Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALEDa Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298005 messaggi in 15511 argomenti
verderame e poltiglia bordolese
+25
hokkaido254vl
jukurlason
alex95
speedsonic
pavona61
Ceppo77
mic77
Dan56k
O-ring
Laris61
giacomone
pw31
Nonno_sprint
frabonovox
giorgio96
ferrari-tractor
emilio79
luca31
Motosegaro 94
straker
mesodcaburei
Anto86
Erbofilo
nitro52
maxi
29 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: PRODOTTI PER IL VERDE
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: verderame e poltiglia bordolese
si giorgio ma 10 anni per un terreno non sono molti

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: verderame e poltiglia bordolese
giorgio96 ha scritto:ho dimenticato di dire che non è neanche tossico, perchè mio nonno ha 87anni ed è da quando aveva 10 anni che ha iniziato a bagnare la vigna, prima con la pompa a spalla, poi con la bcs, poi con la botte trainata dal trattore. Ma intossicazioni o altro causate dal verderame non ne ha mai avute!!!!!!!!!!!!!!
Non sono d'accordo, qualunque cosa che uccide un essere vivente in modo minore danneggia anche noi.
Vanno sempre utilizzate le dovute precauzioni.
Anch'io conosco persone che hanno 90 anni e han sempre fumato...
non per questo il fumo non fa male.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: verderame e poltiglia bordolese
Io avevo mio nonno che dava il verderame con la bombola, senza mascherina e senza nessun tipo di protezione. La sera quando tornava a casa sembrava di avere accanto un bidone di rame sotto il naso. Faceva il bagno e il giorno dopo, se la notte aveva fatto caldo e aveva sudato un po nel letto, le lenzuola erano macchiate di un color verdolino tendente al giallo. Penso che una sostanza che ti entra nella epidermide in quel modo specialmente se a base di rame non sia proprio il massimo della salute.... Opinione mia naturalmente!
Oggi ameno io, la do con la mascherina e la tuta e sono più tranquillo.
Oggi ameno io, la do con la mascherina e la tuta e sono più tranquillo.
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: verderame e poltiglia bordolese
ma a proposito: se non piove per quanti giorni è efficace sulla pianta? il verderame?
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: verderame e poltiglia bordolese
Io la poltiglia bordolese la do come ultima volta solamente alle foglie, cercando di evitare i grappoli d'uva, sulla sua durata in caso di bel tempo non so risponderti perché dipende molto anche dalla temperatura notturna.
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: verderame e poltiglia bordolese
Sante parole.Tralasciamo quello che facevano o fanno gli altri, divazioni e pareri personali senza fondamento tecnico-scientifico. Graziemesodcaburei ha scritto:
Non sono d'accordo, qualunque cosa che uccide un essere vivente in modo minore danneggia anche noi.
Vanno sempre utilizzate le dovute precauzioni.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: verderame e poltiglia bordolese
..................cosa vuoi dire? io veramente ho gli alberi da fruttofrabonovox ha scritto:Io la poltiglia bordolese la do come ultima volta solamente alle foglie, cercando di evitare i grappoli d'uva, sulla sua durata in caso di bel tempo non so risponderti perché dipende molto anche dalla temperatura notturna.

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: verderame e poltiglia bordolese
Scusami maxi,
pensavo stessi parlando di verderame per le viti!
pensavo stessi parlando di verderame per le viti!
frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: verderame e poltiglia bordolese
ho trovato tra varie cose ammucchiate in garage un sacchetto perfetto sigillato di bordolese in polvere, avrà 20 anni o forse qualcuno in piu...pensate sia ancora buona o col tempo deperisce?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: verderame e poltiglia bordolese
a mio giudizio penso proprio che ormai si sia degradata e non abbia piu' il potere al 100%
ma aspetta pareri piu' ferrati
ciao nitro
ma aspetta pareri piu' ferrati
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: verderame e poltiglia bordolese
Se integro il sacchetto, non ci sono problemi così sempre mi hanno rassicurato i tecnici di questi prodotti.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: verderame e poltiglia bordolese
Buongiorno, avrei un paio di domande: Ho preso la poltiglia bordolese gia`pronta per trattare una siepe di lauro, poche piante di ulivo, oleandri ecc. qual`è la dose giusta esempio per 5 litri di acqua, inoltre il periodo è giusto?
Laris61- utente registrato
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Lago Maggiore
Re: verderame e poltiglia bordolese
giacomone ha scritto:Se integro il sacchetto, non ci sono problemi così sempre mi hanno rassicurato i tecnici di questi prodotti.
se è così la uso, il cartone esterno è impolverato e mostra gli anni, ma il sacchetto interno in plastica sembra nuovo, è sigillato e il contenuto è molto sciolto...
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: verderame e poltiglia bordolese
il rame è un elemento chimico. Fa parte dei metalli di transizione. Lui ci sarà ancora quando homo sapiens si sarà estinto.pw31 ha scritto:ho trovato tra varie cose ammucchiate in garage un sacchetto perfetto sigillato di bordolese in polvere, avrà 20 anni o forse qualcuno in piu...pensate sia ancora buona o col tempo deperisce?
Ne consegue, che come fungicida non ha scadenza (a parte gli eventuali adesivanti e bagnanti se contenuti).
Usalo con cautela, quando e se necessario. Leggi l'etichetta applicata alla confezione per le dosi. Non eccedere nell'uso: il rame, anche se permesso in agricoltura biologica, si accumula nel suolo, con effetti negativi a lungo termine.
la dose ed il periodo permesso per l'applicazione sono riportati sull'etichetta. Anche se hai il flacone pronto in mano, i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari. Se non riscontri patologie, evitali. Ne guadagnamo tutti.romabba25 ha scritto:Ho preso la poltiglia bordolese gia`pronta per trattare una siepe di lauro, poche piante di ulivo, oleandri ecc. qual`è la dose giusta esempio per 5 litri di acqua,
Hai citato specie arboree di classe/ordine/famiglie diverse. E non sappiamo quale patologia sia presente.romabba25 ha scritto:inoltre il periodo è giusto?
O-ring- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 05.08.15
Re: verderame e poltiglia bordolese
Non è che ci sia qualche patologia particolare, era solo per uso preventivo, come ad esempio quando si fanno i trattamenti alla vigna
Ultima modifica di Dan56k il Mar Apr 12, 2016 5:30 am - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio immediatamente precedente)
Laris61- utente registrato
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Lago Maggiore
Re: verderame e poltiglia bordolese
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Acqua distillata per preparazione Rame/Poltiglia Bordolese
Buongiorno a tutti.
Ho a disposizione svariati litri di acqua distillata,circa 100 (scarico di condizionatori), e vorrei utilizzarla per aggiungerci rame o poltiglia bordolese da usare sulle mie piante di olivo. Controindicazioni ??
Ho a disposizione svariati litri di acqua distillata,circa 100 (scarico di condizionatori), e vorrei utilizzarla per aggiungerci rame o poltiglia bordolese da usare sulle mie piante di olivo. Controindicazioni ??


mic77- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 27.02.16
Età : 46
Località : Vallecamonica
Re: verderame e poltiglia bordolese
Domanda...
Perchè utilizzi acqua distillata?
Comunque sia che sappia io...non ci sono controindicazioni.
Perchè utilizzi acqua distillata?
Comunque sia che sappia io...non ci sono controindicazioni.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: verderame e poltiglia bordolese
Vorrei utilizzarla semplicemente perchè le mie cisterne di raccolta acqua piovana sono un tantino a secco....
e nel palazzo dove abita mio fratello hanno dei cisternini per la raccolta dei scarichi dei condizionatori e delle canali e mi ha proposto la cosa.
Poi pensandoci...l'acqua piovana non è distillata?
e nel palazzo dove abita mio fratello hanno dei cisternini per la raccolta dei scarichi dei condizionatori e delle canali e mi ha proposto la cosa.
Poi pensandoci...l'acqua piovana non è distillata?
mic77- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 27.02.16
Età : 46
Località : Vallecamonica
Re: verderame e poltiglia bordolese
mic77 ha scritto:
Poi pensandoci...l'acqua piovana non è distillata?
La considererei meglio come "demineralizzata " in quanto priva di sali minerali ma inquinata da polveri e quant'altro presenti in atmosfera durante la caduta .
Fine ot
Tornando al discorso precedente ,che considererei medesimo , anche io la ritengo priva di controindicazioni, l'importante è non usarla come fonte di sostentamento per la pianta
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: verderame e poltiglia bordolese
Ok,grazie.
L'unica fonte di sostentamento per le mie piante è l'acqua dal cielo....
L'unica fonte di sostentamento per le mie piante è l'acqua dal cielo....
mic77- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 27.02.16
Età : 46
Località : Vallecamonica
Re: verderame e poltiglia bordolese
Se adeguatamente concimato il terreno , le problematiche non si pongono
Fine ot
Fine ot
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: verderame e poltiglia bordolese
a mio giudizio l'acqua di risulta dei condizionatori non e' distillata ma come dice l'amico Ceppo e' demi..... se con quella ci fai la poltiglia bordolese va bene anche se la usi per innaffiare, a mio giudizio va bene in quanto, se facciamo indietro qualche passo quando non c'era inquinamento l'acqua piovana altro non e' che distillata in quanto e' quella che evapora dalla terra e quando piove torna giu' condensata come gocce/neve/grandine
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: verderame e poltiglia bordolese
Grazie a tutti per i consigli.
Come sempre molto esaustivi in questo forum
Come sempre molto esaustivi in questo forum

mic77- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 27.02.16
Età : 46
Località : Vallecamonica
Dosaggio e consigli acqua ramata
Salve, come regolarsi per la dose di un Lt di acqua?uso quella in polvere,è troppa 1/2 cucchiaio da cucina?va diluita prima a parte?lo chiedo perchè mi si tappa spesso l'ugello della pompa da pezzettini di polvere ramata,grazie,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: PRODOTTI PER IL VERDE
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|