Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALEDa Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298005 messaggi in 15511 argomenti
MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
+168
phantom
maxi
psq
lucain
eziopalz90
Simone0
Henry56
ambata
pipporan
baldot
galero96
belcanto
luca.
Mark Ingegno
Roberto Volpi
gogo28687
Danibo
Pier85
zak
Alberto_64
mikele88
Genchy
Roberto1962
robywood
Peso
jukurlason
ermacellaro
tramonto
Matteo.C
tribo
Woody75
Tokio
elettrizzato
LucaOrse7
marvinm
fede90
tomm450
giacomone
Marfish
amelanchier
simone.cc94
madmax
bartsimpsonx25
carlo_demo
splitfire125
jackfiora
Gianinetti
Steox84
miguel1
Gianca74
spinoso
dottciccio
Piero1777
marcof12
jack
fim
DABG-95
Giacomo Z
Il Celtico
urchit
motosegare
Alessio510
Gladionar
Savignano
damiano78
ginopollazzone
441 c-m
stefano.danieli
Ale Ghido
matrix888
passione
pavona61
gianfederico
Ceppo77
Checus
Vittorio R
Roberto67
ric.cio
elettrik
Issels03
Marcodeb998
iury1977
grimgor
steo92
The Red Baron
nitro52
PG
Macbl
nicolascanga
GG65
giulio.s
marzot
appennino ligure
emilio79
baloo
silvano68
exhaustport
Rossi Gianni
Andrea Sertori
axrick
masmary65
tottoli livio
rocco.paolini
Stubb's
F10R14
fedde '77
DOLMAR PS 6800 I
giperf
Stepmeister
adriano50
nespolo 65
cpstihl
Sandro66
SCIROKKO87
massimo 64
AGRICOL-TURI
Laris61
falcetto
Nonno_sprint
dughy 310
DODY
orticone
paolo77
coltello
GS
baddy 62
mesodcaburei
luighie
stihl23
Aleomac240
simmy106
Stihl 026
flafra
ivanlucchetta
vale_64
maxb.
fabio87
pablito
popeye85
francesco80
ferrari giacomo
Kromer
dautàrr
Omero
genny
ferrari-tractor
riccardo
beppe65
The Mask
Dan56k
murdoc
Scorpione
Micke86
maura
Ghepardo
dragunov
BFausto
riky86
tiziano corrieri
peppone
Daviz
piccolo boscaiolo
Papà
pw31
gian66
Anto86
papà castoro
luca31
172 partecipanti
Pagina 24 di 30
Pagina 24 di 30 • 1 ... 13 ... 23, 24, 25 ... 30
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Io possiedo una dolmar ps221th che dal punto di vista della portata di olio, rispetto alla barra carving da 25cm è più che abbondante e non ho avuto problemi, anzi, sul secco e le potature degli alberi da frutto, che è un possibile lavoro di queste macchine è più che apprezzabile.
Saluti
Saluti
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Quindi non è il caso di modificare la carburazione anche se non prende gas appena avviato il motore?
Matteo.C- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 28.03.17
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Se per il resto il motore funziona correttamente senza altri sintomi, direi che non serve toccare nulla. Tra l'altro dovresti comunque rivolgerti all'assistenza per non invalidare la garanzia...
Comunque fai conto che la mia Husqvarna 450e ha sempre fatto così all'avviamento e tuttora funziona benissimo dopo quasi dieci anni.
Comunque fai conto che la mia Husqvarna 450e ha sempre fatto così all'avviamento e tuttora funziona benissimo dopo quasi dieci anni.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Ok, allora la tengo così, poi vedo come va in generale, nei prossimi mesi la userò di più così potrò valutare. In definitiva se rimane costante non è un grosso problema, visto che comunque parte subito e non è necessario ripetere l'avviamento. Si tratta solo di aspettare qualche decina di secondi con il motore al minimo.
Matteo.C- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 28.03.17
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
vedendo il sito echo e shindaiwa saltano fuori le versioni con barra e catena con spessore 1.1 mm
https://www.shindaiwa-italia.it/prodotti/motoseghe/motoseghe-potatura/251tcs-1-1
https://www.echo-italia.it/prodotti/motoseghe/motoseghe-potatura/cs-2511tesc-1-1
https://www.shindaiwa-italia.it/prodotti/motoseghe/motoseghe-potatura/251tcs-1-1
https://www.echo-italia.it/prodotti/motoseghe/motoseghe-potatura/cs-2511tesc-1-1
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Ottime ma, prezzi non da ridere...
tramonto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 07.11.18
Località : Montefalco (PG)
Echo 2511
Ciao a tutti, ero intenzionato all' acquisto della 2511, ho visto che ne avete parlato molto bene, volevo chiedervi in che configurazione l'avete presa e adesso, a chi ce l'ha da un pò, se avete un buon feeling o problemi..
Questo rimbalzo della catena è così accentuato?
Me la prpongono a 430 con barra carving, non so nella configurazione da 1.1 mm di canale se vogliono di più..?
Sostituirà una dolmar ps221th del 2006 che è un pò alla frutta..
Questo rimbalzo della catena è così accentuato?
Me la prpongono a 430 con barra carving, non so nella configurazione da 1.1 mm di canale se vogliono di più..?
Sostituirà una dolmar ps221th del 2006 che è un pò alla frutta..
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
io la possiedo con catena 3/8", ne sono molto contento.
sul saltellamento della catena durante il taglio, secondo me è molto dipendente dalla "mano" dell'operatore, nel senso che se ti posizioni bene hai un taglio fluido come su tutte le altre motoseghe da potatura, altrimenti senti qualche strattone che con motoseghe più pesanti magari non sentiresti.
dopo un po' ci si prende la mano ed i tagli risultano fluidi.
penso che una catena passo 1/4" riduca di molto il fenomeno.
sul saltellamento della catena durante il taglio, secondo me è molto dipendente dalla "mano" dell'operatore, nel senso che se ti posizioni bene hai un taglio fluido come su tutte le altre motoseghe da potatura, altrimenti senti qualche strattone che con motoseghe più pesanti magari non sentiresti.
dopo un po' ci si prende la mano ed i tagli risultano fluidi.
penso che una catena passo 1/4" riduca di molto il fenomeno.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
su questo thread trovi molto materiale , comunque secondo me la versione da 1.1 mm è la più performante su questa macchina. Tanto è vero che hanno aggiunto apposta questa accoppiata barra-catena su richiesta della clientela, che in molti casi mettevano la barra stihl
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
ciao ragazzi vorrei sapere cosa ne pensate se mettessi sulla mia 2511 barra 30 carving stihl 1,1????
si trova qualche kit in commercio??? sotto monto un 3,8 barra 25
si trova qualche kit in commercio??? sotto monto un 3,8 barra 25
ermacellaro- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 06.11.15
Località : campo ligure
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Se leggi questo argomento trovi molto su questa macchina.
I kit in vendita li trovi solo sul sito echo
I kit in vendita li trovi solo sul sito echo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Esiste barra e catena echo passo 1/4 carving canale da 1.1mm, però è da 8 pollici..
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Lascio qui le mie prime impressioni sulla 39.39:
Macchina ben bilanciata
Motore che canta
Potenza impressionante nonostante non abbia spinto molto per via del rodaggio.
Ovviamente queste le prime impressioni dopo pochissimi utilizzi, vi farò sapere più avanti quando farò ritoccare la carburazione
Macchina ben bilanciata
Motore che canta
Potenza impressionante nonostante non abbia spinto molto per via del rodaggio.
Ovviamente queste le prime impressioni dopo pochissimi utilizzi, vi farò sapere più avanti quando farò ritoccare la carburazione
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Il peso com'è? Si usa bene con una mano oppure stanca con l'uso continuato?
Matteo.C- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 28.03.17
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Ovvimanete è più pesante rispetto ad una 25cc, io la uso come tuttofare, sezionare piccole piante, sramare, ho diversi boschi andati a nocciolo, ne faccio a quintalate ogni anno, ed per quel tipo di abbattimento di pochissimi cm è perfetta....Matteo.C ha scritto:Il peso com'è? Si usa bene con una mano oppure stanca con l'uso continuato?
Ovvimanete per abbattimenti più impegnativi uso la 452s shindy
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
una recensione attendibile si fa dopo almeno un anno o quantomeno una stagione, in modo da sperimentare più situazioni possibili e anche l'utilizzo prolungato della macchinajukurlason ha scritto:...Ovviamente queste le prime impressioni dopo pochissimi utilizzi, vi farò sapere più avanti quando farò ritoccare la carburazione
abbiamo già scritto moltissime volte sulle pagine di questo forum che queste macchine non vanno mai utilizzate con una mano.Matteo.C ha scritto:Il peso com'è? Si usa bene con una mano oppure stanca con l'uso continuato?
Ci sono molti pareri e molte risposte a queste domande su queste specifiche motoseghe, è un vero peccato non sfruttare questo forum.
Consiglio spassionato per tutti : non leggete solo le ultime righe degli argomenti

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Effettivamente è vero, non ho letto tutte le pagine dell'argomento perché sono tante. Ho fatto una domanda al volo ammetto per comodità. Sull'utilizzo ad una mano non ho ancora letto niente in merito, perché non sapevo fosse un argomento dibattuto. Io questo tipo di motoseghe con l'impugnatura sopra le ho sempre usate così e non ho mai cercato argomenti pertinenti.
Matteo.C- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 28.03.17
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Dopo un mesetto di utilizzo da parte di mio padre non posso che dare il mio feedback positivo alla 39.39 di casa Active.
Unico neo le Vibrazioni, ma il motore è qualcosa di impressionante per un giocattolino così piccolo.
Fomanda:
Un curiosità, come mai le plastiche copri marmitta sono nere sulla mia? Nelle foto che ho visto online le ho viste sempre nere,
Forse una miglioria estetica per non farle sporcare di fumo....
Unico neo le Vibrazioni, ma il motore è qualcosa di impressionante per un giocattolino così piccolo.
Fomanda:
Un curiosità, come mai le plastiche copri marmitta sono nere sulla mia? Nelle foto che ho visto online le ho viste sempre nere,
Forse una miglioria estetica per non farle sporcare di fumo....
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Forse intendevi di colore verde?
Se guardi bene non è una modifica solo estetica o per non farle sporcare di nero (anche se è vero che la plastica nera resiste meglio all'usura, almeno visivamente), ma è stato ridisegnato e rinforzato.
Se guardi bene non è una modifica solo estetica o per non farle sporcare di nero (anche se è vero che la plastica nera resiste meglio all'usura, almeno visivamente), ma è stato ridisegnato e rinforzato.
Peso- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.01.15
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Si è una modifica recente e anche tardiva. Il carterino verde tende a sciogliersi oltre che annerirsi. Non pregiudica nulla ma non è un bel vedere.
La 39.39 è una motosega eccezionale, se solo avesse finiture migliori e qualche diffettuccio in meno, sarebbe al vertice della sua categoria. Il motore già lo è.
La 39.39 è una motosega eccezionale, se solo avesse finiture migliori e qualche diffettuccio in meno, sarebbe al vertice della sua categoria. Il motore già lo è.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
recensione hitachi cs 25
Buongiorno a tutti, faccio una breve recensione della mia hitachi cs 25 da potatura (ex tanaka tcs 2801) , anche per chi fosse interessato.
Premesso che l'ho acquistata un anno fa , non l'ho usata intensivamente,però ho tagliato qua e la rami anche fino a 15/20 di diametro e devo dire che la macchinetta non fa una piega. L'accensione è molto agevole,oltre al primer anche la funicella è particolarmente comoda con avviamento facilitato.Massimo due tre,tiri c'è il primo scoppio e poi subito in moto. Ecco unico particolare appena accesa noto che accelerando subito tenta a spegnersi,ma credo sia una cosa fisiologica , anche perchè lasciandola giusto poco più di un minuto accesa , poi scaldandosi prende giri e ha una notevole accelerazione, molto molto grintosa. La maneggevolezza è di prim'ordine, buono il bilanciamento e l'isolamento dalle vibrazioni. Pompa olio regolabile molto efficace e tendicatena laterale.(come la maggior parte delle prof credo).Come consumi siamo nella media. Una cosa che trovo un pò scomoda, poi magari facendoci un po la mano è lo smontaggio del carter catena,un po laborioso nel senso che specie quando si deve rimettere il carter dopo aver smontato e pulito barra e catena, bisogna alloggiarlo precisamente ,altrimenti non si chiude bene specie nella parte davanti dove c'è la vite del dado che serra la barra.
Al di là di questo particolare, la mia recensione della macchina è più che positiva e ne sono soddisfatto e la consiglierei certamente anche per chi ne fa uso professionale nelle potature di rami in genere e occasionalmente tronchi di piccolo/medio diametro. Promossa
Premesso che l'ho acquistata un anno fa , non l'ho usata intensivamente,però ho tagliato qua e la rami anche fino a 15/20 di diametro e devo dire che la macchinetta non fa una piega. L'accensione è molto agevole,oltre al primer anche la funicella è particolarmente comoda con avviamento facilitato.Massimo due tre,tiri c'è il primo scoppio e poi subito in moto. Ecco unico particolare appena accesa noto che accelerando subito tenta a spegnersi,ma credo sia una cosa fisiologica , anche perchè lasciandola giusto poco più di un minuto accesa , poi scaldandosi prende giri e ha una notevole accelerazione, molto molto grintosa. La maneggevolezza è di prim'ordine, buono il bilanciamento e l'isolamento dalle vibrazioni. Pompa olio regolabile molto efficace e tendicatena laterale.(come la maggior parte delle prof credo).Come consumi siamo nella media. Una cosa che trovo un pò scomoda, poi magari facendoci un po la mano è lo smontaggio del carter catena,un po laborioso nel senso che specie quando si deve rimettere il carter dopo aver smontato e pulito barra e catena, bisogna alloggiarlo precisamente ,altrimenti non si chiude bene specie nella parte davanti dove c'è la vite del dado che serra la barra.
Al di là di questo particolare, la mia recensione della macchina è più che positiva e ne sono soddisfatto e la consiglierei certamente anche per chi ne fa uso professionale nelle potature di rami in genere e occasionalmente tronchi di piccolo/medio diametro. Promossa

robywood- utente registrato
- Messaggi : 348
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Mi pare di aver capito chee la piccolina se la cava a pieni voti
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Il motore parte con pochi strappi e da caldo funziona regolarmente: è un comportamento nella norma. Inoltre, all'avviamento a freddo, sarebbe comunque opportuno lasciare il tempo al motore per un minimo di riscaldamento.robywood ha scritto:Ecco unico particolare appena accesa noto che accelerando subito tenta a spegnersi,ma credo sia una cosa fisiologica , anche perchè lasciandola giusto poco più di un minuto accesa , poi scaldandosi prende giri e ha una notevole accelerazione, molto molto grintosa.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
ho accorpato la recensione alla discussione che contiene tutte le macchine da potatura

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Il problema che tende a spegnersi accelerando appena si avvia ce l'ha anche la mia Stihl 150, e ancor più il mio tosasiepi, sempre Stihl. Non tutti i modelli lo fanno, forse dipende dal tipo di carburatore che montano. Niente di grave, però se non lo facessero sarebbe meglio.
Matteo.C- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 28.03.17
Pagina 24 di 30 • 1 ... 13 ... 23, 24, 25 ... 30

» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
Pagina 24 di 30
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|