Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Stihl MS 500iDa Sapin Ieri alle 11:29 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da IlFaco Ieri alle 10:58 pm
» Protezione dal freddo
Da luca31 Ieri alle 10:55 pm
» Info motore vecchio rasaerba toro
Da nitro52 Ieri alle 10:30 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da luca31 Ieri alle 10:18 pm
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Ieri alle 10:16 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da Paolo2 Ieri alle 10:10 pm
» RICERCA BARRA DA MODELLO MOTOSEGA
Da supertramp Ieri alle 9:42 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Ieri alle 8:39 pm
» Seconda motosega
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» consiglio motosega tra 4
Da massimo 64 Ieri alle 7:00 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Ieri alle 4:08 pm
» Decespugliatore uso casa
Da eziopalz90 Ieri alle 12:29 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Ieri alle 10:43 am
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da william40 Ieri alle 8:56 am
» stufe, caminetti ecc
Da zio jimmy Dom Gen 24, 2021 9:50 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da winny81 Dom Gen 24, 2021 9:17 pm
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» cinghie argani verricelli
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 8:55 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» Revisione motosega stihl ms 192 t
Da lucain Dom Gen 24, 2021 7:34 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:54 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da Franco20 Dom Gen 24, 2021 12:00 pm
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 1:06 am
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
» segaccio telescopico
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 6:33 pm
» legna da ardere tossica?
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:09 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:05 pm
» MAC 436 - sostituzione tubicini benzina
Da valter.mazzon Sab Gen 23, 2021 2:09 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 2:05 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da hiller Sab Gen 23, 2021 1:54 pm
» Hobbistica o semiprofessionale?
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 1:24 pm
» ciocchi interi/spaccati
Da pipporan Ven Gen 22, 2021 11:04 pm
» Motosega MC Culloch Pro Mac 10-10
Da Bruno Marenco Ven Gen 22, 2021 9:17 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21194 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mancio
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272705 messaggi in 13785 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 55 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 54 Ospiti :: 2 Motori di ricercaGianchi65
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Prato a rotoli
Pagina 1 di 1
Prato a rotoli
Salve, ho visto oggi la prima volta mettere questo prato a rotoli, visto che lo devo mettere anche io, non mi sembra difficile, conosco i tizi che l'hanno messo in posa,lavorano per il comune, era la prima volta che lo mettevano, ho visto che hanno messo diversa sabbia sparsa sopra la terra, e poi sopra il prato a rotoli, è vero che era un pezzo piccolo, ma mi sembra più difficile mettere un prato seminato, o sbaglio? grazie,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 59
Località : Terni
Re prato a rotoli
I prati a rotoli non sono tutti uguali, il costo inziale è molto elevato rispetto al prato seminato ma porti a casa un prato "fatto"che ha almeno 2-3 anni.
Ed è stato curato da chi fa prati per mestiere, quindi diserbi selettivi,concimazioni
mirate a pratiche colturali adeguate, rullature arieggiature ecc..e con il prato ben accestito anche le infestanti attecchiscono meno facilmente..
Se puoi scegliere ci sono delle zolle che vengono seminate mettendo nel substrato una retina in plastica sottile
ma a maglie larghe che funge da "armatura" del rotolo, sono piú pratiche da usare e non si sfaldano facilmente.
Metti la sabbia ma rullala o battila con la pala prima di posare le zolle, se no poi si assesta e fa avvallamenti enon aderisce bene alla zolla, Metti le zolle vicine...ovvero metti i bordi delle zolle in modo che uno sormonti l'altro di circa 0,5-1 cm....poi schiacci sul bordo in modo che il sormonto si infila dentro 'in pressione",
se non fai così rischi che a distanza di qualche giorno si formino i "canalini" ovvero le zolle non sono bene aderenti...
Il prato seminato costa meno inizialmente ma se non lavori in maniera costante sul prato non raggiungi il livello estetico del tappeto a zolle, spero di essermi spiegato, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure....
Ed è stato curato da chi fa prati per mestiere, quindi diserbi selettivi,concimazioni
mirate a pratiche colturali adeguate, rullature arieggiature ecc..e con il prato ben accestito anche le infestanti attecchiscono meno facilmente..
Se puoi scegliere ci sono delle zolle che vengono seminate mettendo nel substrato una retina in plastica sottile
ma a maglie larghe che funge da "armatura" del rotolo, sono piú pratiche da usare e non si sfaldano facilmente.
Metti la sabbia ma rullala o battila con la pala prima di posare le zolle, se no poi si assesta e fa avvallamenti enon aderisce bene alla zolla, Metti le zolle vicine...ovvero metti i bordi delle zolle in modo che uno sormonti l'altro di circa 0,5-1 cm....poi schiacci sul bordo in modo che il sormonto si infila dentro 'in pressione",
se non fai così rischi che a distanza di qualche giorno si formino i "canalini" ovvero le zolle non sono bene aderenti...
Il prato seminato costa meno inizialmente ma se non lavori in maniera costante sul prato non raggiungi il livello estetico del tappeto a zolle, spero di essermi spiegato, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure....
Ultima modifica di mesodcaburei il Ven Ago 01, 2014 9:16 pm, modificato 1 volta (Motivo : aggiunta)
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 38
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Prato a rotoli
Salve se posso dare un consiglio il giardino fatto con i rotoli di erba e' molto bello i primi due anni poi inizia ad infestarsi come gli altri prati e una cosa molto importante ha bisogno del doppio di acqua rispetto ad una tradizionale ... Quindi per la mia esperienza e' solo uno spreco di soldi.
MAX68- utente registrato
- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 11.04.14
Età : 52
Re prato a rotoli
E'un punto di vista, per tenere un prato inglese di livello vanno fatte tutta una serie di operazioni,
se non le fai si rovina. Comunque se partiamo da zero seminando e mettiamo il prato a zolle se non lo curiamo si infesta prima quello seminato in quanto il prato a zolle è già accestito e tende a "soffocare le infestanti che
germinano. Effettivamente il primo anno va bagnato un po di piú per permettere alle radici
di attecchire sul substrato sottostante. Un difetto del prato a zolle puó essere che
è piú soggetto all'attacco di funghi che nei "vivai da prato" hanno una forte diffusione ma vengono curati,
poi quando non vengono piú curati si manifestano.
Comunque non è uno spreco di soldi, dipende cosa si vuole ottenere,
se pavona61 ha un piccolo appezzamento se fa un bel lavoro in poco tempo si trova un bel pratino inglese,
e se lo cura adeguatamente durerà senza rovinarsi.
A lei la scelta.
se non le fai si rovina. Comunque se partiamo da zero seminando e mettiamo il prato a zolle se non lo curiamo si infesta prima quello seminato in quanto il prato a zolle è già accestito e tende a "soffocare le infestanti che
germinano. Effettivamente il primo anno va bagnato un po di piú per permettere alle radici
di attecchire sul substrato sottostante. Un difetto del prato a zolle puó essere che
è piú soggetto all'attacco di funghi che nei "vivai da prato" hanno una forte diffusione ma vengono curati,
poi quando non vengono piú curati si manifestano.
Comunque non è uno spreco di soldi, dipende cosa si vuole ottenere,
se pavona61 ha un piccolo appezzamento se fa un bel lavoro in poco tempo si trova un bel pratino inglese,
e se lo cura adeguatamente durerà senza rovinarsi.
A lei la scelta.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 38
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Prato a rotoli
il prato a rotoli lo volevo mettere ad una signora, gli faccio un po di manutenzione del giardino, non sono molto pratico, non lavoro, mi arrangio, gli ho seminato il la dichondra ma c'è un pezzo di circa 12mQ dove c'è una siepe di Robinia,mi sembra, è rossa e verde,dove non riesco a farla crescere, ci ho provato 3 volte ma niente,così ho pensato di provare con il prato a rotoli, ma esiste anche la Dichondra a rotoli? grazie ancora per l'aiuto
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 59
Località : Terni
Re prato a rotoli
La siepe sará di fottinia se è verde e rossa. Puoi cercare un prato a rotoli con festuca rubra che resiste all'ombra,
se no trova la semente adeguata (per prati ombreggiati)e tieni una densitá di semina piú alta che al sole,
ma se vuoi seminare meglio aspettare l'autunno.
La dicondra a rotoli non l'ho mai vista.
se no trova la semente adeguata (per prati ombreggiati)e tieni una densitá di semina piú alta che al sole,
ma se vuoi seminare meglio aspettare l'autunno.
La dicondra a rotoli non l'ho mai vista.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 38
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Prato a rotoli
ve bene, grazie,saluti
Ultima modifica di Anto86 il Sab Ago 02, 2014 10:25 am, modificato 1 volta (Motivo : Eliminato quote a post immediatamente precedente. Utilizzare "postreply" per rispondere; funzione "quote" per mettere in evidenza concetti o per dare risposte a post non immediatamente precedenti.)
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 59
Località : Terni
Re: Prato a rotoli
la dichondra esiste anche in rotoli.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 61
Località : Capri
Re: Prato a rotoli
Ciao,
secondo la mia esperienza il prato a rotoli è una ottima soluzione. Il costo elevato si giustifica economicamente soprattutto per superfici piccole, fino ai 30-40 metri. Se lo vuoi posare in una posizione dove non nasce il prato devi considerare che probabilmente non ci sono le condizioni giuste: ombra, pendenza, presenza di tetti o pergole, ecc. Il prato a rotoli sopravviverà ma poi si deteriora.
Come detto piu sopra ha una ottima resistenza alle infestanti e di contro richiede molta acqua soprattutto dopo la posa. Per la posa io non farei una sovrapposizione ma devi accostarli perfettamente; ogni mezz'ora devi bagnare i rotoli posati perchè appena stanno al sole si asciugano e si restringono creando quei canalini. Se hai un po di manualità è abbastanza semplice. Ti consiglio caldamente di mettere nel letto di semina un bel sacco di micorrize che stimolano la radicazione mentre l'eccesso di concime crea salinità e tende a "bruciare". Piuttosto concima in copertura.
Quando è attecchito diventa un prato normale, anzi più resistente in quanto ha una superficie fogliare adulta. Le aziende che conosco sono sulla riviera romagnola e fanno vari tipi di prati: festuche molto estetiche, festuche più resistenti, rotoli di gramigna, dicondra e anche zoysia.
zao
secondo la mia esperienza il prato a rotoli è una ottima soluzione. Il costo elevato si giustifica economicamente soprattutto per superfici piccole, fino ai 30-40 metri. Se lo vuoi posare in una posizione dove non nasce il prato devi considerare che probabilmente non ci sono le condizioni giuste: ombra, pendenza, presenza di tetti o pergole, ecc. Il prato a rotoli sopravviverà ma poi si deteriora.
Come detto piu sopra ha una ottima resistenza alle infestanti e di contro richiede molta acqua soprattutto dopo la posa. Per la posa io non farei una sovrapposizione ma devi accostarli perfettamente; ogni mezz'ora devi bagnare i rotoli posati perchè appena stanno al sole si asciugano e si restringono creando quei canalini. Se hai un po di manualità è abbastanza semplice. Ti consiglio caldamente di mettere nel letto di semina un bel sacco di micorrize che stimolano la radicazione mentre l'eccesso di concime crea salinità e tende a "bruciare". Piuttosto concima in copertura.
Quando è attecchito diventa un prato normale, anzi più resistente in quanto ha una superficie fogliare adulta. Le aziende che conosco sono sulla riviera romagnola e fanno vari tipi di prati: festuche molto estetiche, festuche più resistenti, rotoli di gramigna, dicondra e anche zoysia.
zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 54
Località : Bologna appennino
Re prato a rotoli
Quando li facevo io mettevamo le zolle schiacciate una contro l'altra col sistema che ho detto prima proprio perchè....
se il proprietario non le teneva bagnate di continuo si evitavano i "canalini".
Sicuramente bagnando ogni mezz'ora si puó evitare quell'accorgimento...
se il proprietario non le teneva bagnate di continuo si evitavano i "canalini".
Sicuramente bagnando ogni mezz'ora si puó evitare quell'accorgimento...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2331
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 38
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Prato a rotoli
Buona sera, mi inserisco in questa discussione anche se solo in parte attinente.
Qui si parla di prato (vivo) in rotoli, ma io cerco 'consulenza' per il giardino di casa mia che pensavo fare con un prodotto completamente sintetico o in parte sintetico e in parte naturale.
In seguito ad alcuni lavori di ristrutturazione ho ricavato un cortile pensile di circa 50 metri quadri sopra il solaio di uno scantinato sotterraneo.
Mi trovo con 42 cm tra le 2 guaine antiradice e impermeabile ed il livello marciapiede.
Il cortile è poco esposto al sole, perchè in mezzo ad altre case, io non ho il pollice verde particolarmente sviluppato e ci sono vari gatti che scorrazzano tra un cortile e l'altro lasciando spesso dei ricordini.
Ecco perchè sto valutando di usare un manto erboso artificiale.
La mia perplessità sta sull'effetto realistico o meno del sintetico e sul tipo di sottofondo da posare, cioè pannelli drenanti da 5 cm e poi terra vagliata mista a sabbia come se dovessi seminare oppure altro materiale? Ho anche il problema di non caricare troppo il peso sopra il solaio.
Ho visto in internet e ci sono prodotti molto buoni a prezzi tra 20 e 40 euro al metro quadro, ma spendendo credo sui 50 euro si hanno anche zolle miste sintetico/vivo che mi incuriosiscono.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Qui si parla di prato (vivo) in rotoli, ma io cerco 'consulenza' per il giardino di casa mia che pensavo fare con un prodotto completamente sintetico o in parte sintetico e in parte naturale.
In seguito ad alcuni lavori di ristrutturazione ho ricavato un cortile pensile di circa 50 metri quadri sopra il solaio di uno scantinato sotterraneo.
Mi trovo con 42 cm tra le 2 guaine antiradice e impermeabile ed il livello marciapiede.
Il cortile è poco esposto al sole, perchè in mezzo ad altre case, io non ho il pollice verde particolarmente sviluppato e ci sono vari gatti che scorrazzano tra un cortile e l'altro lasciando spesso dei ricordini.
Ecco perchè sto valutando di usare un manto erboso artificiale.
La mia perplessità sta sull'effetto realistico o meno del sintetico e sul tipo di sottofondo da posare, cioè pannelli drenanti da 5 cm e poi terra vagliata mista a sabbia come se dovessi seminare oppure altro materiale? Ho anche il problema di non caricare troppo il peso sopra il solaio.
Ho visto in internet e ci sono prodotti molto buoni a prezzi tra 20 e 40 euro al metro quadro, ma spendendo credo sui 50 euro si hanno anche zolle miste sintetico/vivo che mi incuriosiscono.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
menenic- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 45
Località : treviso
Re: Prato a rotoli
Ciao menenic, direi di lasciar perdere le zolle miste, la differenza sarebbe troppo palese.42 cm. sono tanti,dovresti ripiegare su materiali leggeri tipo argilla espansa....sulla scelta del sintetico o del naturale non mi esprimo, ma l'artificiale non ha MAI lo stesso aspetto di una cosa vera.oltretutto credo che il naturale costi molto meno
Giardinauta- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Prato a rotoli
[quote="menenic"]Ho anche il problema di non caricare troppo il peso sopra il solaio..[/rquote]
un solaio dovrebbe sopportare almeno o in alternativa comunque max 250kg/mq (es: comune abitazione civile ) a discrezione della fase progettuale in base allo scopo di utilizzo del locale
un solaio dovrebbe sopportare almeno o in alternativa comunque max 250kg/mq (es: comune abitazione civile ) a discrezione della fase progettuale in base allo scopo di utilizzo del locale
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Prato a rotoli
Teniamo anche presente che oltre al peso proprio del pacchetto di copertura, dobbiamo sempre tenerci un buon margine per un carico accidentale, tipo neve, grandi piovute, il passaggio di qualche attrezzo e perché no una folla di invitati. Consiglio di non arrivare mai al limite di carico del solaio.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: Prato a rotoli
secondo me il prato a rotoli son soldi sprecati i primi due anni rimane bello dopo degenera come tutti i prati , il mio vicino di casa l'ha messo, speso un saccod i soldi, dopo qualche anno tra manutenzione diserbo ha lasciato perdere; va bene per il verde pubblico dove non si guarda il lato economico..
LorenzoS- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.09.15
Re: Prato a rotoli
Ciao LorenzoS scusa ma non sono d'accordo con ciò che hai scritto,io di Prato a rotoli ne ho messo molto e anche dopo anni è ancora bellissimo,il fatto è che questi prati non sono della semplice "erba",ma sono delle colture vere e proprie che vanno seguite scrupolosamente,con regolari tagli,concimazioni,innaffiatura e diserbi selettivi.Ovvio che può capitare che si rovinano,ma non è la regola.
Giardinauta- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|