Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 221 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 218 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, Charles2014, eugenio.bonac
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ARPIONE O ROSTRO
+15
nitro52
441 c-m
Steox84
Alessio510
Freed
tottoli livio
maxmiole
ferrari-tractor
arnaldo
iury1977
Crg
lazadruga
boscaiolo69l
deturpator
peppone
19 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
ARPIONE O ROSTRO
si trova in corrispondenza dell'uscita della barra dal corpo del motore, e può essere fissato al corpo del motore, al carter copri rocchetto o su entrambi.
è formato da denti metallici rivolti in avanti, e serve unicamente a facilitare alcune operazione di taglio, in quanto l'operatore ha la possibilità di fissarlo sul tronco piantandolo in esso, procedendo così, alla manovra di taglio.
è formato da denti metallici rivolti in avanti, e serve unicamente a facilitare alcune operazione di taglio, in quanto l'operatore ha la possibilità di fissarlo sul tronco piantandolo in esso, procedendo così, alla manovra di taglio.
Ultima modifica di peppone il Dom Gen 03, 2010 9:23 am - modificato 3 volte.
L'arpione
Praticamente direi che è il fulcro che viene sfruttato per penetrare nel legname da tagliare. Approposito di questo, se voi aveste un tronco di 50 cm. di diametro da abbattere in qualsiasi maniera (non importa dove cade, basta tagliare) come procedete? Io per esempio una volta piantato l'arpione continuo a tagliare senza mai spostarmi dando da mangiare legno in quantitè regolare alla catena mantenendo il regime di taglio costante senza sbalzi di giri. Voi come fate?
Ciao a tutti
Ciao a tutti
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Re: ARPIONE O ROSTRO
io faccio proprio cosi', pianto l'arpione, e via!!! mantenendo costanti anche i giri del motore, così facendo si evitando inutili sprechi di carburante!
Re: ARPIONE O ROSTRO
non posso che essere d'accordo con Deturpator: è l'unico sistema che io conosca che abbia senso...con 50cm di diametro!
Figuratevi poi con 100 - 110 cm di diametro come mi capita spesso!!!!
Figuratevi poi con 100 - 110 cm di diametro come mi capita spesso!!!!
boscaiolo69l- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 25.03.09
Re: ARPIONE O ROSTRO
Mah...dipende da che spranga si monta
Fatta la tacca di abbattimento (SEMPRE!) e non solo quando si deve lavorare di cuneo per indirizzare la pianta nella direzione voluta) se la barra è lunga a sufficenza e la pianta puo seguire la direzione di caduta naturale pianto l'arpione ....allla capitano Acab
.... e via.
Se la barra è corta e si taglia metà tronco alla volta,e se il diametro è sostenuto e se ci si deve avvicinare alla cerniera con cautela uso alternatamente la punta della barra o l'arpione come fulcro.

Fatta la tacca di abbattimento (SEMPRE!) e non solo quando si deve lavorare di cuneo per indirizzare la pianta nella direzione voluta) se la barra è lunga a sufficenza e la pianta puo seguire la direzione di caduta naturale pianto l'arpione ....allla capitano Acab

Se la barra è corta e si taglia metà tronco alla volta,e se il diametro è sostenuto e se ci si deve avvicinare alla cerniera con cautela uso alternatamente la punta della barra o l'arpione come fulcro.
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
...di plastica
in alcuni modelli , sopratutto di basso prezzo quindi hobby , ho notato che e' di plastica , e pure di spessore minimo.
sicneramente mi sembra piu' li per figura che per altro , al tatto non mi e' manco sembrata quasi una placca avvitata di plastica rigida .
mi chiedo ... che senso ha se al primo utilizzo si spacchera? O forse per qui modelli , non si usa?
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: ARPIONE O ROSTRO
Il tuo dubbio è presto tolto. Nei modelli hobbistici e da brico viene messo un rostro ridicolo che si spaccherà subito anche perchè sono consapevoli che non si riuscirebbe nemmeno ad utilizzarlo inquanto la lama continuerebbe a fermarsi mancando di potenza e continuità
Lazadruga il tuo post è sul filo dell'O.T. se i diametri sono maggiori della lunghezza della barra si cambia metodo di abbattimento, quindi vanno analizzati caso per caso, quindi anche l'utilizzo del rostro.lazadruga ha scritto:Mah...dipende da che spranga si monta![]()
Fatta la tacca di abbattimento (SEMPRE!) e non solo quando si deve lavorare di cuneo per indirizzare la pianta nella direzione voluta) se la barra è lunga a sufficenza e la pianta puo seguire la direzione di caduta naturale pianto l'arpione ....allla capitano Acab.... e via.
Se la barra è corta e si taglia metà tronco alla volta,e se il diametro è sostenuto e se ci si deve avvicinare alla cerniera con cautela uso alternatamente la punta della barra o l'arpione come fulcro.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: ARPIONE O ROSTRO
non la vedo molto sicura quella di usare il rostro per "agganciare" la motosega al tronco mentre si abbatte, per sezionare si ma nell'abbatimento.....non saprei, preferisco tenere la motosega libera da sfilare agevolmente dal taglio.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
mah...
non l ho visto sui modelli da brico...o cinesate
ma su modelli qui considerati hobbistici,ovviamente pe le prestazioni e di marche conosciute italiane intorno ai 35cc.
come pure i tasti dell' accelatore che sembran proprio di plastichetta.
Mi chiedo che senso ha farmi pagare 200 euro una hobby, non solo perche' ha un motore piu piccolo , ma dandomi anche un rostro di plastichetta , una acceleratore di plastichetta ( ho guardato lo spessore del tasto confrontandolo con una 50cc ) . la plastica non costa nulla...su ....
se il rostro non serve su una hobby , che senso ha metterlo cosi fragile? se io lo puntassi sul legno sarebbe credo monouso..si spacca subito.
ma su modelli qui considerati hobbistici,ovviamente pe le prestazioni e di marche conosciute italiane intorno ai 35cc.
come pure i tasti dell' accelatore che sembran proprio di plastichetta.
Mi chiedo che senso ha farmi pagare 200 euro una hobby, non solo perche' ha un motore piu piccolo , ma dandomi anche un rostro di plastichetta , una acceleratore di plastichetta ( ho guardato lo spessore del tasto confrontandolo con una 50cc ) . la plastica non costa nulla...su ....
se il rostro non serve su una hobby , che senso ha metterlo cosi fragile? se io lo puntassi sul legno sarebbe credo monouso..si spacca subito.
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: ARPIONE O ROSTRO
Crg_it ha scritto:
in alcuni modelli , sopratutto di basso prezzo quindi hobby , ho notato che e' di plastica , e pure di spessore minimo.
Posso chiederti a quali modelli ti riferisci?Crg_it ha scritto:non l ho visto sui modelli da brico...o cinesate
ma su modelli qui considerati hobbistici,ovviamente pe le prestazioni e di marche conosciute italiane intorno ai 35cc.
come pure i tasti dell' accelatore che sembran proprio di plastichetta.
Sulla mia efco 136 è in metallo, fissato con due viti che si avvitano nel carter in plastica
In ogni caso costruirsi un rostro con un lamierino in ferro ed una smerigliatrice non è difficile, resta poi da vedere l'uso effettivo perchè io ho l'abitudine di non usarlo quasi mai
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ARPIONE O ROSTRO
peri lsemplice fatto che le motoseghe belle e potenti lo montano, quindi se un neofita va in un brico e lo vede montato su un rottame, anche se in plastica gli sembra di avere in mano un mostroCrg_it ha scritto:
se il rostro non serve su una hobby , che senso ha metterlo cosi fragile?
certo ma anche se fosse in ferro e la motosega non avesse potenza sufficiente, non lo useresti, perchè non appena ti punti la macchina si ferma.Crg_it ha scritto:
se io lo puntassi sul legno sarebbe credo monouso..si spacca subito.
Poi in ogni caso è più facile trovare sfronzoli inutili ed in plastichetta su una cinesata da brico piuttosto che su una professionale, inquanto su queste ultime si prediligono, potenza, leggerezza, bilanciamento e maneggevolezza, gli alettoni e minigonne non servono.

fine O.T.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: ARPIONE O ROSTRO
ragazzi...siamo in DIZIONARIO TECNICO...cerchiamo di tenere alto il livello della discussione (la quale deve essere esclusivamente TECNICA).
grazie
grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ARPIONE O ROSTRO
Mi viene anche da dire che per macchine poco potenti (sotto i 2.5cv) il rostro non ha senso. O meglio non è una caratteristica fondamentale. Con macchine piccole è meglio far lavorare solo la catena, lasciandola affondare, senza "caricare" facendo leva sull'arpione.
Mentre per macchine grandi ha anche un'altra funzione, allontanare il corpo motore dal tronco favorendo lo scarico dei trucioli.
Mentre per macchine grandi ha anche un'altra funzione, allontanare il corpo motore dal tronco favorendo lo scarico dei trucioli.
maxmiole- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 14.09.10
Re: ARPIONE O ROSTRO
il rostro NON E' una parte estetica della macchina..bensi' una parte funzionale...anche su' macchine piccole e in modo particolare su' quelle da' potatura..quando ci si trova ad utilizzarle con una sola mano avere il rostro (anche se piccolo ma' in metallo) da' un punto di fulcro molto efficiente....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: ARPIONE O ROSTRO
Qualcuno sa quando è stato introdotto il rostro?
Nel rispolverare i ricordi da bambino nel 3d La vostra prima volta mi pare di ricordare che allora le motoseghe non avessero rostro..ma naturalmente potrei sbagliare..
Nel rispolverare i ricordi da bambino nel 3d La vostra prima volta mi pare di ricordare che allora le motoseghe non avessero rostro..ma naturalmente potrei sbagliare..
Freed- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 19.03.16
Re: ARPIONE O ROSTRO
Alcune lo montavano e altre no. Di solito era appannaggio delle "grosse".
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: ARPIONE O ROSTRO
Post proveniente da: https://lamotosega.forumattivo.com/t14016p425-motoseghe-da-potatura-parte-2#234110
Sì nonno sprint è vero ma se la usi per tutto fare torna comodo. Anche perché non è in versione carving.
Se la si usa per far taglio di tronchi di piccolo diametro il rampone viene in aiuto per far presa, poi se hanno fatto l'opzione un motivo ci sarà o no?
Nonno_sprint ha scritto:ha senso montare l'arpione su una motosega per abbattimenti ma non su questa da potatura pura.
Per approfondimento https://lamotosega.forumattivo.com/t14-arpione-o-rostro
Sì nonno sprint è vero ma se la usi per tutto fare torna comodo. Anche perché non è in versione carving.
Se la si usa per far taglio di tronchi di piccolo diametro il rampone viene in aiuto per far presa, poi se hanno fatto l'opzione un motivo ci sarà o no?
Ultima modifica di Don Camillo il Dom Mar 12, 2017 10:41 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Spostato in sezione appropriata)
Steox84- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.02.17
Re: ARPIONE O ROSTRO
Salve Steox84 , posso dirti che è molto comodo non tanto per potare , ma per sezionare i rami a terra , protegge anche la carcassa tagliando il ramo lo tira sempre verso la mts . Poi il costo è irrisorio 2 € rostro e viti ( per le Stihl da potatura altre marche non so)
Giovanni
Giovanni
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: ARPIONE O ROSTRO
Condivido quanto detto da Nonno-Sprint, sulle macchine da potatura il rostro non è necessario, anzi spesso mettendolo si rischia di sforzare di più il motore e spiego il perchè. Nelle macchine con impugnatura normale di cilindrata superiore il rostro facilita il lavoro di taglio dei tronchi perché evitando che il corpo macchina scivoli lungo la circonferenza del tronco, forma una specie di perno immaginario facendo lavorare la spada a "ventaglio" ottimizzando le fasi abbattimento e sezionatura che non si fanno mai con macchine da potatura per un discorso di potenza ma anche per conformazione della macchina stessa. Facendo lavorare la macchina con questo perno immaginario si tende a metterla maggiormente sotto sforzo ed il suo motore non sarebbe dimensionato per questo. Poi ovviamente ogni uno fa ciò che vuole, lo vendono quindi.....
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: ARPIONE O ROSTRO
Secondo me ormai lo mettono su tutte anche per un discorso di estetica.
In fase di potatura non ho mai sentito la necessità del rostro ed in generale con la piccola si usa effettivamente molto poco
In fase di potatura non ho mai sentito la necessità del rostro ed in generale con la piccola si usa effettivamente molto poco
Freed- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 19.03.16
Re: ARPIONE O ROSTRO
Personalmente sulle mie piccole li ho costruiti io
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ARPIONE O ROSTRO
Grazie a tutti secondo me un po' per proteggere la mts, un po per comodità torna comodo.
Steox84- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 25.02.17
Ramponi delle motoseghe
Salve a tutti.
Una informazione sui ramponi delle motoseghe professionali : a cosa serve il rampone di destra che in certe marche e modelli è opzionale?
Grazie!
Una informazione sui ramponi delle motoseghe professionali : a cosa serve il rampone di destra che in certe marche e modelli è opzionale?
Grazie!
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: ARPIONE O ROSTRO
ho spostato la tua domanda qui.Jimmy ha scritto:Salve a tutti.
Una informazione sui ramponi delle motoseghe professionali : a cosa serve il rampone di destra che in certe marche e modelli è opzionale?
Grazie!
Ma non capisco cosa intendi per arpione "di destra".
Anche qui si parla dell'arpione https://lamotosega.forumattivo.com/t6797-rostro-maggiorato-a-cosa-serve
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ARPIONE O ROSTRO
Se ho intuito bene, tu intendi l'arpione lato esterno della motosega?
Diciamo che se lòi hai tutti e due è meglio, casomai il tronco non appoggia bene su uno, hai l'altro, ma si vive bene anche con uno solo.
E' nel lato "interno" per evitare danni collaterali, essendo l'altro più esposto.
Diciamo che se lòi hai tutti e due è meglio, casomai il tronco non appoggia bene su uno, hai l'altro, ma si vive bene anche con uno solo.
E' nel lato "interno" per evitare danni collaterali, essendo l'altro più esposto.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|