Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
spaccalegna autocostruito - parte 2
+38
morris ugo
Lunico
Lorenzo0
galero96
belcanto
Vincenzo57
Raffaele Spiantini
Fanta
Ghepardo
luca31
simmy106
glocari
Crono 574zz
Edolegna
davide78
paolo_gta
pelo68
specialissimo
Ceppo77
BFausto
Federico 88
fernando62
lupo
19anto87
beppe65
harry potter
panci
ferrari-tractor
baloo
andry steel
Willo
falcetto
Pier,15
fubiano
frabonovox
Phil-81
Dan56k
gianluca.tavella
42 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 9 di 12
Pagina 9 di 12 • 1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12
Consiglio per spaccalegna
Allora scusate il ritardo faccio fatica a mandare le foto sono un po impedito perché nuovi al forum sito intendo devo prenderci la mano ho letto il post della altro forum sugli spaccalegna e chiedevo se mettere una pompa a pistoni al posto della casappa fosse una scelta adeguata per aumentarne la pressione
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
pistoni o ingranaggi cambia nulla.
il tuo problema è che hai un motore troppo piccolo, o vedendola dall'altro lato, la tua pompa ha una cilindrata eccessiva per il motore.
quindi o riduci i giri alla pompa come ti è stato suggerito, o cambi pompa.
aggiungo che senza avere i dati della pompa (cilindrata) ogni discorso diventa fuffa, almeno la sigla la potresti scrivere.
inoltre, non me avere a male, ma dalla foto che hai messo posso dirti che la tua costruzione durerà ben poco.
la trave ad H è l'unica cosa che va bene, il piatto spingipezzo è troppo debile e senza alcun fazzoletto di rinforzo. appena trovi un pezzo storto che non poggia piatto piatto ti si storcerà.
non ho capito come hai fissato la lama al termine della trave ad H, se l'hai semplicemente saldata costa con costa non terrà.
le due staffe del pistone del sollevamento sono veramente esili, si piegano al primo pezzo grosso che sollevi.
il tuo problema è che hai un motore troppo piccolo, o vedendola dall'altro lato, la tua pompa ha una cilindrata eccessiva per il motore.
quindi o riduci i giri alla pompa come ti è stato suggerito, o cambi pompa.
aggiungo che senza avere i dati della pompa (cilindrata) ogni discorso diventa fuffa, almeno la sigla la potresti scrivere.
inoltre, non me avere a male, ma dalla foto che hai messo posso dirti che la tua costruzione durerà ben poco.
la trave ad H è l'unica cosa che va bene, il piatto spingipezzo è troppo debile e senza alcun fazzoletto di rinforzo. appena trovi un pezzo storto che non poggia piatto piatto ti si storcerà.
non ho capito come hai fissato la lama al termine della trave ad H, se l'hai semplicemente saldata costa con costa non terrà.
le due staffe del pistone del sollevamento sono veramente esili, si piegano al primo pezzo grosso che sollevi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Raffaele: da quanto hai scritto è logico pensare che sei scarso di potenza motore termico, non di pompa. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Ho finalmente sono riuscito a mandare le foto che pazienza
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Scusate io se non ce la farà il motore avrei un trattorino Honda da 13cv potrei nel cofano motore esce un Alberino segnalato ,li mettere i la pompa o una puleggia o un cardano che dite avrebbe più potenza per fare andare il tutto
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Si Ferrari tratto hai ragione sui ritocchi della struttura ma ho dovuto arrangiare la cosa a causa del mio caro vicino che mi ha intimato di rallentare nelle mie invenzioni dicendo che una villetta non è una officina da fabbro ,ma appena riesco lo rinforzo ,perché ti spiego una cosa io ho già costruito uno spaccalegna avete conica circa 15 anni fa e funziona benissimo ,ma una notte ho fatto un incubo nel quale una delle mie bimbe che si avvicinava troppo la punta in rotazione le strappava lo scalpo di li gli costruito un freno a tamburo e lo scorso anno una frizione con puleggia ma con il mio trattorino non si ferma di li la scelta di farne uno idraulico che mi sembrava fosse più sicuro grazie notte
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
è una pompa con codice tutto suo che non trovo sul catalogo (probabilmente parte OEM fatta su specifiche del costruttore).
penso sia probabile una cilindrata di 8.5cc/giro, equivalenti ad una portata di 8.5 litri/min a 1000 giri (torna abbastanza che faccia spegnere il motore da 6.5cv con 120 bar). Si potrebbe fare una stima meno campata in aria cronometrando la corsa del pistone, ma devi riportare l'alesaggio e la corsa.
il tuo problema è che fai girare la pompa troppo veloce: il motore a pieno gas sarà sui 3000 giri/min, tu poi moltiplichi ancora per un fattore 12/8 tramite le pulegge portando i giri alla pompa a 4500 giri/min... il che è fuori specifica per tutte le pompe della serie PLP20 che trovi qui
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjeyOmk053rAhWC_aQKHTZYDuMQFjAAegQIBBAB&url=https%3A%2F%2Fwww.casappa.com%2Fc%2Fdownloads%2Fdownload%2F77%2F&usg=AOvVaw2nIIg10w-nTo-4byvhKw6M
prova ad invertire le pulegge come ti è stato detto e ne riparliamo.
aggiungo due cose, visto che hai a cuore la sicurezza
1) i bambini devono stare lontani mentre lavori
2) gli spaccalegna sicuri si comprano, non si costruiscono
penso sia probabile una cilindrata di 8.5cc/giro, equivalenti ad una portata di 8.5 litri/min a 1000 giri (torna abbastanza che faccia spegnere il motore da 6.5cv con 120 bar). Si potrebbe fare una stima meno campata in aria cronometrando la corsa del pistone, ma devi riportare l'alesaggio e la corsa.
il tuo problema è che fai girare la pompa troppo veloce: il motore a pieno gas sarà sui 3000 giri/min, tu poi moltiplichi ancora per un fattore 12/8 tramite le pulegge portando i giri alla pompa a 4500 giri/min... il che è fuori specifica per tutte le pompe della serie PLP20 che trovi qui
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjeyOmk053rAhWC_aQKHTZYDuMQFjAAegQIBBAB&url=https%3A%2F%2Fwww.casappa.com%2Fc%2Fdownloads%2Fdownload%2F77%2F&usg=AOvVaw2nIIg10w-nTo-4byvhKw6M
prova ad invertire le pulegge come ti è stato detto e ne riparliamo.
aggiungo due cose, visto che hai a cuore la sicurezza
1) i bambini devono stare lontani mentre lavori
2) gli spaccalegna sicuri si comprano, non si costruiscono
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Non me ne avere a male ma se lo compro a che serve il forum poi non è la prima costruzione che metto in opera era che di idraulica non ci capisco ma pensavo fosse più sicura dello spaccalegna a vite conica come dice chi lo ha inventato circa80 anni fa che non lo MiSE in produzione perché non sapeva come fermarlo in caso di necessità tanti con la pdf hanno perso arti interi io per quello che potevo gli ho costruito un freno e una frizione per il mio cavallaggio funziona però a me fa sempre pensare anche se ha già spaccato quasi 3000ql di legna cq oggi ho smontato le puleggie appena posso le comando faccio i rinforzi e la corsa utile sarà di 65cm il D dello sfilo è 4.5 cm la camicia esterna se non erro 12cm lo sfilo totale cq è 100 cm la lunghezza del pistone 130cm ma io userò solo 65cm meno 3 per la sicurezza che sarà movimentata da un cavetto montato sullo spingi legna con un rinvio alla leva del comando così quando arriva al fine corsa torni in posizione off centrale ciao
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Ciao sto calcolando per ordinare le puleggie giuste vi espongo i miei calcoli se sono giusti o meno allora il motore fa 2600gr diviso 1000 i gr pompa mi viene un coefficiente di 2.6 ora prendo la puleggia grande che e 112 diviso 2.6 mi viene 43.07 che dovrebbe essere la puleggia piccola sul motore domanda se la pompa girasse a900 Gr anziché 1000 perché non so se in commercio trovo una puleggia con quella misura ma da50 probabilmente si a cosa vado incontro grazie
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Nessuno si senta offeso ma serve qualche cognizione in più,anche solo per la trasmissione a cinghia.
Quella pompa necessita di un supporto per carichi radiali se si vuole azionare con tiro cinghia,altrimenti durerà mezzora.
Con una puleggia conduttrice di 50 mm e non si sa quale tipo di cinghia si fa andare poco o nulla.
Meglio consultare qualche manuale prima di avventurarsi.
Quella pompa necessita di un supporto per carichi radiali se si vuole azionare con tiro cinghia,altrimenti durerà mezzora.
Con una puleggia conduttrice di 50 mm e non si sa quale tipo di cinghia si fa andare poco o nulla.
Meglio consultare qualche manuale prima di avventurarsi.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Bel canto scusa non ho capito cosa intendi ma la pompa è ben fissata a un piatto da 5mm lungo 40cm per 25cm e la puleggia conduttrice da consiglio ricevuto sarà da 90mm (e io invece pensavo di metterne una da 50 secondo i miei calcoli) mentre la condotta sulla pompa da 112mm la cinghia da 17 mm lunga 92cm con tendicinghia ,oppure intendi che andrebbe messa di fronte al motore con un giunto parastrappi e lanterna ? Ma in questo caso come faccio a ridurre i giri a sto punto forse mi conviene forse fissare la puleggia al piatto da 5mm sulla puleggia fissare un alberino femmina che da il movimento alla alberino pompa senza spostare l alberino della pompa stessa così non sollecito l aberino pompa un po incasinato pero
Se lo facessi con catena corona e pignone lasciando la cinghia un po poco tesa di modo che non carico tanto l alberino? Che dite?
Ho capito domanda se io prendo la pompa la apro giri sottosopra i 2 Albertini di modo che cambio il senso di rotazione e poi rimonta il tutto e poi accoppio pompa e motore senza ridurre i giri nel senso che dal motore escono 2600 giri al massimo gas ,ma posso ridurre il gas e quindi i giri posso fare funzionare il tutto o mi si spegne ancora il motore a PS ho visto per le pompe cosa sono i supporti per i carichi radiali per le pompe grazie
Se lo facessi con catena corona e pignone lasciando la cinghia un po poco tesa di modo che non carico tanto l alberino? Che dite?
Ho capito domanda se io prendo la pompa la apro giri sottosopra i 2 Albertini di modo che cambio il senso di rotazione e poi rimonta il tutto e poi accoppio pompa e motore senza ridurre i giri nel senso che dal motore escono 2600 giri al massimo gas ,ma posso ridurre il gas e quindi i giri posso fare funzionare il tutto o mi si spegne ancora il motore a PS ho visto per le pompe cosa sono i supporti per i carichi radiali per le pompe grazie
Ultima modifica di falcetto il Lun Ago 17, 2020 3:31 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Non si sa se è possibile invertire il senso di rotazione della pompa,non ci sono dati per sapere se la potenza sarà sufficiente.
Come si fa a rispondere correttamente?
Dare consigli in queste condizioni si corre il rischio di sbagliare e combinare guai.
Come si fa a rispondere correttamente?
Dare consigli in queste condizioni si corre il rischio di sbagliare e combinare guai.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Ciao a chi c c'e in giro ho provato a invertire il senso della pompa come da consiglio di chi mi ha firmato i tubi (hansaflex) ma non ha funzionato perché l ingranaggio condotto rovesciato era leggermente più alto e a pompa chiusa non girava quindi ho rimesso tutto come era e a conti fatti ho ritenuto opportuno usare un moltiplicatore con pompa da 14cc sul mio trattorino da 13 cv come forza motrice ne ho provate tante preferivo una cosa autonoma ma forse e meglio così provo il tutto quando arriva poi vi dico intanto ho provveduto a togliere tutte le strozzature dovute a vari restringimenti che probabilmente davano contraccolpi nel ritorno della olio ciao
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Salve a chi è in giro a questa ora chiedevo dato che sto facendo modifiche allo spaccalegna se il pressostato era possibile montarlo sul distributore ho visto che c'e un tappo a brugola forse un carry over li svitando il tappo se ci fosse continuità di pressione è possibile montare il pressostato grazie
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Ho sbagliato non era il pressostato ma il manometro grazie
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Salve sto costruendo uno spaccalegna idraulico dovrei montare il manometro e chiedevo se era possibile montarlo sul comando a dx del ultima leva c'e un tappo rimuoverlo e li avviarlo è un posto adatto o non legge la pressione grazie allego una foto a dx del funghetto
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Foto non se ne vedono.
Di solito ci sono due tappi in scarico,se c'è una freccia è l'alloggiamento della presa carry over la T indica lo scarico,non c'è pressione in entrambi.
Di solito ci sono due tappi in scarico,se c'è una freccia è l'alloggiamento della presa carry over la T indica lo scarico,non c'è pressione in entrambi.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Ultima modifica di falcetto il Dom Ago 23, 2020 5:13 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Rimosso foto doppie)
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Ecco le foto non riuscivo a mandarle il tappo e quello a brugola a dx volevo saper se li c'era pressione per un manometro questo comando non mi sembra predisposto per carry over ?
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Hai messo due fotografie ripetute. Prima di inviare il messaggio guardate l'anteprima così da capire come verrà il messaggio finale.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Lo so ho sbagliato prima o poi imparo ma non mi hai risposto
Raffaele Spiantini- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 12.08.20
Età : 48
Località : Bohh
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Sto seguendo questo topic con gli occhi, non ne capisco assolutamente nulla di meccanismi idraulici per cui sto cercando di imparare anche io qualcosa da quel che scrivete. Non preoccuparti che appena sarò in grado di darti una informazione lo farò, ma cerco di non esprimermi nelle discussioni che non fanno parte del mio repertorio.
Saluti
Saluti
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
chiediti una cosa: che cosa vuoi misurare col manometro?
a seconda della risposta, si decide dove metterlo, e non nel primo "buco" disponibile.
solitamente si mette in uscita dalla pompa mediante un semplice raccordo a T, nel caso sia necessario... sugli spaccalegna non ne ho mai visti.
a seconda della risposta, si decide dove metterlo, e non nel primo "buco" disponibile.
solitamente si mette in uscita dalla pompa mediante un semplice raccordo a T, nel caso sia necessario... sugli spaccalegna non ne ho mai visti.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 9 di 12 • 1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 9 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|