Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 314 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 303 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, mafra, Marco8, onlysea78, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
POTATORI elettrici e a batteria
+27
lazarus
Luigi_67
belcanto
Celtico1967
il mecc
Piozzo
dannycr
gpf78
orsetta
marcoo
giancarbon
luca31
alpinalido
RaffaMitoev
Ghepardo
cenlui
maxb.
grigio4
PG
Poseidon X6
mesodcaburei
falcetto
ferrari-tractor
seghetto
Nonno_sprint
nitro52
piccolo boscaiolo
31 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
POTATORI elettrici e a batteria
salve,
mi servirebbe un potatore telescopico per potare degli ulivi e alberi da frutto ma sono in campi lontani da casa.
so che ci sono potatori che funzionano tramite delle batterie per auto (un pò come quei pettini per raccogliere le olive) ma ho visto che costano parecchio
.
ho visto che esiste un modello di potatore telescopico a batteria al litio da 18 v della black e decker
questo
http://www.blackanddecker.it/gardentools/productdetails/catno/GPC1820L20/
le cose positive sono che, ho trovato un'offerta di questo più un'ulteriore batteria aggiuntiva a circa 170euro, raggiunge i 3 metri di asta e non si hanno impicci, inoltre il peso è ridotto . la nota dolente è che l'autonomia è circa 130 rami con diametro 3,5cm. direi un pò scarsina
.
l'altra ipotesi era quella di prendere un potatore telescopico 800 w o meno se funzionano (500W) , (ce ne sono tanti tipo questa foto)
che funzioni con la corrente di casa
http://fandilidl.it/files/g/2_4691_Potatore_elettrico_1.jpg
attaccarci una prolunga e dall'altra parte collegarla ad un generatore portatile, ne ho visti molti non sono pesanti tipo questo
http://www.vincoasti.com/categorie-xm-prodotti-xm/item/280-generatore-portatile-cod-60100.html
Peso netto Kg: 17 Potenza motore HP / Rpm: 2Hp / 3600
o questo
http://www.vincoasti.com/categorie-xm-prodotti-xm/item/335-generatore-2-tempi-cod-60100.html
Consumo carburante Litri: 0,776 l/Kwh Peso netto Kg:17 Potenza motore HP / Rpm: 2Hp / 3600
non so se questa cosa può essere fattibile.. se il generatore mi beve un casino, se incide molto la lunghezza della prolunga, se i generatori in questione possono bastare per potatore telescopico di 800 w o più piccoli (nel caso ditemi voi) ecc.
insomma molti "se" .
utilizzare un generatore portatile non sarebbe male anche in ottica futura, in questo caso dovendo acquistare in futuro anche un tagliasiepi, potrei fare lo stesso gioco e unire i vantaggi della leggerezza di un motore elettrico e la comodità di poterlo portare lontano da casa e poter lavorare con una bella prolunga.
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano e che mi daranno delucidazioni anche perchè di generatori non me ne intendo.

mi servirebbe un potatore telescopico per potare degli ulivi e alberi da frutto ma sono in campi lontani da casa.
so che ci sono potatori che funzionano tramite delle batterie per auto (un pò come quei pettini per raccogliere le olive) ma ho visto che costano parecchio

ho visto che esiste un modello di potatore telescopico a batteria al litio da 18 v della black e decker
questo
http://www.blackanddecker.it/gardentools/productdetails/catno/GPC1820L20/
le cose positive sono che, ho trovato un'offerta di questo più un'ulteriore batteria aggiuntiva a circa 170euro, raggiunge i 3 metri di asta e non si hanno impicci, inoltre il peso è ridotto . la nota dolente è che l'autonomia è circa 130 rami con diametro 3,5cm. direi un pò scarsina

l'altra ipotesi era quella di prendere un potatore telescopico 800 w o meno se funzionano (500W) , (ce ne sono tanti tipo questa foto)
che funzioni con la corrente di casa
http://fandilidl.it/files/g/2_4691_Potatore_elettrico_1.jpg
attaccarci una prolunga e dall'altra parte collegarla ad un generatore portatile, ne ho visti molti non sono pesanti tipo questo
http://www.vincoasti.com/categorie-xm-prodotti-xm/item/280-generatore-portatile-cod-60100.html
Peso netto Kg: 17 Potenza motore HP / Rpm: 2Hp / 3600
o questo
http://www.vincoasti.com/categorie-xm-prodotti-xm/item/335-generatore-2-tempi-cod-60100.html
Consumo carburante Litri: 0,776 l/Kwh Peso netto Kg:17 Potenza motore HP / Rpm: 2Hp / 3600
non so se questa cosa può essere fattibile.. se il generatore mi beve un casino, se incide molto la lunghezza della prolunga, se i generatori in questione possono bastare per potatore telescopico di 800 w o più piccoli (nel caso ditemi voi) ecc.
insomma molti "se" .
utilizzare un generatore portatile non sarebbe male anche in ottica futura, in questo caso dovendo acquistare in futuro anche un tagliasiepi, potrei fare lo stesso gioco e unire i vantaggi della leggerezza di un motore elettrico e la comodità di poterlo portare lontano da casa e poter lavorare con una bella prolunga.
grazie a tutti quelli che mi daranno una mano e che mi daranno delucidazioni anche perchè di generatori non me ne intendo.


Ultima modifica di luca31 il Gio Dic 17, 2020 8:03 am - modificato 3 volte. (Motivazione : modificato titolo)
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: POTATORI elettrici e a batteria
lascia perdere l'elettrico prendine uno a scoppio e' piu' pratico funziona meglio e costa alla fine anche meno io ho preso un ppt230 echo a 350 euro se vuoi risparmiare puoi prendere un benassi kpc
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: POTATORI elettrici e a batteria
ciao Seghetto stavo pensando per esempio sempre se la cosa sia possibile e conveniente:
se proprio vuoi prenderne uno a batteria potresti prendere quello che ti danno 2 batt in omaggio e comperare anche un generatore cosi' uno una batt la usi per lavorare e quella scarica la metti a caricare sul generatore e non hai fili elettrici da tirarti dietro, non so pero' se questo discorso sia possibile senti comunque pareri piu' qualificati
ciao nitro
se proprio vuoi prenderne uno a batteria potresti prendere quello che ti danno 2 batt in omaggio e comperare anche un generatore cosi' uno una batt la usi per lavorare e quella scarica la metti a caricare sul generatore e non hai fili elettrici da tirarti dietro, non so pero' se questo discorso sia possibile senti comunque pareri piu' qualificati
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: POTATORI elettrici e a batteria
piccolo boscaiolo ha scritto:lascia perdere l'elettrico prendine uno a scoppio e' piu' pratico funziona meglio e costa alla fine anche meno io ho preso un ppt230 echo a 350 euro se vuoi risparmiare puoi prendere un benassi kpc
nitro52 ha scritto:ciao Seghetto stavo pensando per esempio sempre se la cosa sia possibile e conveniente:
se proprio vuoi prenderne uno a batteria potresti prendere quello che ti danno 2 batt in omaggio e comperare anche un generatore cosi' uno una batt la usi per lavorare e quella scarica la metti a caricare sul generatore e non hai fili elettrici da tirarti dietro, non so pero' se questo discorso sia possibile senti comunque pareri piu' qualificati
ciao nitro
ciao !
mah per quanto riguarda quello a scoppio sinceramente è pesante alla lunga pesa troppo, già quello a batteria o a corrente pesa figuriamoci quello a scoppio dovendoci fare delle ore.. cqe della benassi kpc non ho trovato (è vero che ho dato una rapida okkiata) prezzi inferiori a 350.
per quanto riguarda il discorso generatore che ricarica la batteria aggiuntiva si ma il fatto è che ci vuole molto per ricaricare una batteria e non so se convenga, rischio di avere una batteria scarica e l'altra in carica ..
comunque ho letto su un'altro forum di un tizio che ha comprato un potatore telescopico a batteria di quelli lidl (tanto per fare un'esempio) 18v e l'ha modificato.
In pratica ha aperto la base (dove vi è l'attacco della batteria) ha intercettato i fili che arrivano alla batteria stessa li ha fatti uscire facendo una prolunga di 30 metri e li ha attaccati ad una batteria da auto vente lo stesso voltaggio (18v) della batteria in dotazione, così non ha più problemi di durata e dice che va bene.
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Di quello che dicono su altri Forum non ci interessa.seghetto ha scritto:
comunque ho letto su un'altro forum di un tizio che ...( omissis)
Per giusta informazione le batterie per auto sono da 12 voltsseghetto ha scritto:
e li ha attaccati ad una batteria da auto vente lo stesso voltaggio (18v) della batteria in dotazione, così non ha più problemi di durata e dice che va bene.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Nonno_sprint ha scritto:Di quello che dicono su altri Forum non ci interessa.seghetto ha scritto:
comunque ho letto su un'altro forum di un tizio che ...( omissis)Per giusta informazione le batterie per auto sono da 12 voltsseghetto ha scritto:
e li ha attaccati ad una batteria da auto vente lo stesso voltaggio (18v) della batteria in dotazione, così non ha più problemi di durata e dice che va bene.
si vero .. ho sbagliato lui aveva un potatore a 24v e ha usato in parallelo 2 da 12v ecco come ha fatto (però non so se esistano da 24v direttamente le batterie .. questo mi sfugge)
sul fatto che non interessa quello che si dice su altri forum .. mi pare come direbbe fantozzi una cagata pazzesca .. allora anche i video su youtube e l'esperienza stessa della gente che si è informata, magari su internet su siti vari o da amici ecc... mi pare una provocazione sensa capo e senza coda.
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Non è una provocazione.
Ci sono forum seri ed altri meno.
Questo è un forum serio.
Riguardo alla tua idea, si è possibile con un briciolo di manualità sostituire la batteria in dotazione con una batteria esterna.
Perdi la garanzia, non è un grande problema dato che il potatore da sacrificare è un oggetto fatto in cina a basso costo...
MA qui viene la domanda: ne vale la pena?
Dici di doverlo usare a lungo, quelle baracchette a batteria o a tensione di rete sono fatti per l'utente della domenica che taglia tre o quattro rami.
Se pensi di usarlo per giornate intere lascia stare, stai perdendo tempo e denaro.
Questo, tanto per ribadire il concetto di serietà del forum.
Condivido il consiglio di un potatore a scoppio, anche cinese ma un prodotto decente perlomeno (benassi kpc), con cilindrata attorno ai 25cc.
Ci sono forum seri ed altri meno.
Questo è un forum serio.
Riguardo alla tua idea, si è possibile con un briciolo di manualità sostituire la batteria in dotazione con una batteria esterna.
Perdi la garanzia, non è un grande problema dato che il potatore da sacrificare è un oggetto fatto in cina a basso costo...
MA qui viene la domanda: ne vale la pena?
Dici di doverlo usare a lungo, quelle baracchette a batteria o a tensione di rete sono fatti per l'utente della domenica che taglia tre o quattro rami.
Se pensi di usarlo per giornate intere lascia stare, stai perdendo tempo e denaro.
Questo, tanto per ribadire il concetto di serietà del forum.
Condivido il consiglio di un potatore a scoppio, anche cinese ma un prodotto decente perlomeno (benassi kpc), con cilindrata attorno ai 25cc.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Questa è una tua idea, certamente non mia. Fine O.T.seghetto ha scritto:
sul fatto che non interessa quello che si dice su altri forum .. mi pare come direbbe fantozzi una cagata pazzesca...
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: POTATORI elettrici e a batteria
ferrari-tractor ha scritto:Non è una provocazione.
Ci sono forum seri ed altri meno.
Questo è un forum serio.
Riguardo alla tua idea, si è possibile con un briciolo di manualità sostituire la batteria in dotazione con una batteria esterna.
Perdi la garanzia, non è un grande problema dato che il potatore da sacrificare è un oggetto fatto in cina a basso costo...
MA qui viene la domanda: ne vale la pena?
Dici di doverlo usare a lungo, quelle baracchette a batteria o a tensione di rete sono fatti per l'utente della domenica che taglia tre o quattro rami.
Se pensi di usarlo per giornate intere lascia stare, stai perdendo tempo e denaro.
Questo, tanto per ribadire il concetto di serietà del forum.
Condivido il consiglio di un potatore a scoppio, anche cinese ma un prodotto decente perlomeno (benassi kpc), con cilindrata attorno ai 25cc.
il benassi devo vedere bene da una rapida occhiata non è proprio economico mi pare sulle 300 euro e poi rimane il peso che non è cosa da poco comunque lo userei per qualche ora diversi giorni non farei una tirata tutto il giorno, le cinesate però me le hanno sconsigliate in quanto un giorno partono e un giorno no hanno un casino di problemi (da quello che mi hanno detto e non sto parlando di altri forum) tipo il mio vicino di casa aveva comprato una motosega e dopo poco non andava idem suo suocero, meno male che di 2 de ha creata una che va.
quindi non saprei proprio .. cqe non riesco a capire una cosa perchèè se esisto abbacchiatori che funzionano con una semplice batteria non si può fare lo stesso con un potatore? capisco lo sforzo maggiore ma anche gli abbacchiatori vengono uati per tempi lunghi e si parte da cifre ragionevoli (poi certo anche qui ci sono differenze ecc) però tanti quà in zona li hanno senza spendere troppo e funzionano..
io ascolto sempre le idee di tutti senza preconcetti o idee a priori, mi piace ricevere consigli e confrontarmi, ogni persona ha le sue idee, certo.. io ho le mie gli altri avranno le loro, non giudico nessuno a livello personale ci mancherebbe .. le idee si se non mi piacciono (cosa che a sua volta fanno gli altri).
Per quanto riguarda questo forum mi sono sempre trovato bene, quindi non posso che confermarne la serietà.

seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Per tua informazione:seghetto ha scritto: .. ho sbagliato lui aveva un potatore a 24v e ha usato in parallelo 2 da 12v ecco come ha fatto (però non so se esistano da 24v direttamente le batterie .. questo mi sfugge)
1. mettendo in parallelo 2 batterie da 12 Volt la tensione non cambia, ma raddoppia la capacità, posto che le 2 batterie siano della stessa capacità.
2. mettendole in serie raddoppia la tensione e la capacità rimane quella della singola batteria. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Io ti consiglio un motopotatore a scoppio.
L'idea del potatore elettrico col filo e del generatore è terrificante, riesce a condensare tutti lati negativi possibili in soluzione unica.
-Vuoi leggerezza e ti devi barcamenare arrancando con un generatore che pesa 17-20kg dovrai spostarlo no?
-la coppia potatore/generatore costa penso molto piú del motopotatore a scoppio.
-conservi il filo che è la caratteristica negativa degli attrezzi elettrici perchè infastidisce nel lavoro è aumenta la pericolositá nell'utilizzo.
-inquini col motore a scoppio
-devi fare manutenzione a 2 attrezzi invece che a 1
L'unica caratteristica positiva è che puoi usare il generatore per fare altro.
un motopotatore pesa 8,5-9 kg compresi i liquidi.
Se dici che lo userai tante volte per poco tempo cosa ti spaventa?
Al limite ti affaticherai la prima, la seconda volta...ma poi si va!
Su! Un po di allenamento!
L'idea del potatore elettrico col filo e del generatore è terrificante, riesce a condensare tutti lati negativi possibili in soluzione unica.
-Vuoi leggerezza e ti devi barcamenare arrancando con un generatore che pesa 17-20kg dovrai spostarlo no?
-la coppia potatore/generatore costa penso molto piú del motopotatore a scoppio.
-conservi il filo che è la caratteristica negativa degli attrezzi elettrici perchè infastidisce nel lavoro è aumenta la pericolositá nell'utilizzo.
-inquini col motore a scoppio
-devi fare manutenzione a 2 attrezzi invece che a 1
L'unica caratteristica positiva è che puoi usare il generatore per fare altro.
un motopotatore pesa 8,5-9 kg compresi i liquidi.
Se dici che lo userai tante volte per poco tempo cosa ti spaventa?
Al limite ti affaticherai la prima, la seconda volta...ma poi si va!
Su! Un po di allenamento!

******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Mi unisco al consiglio di prendere una macchina a scoppio. Quelli a corrente vanno bene per potare gli alberelli del giardino dietro casa dove tiri una prolunga e arrivi dappertutto, per cui anche la qualità e la robustezza è fatta di conseguenza.
Il generatore ha senso se magari devi portarti dietro un altro macchinario: con uno, attacchi l'altro. In ogni caso gira al largo da quelli con motore a 2T: sono assetati, rumorosissimi e spesso di infima qualità.
Piuttosto se è un lavoro che fai 3gg l'anno informati se puoi noleggiare l'attrezzo da qualche parte: dalle mie parti noleggi quello a batteria della Pellenc (una macchina da oltre €1200) per €110 il w/e e per meno della metà quello a scoppio di marca
Il generatore ha senso se magari devi portarti dietro un altro macchinario: con uno, attacchi l'altro. In ogni caso gira al largo da quelli con motore a 2T: sono assetati, rumorosissimi e spesso di infima qualità.
Piuttosto se è un lavoro che fai 3gg l'anno informati se puoi noleggiare l'attrezzo da qualche parte: dalle mie parti noleggi quello a batteria della Pellenc (una macchina da oltre €1200) per €110 il w/e e per meno della metà quello a scoppio di marca
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: POTATORI elettrici e a batteria
a questo punto o prendo un generatore portatile , o un potatore a scoppio.
per quanto riguarda il generatore mi servirebbe anche per altri attrezzi comunque terrò a mente i consigli che mi avete dato sopra (4 tempi ecc.)
se invece mi dovessi orientare su un potatore a scoppio mi avete detto del benassi kpc, ma sinceramente non riesco a trovarlo ad un buon prezzo se, nei primi post mi avete detto che con 350 euro si comprava un echo e il benassi costava meno mi potete mandare dei link (anche pm dove posso trovarlo a un buon prezzo)? sempre che sia concesso dal regolamento.
grazie
per quanto riguarda il generatore mi servirebbe anche per altri attrezzi comunque terrò a mente i consigli che mi avete dato sopra (4 tempi ecc.)
se invece mi dovessi orientare su un potatore a scoppio mi avete detto del benassi kpc, ma sinceramente non riesco a trovarlo ad un buon prezzo se, nei primi post mi avete detto che con 350 euro si comprava un echo e il benassi costava meno mi potete mandare dei link (anche pm dove posso trovarlo a un buon prezzo)? sempre che sia concesso dal regolamento.
grazie
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Possiamo indicare i produttori e non i (ri)venditori nè on-line nè fisici per motivi di pubblicità che non è il caso di farne.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Ok capito .. però potete dirmi il nome preciso del potatore ? Ho diversi risultati su internet e vorrei vedere il prodotto preciso
seghetto- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 06.06.14
Re: POTATORI elettrici e a batteria
http://www.benassi.eu/it/kpc.html
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Per i generatori abbiamo un topic apposito: https://lamotosega.forumattivo.com/t820-generatori-di-corrente ci sono consigli/sconsigli e esperienze di uso
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Sramatore Valex ET300
Ciao a tutti
Ho deciso di acquistare uno sramatore elettrico da 750W della Valex; il modello si chiama ET300 e sembra pertinente alle mie esigenze. Si presenta come quello tra i più prestazionali che ci siano in circolazione. Vorrei però sapere se:
1) Qualcuno possiede l'esploso dettagliato di questa macchina ?
2) Gli ingranaggi della coppia conica sono in plastica oppure in metallo ? Se dovessero essere in plastica non penso sia adatto all'uso che ne devo fare io ( uso " relativamente " hobbistico )
3) Cosa ne pensate della Valex in generale ? Io so che era un grande brand italiano fino a pochi anni fa, ma poi ho perso notizie. Mi piacerebbe sapere la vostra a riguardo... se qualcuno ha maneggiato e/o smontato macchine del genere mi piacerebbe sentire dei pareri tecnici.
Allego una foto e il link del sito nel quale potrete visionare le caratteristiche più dettagliatamente:
Link del sito Valex

Ho deciso di acquistare uno sramatore elettrico da 750W della Valex; il modello si chiama ET300 e sembra pertinente alle mie esigenze. Si presenta come quello tra i più prestazionali che ci siano in circolazione. Vorrei però sapere se:
1) Qualcuno possiede l'esploso dettagliato di questa macchina ?
2) Gli ingranaggi della coppia conica sono in plastica oppure in metallo ? Se dovessero essere in plastica non penso sia adatto all'uso che ne devo fare io ( uso " relativamente " hobbistico )
3) Cosa ne pensate della Valex in generale ? Io so che era un grande brand italiano fino a pochi anni fa, ma poi ho perso notizie. Mi piacerebbe sapere la vostra a riguardo... se qualcuno ha maneggiato e/o smontato macchine del genere mi piacerebbe sentire dei pareri tecnici.
Allego una foto e il link del sito nel quale potrete visionare le caratteristiche più dettagliatamente:
Link del sito Valex

PG- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 07.12.14
Località : Ercolano
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Valex vende prodotti fatti in cina e quindi di bassa qualità in quanto a basso costo.
Nella migliore delle ipotesi, sono prodotti che reggono un uso molto limitato.
Esplosi che io sappia non ce ne sono, ma la ditta fornisce ricambi (spesso il gioco non vale la candela e conviene comprare nuovo).
Per come la vedo io a riguardo del modello in foto ed alla tipologia di questi potatori elettrici, va benissimo per scucire un centinaio di euro a chi non ha mai usato un segaccio telescopico manuale di qualità.
Nella migliore delle ipotesi, sono prodotti che reggono un uso molto limitato.
Esplosi che io sappia non ce ne sono, ma la ditta fornisce ricambi (spesso il gioco non vale la candela e conviene comprare nuovo).
Per come la vedo io a riguardo del modello in foto ed alla tipologia di questi potatori elettrici, va benissimo per scucire un centinaio di euro a chi non ha mai usato un segaccio telescopico manuale di qualità.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Beh se fossero fatti in Cina con le specifiche che detta la Valex la situazione non sarebbe poi tanto drastica, piuttosto ci sarebbe da aspettarsi delle mancanze sul tipo di lavorazione invece che sulla qualità. Il problema è stabilire se sono autentici prodotti cinesi marchiati Valex; in ogni caso sapreste consigliarmi qualcosa di simile ma di qualità migliore ? Preciso che punto all'elettrico ( no batteria ) ad un prezzo contenuto in rapporto con la qualità del prodotto
PG- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 07.12.14
Località : Ercolano
consigli per sramatore a batteria
Buonasera.
Ho necessità di potare in alto (3/4 metri) e non vorrei usare la scala con motosega in mano. Sto optando per sramatori da terra a batteria leggeri. Il mercato è davvero variegato e si trovano offerte con 500/600 euro di differenza.
Chiedo consiglio a voi per il miglior rapporto qualità/prezzo
Qualcuno ha avuto esperienza coi prodotti che elenco?
Potatore a batteria Gardena TCS Li-18, elettrico, telescopico, su asta di prolunga 149 €
Oppure STIHL:
HTA 65 Sramatore ad accumulatore 682 euro
HTA 85 Sramatore ad accumulatore con asta telescopica a 70/80 euro in più
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ho necessità di potare in alto (3/4 metri) e non vorrei usare la scala con motosega in mano. Sto optando per sramatori da terra a batteria leggeri. Il mercato è davvero variegato e si trovano offerte con 500/600 euro di differenza.
Chiedo consiglio a voi per il miglior rapporto qualità/prezzo
Qualcuno ha avuto esperienza coi prodotti che elenco?
Potatore a batteria Gardena TCS Li-18, elettrico, telescopico, su asta di prolunga 149 €
Oppure STIHL:
HTA 65 Sramatore ad accumulatore 682 euro
HTA 85 Sramatore ad accumulatore con asta telescopica a 70/80 euro in più
Cosa mi consigliate?
Grazie
Ultima modifica di Ghepardo il Mer Gen 25, 2017 3:36 am - modificato 1 volta. (Motivazione : tolto link a sito di vendita)
grigio4- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Tra Gardena e stihl in questo caso vi è un abisso di differenza. Se devi arrivare a 4 metri di altezza ti consiglio Hta85 sicuramente. In abbinamento con la batteria AP300 e portabatteria a marsupio in modo da mantenere la macchina molto leggera ed avere molta autonomia
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1641
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
grazie
maxb. ha scritto:
Tra Gardena e stihl in questo caso vi è un abisso di differenza. Se devi arrivare a 4 metri di altezza ti consiglio Hta85 sicuramente. In abbinamento con la batteria AP300 e portabatteria a marsupio in modo da mantenere la macchina molto leggera ed avere molta autonomia
grigio4- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 21.02.13
potatore multifunzione Stiga SMT 48 AE da 48V - 2,5Ah
Buongiorno, ho la necessità di un potatore ad uso non professionale, volevo un attrezzo non troppo pesante per problemi ad un braccio, ho individuato l'attrezzo di cui sopra, prezzo intorno ai 180-200 €, cosa ne pensate? l'alternativa sarebbe Bosch, costa meno ma se non sbaglio ha batteria da 18V e non ha il tagliasiepi...
cenlui- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.05.17
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Sarebbe questo?
https://www.stiga.com/it/277340008-s15-smt-48-ae.html
Puoi dire qualcosa di più sull'uso che ne faresti? Se hai tante piante, ecc...
Escludi quindi eventuali modelli elettrici col cavo di alimentazione?
https://www.stiga.com/it/277340008-s15-smt-48-ae.html
Puoi dire qualcosa di più sull'uso che ne faresti? Se hai tante piante, ecc...
Escludi quindi eventuali modelli elettrici col cavo di alimentazione?
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
» TAGLIASIEPI ELETTRICI E A BATTERIA
» SOFFIATORI ASPIRATORI elettrici e a batteria
» TAGLIASIEPI ELETTRICI E A BATTERIA
» SOFFIATORI ASPIRATORI elettrici e a batteria
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|