Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 197 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 195 Ospiti :: 3 Motori di ricercasgaragnone, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
inutilizzo macchine.
+7
cristian
fabio82
tonino
dolmar85
iury1977
maxi
gianninettis
11 partecipanti
Pagina 1 di 1
inutilizzo macchine.
Volevo chiedere visto che in tutte le attrezzature avrò più di dieci motori,ora non li sto a contare,dato che non li posso usare tutti in tutti i giorni,quando sò che un attrezzo deve stare fermo più di due giorni faccio così:svuoto la miscela in una latta apposita per la miscela,tiro la corda e faccio ruotare al minimo fino a che non arriva più benzina e si spegne.Una volta spenti,apro l'aria tiro la corda e ripartono e quando si stanno per spegnere,faccio il giochetto chiudi e riapri l'aria per finire di tirare la minima goccia di miscela che rimane.Questo giochetto secondo voi può far male a qualc'osa per la macchina o va bene?
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: inutilizzo macchine.


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: inutilizzo macchine.
io non sono cosìpossibilitato a buttare, ma non sono nemmeno così preciso.....fortunatamente utilizzo macchine vecchie che vanno sempre, nella falciatrice addirittura (un giorno faccio una foto e la posto così vi fate due risate) che è un mulo esagerato, non tolgo la miscela nemmeno un anno con l'altro, ed al 3-4 strappo di avvia come un trattore. Spiegherò anche nell'apposito spazio perchè è il mio attrezzo preferito..
Non sono così convinto che a svuotare tutto completamente ogni volta stando proprio attento ad eliminare ogni goccia sia così propedeutico, però attendo anche io le risposte dei Guru!!
Non sono così convinto che a svuotare tutto completamente ogni volta stando proprio attento ad eliminare ogni goccia sia così propedeutico, però attendo anche io le risposte dei Guru!!
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: inutilizzo macchine.
io non faccio mai niente... anche sulle macchine recenti. sono convinto che a fare come fa gianninettis non faccia molto bene alle membrane, in quanto seccano... però è un idea mia e forse è sbagliata.... ma io non ho mai avuto problemi a fare come faccio e quindi continuo così
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: inutilizzo macchine.
pure io non faccio mai niente, sia nei dece che nelle motoseghe, eppure fino adesso non ho mai avuto problemi...mah, per me è tempo perso, poi ovviamente ognuno può vederla a suo modo.ciao
Re: inutilizzo macchine.
io quando so che per un pezzo non uso una macchina la pulisco ben bene ma non la svuoto dal carburante perche ogni tanto,ogni 1 0 2 settimane,la rimetto in moto per 5 minuti.
fabio82- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 11.11.09
Età : 40
Località : treviso
Re: inutilizzo macchine.
io non svuoto mai nulla l'iportante è che ogni tanto questia attrezzi vengano messi in moto almeno io ho sempre fatto cosi!!!
cristian- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 37
Località : pontinia
Re: inutilizzo macchine.
io quando so che per tanto tempo non utilizzo le mie mt le pulisco tolgo la miscela e la olio catena
poi immetto olio minerale al posto del olio catena e metto in moto per qualche minuto spengo e le ripongo ciao carlo
poi immetto olio minerale al posto del olio catena e metto in moto per qualche minuto spengo e le ripongo ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: inutilizzo macchine.
sicuramente il miglior sistema e' quello di metterle in moto ogni tanto un mese e mezzo..per dare un'idea,l'olio motore a posto di quello classico da catena e' una buonissima soluzione...sulle membrane che si seccano e' un dilemma: nel loro sacchettino possono stare anni e sono asciutte,mantenendo la morbidezza ,se si lascia la miscela nella macchina non e' garantita la durata,se si vuota stessa cosa...
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: inutilizzo macchine.
concordo pure io, lamigliore soluzione è quella di metterle in moto ogni tanto. per l'olio catena sono d'accordo con carlo.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: inutilizzo macchine.
Quindi a posto di prosciugare la benzina col mio giochetto è meglio lasciarla dentro e metterle in moto 1 volta la settimana,vabè farò così.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: inutilizzo macchine.
io ho letto ora tutta la pagina riguardante il rimessaggio delle macchine
personalmente quando finisco di usarle le smonto fino a quanto mi e' possibile, lavo ben bene tutte le parti con acqua e sapone dopo averle sciacquate soffiate con aria compressa ed asciugate rimonto tutto scarico tutta quanta la mix le avvio facendo consumare tutta la benza rimasta , poi insisto con la messa in moto fino a quando non si avvia piu quindi le ripongo in una scatola di legno che ho costruito ( ognuno la sua ) e fino al prossimo anno non le tocco piu. quando le riprendo l'anno dopo una volta riempite di mix al terzo o quarto colpo partono. Tanto per capirci io ho una oleomac una usquarna ed una dolamr e vanno sempre
la oleomac sono 24 anni che la uso e aparte la bobina che quando era nuova si dissaldava un cavo e poi il meccanico me l'ha sostituita, non gli ho mai fatto niente, sara' fortuna mahhh
d'ora in avanti pero faro' come fate voi togliero' anche l'olio catena sustituendolo con quello minerale perche' quello ecologico quando le riprendo la catena e' diventata dura ed il rocchetto della catena non gira piu' e devo tribulare per lubrificarlo di nuovo
ciao a tutti nitro
scusate per la pappardella
personalmente quando finisco di usarle le smonto fino a quanto mi e' possibile, lavo ben bene tutte le parti con acqua e sapone dopo averle sciacquate soffiate con aria compressa ed asciugate rimonto tutto scarico tutta quanta la mix le avvio facendo consumare tutta la benza rimasta , poi insisto con la messa in moto fino a quando non si avvia piu quindi le ripongo in una scatola di legno che ho costruito ( ognuno la sua ) e fino al prossimo anno non le tocco piu. quando le riprendo l'anno dopo una volta riempite di mix al terzo o quarto colpo partono. Tanto per capirci io ho una oleomac una usquarna ed una dolamr e vanno sempre
la oleomac sono 24 anni che la uso e aparte la bobina che quando era nuova si dissaldava un cavo e poi il meccanico me l'ha sostituita, non gli ho mai fatto niente, sara' fortuna mahhh
d'ora in avanti pero faro' come fate voi togliero' anche l'olio catena sustituendolo con quello minerale perche' quello ecologico quando le riprendo la catena e' diventata dura ed il rocchetto della catena non gira piu' e devo tribulare per lubrificarlo di nuovo
ciao a tutti nitro
scusate per la pappardella
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

» Manutenzione di fine stagione
» Vecchia motosega Oleo-mac 240 non parte dopo lungo inutilizzo.
» macchine storiche...
» Vecchia motosega Oleo-mac 240 non parte dopo lungo inutilizzo.
» macchine storiche...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|