Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Stihl MS 500iDa Sapin Ieri alle 11:29 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da IlFaco Ieri alle 10:58 pm
» Protezione dal freddo
Da luca31 Ieri alle 10:55 pm
» Info motore vecchio rasaerba toro
Da nitro52 Ieri alle 10:30 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da luca31 Ieri alle 10:18 pm
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Ieri alle 10:16 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da Paolo2 Ieri alle 10:10 pm
» RICERCA BARRA DA MODELLO MOTOSEGA
Da supertramp Ieri alle 9:42 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Ieri alle 8:39 pm
» Seconda motosega
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» consiglio motosega tra 4
Da massimo 64 Ieri alle 7:00 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Ieri alle 4:08 pm
» Decespugliatore uso casa
Da eziopalz90 Ieri alle 12:29 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Ieri alle 10:43 am
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da william40 Ieri alle 8:56 am
» stufe, caminetti ecc
Da zio jimmy Dom Gen 24, 2021 9:50 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da winny81 Dom Gen 24, 2021 9:17 pm
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» cinghie argani verricelli
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 8:55 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» Revisione motosega stihl ms 192 t
Da lucain Dom Gen 24, 2021 7:34 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:54 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da Franco20 Dom Gen 24, 2021 12:00 pm
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 1:06 am
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
» segaccio telescopico
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 6:33 pm
» legna da ardere tossica?
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:09 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:05 pm
» MAC 436 - sostituzione tubicini benzina
Da valter.mazzon Sab Gen 23, 2021 2:09 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 2:05 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da hiller Sab Gen 23, 2021 1:54 pm
» Hobbistica o semiprofessionale?
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 1:24 pm
» ciocchi interi/spaccati
Da pipporan Ven Gen 22, 2021 11:04 pm
» Motosega MC Culloch Pro Mac 10-10
Da Bruno Marenco Ven Gen 22, 2021 9:17 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21194 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mancio
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272705 messaggi in 13785 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 44 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 43 Ospiti :: 2 Motori di ricercaboscocastagno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Pagina 28 di 28
Pagina 28 di 28 • 1 ... 15 ... 26, 27, 28
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Grazie Luca per la precisazione, ma vorrei capire meglio.
La mia attuale catena con barra da 25 ha un passo da 3/8. La barra da 30 monta una catena con passo da 1/4?
Non vorrei sostituirla per tagliare diametri da 30 ma perché penso che con diametri più piccoli la resa comunque e semplicità di taglio con la barra da 30 migliori.
La mia attuale catena con barra da 25 ha un passo da 3/8. La barra da 30 monta una catena con passo da 1/4?
Non vorrei sostituirla per tagliare diametri da 30 ma perché penso che con diametri più piccoli la resa comunque e semplicità di taglio con la barra da 30 migliori.
baldot- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.08.12
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Tu hai scritto che ha una barra carving. Le barre carving hanno catene con passo da 1/4 e quindi anche il pignone. Ha o non ha una barra carving?
Che lavori ci fai con questa motosega?
Che lavori ci fai con questa motosega?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10222
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Scusami Luca ma non sono un professionista, anzi....ho detto che è carvin perché leggendo il libretto di istruzioni dicono che su questo modello montano la lama carving. Ma se questa ha catena 1/4 allora no, perché sono sicuro che la catena è da 3/8.
La uso per potare prevalentemente alberi e tagliare alberi da frutto.
La uso per potare prevalentemente alberi e tagliare alberi da frutto.
baldot- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.08.12
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Ciao, se sei sicuro che la catena attualmente montata è 3/8 piccolo, puoi montare barra e catena da 3/8 piccolo più lunghe senza cambiare il pignone. L'importante è che la nuova barra abbia l'attacco giusto per la tua motosega 

Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Aggiungo di ricordarsi di controllare il foro oleatore altrimenti la catena non riceverà olio
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1438
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
baldot- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 25.08.12
xxxxxxxxxxx
qualcuno ha usato/conosce bene la T435???
può darsi che mi si presenti l'occasione di prenderne una usata, e vorrei prima conoscere i pareri di chi l'ha davvero utilizzata
mi immaginavo che fosse un bell'aggeggio, ma ho letto un paio di post in cui viene definita: oltremodo rumorosa, motore che dà qualche problema, forma poco azzeccata che risulta in una presa scomoda...???
può darsi che mi si presenti l'occasione di prenderne una usata, e vorrei prima conoscere i pareri di chi l'ha davvero utilizzata
mi immaginavo che fosse un bell'aggeggio, ma ho letto un paio di post in cui viene definita: oltremodo rumorosa, motore che dà qualche problema, forma poco azzeccata che risulta in una presa scomoda...???
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
ti ho spostato in questa sezione. Forse se ne parla giàpipporan ha scritto:qualcuno ha usato/conosce bene la T435???
può darsi che mi si presenti l'occasione di prenderne una usata, e vorrei prima conoscere i pareri di chi l'ha davvero utilizzata
mi immaginavo che fosse un bell'aggeggio, ma ho letto un paio di post in cui viene definita: oltremodo rumorosa, motore che dà qualche problema, forma poco azzeccata che risulta in una presa scomoda...???
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10222
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
pardon, pensavo andasse bene là dove l'avevo postato!
cmq, ho già usato la funzione di ricerca, ci sono meno post di quanto pensassi sulla 435: mi sono fatto l'idea che fosse diffusissima, però la mia impressione magari è falsata, dato che l'unico rivenditore nella valle dove abito adesso vende solo e solamente husqvarna
cmq, ho già usato la funzione di ricerca, ci sono meno post di quanto pensassi sulla 435: mi sono fatto l'idea che fosse diffusissima, però la mia impressione magari è falsata, dato che l'unico rivenditore nella valle dove abito adesso vende solo e solamente husqvarna
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 10.10.20
Hyundai YS2512
dovevo potare dei rami su degli alberi caduti sul fiume e quindi la ho comperata...e' bella ha dei bei colori...ha un motore molto grintoso...e l'ho anche usata ed e' andata benissimo...pero' ieri che mi serviva il motore si accendeva ma la catena non girava...ho provato tante volte e spingevo anche il freno ma non girava...e' vero che ho notato che diciamo le plastiche hanno un assemblaggio un po' carente perche' si muovono ed anche a freddo per avviarla bisogna fare come un precarico del motore ...come il maico 400...pero' dopo si accende..tornando alla catena ho poi chiamato mio cognato e lui ha sbloccato il freno che devo dire e' molto duro..cioe' bisogna dare un bel colpo..e poi la catena ha girato..per noleggiarla volevano 30 euro per 4 ore negli orari di negozio e per me non era possibile ed anzi stavo per comprarne una da 85 euro solo che erano terminate al leroy...comunque ha tutto catena di ricambio borsello degli attrezzi... io la usero' poco..anzi una sera che ero andato a tentare di potare questi rami ho perso l'equilibrio e per non andare dentro ho dovuto apporgiarmi sulla motosega mandandola sotto acqua per qualche secondo..ma per fortuna dopo si e' riaccesa...non ha risentito dell'immersione...sarebbe stato il colmo ...la motosega nuova....
ambata- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.11.20
motosega hyundai
Per sboccare il freno catena la leva paramano va tirata, non spinta. Salutiambata ha scritto:...ho provato tante volte e spingevo anche il freno ma non girava....
PS: che modello esatto hai acquistato?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6297
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
info motosega hyundai
grazie per il suggerimento...subito subito non l' avevo capito ..le prime volte che l'ho usata la catena aveva subito girato...si avevo un po spinto la leva ma in modo molto leggero... ma oggi per sbloccarla ha dovuto dare un colpo forte..io invece andavo leggero... il modello e' l' ys -2512.. era come in offerta speciale..ha anche la borsa per metterla dentro...
ambata- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
ciao, ma una volta acquistata non ti hanno spiegato come utilizzarla e come fare la manutenzione? soprattutto il manuale delle istruzioni che ti hanno dato con la macchina l'hai letto?
la motosega è una macchina molto pericolosa e spesso si commette il fatale errore di sottovalutarla.
la motosega è una macchina molto pericolosa e spesso si commette il fatale errore di sottovalutarla.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1438
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Husquarna T525
Buongiorno a tutti,
su suggerimento di Luca31, riporto le prime impressioni di utilizzo della Husquarna T525 lama carving da 25 cm / ¼ di pollice che mi è stata regalata a Natale.
Premetto che:
1) l’ho usata pochissimo, sia per il periodo festivo che per il tempo inclemente di questi giorni che sconsiglia la potatura degli alberi da frutto
2) non ho esperienza con macchine di questa categoria per cui non ho riferimenti per una valutazione oggettiva.
Il test è stato fatto con alcuni tagli su rami di alberi del giardino e del bosco piuttosto piccoli (diametro massimo 4-5 cm) ma l’impressione è sicuramente positiva: leggera, facile da usare, equilibrata e a prima vista sufficientemente potente da affrontare senza paura anche rami grandi.
La lama si inserisce molto bene anche tra rami vicini, taglia con precisione e la sfilacciatura dei tessuti legnosi è minima, paragonabile a quella di molti segacci da potatura. L’avviamento a freddo è agevole anche se è consigliabile farlo bloccando l'oggetto a terra (2 massimo 3 tentativi dove però la macchina ha tendenza a ruotare per il maggior sforzo) mentre quello a caldo è immediato e con una brevissima escursione della corda.
Ho esaurito finora solo un serbatoio di carburante per cui non ho altri particolari da annotare, spero di non dover in futuro ritrattare quanto ad ora emerso che mi permetterà di risparmiare tempo e fatica nei lavori di potatura e sramatura dei prossimi mesi.
Auguri di Buon Anno a tutti.
su suggerimento di Luca31, riporto le prime impressioni di utilizzo della Husquarna T525 lama carving da 25 cm / ¼ di pollice che mi è stata regalata a Natale.
Premetto che:
1) l’ho usata pochissimo, sia per il periodo festivo che per il tempo inclemente di questi giorni che sconsiglia la potatura degli alberi da frutto
2) non ho esperienza con macchine di questa categoria per cui non ho riferimenti per una valutazione oggettiva.
Il test è stato fatto con alcuni tagli su rami di alberi del giardino e del bosco piuttosto piccoli (diametro massimo 4-5 cm) ma l’impressione è sicuramente positiva: leggera, facile da usare, equilibrata e a prima vista sufficientemente potente da affrontare senza paura anche rami grandi.
La lama si inserisce molto bene anche tra rami vicini, taglia con precisione e la sfilacciatura dei tessuti legnosi è minima, paragonabile a quella di molti segacci da potatura. L’avviamento a freddo è agevole anche se è consigliabile farlo bloccando l'oggetto a terra (2 massimo 3 tentativi dove però la macchina ha tendenza a ruotare per il maggior sforzo) mentre quello a caldo è immediato e con una brevissima escursione della corda.
Ho esaurito finora solo un serbatoio di carburante per cui non ho altri particolari da annotare, spero di non dover in futuro ritrattare quanto ad ora emerso che mi permetterà di risparmiare tempo e fatica nei lavori di potatura e sramatura dei prossimi mesi.
Auguri di Buon Anno a tutti.
Henry56- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 29.12.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Molto bene dacci ancora delle altre recensioni
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5394
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Grazie per impressioni...
.
Aspettiamo quelle "vere" dopo che l'ho avrai testata per bene

Aspettiamo quelle "vere" dopo che l'ho avrai testata per bene
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10222
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
io ne ho una marchiata stars green profy 26, presa al negozietto vicino casa, per usarla una volta o due volte al mese è buona, ce l'ho quasi da 4 mesi, adesso dopo vari pieni che ho fatto dovrei andarla a fare ricarburare, agli alti mi sembra un po' troppo grassa...monta un walbro, ho cambiato barra e catena originali -fanno pena- con le oregon. Ci ho tagliato 20 quintali di olivo verde con diametri da 5 a 20 cm e cerro fino a 30 cm di diametro. La motosega ha i suoi limiti, ma se non si ha fretta di dver finire un lavoro è ok, se ci avessi dovuto lavorare avrei preso minimo una efco mtt2500, nel ferramenta vicino casa la fanno 339 euro in offerta. Mio nonno si sta levando la sua vecchia shindy 02T, a 120 euro quasi quasi me la prendo...
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
qualcuno ha esperienza diretta di uso abbastanza intenso (intenso relativamente parlando, hobbysticamente diciamo) con motoseghe da potatura economiche? cinesate da bricoman commercializzate a prezzi inferiori a 100 euro??? non sto a citare nomi, perchè ce ne sono mille marchi diversi, e le recensioni dei compratori sui siti di acquisto si limitano al primo sguardo dopo aver aperto la scatola...mi chiedo come siano in realtà queste macchine, se siano un minimo affidabili (ovviamente, sempre relativamente al rapporto qualità prezzo) o vadano benino solo per tagliare un legno ogni tanto per i primi mesi e poi siano da buttar via
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Se ne parla qui , il topic corretto è questo
https://lamotosega.forumattivo.com/t15100-motoseghe-cinesi-parte-2
https://lamotosega.forumattivo.com/t15100-motoseghe-cinesi-parte-2

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10222
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Qualsiasi macchina con la dovuta manutenzione, stando attenti a non scaldare e al minimo segno di cedimento fermarsi e cambiare il pezzo rotto avendo i ricambi a disposizione, allunghi la vita della macchina. Non è che se ti compri una echo 2511tes o una stihl ms 151 tc-e metti miscela e olio catena vai sempre...non funziona così. Puoi comprarti pure una husqvarna da 1000 euro e utilizzarla intensamente, ma affidabile non lo è nemmeno quella se non fai manutenzione.
Per mia esperienza motoseghe da 110/150 euro vanno discretamente, basta stare attenti. Non prenderne da 50-60 perché quella è immondizia.
Per mia esperienza motoseghe da 110/150 euro vanno discretamente, basta stare attenti. Non prenderne da 50-60 perché quella è immondizia.
Simone0- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 08.11.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
io mi riferivo proprio alla roba da prezzi bassi bassi, sotto i 100 euro
una hobbystica di amrca alla fine parte dai 200 euro, in offerta anche meno: se la fai in asia, dove paghi meno sia manodopera che materiale, risparmi un altro po' su qualità materiale e controllo qualità, un prezzo di 120-150 euro non è poi così' assurdo
trovo arduo come si possa arrivare invece ad un prezzo che diventa di 1/3 rispetto a quello più basso di un prodotto di qualità, difficile credere che i due risultati possano essere considerati oggetti dello stesso tipo, con uno che costa un minimo tirato di 200 euro, ed un altro che costa 70...
una hobbystica di amrca alla fine parte dai 200 euro, in offerta anche meno: se la fai in asia, dove paghi meno sia manodopera che materiale, risparmi un altro po' su qualità materiale e controllo qualità, un prezzo di 120-150 euro non è poi così' assurdo
trovo arduo come si possa arrivare invece ad un prezzo che diventa di 1/3 rispetto a quello più basso di un prodotto di qualità, difficile credere che i due risultati possano essere considerati oggetti dello stesso tipo, con uno che costa un minimo tirato di 200 euro, ed un altro che costa 70...
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Io ad un vicino di terreno ogni tanto gli dico " Ma perchè non ti compri delle macchine serie tipo Stihl, Husqvarna, Efco ecc ecc..." Questo perchè circa 1 volta all'anno cambia Motosega o decespugliatore o entrambi perchè li sfrutta e li fonde in continuazione nonostante una discreta manutenzione che gli fa.Nonostante tutto si vanta di spendere poco ogni volta che compra nuovo e di andargli bene così mah... Lui compra sempre e ripetutamente nei Brico della zona e da una decina d'anni che è qui avrà buttato via circa 9-10 macchinari... quando si dice chi più spende meno spende...

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 952
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
va bene dai ragazzi, rientriamo in tema : questo argomento tratta di motoseghe da potatura non cinesi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10222
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Io uso una efco MTT2500: macchina ben bilanciata, robusta, prestante, ci taglio 15-20 quintali di legna a stagione e curo i miei 40 olivi. Poi delle volte mia zia mi chiama a togliere piccoli alberi intorno a casa sua o potare piante da frutto e la uso anche per quello.
Mai toccata carburazione o altro, sempre pulita, una bella soffiata al filtro dopo uso intenso, una limata alla catena e via. Ci lavoro tranquillamente tutto il giorno e non mi stanca le braccia al contrario della alpina che avevo. Costo 340 euro da un rivenditore. Ero indeciso tra questa e la zenoah G2050T ma ho fatto la scelta giusta con efco.
Mai toccata carburazione o altro, sempre pulita, una bella soffiata al filtro dopo uso intenso, una limata alla catena e via. Ci lavoro tranquillamente tutto il giorno e non mi stanca le braccia al contrario della alpina che avevo. Costo 340 euro da un rivenditore. Ero indeciso tra questa e la zenoah G2050T ma ho fatto la scelta giusta con efco.
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 06.12.20
Pagina 28 di 28 • 1 ... 15 ... 26, 27, 28
Pagina 28 di 28
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|