Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 320 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 313 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, belfagort, Febo, kan3malato, miky_dj, onlysea78, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Hitachi CS25EC(S)
+10
Kromer
nitro52
nespolo 65
gian66
MASTROTURI
Anto86
ferrari-tractor
Ghepardo
mesodcaburei
iury1977
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Hitachi CS25EC(S)
Ieri sera mi arriva un amico che siccome aveva visto sul mio scaffale la bella Castor C40, mi propone uno scambio in quanto avendo lui la mano destra piccolina, non riusciva ad impugnare bene le normali macchine da potatura e cercava proprio quel modello perché la sua non voleva più saperne di partire. Solo per il fatto che è un grande amico glielo data con tutte le raccomandazioni del caso dato che è senza ogni tipo di sicurezza, sono 15 anni che fa il giardiniere/boscaiolo. Ha voluto però darmi una macchina in cambio e mi ha lasciato una Hitachi CS25EC(S), messa così:





ho subito iniziato una profonda pulizia
smontando e pulendo molto attentamente il freno catena e l'avviamento. Ci vorrà un po' per pulirla tutta, poi mi piacerebbe dare un occhiata a cilindro e pistone perché guardando dal foro dello scarico mi sembra un po' vissuto. Ovviamente non potevo pretendere una macchina nuova, ma a detta sua questa funziona ancora molto bene
P.S. dovrò anche pensare a come restaurare l'impugnatura che lui volontariamente ha un po' snellito per riuscire meglio ad impugnarla, però ora risulta un po' indebolita
.....continua....





ho subito iniziato una profonda pulizia

P.S. dovrò anche pensare a come restaurare l'impugnatura che lui volontariamente ha un po' snellito per riuscire meglio ad impugnarla, però ora risulta un po' indebolita
.....continua....
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re hitachi 25
Juri....a vedere le foto sembrerebbe che sei stato il primo a smontarla e pulirla,
Auguri per il pistone, speriamo non ci siano sorprese.
Auguri per il pistone, speriamo non ci siano sorprese.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Hitachi CS25EC(S)
Se è vero che la MTS funzionava già bene messa com'era
figurati come andrà dopo una completa pulizia e manutenzione. Buon lavoro (e ne hai da fare!).



******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Hitachi CS25EC(S)
beh, a parte molto sporco la macchina non è stata molto usata a quanto sembra.
Se il motore è a posto, credo che tu ci abbia guadagnato.
L'impugnatura è smontabile con tre viti a vedere dalla foto, potresti pensare di rinforzarla internamente con una colata di resina bicomponente nelle parti più critiche
Se il motore è a posto, credo che tu ci abbia guadagnato.
L'impugnatura è smontabile con tre viti a vedere dalla foto, potresti pensare di rinforzarla internamente con una colata di resina bicomponente nelle parti più critiche
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Hitachi CS25EC(S)
Interessante la smussatura dell'impugnatura
. A me non sembra troppo sporca...insomma, anche la mia echo ogni tanto è ridotta così dopo che la uso per 7/8 ore senza aprire il carter
il cilindro dalla foto se non è stato soffiato sembra pulito, dunque si presuppone abbia sempre raffreddato bene, anche la marmitta non mi sembra tanto vissuta.


Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re hitachi 25
La resina potrebbe essere un' idea, ma farebbe aumentare il peso...magari non molto.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Hitachi CS25EC(S)
anch'io la penso così...rimosso lo sporco, con una bella soffiata e un bagno delle plastiche in acqua e sgrassatore non sembra proprio messa maleferrari-tractor ha scritto:beh, a parte molto sporco la macchina non è stata molto usata a quanto sembra.
Se il motore è a posto, credo che tu ci abbia guadagnato.
L'impugnatura è smontabile con tre viti a vedere dalla foto, potresti pensare di rinforzarla internamente con una colata di resina bicomponente nelle parti più critiche

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Hitachi CS25EC(S)
riguardo allo sporco ... ne ho viste di peggio, se funziona bene ... sicuramente hai fatto uno scambio che va a tuo vantaggio.
.. buon lavoro iury ... poi ci dirai.
.. buon lavoro iury ... poi ci dirai.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Hitachi CS25EC(S)
Il ragazzo le tiene abbastanza bene le macchine, certo non è un "maniaco della pulizia" come me ma appena non vanno a dovere le sistema, quindi sorprese a parte dovrebbe essere in ordine anche se con non poche ore sul groppone. Però ogni tanto fa ste modifiche della domenica
, è terribile a vedersi, proverò con la resina appena smonto tutto, magari stasera, anche se ieri sera dalle 23:00 ho finito alle 02:00 la grossolana pulizia dei due carter esterni 


******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Hitachi CS25EC(S)
anche secondo me ti è andata piu che bene...

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: Hitachi CS25EC(S)
Missione compiuto, durata della manutenzione 6 ore


ancora non capisco come ha fatto a non prendere fuoco in queste condizioni, molto probabilmente ha tagliato parecchie palme
rimontaggio





ancora non capisco come ha fatto a non prendere fuoco in queste condizioni, molto probabilmente ha tagliato parecchie palme
rimontaggio



******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re hitachi 25
Complimenti Iury per la pazienza e l'accuratezza...non sembra piú lei,
pistone cilindro tutto in regola allora?
pistone cilindro tutto in regola allora?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Hitachi CS25EC(S)
A dire il vero ho preferito non aprire il cilindro, ho guardato anche dal lato aspirazione e sembra ok. rimontata si è accesa bene al secondo strappo. Appena riesco la provo nel taglio e vediamo come si comporta. volevo mettere le ultime foto riassemblata ma servimg fa le bizze. le posterò appena possibile
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re hitachi 25
Beh....se parte bene, difficile ci siano problemi a pistone e cilindro, meglio così....l'affare sembra molto buono,
potresti con la carta vetrata smussare lievemente le "piallate" sull'impugnatura, cosí si vedono meno.
potresti con la carta vetrata smussare lievemente le "piallate" sull'impugnatura, cosí si vedono meno.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Hitachi CS25EC(S)
complimenti Iury gran bel lavoro da certosino ora ha tutto un'altro aspettto, sono d'accordo con Mesod nel cercare di lisciare,con carta vetrata, per quanto sia possibile quelle brutte piallate sull'impugnatura
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Hitachi CS25EC(S)
Purtroppo il problema non è solamente estetico, nella parte dove il manico superiore incontra quello di fianco ha limato talmente tanto da crearsi un bel buco di circa 3cm.*1cm., quindi o ricostruisco con la resina oppure aspetto di trovare il manico di ricambio, così sembra quasi rompersi in mano.
Prima però voglio provarlo. Devo tagliare delle grosse edere (diametro cm.10-15) in un bosco dove vorrei mettere le mani l'anno prossimo. Saranno un centinaio di piante......vediamo come se la cava....poi decido cosa vale la pena fare!! 
aggiungo le foto a lavorazione ultimata.





aggiungo le foto a lavorazione ultimata.



******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Hitachi CS25EC(S)
perfetto Iury
... quasi quasi come nuova
se ti trovi bene ... io cercherei un manico di ricambio.


se ti trovi bene ... io cercherei un manico di ricambio.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Hitachi CS25EC(S)
complimenti, bel lavoro e bella macchinetta

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Hitachi CS25EC(S)
perfetta sembra quasi appena uscita dalla scatola peccato per quelle brutte piallature , coraggio vedrai che troverai un' impugnatura da sostituire
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Hitachi CS25EC(S)
mi aggrego anche io:ottimo lavoro...

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: Hitachi CS25EC(S)
Finalmente il week end scorso mi sono portato la piccolina nel bosco per provarla. Si è accesa al secondo colpo, teneva bene il minimo, anzi un po' altino ma durante il taglio su legno superiore ai 7 cm. moriva durante il taglio fino a spegnersi. L'ho lasciata scaldare bene, poi ad orecchio direttamente nel bosco ho smanettato un pochino con le viti di regolazione carburazione, fino ad arriva ad una macchina che da fredda si accende al primo colpo, tiene bene il minimo, scattante sulla risposta all'acceleratore, e taglia senza il minimo problema frassini a piena barra, qualche cenno di cedimento invece su robinie di 15-20 cm. Quindi alla fine sono rimasto notevolmente colpito da una macchinetta decisamente leggera anche se ben bilanciata. Ci sono due cosine però che non mi convincono e cioè che se la lascio accesa al minimo, dopo circa un minuto si spegne ed al riavvio da calda stenta un pochino quasi debba accelerare un pochino. Potrei alzare un pochino il minimo? qualcuno conosce i settaggi di fabbrica? non vorrei averla smagrita troppo e rischiare un grippaggio.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Hitachi CS25EC(S)
non conosco i settaggi però la mia non ha mai sbagliato un colpo. Nessun problema al minimo, da fredda, da calda... Magari da fredda va in moto al secondo terzo colpo (assolutamente nella norma, anzi!) ma poi va alla grande . Non si siede mai. Con barra normale pende appena appena avanti.
Forse se ha avuto qualche calo durante il taglio di quella robinia può essere che sia un po' magra ... perché se ben carburata ha una coppia che è una goduria !
Forse se ha avuto qualche calo durante il taglio di quella robinia può essere che sia un po' magra ... perché se ben carburata ha una coppia che è una goduria !
Ultima modifica di luca31 il Mer Gen 25, 2017 4:37 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Hitachi CS25EC(S)
Lasciare un motore al minimo per un periodo abbastanza prolungato tende comunque a creare una sorta di "ingolfamento" alla successiva apertura del gas. In quel caso, bisognerebbe accelerare un po' gradualmente. Se hai bisogno di alzare il minimo meccanico è più probabile che sia un po' grassa. Questo spiega anche perchè a caldo tenda a spegnersi, mentre a freddo parta subito. Se fosse magra al minimo, dopo il rilascio post taglio tenderebbe a rimanere un pelo accelerata. Al di là dei settaggi, puoi procedere con un po' di orecchio. Motosega calda e al minimo, cerchi di ricordarti la posizione attuale della vite e smagrisci fino a sentire che diventa irregolare. Torni subito indietro e oltrepassando la posizione iniziale, fai lo stesso giochetto ingrassando fino a quando diventa irregolare. Ascoltando attentamente e riprovando, nel mezzo ci sarà una posizione in cui il motore sarà bello, regolare e al massimo dei giri. Ingrassa di circa 1/4 di giro o poco meno e hai una buona carburazione base per la vite del minimo. Esegui lo stesso procedimento per la vite del massimo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Hitachi CS25EC(S)
Concordo. Il sintomo è per un po' grassa di vite L. Chiudi 1/8 di giro e vedi se anche il minimo diventa più allegro. Salutiiury1977 ha scritto:... se la lascio accesa al minimo, dopo circa un minuto si spegne ed al riavvio da calda stenta un pochino quasi debba accelerare un pochino. Potrei alzare un pochino il minimo?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Hitachi CS25EC(S)
Grazie ragazzi, stasera dopo cena la pulisco bene dopo il lavoro di sabato e sabato prossimo torno in bosco e provo a chiudere un pochino la L come dice falcetto. L'ho carburata ad orecchio non avendola mai sentita cantare bene, credo di aver trovato il massimo del motore ma mi mancava una piccola finitura. La mia era una prudenza per non aver smagrito troppo.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» registrazione carburazione hitachi cs25ec
» Hitachi CS25EC contro Makita EA3110T25B
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
» Hitachi CS25EC contro Makita EA3110T25B
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|