Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Tariffa a metro taglio erba e rovi con decespugliatoreDa dan91 Oggi alle 9:51 pm
» Stihl 150 vs Stihl 151
Da dan91 Oggi alle 9:40 pm
» Avviamento a freddo solo accelerando stihl fs 235
Da Venerdì Oggi alle 8:50 pm
» RASAERBA parte 3
Da belcanto Oggi alle 8:29 pm
» Riconoscimento della catena
Da Otello52 Oggi alle 8:13 pm
» Identificazione modello Husqvarna
Da Samuel1012 Oggi alle 8:10 pm
» SPACCALEGNA
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:08 pm
» consiglio acquisto decespugliatore media potenza
Da paolo mtb Oggi alle 7:53 pm
» *Vendo husqvarna 545 rx
Da nitro52 Oggi alle 7:49 pm
» carburatore motocoltivatore Dell'orto FVCA 2419
Da falcetto Oggi alle 7:03 pm
» Attacchi, adattatori, montaggio testine, problemi vari
Da galero96 Oggi alle 7:03 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Oggi alle 6:46 pm
» Makita dcs5200j non si avvia
Da Otello52 Oggi alle 6:46 pm
» Modulo accensione motosega Husqvarna 140
Da Divittorio Oggi alle 6:13 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da belcanto Oggi alle 4:44 pm
» Motosega McCulloch
Da nitro52 Oggi alle 4:41 pm
» Tappo miscela per Castor C70
Da stropello Oggi alle 3:03 pm
» *bobina per echo srm 300 ae
Da luca31 Oggi alle 1:15 pm
» Stihl FS260R
Da Mark Ingegno Oggi alle 12:32 pm
» grippatura atomizzatore efco at2062
Da TecnoWilly Oggi alle 12:12 pm
» Landoni 772 Special
Da Mark Ingegno Oggi alle 11:59 am
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Oggi alle 10:57 am
» Decespugliatore efco jet 220
Da osvaldo65 Oggi alle 10:50 am
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da Geomic Oggi alle 10:16 am
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da strigo Oggi alle 9:53 am
» * Husqvarna 372 XP
Da raimbow151 Oggi alle 8:51 am
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21523 membri registratiL'ultimo utente registrato è giannibenelli
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 278066 messaggi in 14118 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 199 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 197 Ospiti :: 3 Motori di ricercamaialettoarrosto, mikhele
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Consiglio retribuzioni per taglio legna
Pagina 1 di 1
Consiglio retribuzioni per taglio legna
Posto in "altro" nella speranza sia il posto giusto...
mi serviva un consiglio relativamente urgente, per come comportarsi quando c'è un terreno con degli ulivi e un boscaiolo disposto a lavorarci. Nel dettaglio trattasi di 3000mq e circa 40 piante di ulivo (non potati da anni), mi chiedevo se e quali fossero i possibili accordi nel voler tagliare questi ulivi portandoli all'altezza consentita per ricavarne legna da ardere o da vendere.
Premesso che:
- chi ha il terreno non ha esigenza di vendere la legna e preferirebbe tenerla per bruciarla (spaccandosela da solo).
- che il terreno è ben raggiungibile con poche fasce
- che oltre al taglio della pinata si intende anche la pulizia dei rami e di quel che non si brucia o si vende.
Cosa può chiedere chi ha il terreno al boscaiolo ? o viceversa che compenso può chiedere il boscaiolo ? etc etc.. insomma quali sono le soluzioni del caso di solito. Grazie mille in anticipo.
mi serviva un consiglio relativamente urgente, per come comportarsi quando c'è un terreno con degli ulivi e un boscaiolo disposto a lavorarci. Nel dettaglio trattasi di 3000mq e circa 40 piante di ulivo (non potati da anni), mi chiedevo se e quali fossero i possibili accordi nel voler tagliare questi ulivi portandoli all'altezza consentita per ricavarne legna da ardere o da vendere.
Premesso che:
- chi ha il terreno non ha esigenza di vendere la legna e preferirebbe tenerla per bruciarla (spaccandosela da solo).
- che il terreno è ben raggiungibile con poche fasce
- che oltre al taglio della pinata si intende anche la pulizia dei rami e di quel che non si brucia o si vende.
Cosa può chiedere chi ha il terreno al boscaiolo ? o viceversa che compenso può chiedere il boscaiolo ? etc etc.. insomma quali sono le soluzioni del caso di solito. Grazie mille in anticipo.
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
L'ho spostato in questa sezione 
Da quanto ho capito, si tratta di fare una potatura e depezzamento del legname di risulta.
Più che da boscaiolo è un lavororo da giardiniere.
Fossero solo le piante, di solito paghi ad ore (circa 20 euro/ora a seconda del lavoro, ma possono essere anche molto più cari).
Non ti so quantificare il tempo per potare un ulivo "cresciuto", attendi altri pareri.
Ma nel restante dei 3000mq che cosa vuoi far pulire?

Da quanto ho capito, si tratta di fare una potatura e depezzamento del legname di risulta.
Più che da boscaiolo è un lavororo da giardiniere.
Fossero solo le piante, di solito paghi ad ore (circa 20 euro/ora a seconda del lavoro, ma possono essere anche molto più cari).
Non ti so quantificare il tempo per potare un ulivo "cresciuto", attendi altri pareri.
Ma nel restante dei 3000mq che cosa vuoi far pulire?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11735
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
temo tu debba essere un po' più preciso, non ci ho capito molto..TonyBellardi ha scritto:
mi serviva un consiglio relativamente urgente,
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
provo a spiegarmi meglio...
Ragazzi scusate ma il discorso è semplicissimo ツ
Ci sono 3.000mq di terreno con 40 alberi di ulivo belli cresciuti da cui ricavare molta legna, alti anche 7 o 8 metri. Si tratta di tagliarli sino all'altezza consentita che mi pare essere 1.70m ovviamente oltre alla legna che se ne ricava rimangono arbusti e sterpaglie da bruciare, bisogna accatastare e sitemare la legna (che si voglia portar via per vendere o tenere per ardere).
Semplicemente mi chiedo se oltre a pensare di pagare qualcuno il proprietario del terreno possa pensare di ripagare questo qualcuno con la legna se si, in che proporzioni ? metà per uno (proprietario e taglia legna) ?

allego foto della zona:

Ci sono 3.000mq di terreno con 40 alberi di ulivo belli cresciuti da cui ricavare molta legna, alti anche 7 o 8 metri. Si tratta di tagliarli sino all'altezza consentita che mi pare essere 1.70m ovviamente oltre alla legna che se ne ricava rimangono arbusti e sterpaglie da bruciare, bisogna accatastare e sitemare la legna (che si voglia portar via per vendere o tenere per ardere).
Semplicemente mi chiedo se oltre a pensare di pagare qualcuno il proprietario del terreno possa pensare di ripagare questo qualcuno con la legna se si, in che proporzioni ? metà per uno (proprietario e taglia legna) ?

allego foto della zona:

TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
Dato il lavoro di pulitura (le ramaglie devono essere tritate o bruciate) penso che sarà già difficile trovare qualcuno che ti faccia il lavoro per prendersi tutta la legna.
Anche per il bosco raramente si va oltre il 30% come percentuale di legna al proprietario.
Qui devi già salire con una scala su ogni pianta, operazione di sicuro più lunga e pericolosa del tagliare al piede.
Senza contare che se trovi il macellaio di turno poi gli ulivi li devi proprio tagliare al piede...
Anche per il bosco raramente si va oltre il 30% come percentuale di legna al proprietario.
Qui devi già salire con una scala su ogni pianta, operazione di sicuro più lunga e pericolosa del tagliare al piede.
Senza contare che se trovi il macellaio di turno poi gli ulivi li devi proprio tagliare al piede...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11735
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
wow, chiarissimo ! devo dire che lo temevo. Alcuni mi parlavano di fare il lavoro e poi portare la legna da grossisti della zona, per cifre di 7 euro al quintale, a questo punto, chiederei se per 7 euro al quintale al posto di portarla in giro me la lascino sul posto. Sempre pulizia compresa. che ne dici ?
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
L'idea può funzionare, ma il mio timore è che ti facciano un lavoro sommario rovinandoti gli ulivi.
Ti direi di aspettare il contributo di chi con gli ulivi ci lavora ogni giorno, e che può quantificare il lavoro
Ti direi di aspettare il contributo di chi con gli ulivi ci lavora ogni giorno, e che può quantificare il lavoro
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11735
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
nonno sprint può esserti sicuramente di aiuto. Ritengo che regimare a quelle dimensioni ulivi che ormai sono diventati vere e proprie piante non sia una passeggiata e credo sia meglio prendere un bravo giardiniere e pagarlo. Poi nel tempo libero sistemi la legna e provi a venderla tu. Ciò che ne ricaverai ti pagherà poco o tanto il lavoro fatto, nel caso ci guadagni poco può tentare di ripagarlo con un buon olio..
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
qui da me ci sono squadre di 3-4 persone che solo per la potatura prendono un compenso di 9 euro a pianta (se non ricordo male).
naturalmente in 5 minuti la buttano giù (diciamo che sono amanti dei tagli grossi).
C'è a chi piace questo lavoro (a me personalmente no, ma io le mie piante le poto da me).
Detto questo il prezzo ripeto si riferisce alla sola potatura, poi la sramatura e tutto il resto si paga a parte (10 euro l'ora per operatore).
Per quanto riguarda il discorso lavoro/legna..... qui si usa che chi fa il lavoro si prende il 50% della legna (ma il rovescio della medaglia è che facendo un accordo così loro hanno tutto l'interesse a buttare giù più legna possibile, con conseguenze sul futuro sviluppo e produttività delle piante).
spero di essere stato chiaro
naturalmente in 5 minuti la buttano giù (diciamo che sono amanti dei tagli grossi).
C'è a chi piace questo lavoro (a me personalmente no, ma io le mie piante le poto da me).
Detto questo il prezzo ripeto si riferisce alla sola potatura, poi la sramatura e tutto il resto si paga a parte (10 euro l'ora per operatore).
Per quanto riguarda il discorso lavoro/legna..... qui si usa che chi fa il lavoro si prende il 50% della legna (ma il rovescio della medaglia è che facendo un accordo così loro hanno tutto l'interesse a buttare giù più legna possibile, con conseguenze sul futuro sviluppo e produttività delle piante).
spero di essere stato chiaro
emilio79- utente registrato
- Messaggi : 848
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 42
Località : NASO, un piccolo paesino della prov. di messina
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
molto chiari e utili !! sopratutto perché sinceramente in totale ignoranza non avevo preso in esame il problema di mantenere viva e ben vegeta la pianta. Pensavo se a 1.70 si può tagliare sarà superfluo pensare a "come" tagliare, invece evidentemente bisognerà farlo a regola d'arte perché poi le piante non ci mettano troppi anni a ricrescere e lo facciano bene.
Sentirò almeno 3 o 4 persone che in zona fanno questo lavoro, questa mattina contestualmente all'aver scritto qui sul forum ho sentito un ragazzo che mi ha già anticipato che solo metà della legna ricavata non gli basta a causa delle tante spese. Si è riservato di venire a vedere e comunque attendo quindi una sua proposta, grazie a voi sarò anche più determinato e cosciente nel chiedere che le piante non patiscano.
Sentirò almeno 3 o 4 persone che in zona fanno questo lavoro, questa mattina contestualmente all'aver scritto qui sul forum ho sentito un ragazzo che mi ha già anticipato che solo metà della legna ricavata non gli basta a causa delle tante spese. Si è riservato di venire a vedere e comunque attendo quindi una sua proposta, grazie a voi sarò anche più determinato e cosciente nel chiedere che le piante non patiscano.
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
Qui nella mia zona non esiste il baratto, il potatore pota e basta. Volendo quantificare il loco è abbastanza approssimativo figuriamoci via telematica.
A titolo d'esempio pianta non potata da circa 6 anni, altezza massima circa 7 mt.

potata e ribassata a poco più di 5 mt con potatura di riforma.

Tempo impiegato circa 45 minuti di potatore esperto. Coefficiente difficotà del terreno e posizionamento scala " zero".
Sulla tariffa oraria dei potatori non mi pronuncio perchè paese che vai tariffa che trovi.
A titolo d'esempio pianta non potata da circa 6 anni, altezza massima circa 7 mt.

potata e ribassata a poco più di 5 mt con potatura di riforma.

Tempo impiegato circa 45 minuti di potatore esperto. Coefficiente difficotà del terreno e posizionamento scala " zero".
Sulla tariffa oraria dei potatori non mi pronuncio perchè paese che vai tariffa che trovi.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Consiglio retribuzioni per taglio legna
Wow che begli alberi. Allora ieri siamo stati sul posto e questo ragazzo mi è sembrato abbastanza esperto tanto da farmi notare che il grosso è stato fatto anni or sono. Mi ha fatto notare quindi che ho piante molto giovani e molta poca legna. Credo abbiano già fatto una barbarie in quel frangente, tanto che ora più che altro ci andrebbe qualcuno che sistemi le cose non con l'obiettivo di fare legna ma di recuperare gli alberi.
Grazie a tutti, per ora...
Grazie a tutti, per ora...
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|