Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 6:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Oggi alle 12:08 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:30 pm
» holzfforma
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:13 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 11:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 10:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 10:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 8:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 5:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59 pm
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 12:48 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 5:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298281 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 127 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 123 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, claudio21, Fast 34, luca31
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Motosega Kioritz cs-302
+7
fernando62
tonino
Il Celtico
Nonno_sprint
peppone
curva
Erne
11 partecipanti
Pagina 1 di 1
Motosega Kioritz cs-302
Ho recuperato recentemente una motosega Kioritz cs-302 matricola 0345334 Made in Japan.
Purtroppo presentava un grosso difetto consistente nella rottura nella parte anteriore (zona serbatoio carburante) di una parte del carter lato volano.
Con un lavoro da certosino ho ricostruito in alluminio il pezzetto mancante e l'ho "incollato" al semicarter usanto resine epossidiche aeronautiche.
Dopo aver provveduto allo smontaggio completo, alla pulizia, al controllo dei singoli componenti che sono risultati in perfetto stato ho rimontato il tutto, ho messo olio e miscela ed ho acceso.
Il tutto funziona perfettamente e la riparazione fatta sul carter consente una completa tenuta del carburante.
Nonostante la MS abbia girato per circa un'ora (senza effettuare tagli) nella condizione in cui si trova non può servire ad altro che ad occupare un posto su uno scaffale.
Vorrei avere un vostro parere in merito e se ritenete possibile tentare di recuperare un semicarter in buone condizioni.
Allego delle foto
Saluti
Purtroppo presentava un grosso difetto consistente nella rottura nella parte anteriore (zona serbatoio carburante) di una parte del carter lato volano.
Con un lavoro da certosino ho ricostruito in alluminio il pezzetto mancante e l'ho "incollato" al semicarter usanto resine epossidiche aeronautiche.
Dopo aver provveduto allo smontaggio completo, alla pulizia, al controllo dei singoli componenti che sono risultati in perfetto stato ho rimontato il tutto, ho messo olio e miscela ed ho acceso.
Il tutto funziona perfettamente e la riparazione fatta sul carter consente una completa tenuta del carburante.
Nonostante la MS abbia girato per circa un'ora (senza effettuare tagli) nella condizione in cui si trova non può servire ad altro che ad occupare un posto su uno scaffale.
Vorrei avere un vostro parere in merito e se ritenete possibile tentare di recuperare un semicarter in buone condizioni.
Allego delle foto
Saluti
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
oggi con resine epossitiche si fanno dei lavori che una volta non si facevano, ora se funziona tutto perchè no ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
kioritz cs-302
presentava una rottura sulla parte anteriore del carter lato volano zona serbatoio miscela con un conseguente "buco" di circa 3 o 4 centimetri quadrati.
Allego foto.


Allego foto.


Ultima modifica di peppone il Lun Mag 10, 2010 9:51 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : doppione di messaggio precedente)
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
mi complimento con te: a vederlo in foto sembra un gran bel lavoro!!!
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Motosega Kioritz cs-302
complimenti sembra nuova ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: Motosega Kioritz cs-302
Complimenti.
Toglimi una curiosità: come gruppo di taglio hai sotto il 3/8 o 1/4 ?
Bella macchina, anch'io ne ho una ma non così ben messa.
Toglimi una curiosità: come gruppo di taglio hai sotto il 3/8 o 1/4 ?
Bella macchina, anch'io ne ho una ma non così ben messa.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Motosega Kioritz cs-302
Caro Erne, con le resine epossidiche di nuova concezione per uso aeronautico si fanno cose insperate. Addirittura con le bicomponenti si ottengono resistenze superiori all'alluminio stesso, dipende poi dal tipo e dalle temperature alle quali le fai seccare. Io proverei ad utilizzare la motosega ugualmente, se il lavoro e' ben fatto e la bicomponente e' di ottima qualita' e seccata nella giusta maniera, perche' no.
Per recuperare un carter compatibile non e' cosi' facile. E' piu' una questione di fortuna che di costi. Magari lo trovi da un rottamaio a 5 euro o magari per caso da un amico. Come ricambio la vedo un po' piu' dura...
Buona fortuna. Il Celtico.
Per recuperare un carter compatibile non e' cosi' facile. E' piu' una questione di fortuna che di costi. Magari lo trovi da un rottamaio a 5 euro o magari per caso da un amico. Come ricambio la vedo un po' piu' dura...
Buona fortuna. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Motosega Kioritz cs-302
qui troviamo una bella scheda tecnica della echo kioritz cs 302 con fotografie interessanti:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a03dd15db5a47b6f88256d0c006bdb90?OpenDocument
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a03dd15db5a47b6f88256d0c006bdb90?OpenDocument
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Motosega Kioritz cs-302
Nonno_sprint ha scritto:Complimenti.
Toglimi una curiosità: come gruppo di taglio hai sotto il 3/8 o 1/4 ?
Bella macchina, anch'io ne ho una ma non così ben messa.
Per il passo catena non sono sicuro, dovrei controllare, se da 3/8 o da 1/4.
Le specifiche della macchina danno 1/4.
Ti posso dire che la campana frizione ha 6 denti.
Ciao
peppone ha scritto:qui troviamo una bella scheda tecnica della echo kioritz cs 302 con fotografie interessanti:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a03dd15db5a47b6f88256d0c006bdb90?OpenDocument
Grazie mille Peppone.
Non è che per caso hai anche degli esplosi.
Ciao
Ultima modifica di peppone il Mer Mag 12, 2010 5:50 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
Il Celtico ha scritto:Caro Erne, con le resine epossidiche di nuova concezione per uso aeronautico si fanno cose insperate. Addirittura con le bicomponenti si ottengono resistenze superiori all'alluminio stesso, dipende poi dal tipo e dalle temperature alle quali le fai seccare. Io proverei ad utilizzare la motosega ugualmente, se il lavoro e' ben fatto e la bicomponente e' di ottima qualita' e seccata nella giusta maniera, perche' no.
Per recuperare un carter compatibile non e' cosi' facile. E' piu' una questione di fortuna che di costi. Magari lo trovi da un rottamaio a 5 euro o magari per caso da un amico. Come ricambio la vedo un po' piu' dura...
Buona fortuna. Il Celtico.
Si è vero quello che dici.
Nella mia zona si fa molto fatica anche a trovare vecchi o meno vecchi rottami da sistemare.
Tempo fa ho recuperato da un conoscente un chiodo della mcculloch (TH 33) che sono riuscito a sistemare e a rimettere in efficienza, figurati però che non riesco a recuperare una marmitta usata.
La pazienza in questo caso non mi manca, speriamo nel futuro.
Ciao

Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO:ragazzi, vi pregherei cortesemente di evitare di aprire due argomenti in sezioni diverse con lo stesso argomento(vale anche ovviamente per la stessa sezione, un oggetto e un argomento),grazie
Re: Motosega Kioritz cs-302
Erne ha scritto:peppone ha scritto:qui troviamo una bella scheda tecnica della echo kioritz cs 302 con fotografie interessanti:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a03dd15db5a47b6f88256d0c006bdb90?OpenDocument
Grazie mille Peppone.
Non è che per caso hai anche degli esplosi.
Ciao
gli esplosi purtroppo non li ho, ma se ti interessa posso metterti in contatto con una persona che dovrebbe avere alcuni ricambi per la tua motosega. ora onestamente non so dirti se ha il carter che tu cerchi...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Motosega Kioritz cs-302
ecco l'esploso della cs 302
http://www.echo-usa.com/pdf/documentation/CS302_050189.pdf
però ragazzi, in sezione officina ci sono i link per scaricare tutto il possibile.
http://www.echo-usa.com/pdf/documentation/CS302_050189.pdf
però ragazzi, in sezione officina ci sono i link per scaricare tutto il possibile.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Motosega Kioritz cs-302
lo avevo cercato di fretta e non lo avevo trovato. grazie fernando
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Motosega Kioritz cs-302
Erne ha scritto:Nonno_sprint ha scritto:Complimenti.
Toglimi una curiosità: come gruppo di taglio hai sotto il 3/8 o 1/4 ?
Bella macchina, anch'io ne ho una ma non così ben messa.
Per il passo catena non sono sicuro, dovrei controllare, se da 3/8 o da 1/4.
Le specifiche della macchina danno 1/4.
Ti posso dire che la campana frizione ha 6 denti.
Ciaopeppone ha scritto:qui troviamo una bella scheda tecnica della echo kioritz cs 302 con fotografie interessanti:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a03dd15db5a47b6f88256d0c006bdb90?OpenDocument
Grazie mille Peppone.
Non è che per caso hai anche degli esplosi.
Ciao
Ho controllato il passo catena che risulta 3/8.
Avendo 6 denti il pignone era chiaro, no!
S'impara sempre.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
peppone ha scritto:Erne ha scritto:peppone ha scritto:qui troviamo una bella scheda tecnica della echo kioritz cs 302 con fotografie interessanti:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/a03dd15db5a47b6f88256d0c006bdb90?OpenDocument
Grazie mille Peppone.
Non è che per caso hai anche degli esplosi.
Ciao
gli esplosi purtroppo non li ho, ma se ti interessa posso metterti in contatto con una persona che dovrebbe avere alcuni ricambi per la tua motosega. ora onestamente non so dirti se ha il carter che tu cerchi...
Il mio indirizzo e-mail ce l'hai, prova a mettermi in contatto.
Grazie
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
contattalo direttamente tu
su questo forum
http://www.chainsawcollectors.se/phpbb3/index.php
il suo nick name è
jack-rijn
saluti
peppone
su questo forum
http://www.chainsawcollectors.se/phpbb3/index.php
il suo nick name è
jack-rijn
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Motosega Kioritz cs-302
Erne ha scritto:
Allego foto.
La tua è da favola,guarda un pò la mia. Come minimo mi becco un Warning di 30 giorni.

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Motosega Kioritz cs-302
Con un pò di benzina e tanto olio di gomito la rimetti a nuovo.
Buon lavoro.
Buon lavoro.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Motosega Kioritz cs-302
fernando62 ha scritto:ecco l'esploso della cs 302
http://www.echo-usa.com/pdf/documentation/CS302_050189.pdf
però ragazzi, in sezione officina ci sono i link per scaricare tutto il possibile.
Il link sopra citato non è piu' disponibile,almeno,mi da errore,


SimoSavi- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 24.02.12
Età : 46
Località : Alassio
Re: Motosega Kioritz cs-302
http://www.echo-usa.com/getattachment/4a1036a6-f255-47a3-b02d-3cfc1f722b89/CS302_050189.pdf
baci,maura
baci,maura
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 63
Località : provincia di cremona
Re: Motosega Kioritz cs-302
Ok!!!
Ciao Ciao!!




Ciao Ciao!!

SimoSavi- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 24.02.12
Età : 46
Località : Alassio
catena
apparte che questi post sono di sue anni fa pertanto tutto dovrebbe essere risolto, la catena da libretto dovrebbe essere 3/8", 47 maglie, canale 0,050
oggi mi son messo a ricarburare la 302 perchè il tizio che ci aveva messo mano st'estate praticamente non ha risolto nulla ( viti L ed H aperte di un giro e mezzo entrambe) risultato la motosega parte benissimo ma si ingolfa dopo il primo taglio.
stamattina ho chiuso entrambe le viti ed aperte di 3/4 di giro entrambe (come da manuale), ed effettivamente gira perfettamente, rimane solo un po accelerata di minimo, tolgo il coperchio del filtro dell'aria ed agisco sulla vite del minimo posta sull'acceleratore, risultatato, quando finalmente la catena si ferma e la motosega sembra ad un recime adeguato,,, un manciata di colpi e si spegne.
provo ancora un pochino con la vite L a trovare il giusto copromesso (aperta più o meno 1 e 1/4 di giro, ma alla fine non riesco a far stare ferma la catena... un minimo di trascinamento lo ha sempre e devo tenerla un pelino alta di minimo per farla stare accesa. situazione accettabile ma non perfetta. funziona a meraviglia rispetto al precedente stato di ingolfamento precoce, ma sto minimo necessariamente altino mi infastidisce un pochino.
LUMI? bonk!bonk!
oggi mi son messo a ricarburare la 302 perchè il tizio che ci aveva messo mano st'estate praticamente non ha risolto nulla ( viti L ed H aperte di un giro e mezzo entrambe) risultato la motosega parte benissimo ma si ingolfa dopo il primo taglio.
stamattina ho chiuso entrambe le viti ed aperte di 3/4 di giro entrambe (come da manuale), ed effettivamente gira perfettamente, rimane solo un po accelerata di minimo, tolgo il coperchio del filtro dell'aria ed agisco sulla vite del minimo posta sull'acceleratore, risultatato, quando finalmente la catena si ferma e la motosega sembra ad un recime adeguato,,, un manciata di colpi e si spegne.
provo ancora un pochino con la vite L a trovare il giusto copromesso (aperta più o meno 1 e 1/4 di giro, ma alla fine non riesco a far stare ferma la catena... un minimo di trascinamento lo ha sempre e devo tenerla un pelino alta di minimo per farla stare accesa. situazione accettabile ma non perfetta. funziona a meraviglia rispetto al precedente stato di ingolfamento precoce, ma sto minimo necessariamente altino mi infastidisce un pochino.
LUMI? bonk!bonk!
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: Motosega Kioritz cs-302
ciao a tutti volevo chiedere per la vernice l hai verniciata oppure solo raschiato via lo sporco comunque bel lavoro complimenti
simoncello- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 16.02.16
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|