Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 323 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 320 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, entoni, fabio 57
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
+159
william40
Daniele 500i
Camaro71
Stepmeister
fabio 57
zio jimmy
pipporan
Alberto_64
Roberto Volpi
Mark Ingegno
alex95
wolfnyght
m150
phantom
nitro52
speedsonic
mikhele
mesodcaburei
faldi
lucky_ciciu
marvinm
Ghepardo
ivanM
Laris61
steo92
wildwildcat
baogigi
BFausto
iury1977
Peppe76
lovato
Taglialegna96
Franco83
Phil-81
ricky7
mattiajd
jonnieeeee
Genchy
Andrea Sertori
P4ol0
Stihl 026
jd.isidoro
raimbow151
Micke86
fabior
controller
santinello
marzot
vorrei ma non posso
Robin10
beppe65
luca31
Anto86
Leos86
Alessio510
pennato
Albè
Motosegaro 94
azzalini69
khristianv
stefen 66
rò89bs
Erne
clafri79
MASTROTURI
silvano68
Lello78
cpstihl
Vincenzo57
stihll
Forgerone
Don Camillo
CanBastardo
AndreaB
NIBBIO
Robinia
straker
marco63
Stefano Pietro Jacopo
gian66
loker
piske86
tia046
falcetto
andry steel
psq
eroz
Smielatore
cipo
Dan56k
Dominik
ToniPd
fiat500
Dudum
s_riki
mmichele
Poseidon X6
Ema
andrea abruzzo
zam
Giuseppe Peppani
Lorenzo C.
coldsteel
carlo1974
Matic
Roccia
AlessandroC
Miciscrin
murdock
trip
Drago 100
garfield
Angelo
jonseredVS
belcanto
The Mask
stefano 72 boscaiolo
corvo50
squirrel
stefano8362
mrfish76
pupipupi
alce
generazione tepa sport
cri393
fabio82
coglians79
Orsoarcubo
maxmiole
menenic
venom
Checus
f
ferrari-tractor
pier secco
dautàrr
polmau
boscaiolo87
rhove
tonino
gianninettis
Scintilla
dolmar85
fernando62
Nonno_sprint
curva
lazadruga
mastiff
tottoli livio
arnaldo
tnt07
Berbero
maxi
Giacomo
Claudio Beneventi
Il Celtico
frozik
peppone
robertorollino
163 partecipanti
Pagina 31 di 40
Pagina 31 di 40 • 1 ... 17 ... 30, 31, 32 ... 35 ... 40
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
A me funziona, prova a cambiare browser.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Anche a me funziona

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Tecniche di taglio e abbattimento
Con Google Chrome funziona, lo trovo un bel metodo
Laris61- utente registrato
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Lago Maggiore
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Sì, già visto e metodo conosciuto, ma il filmato è realizzato bene. Certo, con un leccio bello nodoso sarebbe un'altra cosa...
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Non riesco a capire qual è lo scopo di utilizzare un taglio tanto complicato!

ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Credo che lo scopo sia poter direzionare la caduta tramite il cuneo anche di una pianta di diametro ridotto.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
bel argomento questo....metto un mio quesito!
due alberi con diametro alla base circa 30 cm cresciuti insieme e vicini con rami intrecciati....
come si abbattono senza salire a far ordine e senza rischiare più di tanto sulla propria pelle?
due alberi con diametro alla base circa 30 cm cresciuti insieme e vicini con rami intrecciati....
come si abbattono senza salire a far ordine e senza rischiare più di tanto sulla propria pelle?
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
sono casi molto complicati da valutare caso per caso.
Spesso è difficile capire dove andranno essendo sul posto, se non metti una foto non ci sono speranze
Spesso è difficile capire dove andranno essendo sul posto, se non metti una foto non ci sono speranze

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
abbattimento risolto....soluzione un po fuori dai canoni ma con dovuta cautela e buon esito...
avendo la possibilità di trazionare con cavo legato a 5 mt dapprima ho inciso con tacca di direzione e taglio posteriore l'acacia avvolta indebolendola e lasciandola sulla sua cerniera, in un secondo momeno tacca e taglio lasciando sempre una buona cerniera sulla pianta avvolgente...un platano....messa in trazione questa ultima sempre abbracciando la prima son cadute come sperato.
avendo la possibilità di trazionare con cavo legato a 5 mt dapprima ho inciso con tacca di direzione e taglio posteriore l'acacia avvolta indebolendola e lasciandola sulla sua cerniera, in un secondo momeno tacca e taglio lasciando sempre una buona cerniera sulla pianta avvolgente...un platano....messa in trazione questa ultima sempre abbracciando la prima son cadute come sperato.
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
se dovevano cadere nello stesso posto, penso che sia stata la soluzione migliore

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
https://www.youtube.com/watch?v=YfETBv4I2Ok
Buonasera a tutti, dal minuto 3:00 in poi, la pianta in questione sembra essere inclinata proprio verso il pollaio, ma senza utilizzo di verricelli o altri atrezzi cade dove voleva l'operatore.
Nonostante la finale spiegazione non riesco a capire come la forza di gravità non abbia quasi influito data l'inclinazione della pianta, inoltre non capisco a cosa servano quelle sorta di incisioni che fa successivamente sotto la tacca di direzione.
Capisco che poi lo spieghi ma l'inglese non è il mio forte.
Saluti.
Buonasera a tutti, dal minuto 3:00 in poi, la pianta in questione sembra essere inclinata proprio verso il pollaio, ma senza utilizzo di verricelli o altri atrezzi cade dove voleva l'operatore.
Nonostante la finale spiegazione non riesco a capire come la forza di gravità non abbia quasi influito data l'inclinazione della pianta, inoltre non capisco a cosa servano quelle sorta di incisioni che fa successivamente sotto la tacca di direzione.
Capisco che poi lo spieghi ma l'inglese non è il mio forte.
Saluti.
Taglialegna96- utente registrato
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 25.12.14
Età : 26
Località : Lucca
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Il mio inglese è decisamente un dei peggiori, ma ho interpretato in questo modo l'abbattimento.
Il fatto che il tronco nonostante la gravità, non sia caduto sul pollaio e perché la tacca di abbattimento è stata fatta correttamente in maniera ortogonale alla direzione della gravità, rispettando anche l'ortogonalità del fusto. Poi con il taglio di abbattimento l'operatore ha tagliato prima la parte inferiore della cerniera, facendola funzionale come farebbe un'anta di una finestra con un cardine solo in alto sfruttando per così dire l'effetto pendolo. I tagli preliminari prima dell'abbattimento mi sembrano fatti unicamente con lo scopo di incidere la corteccia evitando gli sgradevoli scortecciamenti che in caso di potatura, poi vanno curati con prodotti idonei onde evitare infezioni alle piante.
Il fatto che il tronco nonostante la gravità, non sia caduto sul pollaio e perché la tacca di abbattimento è stata fatta correttamente in maniera ortogonale alla direzione della gravità, rispettando anche l'ortogonalità del fusto. Poi con il taglio di abbattimento l'operatore ha tagliato prima la parte inferiore della cerniera, facendola funzionale come farebbe un'anta di una finestra con un cardine solo in alto sfruttando per così dire l'effetto pendolo. I tagli preliminari prima dell'abbattimento mi sembrano fatti unicamente con lo scopo di incidere la corteccia evitando gli sgradevoli scortecciamenti che in caso di potatura, poi vanno curati con prodotti idonei onde evitare infezioni alle piante.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
posto questo interessante video
si descrive una paticolare la tecnica, per l'abbattimento in laterale di un'albero di grosse dimensioni.
si descrive una paticolare la tecnica, per l'abbattimento in laterale di un'albero di grosse dimensioni.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
scusate io non parlo francese ,ma comunque non ho capito lo scopo di questa tecnica (a parte sprecare un pezzo di tronco )
marvinm- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 11.02.16
Località : Bienno
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Anche io non ho capito l'audio, ma per intuito penso sia impiegata questa tecnica per maggior sicurezza ed evitare che il tronco cada in una direzione non voluta. Quella lingua di legno è come una ''stampella'' naturale che impedisce all'albero di cadere in quella direzione. Funge da muro e l'albero è costretto a cadere in maniera perpendicolare a quel muro non dal lato opposto.
Se non sbaglio nelle pagine precedenti se ne è gia' visto qualche video (o comunque io l'ho visto su youtube)
PS: come dicevo se ne parla a pagina 22 e 23
Se non sbaglio nelle pagine precedenti se ne è gia' visto qualche video (o comunque io l'ho visto su youtube)
PS: come dicevo se ne parla a pagina 22 e 23
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Ma la pianta che legano è sempre la stessa ?
marvinm- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 11.02.16
Località : Bienno
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Se non ho capito male, lo scopo di questa tecnica è quello di far cadere la pianta in modo da utilizzarla come barriera naturale contro la caduta accidentale di pietre.
lucky_ciciu- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 31.05.11
Età : 51
Località : Bajardo (IM)
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
esatto, o anche per la neve. lo scopo di tale abbattimento è che la pianta rimanga incastrata di traverso.
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Esattamente. È una tecnica utilizzata per lo più sulle conifere, dritte e con pochi rami in boschi in forte pendenza per evitare che le chiome vadano a valle mantenendo le piante tagliate ortogonali alla pendenza appoggiandosi alle piante ancora in piedi
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
molto interessante la tecnica anche se a me non servirà mai , però è molto ben realizzata e spiegata .
Il video è molto chiaro (anche per chi non conosce il francese) , il lavoro è eseguito con molta calma , attenzione e sicurezza.
Devo dire che anche altri video correlati a questo sono molto bel realizzati
. Complimenti a questi boscaioli transalpini
Il video è molto chiaro (anche per chi non conosce il francese) , il lavoro è eseguito con molta calma , attenzione e sicurezza.
Devo dire che anche altri video correlati a questo sono molto bel realizzati

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Mah... niente da dire sulla tecnica se non lo spreco inutile di un bel pezzo di tronco. Oggi i boscaioli professionisti che conosco io usano il martinetto idraulico per indirizzare la caduta del tronco dove vogliono.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Si marzot, e in questo forum abbiamo già parlato dell' uso di un semplice martinetto idraulico, mi piace ed è una tecnica valida, in questo video vede molto bene come procedere
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Diversi anni fa,lungo l'alta valle del Rodano,avevo visto questi tronchi "tagliati malamente" a protezione delle strade.
Non avrei mai pensato che questo taglio fosse frutto di tecniche particolari.
La creazione dello sperone,la tacca inclinata e molto profonda,l'abbattimento breve fanno in modo che il tronco rinculi e vada a posizionarsi a monte e dietro il ceppo senza interventi successivi di posizionamento.
Questa tecnica non fa per me:sono terrorizzato dai tronchi che "rinculano".
Non avrei mai pensato che questo taglio fosse frutto di tecniche particolari.
La creazione dello sperone,la tacca inclinata e molto profonda,l'abbattimento breve fanno in modo che il tronco rinculi e vada a posizionarsi a monte e dietro il ceppo senza interventi successivi di posizionamento.
Questa tecnica non fa per me:sono terrorizzato dai tronchi che "rinculano".
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
@gian66
Il filmato ci mostra come si opera nell'abbattimento con il martinetto idraulico anche se, normalmente, la tacca per l'alloggiamento si ricava nella ceppaia per ottimizzare lo sfruttamento del tronco. Amenoché non sia destinato a far legna da ardere.
Il filmato ci mostra come si opera nell'abbattimento con il martinetto idraulico anche se, normalmente, la tacca per l'alloggiamento si ricava nella ceppaia per ottimizzare lo sfruttamento del tronco. Amenoché non sia destinato a far legna da ardere.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
tipico esempio... https://www.youtube.com/watch?v=AT1YWOD--9Y&t=267smarzot ha scritto:... anche se, normalmente, la tacca per l'alloggiamento si ricava nella ceppaia per ottimizzare lo sfruttamento del tronco...
questa tecnica secondo me è possibile usarla, in una certa misura, anche per variare la naturale caduta della pianta. in certe situazioni potrebbe in parte sostituire un tirfor....solo entro certi limiti. che ne dite?
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Pagina 31 di 40 • 1 ... 17 ... 30, 31, 32 ... 35 ... 40

» TAGLIO A TUFFO
» Tecniche di taglio base, richiesta di chiarimento
» manuale di abbattimento e post abbattimento: lavorare sicuri per migliorare l'ambiente.
» Tecniche di taglio base, richiesta di chiarimento
» manuale di abbattimento e post abbattimento: lavorare sicuri per migliorare l'ambiente.
Pagina 31 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|