Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 244 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 241 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
spaccalegna autocostruito - parte 2
+38
morris ugo
Lunico
Lorenzo0
galero96
belcanto
Vincenzo57
Raffaele Spiantini
Fanta
Ghepardo
luca31
simmy106
glocari
Crono 574zz
Edolegna
davide78
paolo_gta
pelo68
specialissimo
Ceppo77
BFausto
Federico 88
fernando62
lupo
19anto87
beppe65
harry potter
panci
ferrari-tractor
baloo
andry steel
Willo
falcetto
Pier,15
fubiano
frabonovox
Phil-81
Dan56k
gianluca.tavella
42 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 3 di 12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
la potenza del motore non dice nulla (la centralina che avevo sulla pressa era 2,2 Kw per 25 litri\minuto), bisogna vedere sulla pompa se c'è qualche targhetta identificativa e sperare di trovare poi la scheda tecnica , più che altro per sapere che pressioni regge, non è bello veder scoppiare qualcosa con olio caldo a 200 bar
comunque le pompe costano niente , che ti costa è l'attacco della presa di forza con il moltiplicatore di giri
quindi ti consiglio di pigliarti una pompa con litraggio adatto per avere 200 bar con i cv del tuo trattore
cosi vai tranquillo.
il mio di spaccalegna orizzontale ha pistone da 60mm x 450mm di corsa , centralina sarà 4-5 litri al minuto e 2kw di motore in teoria dovrebbe passare i 200 bar, quindi sulle 7-8 ton
con lama singola abete-larice fino a 60cmx40cm di lunghezza son riuscito ad aprirli , tra taglio e spacco (è na combinata con motosega elettrica ) viaggio sui 4-5 quintali ora, per uso privato a mè sembra più che buono
con il vantaggio dell'assoluto (o quasi) silenzio e emissioni 0

comunque le pompe costano niente , che ti costa è l'attacco della presa di forza con il moltiplicatore di giri
quindi ti consiglio di pigliarti una pompa con litraggio adatto per avere 200 bar con i cv del tuo trattore
cosi vai tranquillo.
il mio di spaccalegna orizzontale ha pistone da 60mm x 450mm di corsa , centralina sarà 4-5 litri al minuto e 2kw di motore in teoria dovrebbe passare i 200 bar, quindi sulle 7-8 ton
con lama singola abete-larice fino a 60cmx40cm di lunghezza son riuscito ad aprirli , tra taglio e spacco (è na combinata con motosega elettrica ) viaggio sui 4-5 quintali ora, per uso privato a mè sembra più che buono
con il vantaggio dell'assoluto (o quasi) silenzio e emissioni 0

Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
scusa Harry ma non sono d'accordo la potenza del motore è in relazione alla pompa è quindi un indicazione delle dimensioni della pompa sei sicuro sui 25l/min della pompa che citi? per quelle portate se sono a 200 atm i Kw mi sembrano pochini e in contraddizione alla centralina che citi nella seconda parte del post che ha con 2 Kw dà 4-5 l/m dato a mio avviso molto normale.
Mi trovi d'accordo sull'acquisto di una pompa idonea alla potenza del motore.
Mi trovi d'accordo sull'acquisto di una pompa idonea alla potenza del motore.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Pubblichiamo foto inviataci dall'iscritto andry steel


beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
ovviamente non arrivava a 200 bar, sinceramente non ho mai provato la pressione ma penso che andava sui 70\80 bar (con 100 di alesaggio pistone non andava poi cosi male) , sui 25 litri sono sicuro perchè lo rilevai dal codice pompa
comunque era un esempio per dire che la potenza motore non è legata per forza alla portata della pompa, ogni applicazione è storia a sè.

comunque era un esempio per dire che la potenza motore non è legata per forza alla portata della pompa, ogni applicazione è storia a sè.
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Grazie Beppe.
E' la foto dello spaccalegna della Posch, l'ho postata in modo tale da rendere più facile l'autocostruzione di un eventuale coltello a regolazione idraulica.
E' la foto dello spaccalegna della Posch, l'ho postata in modo tale da rendere più facile l'autocostruzione di un eventuale coltello a regolazione idraulica.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Andy sono pompe che necessitano di pochi giri... Dai sui 750 giri.... Io le ho recuperate da un amico meccanico erano montate su rotoli idrofoglia e pioggiacarnevali...quella che ho su è sui 20litri ma n'è ho anche una da 40 che prima o poi proverò...
Per quanto riguarda le pompe a spanne succhiano cv per la metà della portata in litri.... Ma se tali a 200 bar vedrai che non bastano.... Fabiano co l oleodinamica è un drago..
Per quanto riguarda le pompe a spanne succhiano cv per la metà della portata in litri.... Ma se tali a 200 bar vedrai che non bastano.... Fabiano co l oleodinamica è un drago..

baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
buongiornooooooooo domani parto anche io con lo spaccalegna home made....
ho recuperato un putrella da 200 un pistone di diamentro esterno 116mm ed interno 60 70 mm, per il momento verra collegato ad un trattore di un mio amico fin a quando non vado a ritirare qlk bel motorazzooooo di qlk motoagricola intorno ai 20 cv.
e in quel momento dovro munirmi di pompa e se necessario di riduttore di giri,,
accetto qlk consiglio su che pompa comprare anche se in verita avrei una motozappa 14 cv che voglio utilizzare x muovere il pistone idraulico.. che litraggio deve avere la pompa secondo i vostri esperimenti,,,oppure come posso fare per calcolare quel da comprare-'??
ho recuperato un putrella da 200 un pistone di diamentro esterno 116mm ed interno 60 70 mm, per il momento verra collegato ad un trattore di un mio amico fin a quando non vado a ritirare qlk bel motorazzooooo di qlk motoagricola intorno ai 20 cv.
e in quel momento dovro munirmi di pompa e se necessario di riduttore di giri,,
accetto qlk consiglio su che pompa comprare anche se in verita avrei una motozappa 14 cv che voglio utilizzare x muovere il pistone idraulico.. che litraggio deve avere la pompa secondo i vostri esperimenti,,,oppure come posso fare per calcolare quel da comprare-'??
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
il riduttore non credo ti serva le pompe gr. 2 girano mi sembra max 2000 o 2500 giri ti serve uno smorzatore di vibrazioni da mettere tra pompa e motore (almeno cosi ho fatto io) per i litraggi aspetta consigli da qualcuno piu esperto di me
Ultima modifica di falcetto il Mar Apr 07, 2015 6:36 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote messaggio immediatamente precedente)
lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
oggi come per magia e arrivato anche il motorello.... un motore vm 35 cv,,,, che ne pensate basta per far funzionare lo spaccalegna'''^^ spero ke almeno gira nel senso giusto senza dover comprare un invertitore... pensavo ad una pompa da 20 30 litri che ne pensate... vorrei avere il massimo dal motore e dal pistone...stanotte pensavo di farlo a mo di carrello a pendice con motore e spaccalegna cosi aggancio e lo porto sul posto, anche se nn evo spostarlo tanto fuori dalla mia proprieta atttendo consigli su che componentistica montare penso per fine settimana di mettere foto e vieo in azione
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Messaggio di servizio.
Sul forum non è consentito usare un linguaggio tipo SMS, che rende odiosa la lettura a chi parla italiano e la rende imposibile a chi frequenta il forum dall'estero usando un traduttore.
Sul forum non è consentito usare un linguaggio tipo SMS, che rende odiosa la lettura a chi parla italiano e la rende imposibile a chi frequenta il forum dall'estero usando un traduttore.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
scusa tanto ora correggoooferrari-tractor ha scritto:Messaggio di servizio.
Sul forum non è consentito usare un linguaggio tipo SMS, che rende odiosa la lettura a chi parla italiano e la rende imposibile a chi frequenta il forum dall'estero usando un traduttore.
oggi come per magia e arrivato anche il motorello.... un motore vm 35 cv,,,, che ne pensate? basta per far funzionare lo spaccalegna? spero che almeno gira nel senso giusto senza dover comprare un invertitore... pensavo ad una pompa da 20 30 litri che ne pensate... vorrei avere il massimo dal motore e dal pistone...stanotte pensavo di farlo come carrello a pendice con motore e spaccalegna cosi aggancio e lo porto sul posto, anche se non devo spostarlo tanto fuori dalla mia proprieta attendo consigli su che componentistica montare penso per fine settimana di mettere foto e video in azione
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Apr 07, 2015 3:14 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi, usare il pulsante EDIT per modificare o CITAZIONI MULTIPLE)
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Non c'è scritto la lunghezza del pistone (o almeno io non la trovo) cosa molto importante per sapere che pompa montare, ipotizzando una lunghezza di 100 cm e quindi 10 litri di olio (approssimativamente) e una pompa da 30 litri al minuto in 20 sec fai la corsa di andata e in circa 13 il ritorno. Sono circa 5 cm/s. Non sono tanti ma neanche male, il problema sull aumentare la portata sta nel fatto che il motore non dovrebbe avere problemi ma il serbatoio dell olio dovrà essere ben dimensionato altrimenti l'olio andrà su di temperatura. Poi altro problema sta nelle tubazioni, che tubi hai? 3/4-3/8? Perché é inutile montare una pompa enorme, dei tubi idem quando gli attacchi sul pistone sono piccoli. Calcola inoltre che quelli ad anello (tipici sulle macchine agricole) hanno il difetto di scaldare molto. In quel caso sarebbe meglio fare una modifica montando un doppio maschio.
Dai info più dettagliate per cortesia
Dai info più dettagliate per cortesia

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
una pompa da 28-30 cc la vedo adatta a quel motore e con un buon pistone ne viene fuori un signor spaccalegna, come ti è stato detto controlla bene il diametro dei tubi ed eventuali strozzature sopratutto in aspirazione con un tubo da 3/4" dovresti farcela magari in aspirazione metterei un pollice, preferibilmente pompa sotto battente.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
salve oggi son stato in officina, ma non avevo la digitale per le foto... il pistone ha corsa 70mm diametro interno pistone 116mm e diametro pistone 70mm, sembra ke verra fuori una bella bestia per rompere i ceppi... che pompa mi consigliate? e di quanti litri di olio sara necessario il serbatoio.... domenica prossima ci saranno foto e video.... buona domenica
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Allora corsa 70 mm? Penso siano 70 cm. Per correttezza il pistone é l'assieme di tutti i componenti, quello che nel tuo caso é 70 mm si chiama stelo. Con un pistone del genere si può lavorare abbastanza bene ma non ti aspettare che non si blocchi mai. Il coltello come lo farai? Distributore? Io andrei con calma, a saldare i vari pezzi ci va mezza giornata ma se non sei pratico prenditela comoda che togliere le saldature non é sempre cosi veloce. Raccordi idraulici r2 e guaine antiscoppio su quelli a pressione. Serbatoio da 25-30 litri e pompa come da consigli. Olio idraulico in base a come ti viene consigliato dal venditore di pompe, attenzione ad utilizzare un serbatoio adatto (non bombole del gas come ho visto fare per via dei depositi ferrosi) e filtro a cartuccia per olio idraulico ad uso agricolo (mi sembra siano da 20 micron)
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
di pompe usate non ho trovato niente di piccolo.... ma una pompa da 70litri doppio corpo.... chissa come andrà... che ne pensate? potrei avere problemi con una pompa cosi grande? se si quali?
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Eh diciamo che ci andrebbe un serbatoio da 150 litri o 120 con scambiatore di calore tubazioni da 3/4 e un pistone adeguato.
Ovvero che te ne fai? Non è lo spaccalegna di una combinata, oltre a essere troppo veloce sarebbe anche pericoloso.
Rimani come da consigli. Inoltre scusa ma se trovi cara una pompa da 30 litri (costo 100 euro) figuriamoci un impianto a doppia pompa.
Ovvero che te ne fai? Non è lo spaccalegna di una combinata, oltre a essere troppo veloce sarebbe anche pericoloso.
Rimani come da consigli. Inoltre scusa ma se trovi cara una pompa da 30 litri (costo 100 euro) figuriamoci un impianto a doppia pompa.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
provato lo spaccalegna,... la pompa in questione pero ha un limite di 80 90 bar... che a me sembrano un po pochetti... ha un buona velocita, buona forza,,,, chiedo lumi a voi esperti... il serbatoio olio idraulico e di circa 30 litri...
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Anto penso sia il caso di ricapitolare . Alla fine che pompa hai montato con che motore la fai funzionare? Il distributore che dimensioni ha? Quando dici che arrivi ad 80 -90 bar è perchè si ferma il motore? il tronco si spacca o non riesci a spaccarlo?
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
scusatemi tutti..... son un rompi scatole ho montato un motore vm da 35 cavalli ed una pompa da 70 litri doppia mandata che e stata disassemblata e messa su. il motore non ha nessun problema anzi gira anche abbastanza basso di giri. il tronco si spacca perfettamente ed anche i ceppi. prova empirica abbiamo messo un tronco anche di traverso e veniva fuori la linfa da dentro il ciocco... parlo di diametro di tronco da 35 40cm... siccome leggo che i vostri spaccalegna hanno pressioni di 150/180 bar volevo utilizzarlo anche io a quelle pressioni di esercizio. mi e stato detto inoltre che aggiungendo un altro congegno lo spaccalegna nel momento in cui arriva al ciocco mette in atto piu forza... premetto che son ignorante in materia oleodianamica... perdonatemi qualche fesseria che potrei scrivere... buonagiornata a tuttifubiano ha scritto:Anto penso sia il caso di ricapitolare . Alla fine che pompa hai montato con che motore la fai funzionare? Il distributore che dimensioni ha? Quando dici che arrivi ad 80 -90 bar è perchè si ferma il motore? il tronco si spacca o non riesci a spaccarlo?
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Se il tronco si spacca ed arrivi a 90 bar è tutto normale la pressione è in funzione della resistenza opposta dal tronco per spaccarsi: con un cilindro di diametro minore vedresti salire la pressione per spaccare lo stesso tronco.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
quindi... inutile spender altri soldi in un altra pompa? io volevo qualcosa di esagerato giusto per poter rompere i ceppi di ulivo che spesso mi capitano...del serbatoio olio di 40 litri poi che ne pensate? il filtro olio dove mi consigliate metterlo?
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
Puoi postare una foto della pompa?
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
indicatemi la procedura per postare foto e video... prima di partire vi faccio vedere la prova e varie foto dettagliate
19anto87- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: spaccalegna autocostruito - parte 2
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 3 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|