Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Produttività cantiere boschivo
+4
motomix
Leos86
Albè
Zirude
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Produttività cantiere boschivo
Post estrapolati da qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t1823p165-come-aprire-attivita-di-taglialegna-giardiniere-agricoltoreBuongiorno a tutti,
avrei bisogno del contributo della vs. esperienza per poter fare una valutazione attendibile.
Sapreste dirmi quanti q.li di legna riesce a produrre e consegnare quotidianamente, una squadra composta da tre persone ed attrezzata soltanto con 4-5 motoseghe, di diverse misure, ed un camion con portata di 50 q.li dotato di gru.
Siamo in pianura, le piante sono di diverso tipo (salice, pioppo, olmo, noce, rovere, robinia ecc.) e distribuite lungo una linea ferroviaria, vengono consegnate in tronchi taglio 2-3 mt, mentre il luogo di consegna dista circa 30Km.
https://lamotosega.forumattivo.com/t1823p165-come-aprire-attivita-di-taglialegna-giardiniere-agricoltoreBuongiorno a tutti,
avrei bisogno del contributo della vs. esperienza per poter fare una valutazione attendibile.
Sapreste dirmi quanti q.li di legna riesce a produrre e consegnare quotidianamente, una squadra composta da tre persone ed attrezzata soltanto con 4-5 motoseghe, di diverse misure, ed un camion con portata di 50 q.li dotato di gru.
Siamo in pianura, le piante sono di diverso tipo (salice, pioppo, olmo, noce, rovere, robinia ecc.) e distribuite lungo una linea ferroviaria, vengono consegnate in tronchi taglio 2-3 mt, mentre il luogo di consegna dista circa 30Km.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Mar Set 02, 2014 7:22 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato in sezione giusta e modificato titolo)
Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Non ho mai fatto una stima simile ma immagino bisogna sapere dei diametri.. almeno a spannometro..
Re: Produttività cantiere boschivo
A spannometro parliamo di piante con diametri diversi oscillanti dai 30 ai 70 cm.
Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Ciao. Prova a guardare qui https://lamotosega.forumattivo.com/t1823-come-aprire-attivita-di-taglialegna-giardiniere-agricoltore se riesci a carpire qualche informazione utile
altrimenti aspettiamo chi lo fa tutti i giorni che è sicuramente più esperto.
Dalle poche note che ho letto anche io capisco che ci sono parecchie variabili, come quantità di raomaglie, dimensione tronchi, tipo di terreno, ingombri, esperienza personale.. io oltre non mi esprimo.. aspettiamo qualcun altro consiglio

Dalle poche note che ho letto anche io capisco che ci sono parecchie variabili, come quantità di raomaglie, dimensione tronchi, tipo di terreno, ingombri, esperienza personale.. io oltre non mi esprimo.. aspettiamo qualcun altro consiglio
Re: Produttività cantiere boschivo
Grazie del link, utile 
P.S.: complimenti per il simpatico avatar

P.S.: complimenti per il simpatico avatar

Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Prego, attendi altri lumi.. che arriveranno dai "senatori" del forum
Grazie del complimento da entrambi
e

Grazie del complimento da entrambi

Re: Produttività cantiere boschivo
OT
quasi quasi mi metto un avatar pure io
fine OT
Se puoi, gradirei alcuni chiarimenti:
a) per abbattere, sezionare e trasportare i 1000 q.li in una settimana, quante persone ci hanno lavorato? O meglio, quante ore di lavoro sono servite?
b) hai scritto che la preparazione e lo pacco della legna lo fai dopo uno o due anni di stagionatura, perchè in questa discussione ho appena chiesto lumi in merito e tutti suggeriscono di spacarla quando è verde, a cosa sono dovute queste scelte diverse?
c) ti serve un giorno per preparare e spaccare 50 q.li, da solo o con un aiutante?
Grazie per le risposte che vorrai darmi
quasi quasi mi metto un avatar pure io

Ciao Peppone, interessante questo postpeppone ha scritto:io di solito lavoro così: prendo un bosco da tagliare (diciamo un bosco medio grande...sui 1000qli), i primi due o tre giorni tiro giù tutto (tutto quello che si può tirare giù, ovviamente), poi taglio a blocchi di due metri, carico e porto a casa. in una settimana ho abbattuto, sezionato e trasportato (in dieci viaggi da 100qli ciascuno) circa 1000qli. il lavoro su quei mille quintali comincia a questo punto uno o due anni dopo, quando taglierò e spaccherò per la consegna (la legna qui dalle mie parti deve essere molto ben stagionata altrimenti te la tirano in testa). questa ultima operazione è quella che richiede maggior tempo. di solito io la faccio in estate, quando i lavori di abbattimento sono pochi (solo sopra i 800/1000mt oppure solo su alcune piante). per fare un carro pieno di tagliato e spaccato da consegna (50qli) ci lavoro una giornata intera tra preparazione, taglio, spacco, accatasto oppure carico e consegna (entro 20km, oltre di solito non consegno). questi sono i miei ritmi (calcolate che ho quasi sempre una persona che mi aiuta).

Se puoi, gradirei alcuni chiarimenti:
a) per abbattere, sezionare e trasportare i 1000 q.li in una settimana, quante persone ci hanno lavorato? O meglio, quante ore di lavoro sono servite?
b) hai scritto che la preparazione e lo pacco della legna lo fai dopo uno o due anni di stagionatura, perchè in questa discussione ho appena chiesto lumi in merito e tutti suggeriscono di spacarla quando è verde, a cosa sono dovute queste scelte diverse?
c) ti serve un giorno per preparare e spaccare 50 q.li, da solo o con un aiutante?
Grazie per le risposte che vorrai darmi

Ultima modifica di Nonno_sprint il Mar Set 02, 2014 7:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi, usare tasto "EDIT" per modificare e/o integrare.)
Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Cerco di dare una risposta alla tua seconda domanda, che in parte mi sembra già contenuta nel post di peppone. Chi taglia la legna professionalmente deve organizzare il lavoro nel tempo, cioè durante la stagione del taglio cercherà di abbattere e portare a casa la legna, quando non è stagione di taglio preparerà la legna per la vendita.
Inoltre aggiungerei che chi lo fa di mestiere è organizzato con macchine ad esempio seghe a nastro, spaccalegna ecc.
Nell'altro post in cui hai chiesto consiglio ti è stato suggerito di lavorarla subito perché per la maggior parte delle essenze da verde è più facile, soprattutto spaccarla con la scure.
peppone ha scritto:questa ultima operazione è quella che richiede maggior tempo. di solito io la faccio in estate, quando i lavori di abbattimento sono pochi (solo sopra i 800/1000mt oppure solo su alcune piante)
Inoltre aggiungerei che chi lo fa di mestiere è organizzato con macchine ad esempio seghe a nastro, spaccalegna ecc.
Nell'altro post in cui hai chiesto consiglio ti è stato suggerito di lavorarla subito perché per la maggior parte delle essenze da verde è più facile, soprattutto spaccarla con la scure.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Produttività cantiere boschivo
ma fra abbattimento e spacco il professionista di solito dove tiene il legname? al coperto? alle intemperie?
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Dipende dalle essenze ( ad esempio rovere acacia e castagno sotto l'acqua ci stanno benone ) altre essenze molto meno e dalla disponibilità di spazio coperto.
Per quanto riguarda la sezionatura della legna chi fa legna per se e ne ha la possibilità spacca da verde ed incassa, chi lo fa di professione non può perdere mesi ad incassare migliaia di quintali di legna: quindi accatasta intero e taglia e spacca a seconda delle richieste del cliente.
Ciao
Per quanto riguarda la sezionatura della legna chi fa legna per se e ne ha la possibilità spacca da verde ed incassa, chi lo fa di professione non può perdere mesi ad incassare migliaia di quintali di legna: quindi accatasta intero e taglia e spacca a seconda delle richieste del cliente.
Ciao
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: Produttività cantiere boschivo
Su questo Forum non esistono senatori ma esistono utenti boscaioli professionisti e hobbysti che mettono a disposizione il proprio sapere ed esperienze. Centamente io che mi occupo di olivicoltura me ne guardo bene dal consigliare e soprattutto quando non si sà cosa dire è meglio tacere.Albè ha scritto:Prego, attendi altri lumi.. che arriveranno dai "senatori" del forum

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Produttività cantiere boschivo
Non avevo considerato la diversa tipologia di attrezzatureLeos86 ha scritto:Nell'altro post in cui hai chiesto consiglio ti è stato suggerito di lavorarla subito perché per la maggior parte delle essenze da verde è più facile, soprattutto spaccarla con la scure.

Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Ciao nonno, ci siam fraintesi, la mia voleva essere un'affermazione per dire "attendi altri lumi, che sicuramente arriveranno dai più esperti ed anziani del forum".. tutto qua una semplice chiamiamola battutaNonno_sprint ha scritto:Su questo Forum non esistono senatori ma esistono utenti boscaioli professionisti e hobbysti che mettono a disposizione il proprio sapere ed esperienze. Centamente io che mi occupo di olivicoltura me ne guardo bene dal consigliare e soprattutto quando non si sà cosa dire è meglio tacere.Albè ha scritto:Prego, attendi altri lumi.. che arriveranno dai "senatori" del forum

Se poi ha fatto dispiacere leggere me ne scuso

Se abbiamo bisogno di approfondire sentiamoci pure in mp

Re: Produttività cantiere boschivo
Dopo il merge dei posts provenienti da più discussioni, meglio riproporre la domanda iniziale

Zirude ha scritto:Sapreste dirmi quanti q.li di legna riesce a produrre e consegnare quotidianamente, una squadra composta da tre persone ed attrezzata soltanto con 4-5 motoseghe, di diverse misure, ed un camion con portata di 50 q.li dotato di gru.
Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Ti rispondo sulla base della mia esperienza di hobbista che fa la legna per se e parentado. Solitamente sono da solo, ma quando il legno è per i parenti siamo almeno in due o tre (una motosega e due movimentatori)
Dipende molto da come è il bosco, io taglio prevalentemente castagno e mi trovo con ceppaie di 30-40 anni, se si è relativamente in piano si fa presto a fare i quintali perchè una ceppaia è almeno un giro della motoagricola (25q circa).
L'operazione più lunga e faticosa è la movimentazione del legname, seguita poi dalla sistemazione della ramaglia di scarto.
Avere un trattore con pinza o un (mini)escavatore facilita e velocizza di molto.
In tre a mano, con l'aiuto della gru per caricare il grosso, credo che ti sarà difficile superare i tre carichi al giorno.
Depezzando a 1.80-2m e caricando il rimorchio di traverso comporta più tempo, ma i pezzi sono movimentabili a mano.
Se invece i tronchi li carichi per lungo sul rimorchio (la gru deve avere sufficiente portata), risparmi del tempo se riesci a far cadere le piante allineate in modo da poterle caricare senza spostamenti del mezzo
Dipende molto da come è il bosco, io taglio prevalentemente castagno e mi trovo con ceppaie di 30-40 anni, se si è relativamente in piano si fa presto a fare i quintali perchè una ceppaia è almeno un giro della motoagricola (25q circa).
L'operazione più lunga e faticosa è la movimentazione del legname, seguita poi dalla sistemazione della ramaglia di scarto.
Avere un trattore con pinza o un (mini)escavatore facilita e velocizza di molto.
In tre a mano, con l'aiuto della gru per caricare il grosso, credo che ti sarà difficile superare i tre carichi al giorno.
Depezzando a 1.80-2m e caricando il rimorchio di traverso comporta più tempo, ma i pezzi sono movimentabili a mano.
Se invece i tronchi li carichi per lungo sul rimorchio (la gru deve avere sufficiente portata), risparmi del tempo se riesci a far cadere le piante allineate in modo da poterle caricare senza spostamenti del mezzo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Produttività cantiere boschivo
Come prima cosa grazie della rispostaferrari-tractor ha scritto:In tre a mano, con l'aiuto della gru per caricare il grosso, credo che ti sarà difficile superare i tre carichi al giorno.

Considerate tutte le operazioni necessarie, incluso lo smaltimento della ramaglia, con un camion di 50 q.li portata mi pare di capire che sia ragionevole stimare 100 q.li/giorno, giusto?
Quanto incide in percentuale la ramaglia sul totale del legname abbattuto?
Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Per la ramaglia, tieni conto che i boschi sono miei e ci tengo a fare un lavoro ordinato, lasciando i rami in mucchi ben definiti e in zone dove non danno fastidio, e questo richiede abbastanza tempo.
Con la motoagricola, in due persone riusciamo abbastanza facilmente a fare 2 giri (50q) al giorno, abbattendo prevalentemente al mattino, sezionando e scaricato il primo carico prima di pranzo, dopo pranzo carichiamo e portiamo a casa il secondo giro (l'andata-ritorno porta via circa 1h complessivamente)
Il mio problema è che la motosega e la motoagricola li devo usare io (altrimenti qualcuno si fa male) e quindi durante il viaggio non viene fatto molto lavoro, se non un po' di ordine nel bosco.
In tre persone allenate ed esperte secondo me 100q sono fattibili, dipende però molto da come riesci a caricare, se la gru ha una pinza idraulica o no e dalla dimensione dei tronchi.
La produttività maggiore la si ha abbattendo e sezionando tutto i primi giorni, accatastando in mucchi medio-piccoli in zone facilmente accessibili e poi portando via, l'ho fatto spesso in passato e mi facevo aiutare da un boscaiolo col trattore con la pinza. Questo a volte non è sempre possibile... (legna che mette le gambe di notte)
Con la motoagricola, in due persone riusciamo abbastanza facilmente a fare 2 giri (50q) al giorno, abbattendo prevalentemente al mattino, sezionando e scaricato il primo carico prima di pranzo, dopo pranzo carichiamo e portiamo a casa il secondo giro (l'andata-ritorno porta via circa 1h complessivamente)
Il mio problema è che la motosega e la motoagricola li devo usare io (altrimenti qualcuno si fa male) e quindi durante il viaggio non viene fatto molto lavoro, se non un po' di ordine nel bosco.
In tre persone allenate ed esperte secondo me 100q sono fattibili, dipende però molto da come riesci a caricare, se la gru ha una pinza idraulica o no e dalla dimensione dei tronchi.
La produttività maggiore la si ha abbattendo e sezionando tutto i primi giorni, accatastando in mucchi medio-piccoli in zone facilmente accessibili e poi portando via, l'ho fatto spesso in passato e mi facevo aiutare da un boscaiolo col trattore con la pinza. Questo a volte non è sempre possibile... (legna che mette le gambe di notte)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Produttività cantiere boschivo
Grazie ancora delle precisazioni, mi sono state utili per capire, io non sono nulla di legna.
infatti mi avevano già accennato al problema, evidentemente tutto il mondo è paese.
Anche questo va messo in budgetferrari-tractor ha scritto:Questo a volte non è sempre possibile... (legna che mette le gambe di notte)

infatti mi avevano già accennato al problema, evidentemente tutto il mondo è paese.
Zirude- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 12.11.12
Re: Produttività cantiere boschivo
Buonasera a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo, anch'io mi trovo bene a fare circa come Ferrari-tractor, cioé tagliare e sezionare fino a ora di pranzo, poi il primo viaggio, pranzo e al pomeriggio solo trasporto.
Io mi sono accorto che così la mattina sono bello fresco e dò il massimo, poi al pomeriggio calo un pò i giri:hipno:
Io faccio legna per casa, intendiamoci, l'altr'anno circa 100 q in tre giorni da solo, non grandi cose.
Ciao, buonaserata.
Io mi sono accorto che così la mattina sono bello fresco e dò il massimo, poi al pomeriggio calo un pò i giri:hipno:
Io faccio legna per casa, intendiamoci, l'altr'anno circa 100 q in tre giorni da solo, non grandi cose.
Ciao, buonaserata.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|