha solo in parte a che fare col fatto che ieri, al primissimo avvio in assoluto, non mi sia partita: come dite voi, evidentemente non sono stato in grado di avvertire lo scoppio iniziale; poi quando ho provato a rimettere la leva, non è tornata del tutto a posto e allora mi si è ingolfata...proverò a farci più attenzione, sia allo scoppio che alla leva
a galero: ti direi che credo di tirarla bene, fino in fondo...di sicuro posso dire che finora non ho mai avuto problemi a far partire motoseghe (di piccola cilindrata) che mi sono capitare tra le mani ...però ora mi hai messo il dubbio, farò più attenzione anche alla corda!
di solito avvio a terra, però proverò tra le gambe, cosa che peraltro mi è stata consigliata anche da pro del settore

non è che non scorra agevolmente, semplicemente non torna fino in fondo se non lo si preme...prox giorni vedo di smontare e capire come funzionano i vari leveraggi, magari riesco a farli tornare a posto...cheppalle però, è nuova!
questo però ha solo in parte a che fare col fatto che ieri, al primissimo avvio in assoluto, non mi sia partita: come dite voi, evidentemente non sono stato in grado di avvertire lo scoppio iniziale; poi quando ho provato a rimettere la leva, non è tornata del tutto a posto e allora mi si è ingolfata...proverò a farci più attenzione, sia allo scoppio che alla leva
a galero: ti direi che credo di tirarla bene, fino in fondo...di sicuro posso dire che finora non ho mai avuto problemi a far partire motoseghe (di piccola cilindrata) che mi sono capitare tra le mani ...però ora mi hai messo il dubbio, farò più attenzione anche alla corda!

pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
È proprio questo il punto su cui falcetto voleva porre una riflessione secondo me, se l'aria resta leggermente chiusa non deve accelerare ma tendere ad affogare perché la miscela è più ricca. La macchina accelera da sola se la miscela (aria + carburante) smagrisce e non se si ingrassa.pipporan ha scritto: resta cmq lievemente in fuori, questione di 1mm, ma tanto basta che l'aria resta chiusa, e la mts resta accelerata
Ad esempio se stai per finire la miscela potrebbe capitare che prima di spegnersi aumenti di giri proprio perché il pescante tira aria e combustibile e non solo combustibile come a serbatoio pieno (poi sentirai la mancanza di miscela).
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
1 mm di corsa della levetta non può assolutamente tenere chiusa la farfalla secondaria dell'aria. E' solo la corsa a vuoto del tirante.pipporan ha scritto: scatta e torna indietro, ma resta cmq lievemente in fuori, questione di 1mm, ma tanto basta che l'aria resta chiusa, e la mts resta accelerata
Togli il filtro aria, guarda dentro al condotto carburatore e ti rendi conto della situazione,
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
galero96 ha scritto:Se poi tieni la motosega per la maniglia anteriore e l'altra impugnatura in mezzo alle ginocchia ancora meglio perché un eventuale avvio lo senti meglio anche a causa delle vibrazioni dello scoppio.
Piccolo OT, ho letto e visto questa modalità ma proprio non riesco, forse perchè, siccome sono amante delle motoseghe vecchie e con CC da vendere, sono abituato a metterle in moto a terra, anche perchè quando hai una 100cc con lama da 90cm la vedo un po' dura usare quel sistema, e poi comunque ti trovi a tirare storto o di bicipite.
Diversamente per quelle da potatura che invece le accendo quasi al contrario, tengo la cordina con la sx e spingo la motosega con la dx, anche perchè molto spesso la tengo accelerata io.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 37
Località : Cortazzone (AT)
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
anche oggi un paio di volte è successo un paio di volte (questa cosa che la leva resta in fuori un minimo) e la mts resta accelerata...mi sembra di notare che lo faccia nei primi 10 min di utilizzo
intanto questi i consigli datimi oggi dal venditore, che conosce bene queste macchine:
1) premere 2 o 3 tre volte il primer SOLO quando è fredda .
2) Tirare verso l esterno la leva della aria
3) Avviare la motosega e AL PRIMO ACCENNO DI PARTENZA ,NON AL SECONDO , MA AL PRIMO , SPINGERE LA LEVA DELL ARIA ALL INTERNO SENZA USARE L ACCELERATORE .
3) A questo punto riavviare la macchina , la macchina partirà accelerata ,ora appena partita dai un colpo di gas e la macchina andrà al minimo
4) Mantieni al minimo la macchina per 40/50 secondi senza accelerare affinché la bobina regoli automaticamente il giusto anticipo al minimo
5 ) Ora puoi iniziare ad accelerare gradualmente .
6) Questa operazione ovviamente solo quando la macchina è fredda .
domani mi atterrò scrupolosamente e vedo...cmq confermo che la leva rimane in fuori (o torna in fuori, dato che succede anche mentre taglio) di 1mm o poco più (non l'ho misurato col calibro, ma insomma veramente poco)...
a dire il vero già faccio più o meno tutti i passaggi indicatimi, domani allungherò ulteriormente il tempo di riscaldamento per vedere se cambia qlcs, e starò attento a non dare gas nel mentre...
intanto questi i consigli datimi oggi dal venditore, che conosce bene queste macchine:
1) premere 2 o 3 tre volte il primer SOLO quando è fredda .
2) Tirare verso l esterno la leva della aria
3) Avviare la motosega e AL PRIMO ACCENNO DI PARTENZA ,NON AL SECONDO , MA AL PRIMO , SPINGERE LA LEVA DELL ARIA ALL INTERNO SENZA USARE L ACCELERATORE .
3) A questo punto riavviare la macchina , la macchina partirà accelerata ,ora appena partita dai un colpo di gas e la macchina andrà al minimo
4) Mantieni al minimo la macchina per 40/50 secondi senza accelerare affinché la bobina regoli automaticamente il giusto anticipo al minimo
5 ) Ora puoi iniziare ad accelerare gradualmente .
6) Questa operazione ovviamente solo quando la macchina è fredda .
domani mi atterrò scrupolosamente e vedo...cmq confermo che la leva rimane in fuori (o torna in fuori, dato che succede anche mentre taglio) di 1mm o poco più (non l'ho misurato col calibro, ma insomma veramente poco)...
a dire il vero già faccio più o meno tutti i passaggi indicatimi, domani allungherò ulteriormente il tempo di riscaldamento per vedere se cambia qlcs, e starò attento a non dare gas nel mentre...
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
In che senso più o meno? La corretta procedura di avviamento è quella; tutt'al potrebbe si può sorvolare sul mezzo gas ma non ne vedo il motivo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
galero96 ha scritto:
Se poi tieni la motosega per la maniglia anteriore e l'altra impugnatura in mezzo alle ginocchia ancora meglio
Su qualsiasi manuale delle motoseghe è assolutamente vietato mettere in moto una motosega tenendola in mano ne tantomeno tra le ginocchia. Per una questione di sicurezza la motosega va messa in moto da terra con il piede che la tiene ben salda a terra. Anche io a volte metto in moto quella da potatura tenendola in mano come Ettore ma non è la procedura corretta e sicura, figuriamoci ferma tra le ginocchia come afferma Galero96 non se ne parla proprio.......oltre che una pessima abitudine è assolutamente da evitare!! Scrivo questo post per dare una informazione corretta dal punto di vista della sicurezza a chi legge poi ognuno fa quello che vuole naturalmente. Fine OT
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Copia incolla da manuali STIHL:
Avviamento/arresto del
motore
Come tenere la motosega
Vi sono due possibilità di tenere la
motosega durante l’avviamento.
Sistemare in modo sicuro la
motosega sul terreno – assumere
una posizione stabile – la catena
non deve toccare né oggetti né il
terreno
Con la mano sinistra sul manico
tubolare premere bene la motosega
sul terreno – pollice sotto il manico
tubolare
N Bloccare l’impugnatura posteriore
con il piede destro, oppure bloccare
lo scudo di protezione mano
posteriore con il tallone del piede
destro
Fra le ginocchia o fra le cosce
N Bloccare l’impugnatura posteriore
fra le ginocchia o fra le cosce
N Tenere fermo il manico tubolare con
la mano sinistra – pollice sotto il
manico
Avviamento
N Con la destra estrarre lentamente
l’impugnatura di avviamento fino
all’arresto – poi dare uno strappo
rapido ed energico – spingendo in
basso il manico tubolare – non
estrarre completamente la fune –
pericolo di rottura! Non lasciare
tornare di colpo l’impugnatura –
accompagnarla verticalmente
perché la fune possa avvolgersi
correttamente
Avviamento/arresto del
motore
Come tenere la motosega
Vi sono due possibilità di tenere la
motosega durante l’avviamento.
Sistemare in modo sicuro la
motosega sul terreno – assumere
una posizione stabile – la catena
non deve toccare né oggetti né il
terreno
Con la mano sinistra sul manico
tubolare premere bene la motosega
sul terreno – pollice sotto il manico
tubolare
N Bloccare l’impugnatura posteriore
con il piede destro, oppure bloccare
lo scudo di protezione mano
posteriore con il tallone del piede
destro
Fra le ginocchia o fra le cosce
N Bloccare l’impugnatura posteriore
fra le ginocchia o fra le cosce
N Tenere fermo il manico tubolare con
la mano sinistra – pollice sotto il
manico
Avviamento
N Con la destra estrarre lentamente
l’impugnatura di avviamento fino
all’arresto – poi dare uno strappo
rapido ed energico – spingendo in
basso il manico tubolare – non
estrarre completamente la fune –
pericolo di rottura! Non lasciare
tornare di colpo l’impugnatura –
accompagnarla verticalmente
perché la fune possa avvolgersi
correttamente
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
giusto per citare anche husqvarna
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Chiedo venia per la mia "ignoranza" non pensavo-credevo fosse pratica a norma. Come dicevano i latini " stultum est dicere putabam " che significa stolto è chi dice credevo........... pensavo!!! Saluti
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Non preoccuaparti, non si smette mai di imparare.
Le prime volte che utilizzavo la motosega per timore la accendevo anche io poggiata poi ho preso confidenza, capito che non c'è da aver paura ed ho continuato ad accenderla così. Anche quella da potatura del mio vicino la accendo tenendola tra le ginocchia perché è piccola ma ha una gran compressione e tenerla schiacciata a terra viene peggio che reggerla con le ginocchia (gambe).
L'importante è inserire sempre il freno catena, in qualunque modo la si avvii.
Le prime volte che utilizzavo la motosega per timore la accendevo anche io poggiata poi ho preso confidenza, capito che non c'è da aver paura ed ho continuato ad accenderla così. Anche quella da potatura del mio vicino la accendo tenendola tra le ginocchia perché è piccola ma ha una gran compressione e tenerla schiacciata a terra viene peggio che reggerla con le ginocchia (gambe).
L'importante è inserire sempre il freno catena, in qualunque modo la si avvii.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
per "più o meno" intendevo che (fino a ieri) non sono stato a controllare esattamente per quanto tempo lasciarla al minimo prima di dare un colpo di gas,per il resto è la procedura solita per qualsiasi motosega, vecchia nuova piccola grande...effettivamente oggi non ha fatto versi per un'ora, è successo un'unica volta (durante un piccolo abbattimento) che sia rimasta su di giri quando ho lasciato il gas, e puntualmente mandando in battuta la leva dell'aria è tornata al minimo
il bello è che ho controllato i leveraggi smontando il carter...ed è esattamente come ha detto falcetto: quel millimetro di gioco è solo dell'asticella collegata alla levetta di plastica dell'aria, il gioco del tirante all'interno dell'occhiello sulla farfalla; ma non basta (ho controllato da spenta, ovviamente) a muovere minimamente i vari leveraggi che fanno girare la farfalla!!!
non capisco proprio...oltretutto la farfalla dell'aria ha ovviamente la molla che la fa tornare nella posizione originale, quindi anche se per caso dovesse in qualche modo e per qualche motivo girare di poco, ritornerebbe nella posizione iniziale subito, da sola e senza intervento manuale
esiste qualche motivo reale e non fantascentifico per il quale la suddetta farfalla si possa spostare da sola? che non può essere che io la sposti inavvertitamente, così spesso, mentre sto tagliando e ho la mano dx sul gas...!!!
a proposito di accensioni: ci sono tanti che avviano motoseghe (abbastanza piccole) come suggeriva ET_A di fatto facendo fare al peso della motosega con la mano dx tutto il lavoro, tirando la leva con la sx...è una pratica pericolosa? chiedo perchè davvero tanti (amatori, i boscaioli/potatori di solito li vedo avviarle a terra o tra le gambe) la fanno partire così
il bello è che ho controllato i leveraggi smontando il carter...ed è esattamente come ha detto falcetto: quel millimetro di gioco è solo dell'asticella collegata alla levetta di plastica dell'aria, il gioco del tirante all'interno dell'occhiello sulla farfalla; ma non basta (ho controllato da spenta, ovviamente) a muovere minimamente i vari leveraggi che fanno girare la farfalla!!!

non capisco proprio...oltretutto la farfalla dell'aria ha ovviamente la molla che la fa tornare nella posizione originale, quindi anche se per caso dovesse in qualche modo e per qualche motivo girare di poco, ritornerebbe nella posizione iniziale subito, da sola e senza intervento manuale
esiste qualche motivo reale e non fantascentifico per il quale la suddetta farfalla si possa spostare da sola? che non può essere che io la sposti inavvertitamente, così spesso, mentre sto tagliando e ho la mano dx sul gas...!!!
a proposito di accensioni: ci sono tanti che avviano motoseghe (abbastanza piccole) come suggeriva ET_A di fatto facendo fare al peso della motosega con la mano dx tutto il lavoro, tirando la leva con la sx...è una pratica pericolosa? chiedo perchè davvero tanti (amatori, i boscaioli/potatori di solito li vedo avviarle a terra o tra le gambe) la fanno partire così
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Di fatto se inserisci il freno non dovrebbero esserci problemi ma è sempre meglio non rischiare perché se parte la catena taglia qualunque cosa gli si pari davanti. È un attimo perdere il controllo per lo sprint del motore o per un attimo di distrazione. Sinceramente non vedo il motivo di rischiare, che poi ci sia chi lo fa è sempre meglio avvertirli del rischio anche se non ascolteranno mai; non a caso i manuali non lo indicano come metodo di avviamento corretto perché non si ha il controllo sulla macchina.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Pagina 11 di 11 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 11 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|