Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 307 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 304 Ospiti :: 3 Motori di ricercaeugenio.bonac, Luigi il calabrese, mais73
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Puntura roveto
+8
ferrari-tractor
Nonno_sprint
nitro52
bake 1962
iury1977
Luparello
mesodcaburei
TonyBellardi
12 partecipanti
Pagina 1 di 1
Puntura roveto
Ciao a tutti, ieri lavorando in campagna pur avendo un paio did guanti antispina, mi sono infilato una bella spina di un "semplice" roveto.
Mi è già capitato quindi non sono preoccupato più di tanto, ma stavo chiedendomi se qualcuno di voi sappia con certezza perché succeda quel che sto per descrivere:
Ogni tanto capita, specialmente se il guanto inizia ad essere vecchio e se la spina è bella cazzuta. Mi pungo, dolore subito, LA TOLGO con molta attenzione, mi disinfetto con quello che ho e torno a lavorare, la sera doccia e conta dei danni
Puntualmente però ed è questa la mia domanda, mi resta un dolore ed un medio forte indolenzimento nella parte punta, con leggero rigonfiamento, a cosa è dovuto ? una sorta di veleno rilasciato ? o una normale reazione del nostro corpo, escluderei quasi del tutto la non totale estrazione della spina, almeno spero...
Mi è già capitato quindi non sono preoccupato più di tanto, ma stavo chiedendomi se qualcuno di voi sappia con certezza perché succeda quel che sto per descrivere:
Ogni tanto capita, specialmente se il guanto inizia ad essere vecchio e se la spina è bella cazzuta. Mi pungo, dolore subito, LA TOLGO con molta attenzione, mi disinfetto con quello che ho e torno a lavorare, la sera doccia e conta dei danni

Puntualmente però ed è questa la mia domanda, mi resta un dolore ed un medio forte indolenzimento nella parte punta, con leggero rigonfiamento, a cosa è dovuto ? una sorta di veleno rilasciato ? o una normale reazione del nostro corpo, escluderei quasi del tutto la non totale estrazione della spina, almeno spero...
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Puntura roveto
Continuando a lavorare col guanto infetti lievemente la ferita. L'organismo in quella zona aumenta l'irrorazione sanguinia per aumentare la presenza di globuli bianchi e piastrine per rimarginare la ferita e combattere l'infezione
Il rigonfiamento dei tessuti "schiaccia" i recettori del dolore, da qui l'indolenzimento.
Le spine del rovo non secernono nessuna sostanza.
Saluti.
Il rigonfiamento dei tessuti "schiaccia" i recettori del dolore, da qui l'indolenzimento.
Le spine del rovo non secernono nessuna sostanza.
Saluti.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Puntura roveto
Spiegazione impeccabile !!
Infatti i segni clinici dell'infiammazione sono cinque:
-rubor (rossore)
-calor (calore)
-tumor (gonfiore)
-dolor (dolore)
-functio lesa (compromissione della funzione)
e li ci sono tutti

Infatti i segni clinici dell'infiammazione sono cinque:
-rubor (rossore)
-calor (calore)
-tumor (gonfiore)
-dolor (dolore)
-functio lesa (compromissione della funzione)
e li ci sono tutti

Luparello- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 02.06.10
Età : 54
Località : Lerici (SP)
Re: Puntura roveto
un anno una spina mi si infilò in una nocca, quel dito mi ha fatto male per circa un mese, forse in quel caso avevo leso lievemente qualche nervetto. Avevo una pianta fino a qualche anno fa che faceva delle foglioline piccole color verde pisello, al suo interno delle liane di spine lunghe anche 3-4 cm. Una pianta bellissima ma terribile da manutentare. Le punture di quelle spine facevano un male boia per giorni. Acnhe a me in quel caso era venuto in mente che potesse secernere qualche sostanza...
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
punture dei rovi
porto la mia testimonianza che guanti anche spessi non fermano le spine. Sto tagliando piante di acacia, e nonostante faccia attenzione....... fanno male...... la sera disinfetto con mercurio cromo una minestra e un bicchiere di vino.
bake 1962- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 11.05.13
Età : 60
Località : valle d Aosta
Re: Puntura roveto
la minestra ed il vino li metti sulla puntura
stai attento a non bere il mercurocromo
stavo scherrzando
ciao nitro

stai attento a non bere il mercurocromo

stavo scherrzando



ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Puntura roveto
olio 31 per me ! da quando lo ho scoperto lo uso per tutto ahahah devo ancora arrivare ad ingerirlo !
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Puntura roveto
L'olio 31 però non è un disinfettante.
Meglio acqua ossigenata, Lysoform medical ecc. o mercurio cromo.
Meglio acqua ossigenata, Lysoform medical ecc. o mercurio cromo.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Puntura roveto
post disinfettazione ツ
TonyBellardi- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 24.11.13
Re: Puntura roveto
Ragazzi la salute è una cosa seria
non rubiamo il lavoro ai medici.
Parliamo semmai di come difenderci e quali D.P.I. utilizzare. Grazie.


Parliamo semmai di come difenderci e quali D.P.I. utilizzare. Grazie.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Puntura roveto
Le punture di spine (rose, rovi, acacia...) fanno male ed è facile che si infettino, d'altro canto i guanti non sono certo sterili al loro interno.
Ho avuto anche io problemi alle articolazioni se mi pungevo in quella zona.
Come guanti... li ho provati un po' tutti ed alla fine ti pungi lo stesso, uso il più possibile un forcone o la roncola.
Non sono certo un medico, ma trovo che l'acqua ossigenata sia tra i disinfettanti più efficaci in questi casi.
Ho avuto anche io problemi alle articolazioni se mi pungevo in quella zona.
Come guanti... li ho provati un po' tutti ed alla fine ti pungi lo stesso, uso il più possibile un forcone o la roncola.
Non sono certo un medico, ma trovo che l'acqua ossigenata sia tra i disinfettanti più efficaci in questi casi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Puntura roveto
I guanti che possono offrire piú resistenza son quelli in crosta.(Tipo da saldatore)
Sono però scomodissimi e per lavorare in campagna non vanno affatto bene.
La pianta con le spine piú insidiose a mio avviso è quella della Piracanta, una pianta ornamentale da siepe...
Se è molto che non viene tagliata e si indossano scarpe non adatte buca perfino le suole,
Visto con i miei occhi. Io di questo non mi preoccupo perchè col fondo delle scarpe antifortunistiche di spine non ne passano.
Sono però scomodissimi e per lavorare in campagna non vanno affatto bene.
La pianta con le spine piú insidiose a mio avviso è quella della Piracanta, una pianta ornamentale da siepe...
Se è molto che non viene tagliata e si indossano scarpe non adatte buca perfino le suole,
Visto con i miei occhi. Io di questo non mi preoccupo perchè col fondo delle scarpe antifortunistiche di spine non ne passano.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Puntura roveto
Le scarpe antinfortunistiche con la lamina antiperforazione sono quelle della categoria S1P o S3, sia in acciaio che in kevlar.
Quando mi ero punto il dorso con una spina di acacia, che era andata dentro un centimetro, alla sera sono andato al posto di primo soccorso. Mi hanno fasciato e applicato mezzo tubetto di pomata antibiotica fino al polso, sospettando un'infezione. Al mattino (andato dal medico di famiglia) era passato il rossore, calore e gonfiore. Il male è rimasto una settimana però.
Quando mi ero punto il dorso con una spina di acacia, che era andata dentro un centimetro, alla sera sono andato al posto di primo soccorso. Mi hanno fasciato e applicato mezzo tubetto di pomata antibiotica fino al polso, sospettando un'infezione. Al mattino (andato dal medico di famiglia) era passato il rossore, calore e gonfiore. Il male è rimasto una settimana però.
Ultima modifica di Poseidon X6 il Lun Dic 22, 2014 7:49 pm - modificato 1 volta.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Attenzione!
Ragazzi lo so quello che ha detto nonno sprint, ma l'uso del mercurio cromo è pericoloso per la salute, infatti contiene mercurio un metallo pesante velenoso se ingerito o se entra a contatto con l'organismo e il cromo altro metallo pesante. Parola di infermiere in cure intensive
Mathias68- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 31.03.13
Località : Cagiallo Ticino
Re: Puntura roveto
si , non metterci le mani dentro è già un buon passo
.
Col decespugliatore uso i guanti anti taglio per motoseghe da potatura : protezione in classe 0 su entrambi i dorsi delle mani

Col decespugliatore uso i guanti anti taglio per motoseghe da potatura : protezione in classe 0 su entrambi i dorsi delle mani
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Puntura roveto
TonyBellardi ha scritto:olio 31 per me ! da quando lo ho scoperto lo uso per tutto ahahah devo ancora arrivare ad ingerirlo !
Scusate l' OT ma mi pare giusto comunicarlo
attenzione ad usare l'olio 31 in quanto puo' alterare le mucose dell'olfatto fin'anche a rovinarle tanto da non sentire piu' gli odori
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
punture dei rovi
ho scoperto che non è mercurio cromo ma povi-iodine100 molto efficace va bene.........
le scarpe antifortunistiche io le uso sempre, anche per spostare la legna
il vino da buon alpino sappiamo dove metterlo ..........saluti
le scarpe antifortunistiche io le uso sempre, anche per spostare la legna
il vino da buon alpino sappiamo dove metterlo ..........saluti
bake 1962- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 11.05.13
Età : 60
Località : valle d Aosta
Re: Puntura roveto
Anch'io ho scritto mercurio cromo prima ma quello che si trova in farmacia non lo è, anche se colore e consistenza sono molto simili.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Puntura roveto
Messaggio di servizio. Prego astenersi da suggerire cure e rimedi per le punture in oggetto: per tale compito ci sono i medici. Come già indicato, parliamo di prevenzione che è meglio, in difetto il topic verrà chiuso. Grazie.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|