Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da ferrari-tractor Oggi alle 6:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 5:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 3:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 1:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:57 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 12:53 pm
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 12:21 pm
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 9:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 8:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 10:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 10:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 9:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 9:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 7:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 6:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 2:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 10:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 10:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 9:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 4:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 3:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 1:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 8:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 8:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 1:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 9:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 5:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 5:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 5:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 5:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 3:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:24 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 10:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 8:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:28 am
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 8:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 8:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 7:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 7:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298022 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 319 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 314 Ospiti :: 4 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, saveriogweb, Serginho
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
+7
fra.carbott
Motosegaro 94
Kromer
falcetto
simmy106
Anto86
NICOLA1976
11 partecipanti
Pagina 1 di 1
Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Buonasera,
sono nuovo del forum e vi chiedo gentilmente se qualcuno può fornirmi il manuale uso e manutenzione di un Benassi BL75.
Grazie in anticipo
sono nuovo del forum e vi chiedo gentilmente se qualcuno può fornirmi il manuale uso e manutenzione di un Benassi BL75.
Grazie in anticipo
NICOLA1976- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.09.14
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Ciao. Allora questi giorni scorsi ho trovato il manuale di uso e manutenzione della mia meccanica benassi RL 75. Le macchine per quanto ne so e da quanto ho visto son molto simili, non posso dire che siano uguali in tutto ma dovrebbe montare il minarelli I 150.
Tutto ciò per dirti che con calma nei prossimi giorni vedrò se riesco a darti una mano in qualche modo.
Tutto ciò per dirti che con calma nei prossimi giorni vedrò se riesco a darti una mano in qualche modo.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Grazie 1000.....
NICOLA1976- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.09.14
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
www.pdf-archive.com/2014/10/02/motozappa-rl-75-manuale-uso-e-manutenzione/
Spero possa esserti di aiuto.
Spero possa esserti di aiuto.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Ragazzi scusate mi potere riposare o riportare il libretto uso e manutenzione della bl 75 che non riesco più a trovarlo
? Grazie mille
? Grazie mille
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Simmy: clicca sul link del messaggio prima del tuo e lo scarichi......Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Hai provato andare sopra a quel sito? se mi dici tu dove si può scaricare.. io non riesco
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Funziona, clicca sulla casella vicino alla scritta "I'm not a robot", attendi il segno verde e clicchi su download document
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Ci sono riuscito con una paio di tentativi grazie, prima non capivo cosa cliccare. Purtroppo però è poco dettagliato il manuale e ad esempio il carburatore della bl 75 non viene menzionato. Ad esempio mi era venuto un dubbio sulla mezza luna dell'aria posta su di esso. La lettera C viene usata in fase di avviamento a freddo, A a macchina avviata e ormai calda, ma la tacchetta senza lettera in mezzo alla mezzaluna selettore aria a cosa serve???



simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
La posizione di mezzo dell'aria serve per lasciar scaldare al minimo il motore appena acceso , lo lasci circa un minuto così e poi passi all'aria tutta aperta
La posizione di mezza aria è anche utile se per esempio si ingolfa il motore ( come è successo a me la volta che mi si è imbizzarrita e si è ribaltata in retromarcia
, menomale che avevo la sicura altrimenti mi passava sopra ... ) , lasci il comando aria a metà , poco acceleratore e in uno strappo o due si riparte 

La posizione di mezza aria è anche utile se per esempio si ingolfa il motore ( come è successo a me la volta che mi si è imbizzarrita e si è ribaltata in retromarcia


Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Grazie mille questa chicca non la sapevo, molto utile perché spesso e volentieri capita di riaccenderla e non sempre con buoni risultati.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione Posizioni delle marce e del folle
Ciao @simmy106 sono Francesco ed anche io ho una BL75.
Non l'ho mai usata e sono in procinto di accenderla solo che avrei bisogno di capire una cosa se ti è possibile aiutarmi.
Non avendo un libretto di uso e manutenzione non conosco la posizione delle marce e del folle, selezionabili dalla leva di sinistra.
Sapresti indicarmele?
Non l'ho mai usata e sono in procinto di accenderla solo che avrei bisogno di capire una cosa se ti è possibile aiutarmi.
Non avendo un libretto di uso e manutenzione non conosco la posizione delle marce e del folle, selezionabili dalla leva di sinistra.
Sapresti indicarmele?
fra.carbott- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.04.18
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Ti spiace se ti rispondo io ?
La posizione delle marce sulla BL 75 è la seguente :
Retro Terza
Folle
Prima Seconda
Ad ogni modo se cercassi di farla partire con la marcia dentro è quasi impossibile che si accenda
, sentiresti tanta resistenza allo strappo e vedresti le zappette muoversi , quindi lo capisci da te .
Mi permetto di suggerirti di segnarti sopra la macchina la posizione delle marce , per comodità tua e per essere sicuro di non innestare per sbaglio la retro e farti salire la macchina addosso .
Cura particolarmente l'inserimento delle marce se ( come penso sia il tuo caso ) hai la frizione automatica centrifuga , il motore deve avere il minimo ben regolato ( se è troppo alto le marce entrano tanto sforzate , se è troppo basso il motore potrebbe spegnersi ) e devi aver cura di spostare la leva solo col motore al minimo ... il cambio ti ringrazierà
Terminando di invito a mantenere in efficienza e NON manomettere per nessun motivo la sicurezza sul manubrio ( se presente ) , troppi lo hanno fatto e purtroppo ancora tanti lo fanno , ma le conseguenze possono essere persino letali
Per i moderatori : Sono consapevole di essere forse OFF TOPIC , giuro che non interverrò più nelle sezioni sbagliate .
Buona notte dal giovane Motosegaro
!!!

La posizione delle marce sulla BL 75 è la seguente :
Retro Terza
Folle
Prima Seconda
Ad ogni modo se cercassi di farla partire con la marcia dentro è quasi impossibile che si accenda

Mi permetto di suggerirti di segnarti sopra la macchina la posizione delle marce , per comodità tua e per essere sicuro di non innestare per sbaglio la retro e farti salire la macchina addosso .
Cura particolarmente l'inserimento delle marce se ( come penso sia il tuo caso ) hai la frizione automatica centrifuga , il motore deve avere il minimo ben regolato ( se è troppo alto le marce entrano tanto sforzate , se è troppo basso il motore potrebbe spegnersi ) e devi aver cura di spostare la leva solo col motore al minimo ... il cambio ti ringrazierà

Terminando di invito a mantenere in efficienza e NON manomettere per nessun motivo la sicurezza sul manubrio ( se presente ) , troppi lo hanno fatto e purtroppo ancora tanti lo fanno , ma le conseguenze possono essere persino letali

Per i moderatori : Sono consapevole di essere forse OFF TOPIC , giuro che non interverrò più nelle sezioni sbagliate .
Buona notte dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
BENASSI BL75 - Aiuto Manutenzione Posizioni delle marce e del folle
Alla grande
...aratura avvenuta con successo :-)
Grazie Mille!
Sono riuscito comunque a reperire Online il manuale d'uso e manutenzione (completo da 12pag) se qualcuno sa come poterlo caricare ve lo condivido con piacere ;-)
Grazie ancora Giovane Motosegaro :-)

...aratura avvenuta con successo :-)
Grazie Mille!
Sono riuscito comunque a reperire Online il manuale d'uso e manutenzione (completo da 12pag) se qualcuno sa come poterlo caricare ve lo condivido con piacere ;-)
Grazie ancora Giovane Motosegaro :-)
fra.carbott- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.04.18
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
scusa kromer ma non riesco a scaricare il manuale della benassi bl 75,dovresti spiegarmelo come ad un bambino di 5 anni.ci capisco di ingranaggi ma niente di pulsanti.grazie
slimmi- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 13.05.18
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Non so come aiutarti, fino a poco tempo fa si poteva scaricare liberamente mentre ora bisogna iscriversi al sito o qualcosa del genere.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Manuale uso e manutenzione Benassi BL75 regtolazione puntine
Salve,sono un nuovo iscritto al forum ma da tempo vi seguo e ho sempre ricavato preziose informazioni.Ho cercato in giro il manuale dello storico benassi bl75 ma tutti i link non funzionano.Qualcuno potrebbe condividerlo di nuovo?in particolare mi interesserebbero le info sulla regolazione delle puntine e anticipo di apertura perchè ne ho ereditato un esemplare con le puntine consumate e vorrei sostuituirle regolandole per bene.grazie a tutti i frequentatori del forum per l'aiuto
alessandro71- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.01.19
Manuale Originale Benassi BL60-75
Ciao :-)
ti allego un URL per il Download del Manuale Originale scansionato della mia storica/preistorica Benassi BL75.
Non fa riferimento a settaggi avanzati però.
un slauto,
F.
https://drive.google.com/open?id=1A1xF_Wv8sgnC6mgUzypQAb5AKkRSaGH0
ti allego un URL per il Download del Manuale Originale scansionato della mia storica/preistorica Benassi BL75.
Non fa riferimento a settaggi avanzati però.
un slauto,
F.
https://drive.google.com/open?id=1A1xF_Wv8sgnC6mgUzypQAb5AKkRSaGH0
fra.carbott- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 19.04.18
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Grazie gentilissimo ed anche velocissimo. Visto l'anno di costruzione speravo che il manuale fosse più tecnico(una volta li facevano quasi completi) ed invece é proprio base. Pazienza farò un po' ad occhio per l'anticipo mentre le puntine le metterò a 0,4mm. Grazie ancora
alessandro71- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.01.19
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Buona giorno! Sono nuovo su questo gruppo.mi chiamo Eduardo. Avrei bisogno per piacere del manuale di manutenzione della motozappa Benassi BL 75. Vorrei cambiare l'olio del cambio e transmissione.se qualcuno mi può aiutare... grazie mille!
Eddy_gug- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 22.01.23
Re: Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Lo trovi al link postato due messaggi sopra
Buona domenica
Buona domenica
nicola64- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 05.10.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|