Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 254 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 246 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, Febo, ferrari-tractor, luca31, Mark Ingegno, Roberto Mazzola, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
+4
Ghepardo
luca31
mesodcaburei
Marco TB
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
salve vorrei un consiglio sull'acquisto di una motosega. Mi occorre per la pulizia di sentieri, cioè per taglio di piccoli alberi ma spesso in posizione scomoda, mi occorre quindi una motosega leggera e maneggevole, con impugnatura tradizionale in modo da usarla con due mani e poter raggiungere punti scomodi senza troppi problemi. Attualmente uso con soddisfazione una Echo 351WES, ce l'ho da 4 anni e mi trovo bene, è potente per quanto è leggera, ma mi ero trovato meglio con una zenoah 3300 che ho usato per qualche mese, un po' meno potente ma più leggera e per questo meno stancante. Sto quasi pensando di ricomprarla perché girando fra i siti di vari produttori c'è pochissima scelta di motoseghe di 30 cc circa con impugnatura tradizionale, la quasi totalità con questa cilindrata sono da potatura con impugnatura superiore. Avete qualche consiglio? grazie a tutti!!
Marco
Marco
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Ciao e Benvenuto!!
Se vuoi un attrezzo leggero ci sono delle macchine a impugnatura tradizionale di derivazione monomano.
La Active 40.40 e la echo 360 wes, hanno peró il problema che hanno lo scarico laterale e negli abbattimenti non è il massimo.Ci sono anche tanti altri modelli ma dovresti dirci peró quanto vuoi spendere e che marchi trattano in zona
Se vuoi un attrezzo leggero ci sono delle macchine a impugnatura tradizionale di derivazione monomano.
La Active 40.40 e la echo 360 wes, hanno peró il problema che hanno lo scarico laterale e negli abbattimenti non è il massimo.Ci sono anche tanti altri modelli ma dovresti dirci peró quanto vuoi spendere e che marchi trattano in zona
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
La Echo 360 WES credo sia uguale alla mia 351 WES, almeno esteticamente, poi non so se come caratteristiche sia diversa. Come marchi si trova quasi di tutto, sicuramente Stihl, Active, Husqvarna, Oleomac, Zenoah, Echo nei negozi che conosco, ma sicuramente si trova anche altro. Qui il taglio del bosco è molto diffuso. Come budget volevo stare sulle 350€
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
La 360 wes é la 351 aggiornata del catalizzatore. Non conosco la zenoah di cui parli ma la active 40.40 ha un motore più potente della 351 echo e costa la cifra che dici tu.
La stihl ms 201 è notevole ma costa...il doppio, 700 €.
C'è anche la solo 643 che è ancora più potente ma pesa appena di più
La stihl ms 201 è notevole ma costa...il doppio, 700 €.
C'è anche la solo 643 che è ancora più potente ma pesa appena di più
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Volendo puntare sulla leggerezza, i prodotti derivati dalle mts da potatura sono avvantaggiati (echo 360 wes, active 40.40, ...); le mts di pari cilindrata ma non derivate da monomano comportano un (piccolo) aumento di peso.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
che ne diresti della zenoah g455 o della husky 543xp??? io ho la prima ed e' eccellente , leggera e potente
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
ti consiglierei la active 40.40,praticamente è la 39.39 però con l'impugnatura classica,motosega eccezionale a dir poco e il motore lo è altrettanto
Ale Ghido- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 26.09.14
Età : 32
Località : Brescia
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
la Echo CS-360WES (35.8cc) la danno per 3.79kg e 1,9HP http://www.echo-italia.it/a_ITA_1868_1.html
mentre
la Zenoah G3300 (31.8cc) la danno per 3,5kg e ha 1,9HP http://www.zenoah.co.jp/int/products/chainsaws/g3300/
sulla carta sembrano pochi 300gr ma per l'uso che ne devo fare io mi facevano preferire
sempre la Zenoah rispetto alla Echo, anche se aveva una potenza leggermente inferiore, nonostante che la potenza dichiarata fosse la stessa, la Echo mi è sempre sembrato avere un filo di potenza in più
la Active 40.40 (38cc) sulla carta sembra un po' più potente, 2,5HP, della Echo a parità di peso, 3,8 kg dichiarati, troppi per il mio uso.
La Solo 643 (40.2cc) è ancora più potente, 2,7Hp, e più pesa, 4,1kg.
La Stihl MS201 (35.2cc) è simile alla Active come peso, 3,9kg, e potenza, e in più costa moltissimo.
La Zenoah è quindi la più leggera, dato forse anche la cilindrata più piccola.
Ho visto la Stihl MS 150 C-E (23.6cc) che ha un peso di soli 2,8kg ma una potenza di soli 1,36HP.
Non esiste una via di mezzo fra la Stihl MS150 e le altre motoseghe citate, per esempio con motore intorno a 28cc e potenza adeguata, tipo 1,7-1,8HP, che pesi poco più di 3kg?
mentre
la Zenoah G3300 (31.8cc) la danno per 3,5kg e ha 1,9HP http://www.zenoah.co.jp/int/products/chainsaws/g3300/
sulla carta sembrano pochi 300gr ma per l'uso che ne devo fare io mi facevano preferire
sempre la Zenoah rispetto alla Echo, anche se aveva una potenza leggermente inferiore, nonostante che la potenza dichiarata fosse la stessa, la Echo mi è sempre sembrato avere un filo di potenza in più
la Active 40.40 (38cc) sulla carta sembra un po' più potente, 2,5HP, della Echo a parità di peso, 3,8 kg dichiarati, troppi per il mio uso.
La Solo 643 (40.2cc) è ancora più potente, 2,7Hp, e più pesa, 4,1kg.
La Stihl MS201 (35.2cc) è simile alla Active come peso, 3,9kg, e potenza, e in più costa moltissimo.
La Zenoah è quindi la più leggera, dato forse anche la cilindrata più piccola.
Ho visto la Stihl MS 150 C-E (23.6cc) che ha un peso di soli 2,8kg ma una potenza di soli 1,36HP.
Non esiste una via di mezzo fra la Stihl MS150 e le altre motoseghe citate, per esempio con motore intorno a 28cc e potenza adeguata, tipo 1,7-1,8HP, che pesi poco più di 3kg?
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
piccolo boscaiolo ha scritto:che ne diresti della zenoah g455 o della husky 543xp??? io ho la prima ed e' eccellente , leggera e potente
la zenoah g455 non la trovo sul sito, E' sempre in produzione?
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
prodotta o meno non sono il tipo di macchina che cerchi; dai un'occhiata alla Stihl ms 193 ce, forse sfora il budget
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Kromer ha scritto:prodotta o meno non sono il tipo di macchina che cerchi; dai un'occhiata alla Stihl ms 193 ce, forse sfora il budget
è un 30,1cc per 1,8HP. Il peso è di 3,5 kg però, potevano anche farla più leggera

andrò a vedere dal negoziante se ce l'ha una in negozio
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Se ne cerchi una più performante della echo 351 wes la zenoah non lo è di certo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Luca31 ha scritto:Se ne cerchi una più performante della echo 351 wes la zenoah non lo è di certo
no la zenoah era un po' meno potente, però più leggera e per il mio uso era migliore
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
allora torna sulla Zenoah...
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Ricordo che shindaiwa produceva la 285s che aveva mi pare 1.7cv ed era.una professionale a tutti gli effetti con Carter in alluminio ma non.mi ricordo il peso però 
Mi permetto di chiederti come mai non hai più la zenoah visto che ti ci trovavi alla grande.

Mi permetto di chiederti come mai non hai più la zenoah visto che ti ci trovavi alla grande.
fedde '77- utente registrato
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 02.08.10
Età : 45
Località : genova
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
sinceramente avrei qualche dubbio...
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
fedde '77 ha scritto:Ricordo che shindaiwa produceva la 285s che aveva mi pare 1.7cv ed era.una professionale a tutti gli effetti con Carter in alluminio ma non.mi ricordo il peso però
Mi permetto di chiederti come mai non hai più la zenoah visto che ti ci trovavi alla grande.
ce l'avevo in uso e ho dovuto ridarla indietro. inoltre era il modello con tiraggio 'automatico' della catena, sistema che aveva funzionato male fin dall'inizio... nel caso la riprenderei senza tiraggio rapido.
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Dubbio su che cosa?piccolo boscaiolo ha scritto:sinceramente avrei qualche dubbio...
Sei sicuro che parliamo dello stesso modello? Io la ricordo senza tiraggio rapido della catena, comunque tu che la hai usata come andava?Marco TB ha scritto:fedde '77 ha scritto:Ricordo che shindaiwa produceva la 285s che aveva mi pare 1.7cv ed era.una professionale a tutti gli effetti con Carter in alluminio ma non.mi ricordo il peso però
Mi permetto di chiederti come mai non hai più la zenoah visto che ti ci trovavi alla grande.
ce l'avevo in uso e ho dovuto ridarla indietro. inoltre era il modello con tiraggio 'automatico' della catena, sistema che aveva funzionato male fin dall'inizio... nel caso la riprenderei senza tiraggio rapido.
fedde '77- utente registrato
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 02.08.10
Età : 45
Località : genova
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
avevo la zenoah G3300EZ con l'e-Tensioner. A parte il problema con il meccanismo di tiraggio della catena andava bene, anche se l'ho usata solo 2-3 mesi, troppo poco per dare un giudizio. inoltre l'ho usata tre anni fa e non ho ricordo di particolari difetti.
Ultima modifica di Dan56k il Mar Nov 11, 2014 8:31 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote a messaggio immediatamente precedente)
Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Mi permetto di aggiungere alla lista la hitachi 38 el(progetto Tanaka). Una motosega nata tradizionale con carter in metallo...
2,72 cv 43 cc e 4kg. Bilanciatissima. Con decompressore. Scarico frontale. Il costo dovrebbe essere sui 400-420.
2,72 cv 43 cc e 4kg. Bilanciatissima. Con decompressore. Scarico frontale. Il costo dovrebbe essere sui 400-420.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Scusa..io avevo capito ( non solo io, pare ) che cercassi una macchina più performante. Invece ne stai cercando una più leggera della tua 351 wes
.
Riprendi la zenoah a questo punto. O come dice kromer la ms 192 o 193 ( appena uscita). Ma secondo me non è molto più leggera della echo. La ms 150 la conosci già..quella è proprio leggera! 10 15 cm di diametro li taglia, comunque. Anche di più occasionalmente. Magari da affiancare alla echo..

Riprendi la zenoah a questo punto. O come dice kromer la ms 192 o 193 ( appena uscita). Ma secondo me non è molto più leggera della echo. La ms 150 la conosci già..quella è proprio leggera! 10 15 cm di diametro li taglia, comunque. Anche di più occasionalmente. Magari da affiancare alla echo..
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
andrò a vedere un negozio qui in zona se ha la Stihl MS 193 CE, ma sulla carta sembra equiparabile come peso e potenza alla Zenoah G3300, e inoltre costa un centinaio di € in più.
La MS150 è vero che è molto leggera, ma forse è un po' 'ina' come motore e costa quasi 500€.
L'ideale sarebbe un 28cc per 3kg-3,2kg ma sembra che non ne esistono molte con impugnatura tradizionale. Pensavo di ricevere qui dei consigli, magari riguardo qualche marca che non conoscevo, ma evidentemente se ne vengono prodotti pochissimi modelli vuol dire che non sono richieste. Con le motoseghe a impugnatura superiore proprio non riesco a lavorarci se non per brevi periodi, mi stanco molto prima e non riesco a farci forza, non capisco come facciano a tenerle in mano per ore, ma forse è un problema mio
La MS150 è vero che è molto leggera, ma forse è un po' 'ina' come motore e costa quasi 500€.
L'ideale sarebbe un 28cc per 3kg-3,2kg ma sembra che non ne esistono molte con impugnatura tradizionale. Pensavo di ricevere qui dei consigli, magari riguardo qualche marca che non conoscevo, ma evidentemente se ne vengono prodotti pochissimi modelli vuol dire che non sono richieste. Con le motoseghe a impugnatura superiore proprio non riesco a lavorarci se non per brevi periodi, mi stanco molto prima e non riesco a farci forza, non capisco come facciano a tenerle in mano per ore, ma forse è un problema mio

Marco TB- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 09.11.14
Re: acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
Anch'io faccio fatica con le top handle . Se devi potare è diverso , le appoggi sul ramo ( con due mani ) e poi scendi. Ma per abbattere o altri lavori sono effettivamente ben più scomode, ti tocca di usare il polso
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|