Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
MOTOFALCIATRICI
+101
Federico1977
Giorgio G
luca31
BRIANZOLO
DavideVonC.
Zipola
Mark Ingegno
Piombo80
cecc
jacoposv
Bob
cucciolo
cagliostro
raligi
foia96
Manzo76
mikhele
rg7474
Crono 574zz
Ceppo77
renew
CARTERINO
riccardok
steo92
Giuseppe61
Charles2014
mesodcaburei
Alessio510
Alealeale
radhert
jukurlason
marvinm
holy
Fokke
albo93
mloris
orma72
appennino ligure
speedsonic
Stepmeister
riveraver
frullix
lovato
rò89bs
Dan56k
Erbofilo
Peppe76
ferrari giacomo
fabry_mhr
Crg
simmy106
Franz2000
danpedm
Anto86
antonio49
Genchy
mauretto81
riky86
mattia
marzeno
marco63
paolo67
faldi
alby365pro
Ghepardo
blackfriday
Albè
cpstihl
Nonno_sprint
manhaus71
maxb.
Vincenzo57
piccolo boscaiolo
Stefano Pietro Jacopo
napi
lucaxx
MAMMI LUIGI
gouda
vorrei ma non posso
coryllana
Berbero
andry steel
alexio79
Don Camillo
Giò82
maura
gingio
Robinia
dautàrr
belcanto
riccardo
ferrari-tractor
Drago 100
Il Celtico
xp
fernando62
peppone
iury1977
arnaldo
tonino
gianninettis
105 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 3 di 21
Pagina 3 di 21 • 1, 2, 3, 4 ... 12 ... 21
Re: MOTOFALCIATRICI
grazie per la dritta ferrari: bene, così con poco riesco a recuperare la motofalciatrice di mia nonna , e insieme un sacco di bei ricordi...
ma se gli attacco un carretto, oppure tra le due punte ricavo un piccolo cassone, quanta legna posso spostare?
ma se gli attacco un carretto, oppure tra le due punte ricavo un piccolo cassone, quanta legna posso spostare?
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
se non ci dici modello, motore e cilindrata è un pò difficile rispondertigingio ha scritto:
ma se gli attacco un carretto, oppure tra le due punte ricavo un piccolo cassone, quanta legna posso spostare?

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOFALCIATRICI
E' una Bedogni motorizzata lombardini LA 490, 500 cc. Non sono ancora riuscito ad iscrivermi a servimg (dov'è il campo "iscrizione"?), appena riesco a capire come si fa metto le foto. Il problema che ha è che è ferma da... 20 anni... ho provato a dare uno strappo, mi sembra ci sia compressione....
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
bcs negl'anni sessanta montava lombardini la80 la 82 quando inizio' la commercializzazione del la490 dopo poco tempo inizio' a montare l'acme prima al480 poi vt/88,l'la490 ha avuto diversi problemi al carburatore.La prima cosa da fare prova a smontare il carburatore al suo interno dovresti trovare ancora delle guarnizioni in carta(vedi se con il tempo si sono logorate.
riguardo alla macchina(bedogni)non so se riesci a trovare ancora tanti ricambi in commercio.
Consiglio:vedi se riesci a metterla in moto senza spenderci tanti soldini,in commercio si riesce a trovarne di bcs originali senza spendere grosse cifre.
riguardo alla macchina(bedogni)non so se riesci a trovare ancora tanti ricambi in commercio.
Consiglio:vedi se riesci a metterla in moto senza spenderci tanti soldini,in commercio si riesce a trovarne di bcs originali senza spendere grosse cifre.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Re: MOTOFALCIATRICI
Ciao Riccardo. Grazie per la risposta. Purtroppo non ho ancora trovato il campo "iscrizione" su servimg, per cui non ho allegato le foto. Comunque, la porterò da un meccanico giusto per metterla in grado di camminare...certo, più di tanto non voglio spendere altrimenti, come dici te, ne trovo una funzionante e sicuramente spendendo meno. Mi sono fissato su quella per motivi affettivi e anche perchè non ho i soldi per prendermi un trattore. si fa come si può!
Grazie!

Grazie!
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
se mi mandi le foto via mail te le carico io domanigingio ha scritto:Ciao Riccardo. Grazie per la risposta. Purtroppo non ho ancora trovato il campo "iscrizione" su servimg, per cui non ho allegato le foto. Comunque, la porterò da un meccanico giusto per metterla in grado di camminare...certo, più di tanto non voglio spendere altrimenti, come dici te, ne trovo una funzionante e sicuramente spendendo meno. Mi sono fissato su quella per motivi affettivi e anche perchè non ho i soldi per prendermi un trattore. si fa come si può!![]()
Grazie!

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOFALCIATRICI
ecco le foto della Bedogni Olympia motorizzata Lombardini che ho ricevuto via mail da gingio:






******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOFALCIATRICI
ecco la macchina da segare di cui parlavo (va a benzina): in sostanza gli darò una pulita e poi la porto dal meccanico per farla partire. Spero di limitarmi a cambiare: gomme, candela, olio motore. Le operazioni sulla carrozzeria dovrei riuscire a farle io.
L'uso che intenderei farne è falciare quel pò d'erba dove mia nonna aveva la stalla, spostare un pò di legna da dove la taglio alla legnaia, andarci nel bosco... anche se non credo di poter circolare su strada... è anche vero che abito in appennino e non è proprio frequente incontrare i vigili.
Quanto può tirare/spostare una macchina del genere secondo voi?
Grazie
L'uso che intenderei farne è falciare quel pò d'erba dove mia nonna aveva la stalla, spostare un pò di legna da dove la taglio alla legnaia, andarci nel bosco... anche se non credo di poter circolare su strada... è anche vero che abito in appennino e non è proprio frequente incontrare i vigili.
Quanto può tirare/spostare una macchina del genere secondo voi?
Grazie
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
gingio ha scritto:ecco la macchina da segare di cui parlavo (va a benzina): in sostanza gli darò una pulita e poi la porto dal meccanico per farla partire. Spero di limitarmi a cambiare: gomme, candela, olio motore. Le operazioni sulla carrozzeria dovrei riuscire a farle io.
L'uso che intenderei farne è falciare quel pò d'erba dove mia nonna aveva la stalla, spostare un pò di legna da dove la taglio alla legnaia, andarci nel bosco... anche se non credo di poter circolare su strada... è anche vero che abito in appennino e non è proprio frequente incontrare i vigili.
Quanto può tirare/spostare una macchina del genere secondo voi?
Grazie
Per la portata, è pur sempre una falciatrice, una volta c'erano deggli attacchi per le BCS che le trasformavano in una specie di motoagricola, ma chiaro che un mezzo dedicato fa un altro lavoro.
Se gli attacchi un carrettino in piano qualche quintale lo sposta tranquillamente.
Devi però fare molta attenzione alla sicurezza, essendo larga il pericolo di cesoiamento non è da sottovalutare.
Per il viaggio su strada, dubito che saresti in regola (a meno che la tua falciatrice sia stata per qualche motivo targata UMA), se poi hai il carrettino attaccato... ancora peggio!
Nel tuo fai quello che vuoi (senza farti male), ma nel pubblico devi essere in regola.
toh, guarda... ti ho trovato il video
https://www.youtube.com/watch?v=ZOtsbWRiQxM&feature=related
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOFALCIATRICI
io ho una nibbi motorizzata lombardini la490 come la tua a tre ruote e col carrettino dietro porto fino a 3 quintali più me che la guido (130 kg)
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOFALCIATRICI
mitici! grazie mille! sarebbero già quantitativi che mi levano un sacco di problemi! la "carolina" non l'avevo mai vista però mi ha risollevato la giornata!
Per il discorso strada troverò una soluzione, l'importante e che riesco ad avere un mezzo pseudo-agricolo.
Grazie!

Per il discorso strada troverò una soluzione, l'importante e che riesco ad avere un mezzo pseudo-agricolo.
Grazie!

gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
Ciao ragazzi, ho chiesto qualche prezzo per una bcs nuova a cui attaccare la turbina (e possibilmente qualche altro attrezzo), ma la cosa invece che semplificarsi si è complicata:
1. la motofalciatrice BCS 615 SL max ha un motore honda GX 270 da 8 CV (il modello che mi hanno suggerito) a cui poter attaccare la turbina e la falciatrice. eventualmente anche un mini carrello.
2. il motocoltivatore BCS 730 ha un motore honda GX 270 da 8 CV... attrezzi da attacare uguali a quello sopra.
Ora: che differenza c'è tra i due, a parte il peso? come prezzo sono entrambi intorno ai 2500 (che un venditore sia più caro?)
Ho pensato che la differenza sia nella manovrabilità del mezzo in determinate situazioni, ad esempio: per falciare, la 615 è più piccola e leggera e magari in pendenza è più facile gestirla...
secondo voi?
la vecchia bedogni olimpia su cui ho chiesto lumi la utilizzerò come trattorino, 2-3 qli dovrei riuscire a spostarli.
1. la motofalciatrice BCS 615 SL max ha un motore honda GX 270 da 8 CV (il modello che mi hanno suggerito) a cui poter attaccare la turbina e la falciatrice. eventualmente anche un mini carrello.
2. il motocoltivatore BCS 730 ha un motore honda GX 270 da 8 CV... attrezzi da attacare uguali a quello sopra.
Ora: che differenza c'è tra i due, a parte il peso? come prezzo sono entrambi intorno ai 2500 (che un venditore sia più caro?)
Ho pensato che la differenza sia nella manovrabilità del mezzo in determinate situazioni, ad esempio: per falciare, la 615 è più piccola e leggera e magari in pendenza è più facile gestirla...
secondo voi?
la vecchia bedogni olimpia su cui ho chiesto lumi la utilizzerò come trattorino, 2-3 qli dovrei riuscire a spostarli.
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
Entrambi i modelli sono polifunzionali, cambia la velocità di lavoro (leggi: cambio) e presumo il peso.
Motocoltivatore: pensato per fresare, quindi lavori pesanti, più peso e marce lente
Falciatrice: l'uso prevalente è leggero, ruote larghe e meno peso, marce veloci.
Se devi far girare una turbina per la neve, visto che 8cv sono pochi, ti consiglio il motocoltivatore (più lento)
Motocoltivatore: pensato per fresare, quindi lavori pesanti, più peso e marce lente
Falciatrice: l'uso prevalente è leggero, ruote larghe e meno peso, marce veloci.
Se devi far girare una turbina per la neve, visto che 8cv sono pochi, ti consiglio il motocoltivatore (più lento)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOFALCIATRICI
Grazie Ferrari, non avevo calcolato il fattore marcia! E in effetti per le motofalciatrici il catalogo BCS non cita, tra gli attrezzi, la turbina.
Grazie mille!
Grazie mille!
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
Scusate ma sono state fatte delle inesattezze:gingio ha scritto:Grazie Ferrari, non avevo calcolato il fattore marcia! E in effetti per le motofalciatrici il catalogo BCS non cita, tra gli attrezzi, la turbina.
Grazie mille!
-le motofalciatrici serie 600 iniziano tutte con il 6 sono macchine fisse quindi si possono attaccare accessori solo anteriormente ma non si puo' girare il manubrio quindi non e' possibile montare frese per orto e aratri.
-i motocoltivatori serie 700 iniziano tutti con il 7 sono macchine reversibili quindi nascono con la fresa per orto poi possiamo girare il manubrio e montare frese per neve,barre falcianti e tutti gli accessori che vogliamo.
I motocoltivatori montano tutti la nuova frizione powersafe(idraulica) purtroppo per motivi di spazio e' stata tolta l'ultima marcia veloce quindi il 720 730 hanno 2ma e 2 rm
mentre il 740 e il 750 hanno 3ma e 3rm.
Le motofalciatrici montano la frizione tradizionale autoventilata 615 620 630 vanno da 1ma+1rm a 4ma+3rm,mentre la 650 monta la frizione powersafe quindi 3ma+3rm.
Consigliabile per un uso solo con fresa da neve potrebbe essere il 630 max 4+3 marce,
al quale pero' non possiamo montare la fresa per orto.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Re: MOTOFALCIATRICI
Grazie della correzione.riccardo ha scritto:
-le motofalciatrici serie 600 iniziano tutte con il 6 sono macchine fisse quindi si possono attaccare accessori solo anteriormente ma non si puo' girare il manubrio quindi non e' possibile montare frese per orto e aratri.
Mi scuso, ero convinto che le stegole si potessero girare, ma mi sbagliavo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOFALCIATRICI
Non devi scusarti infatti un modello motofalciatrice esiste al quale si possono girare le stegole e' il 650 powersafe che ha 3+3 marce.tempo fa esisteva anche il 640(ora non piu in produzione).ferrari-tractor ha scritto:Grazie della correzione.riccardo ha scritto:
-le motofalciatrici serie 600 iniziano tutte con il 6 sono macchine fisse quindi si possono attaccare accessori solo anteriormente ma non si puo' girare il manubrio quindi non e' possibile montare frese per orto e aratri.
Mi scuso, ero convinto che le stegole si potessero girare, ma mi sbagliavo
Ciao Riccardo
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Re: MOTOFALCIATRICI
illuminante riccardo!
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: MOTOFALCIATRICI
Buona sera, le nuove bcs serie 6 quindi falciatrici sono reversibiliriccardo ha scritto:
-le motofalciatrici serie 600 iniziano tutte con il 6 sono macchine fisse quindi si possono attaccare accessori solo anteriormente ma non si puo' girare il manubrio quindi non e' possibile montare frese per orto e aratri.

si girano semplicemente tirando la leva montata sul manubrio al lato destro giusto ieri sera ne ho acquistata una la 615 sl max motorizzata honda gx270 da 8.4 hp con barra falciante da 115 e apunto una fresa per orto da 66cm

Ultima modifica di Drago 100 il Mar Mar 13, 2012 10:29 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Sistemato quote)
Giò82- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : lago di como
Re: MOTOFALCIATRICI
boscaiolo82 ha scritto:Buona sera, le nuove bcs serie 6 quindi falciatrici sono reversibiliriccardo ha scritto:
-le motofalciatrici serie 600 iniziano tutte con il 6 sono macchine fisse quindi si possono attaccare accessori solo anteriormente ma non si puo' girare il manubrio quindi non e' possibile montare frese per orto e aratri.![]()
si girano semplicemente tirando la leva montata sul manubrio al lato destro giusto ieri sera ne ho acquistata una la 615 sl max motorizzata honda gx270 da 8.4 hp con barra falciante da 115 e apunto una fresa per orto da 66cm![]()
Scusate ma per velocita' non soino stato molto chiaro,riguardo alla 615sl max hai perfettamente ragione e' possibile montare la fresa anche se da bcs e' sconsigliabile poiche' il rapporto marce e velocita' della fresa non e' uguale come quella della serie 700. se non hai ancora ritirato la macchina chiama il concessionario e fatti fare una garanzia che lavorando con la 615 con la fresa hai lo stesso lavoro che lavorando con una serie 700 con la fresa e vedrai che lo stesso concessionario non te la fara'.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
Re: MOTOFALCIATRICI
riccardo ha scritto:boscaiolo82 ha scritto:Buona sera, le nuove bcs serie 6 quindi falciatrici sono reversibiliriccardo ha scritto:
-le motofalciatrici serie 600 iniziano tutte con il 6 sono macchine fisse quindi si possono attaccare accessori solo anteriormente ma non si puo' girare il manubrio quindi non e' possibile montare frese per orto e aratri.![]()
si girano semplicemente tirando la leva montata sul manubrio al lato destro giusto ieri sera ne ho acquistata una la 615 sl max motorizzata honda gx270 da 8.4 hp con barra falciante da 115 e apunto una fresa per orto da 66cm![]()
Scusate ma per velocita' non soino stato molto chiaro,riguardo alla 615sl max hai perfettamente ragione e' possibile montare la fresa anche se da bcs e' sconsigliabile poiche' il rapporto marce e velocita' della fresa non e' uguale come quella della serie 700. se non hai ancora ritirato la macchina chiama il concessionario e fatti fare una garanzia che lavorando con la 615 con la fresa hai lo stesso lavoro che lavorando con una serie 700 con la fresa e vedrai che lo stesso concessionario non te la fara'.
ciao si in quanto ai rapporti di velocità la serie 600 è piü veloce come del resto la serie 700 sarebbe piü lenta lavorando con barra falciante cmq io ho preferito la serie 600 per un semplice motivo la fresa per orto la utillizzo per 3-4 orti risparmiando la schiena a mio padre mentre invece la barra falciante la utilizzo si e no ogni 2 settimane da da aprile a settembre e cosi facendo ho mandato in pensione la vecchia 602 e la735

Giò82- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : lago di como
Re:Motofalciatrici
Questa mattina ho svegliato dal letargo la mia Casorzo Brio 3, anno di fabbricazione 1996, motorizzata Intermotor della Lombardini,su questa macchina é montata una barra falciante di 80 cm quindi la uso solamente per tagliare piccoli appezzamenti.Per i lavori grossi uso la BCS acquistata lo scorso anno.
Dopo aver eseguito i controlli del caso,la preparo per l'avviamento: Rubinetto benzina aperto,aria chiusa,un pelino di gas,do un tiro di avviamento,il motore si mette in moto immediatamente,al primo tiro dopo 7 mesi che é ferma.Eccezionale.Grande macchina.Che soddisfazione.
[left]
Saluti da Don Camillo
Dopo aver eseguito i controlli del caso,la preparo per l'avviamento: Rubinetto benzina aperto,aria chiusa,un pelino di gas,do un tiro di avviamento,il motore si mette in moto immediatamente,al primo tiro dopo 7 mesi che é ferma.Eccezionale.Grande macchina.Che soddisfazione.


Saluti da Don Camillo
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: MOTOFALCIATRICI
buonasera scusate una domanda una falciatrice bcs 2 ruote lama 2 barre da 125 se non erro motorizzata con motore mai usato cotiemme quanto puo valere?puo interessare a qualcuno?io devo darla via non la uso grazzie susate se o fatto qualche errore
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Re: MOTOFALCIATRICI
dicci la sigla della bcs o del motore...alexio79 ha scritto:buonasera scusate una domanda una falciatrice bcs 2 ruote lama 2 barre da 125 se non erro motorizzata con motore mai usato cotiemme quanto puo valere?puo interessare a qualcuno?io devo darla via non la uso grazzie susate se o fatto qualche errore
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOFALCIATRICI
il motore è un cotiemme ca 295 con autoavvolgente acceso 2 volte, e la bcs non lo so il modello, so solo che di serie montava motore acme.dove e scritto il modello?
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Pagina 3 di 21 • 1, 2, 3, 4 ... 12 ... 21
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 3 di 21
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|