Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» DIME AFFILATURADa IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 2:29 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297908 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 228 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 219 Ospiti :: 4 Motori di ricercaeugenio.bonac, finessienrico, gianca 59, IlFaco, paolo69, Pasquale81, phantom, Roman Rioni Argo, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Husqvarna 350 blocco
+6
Kromer
ferrari giacomo
appennino ligure
falcetto
nitro52
AntonioLR88
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Husqvarna 350 blocco
Buongiorno, colgo l'occasione per inviare un cordiale saluto a tutti gli iscritti del forum, in particolare ai agli amministratori con i quali mi scuso anticipatamente se scrivo castronerie nella sezione sbagliata. Premetto che taglio da circa un decennio 60-70 q/anno di ulivo per uso domestico, utilizzando due vecchie motoseghe: una oleomac 251 e una echo cs3000. Quest'anno ho deciso di sostituire la pesante oleomac, per far riposare un po' la schiena, che si ritrova con due ernie al disco e una protrusione. Dopo aver visionato a lungo il forum e contattato vari rivenditori ho deciso di acquistare una husqvarna 350 usata. l'ho provata, controllato apparentemente la compressione (buona), guardato all'interno del cilindro attraverso la luce di scarico dopo aver smontato la marmitta ecc ecc. Successivamente ho letto il manuale di istruzioni nel quale viene raccomandato di non utilizzare assolutamente olio per miscela per motori marini. Poiché in casa al momento avevo solo quello ed era sabato, mi sono recato nel vicino centro commerciale e ho preso del castrol garden 2t. Ho fatto miscela al 3% per eccesso di zelo. Sabato pomeriggio e domenica ho abbattuto e sramato circa 15 vecchi ulivi. La macchina ha funzionato perfettamente (ho rifornito 5 o 6 volte). A termine del lavoro ho spento il motore e sono tornato a casa dove ho proceduto nelle normali operazioni di rifornimento e affilatura e ho constatato che il motore era completamente bloccato. Smontato candela e marmitta; non sembrava ci fossero segni di grippaggio. Ho riempito per quanto possibile il cilindro con svitol. Il giorno dopo motore sempre bloccato. L'ho portata in assistenza e la sera il verdetto è stato: buttala via, hai usato dell'olio schifoso e hai grippato tutto. Mi hanno detto che la riparazione è antieconomica e mi hanno riconsegnato un cartone con la macchina smontata. Poi naturalmente hanno insistito per vendermi una motosega nuova, ritirando l'usata a 50 €. Non ho accettato. Sono tornato a casa e ho visto che sia il cilindro che il pistone non sono per niente messi male. Di anomalo c'è una quantità industriale di residui oleosi molto densi, dall'effetto colloso, che non si sciolgono nemmeno con la benzina. essi sono presenti anche all'interno del banco, sull'albero motore. Cosa mi consigliate di fare? Come è possibile rimuovere tale craccia? Grazie Anticipatamente a tutti coloro vorranno rispondere a questi quesiti.
AntonioLR88- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 31.12.14
Re: Husqvarna 350 blocco
non sono un tecnico e se dici che non ci sono grippaggi personalmente come prima cosa metterei tutto a mollo nella benzina, per una notte , un giorno o di piu' per cercare di togliere tutte le morchie e i residui oleosi attaccati
una volta fatto questo vedro' il da farsi
se puoi posta qualche foto cosi' ti si potra' dare consigi piu' mirati
ciao nitro
una volta fatto questo vedro' il da farsi
se puoi posta qualche foto cosi' ti si potra' dare consigi piu' mirati
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 350 blocco
Non penso che i tuoi 5 pieni di miscela al 3% siano i responsabili del problema.
C'era qualcosa di pregresso, con utilizzo di olio minerale ad alte dosi.
Com'è l'aspetto visivo della candela? Se l'albero motore ti sembra bloccato non è detto che sia da addebitare esclusivamente al grippaggio pistone/cilindro.
Allagare con svitol non serve a nulla. E' necessario indagare con tanta buona volontà e senza fretta, smontando e postando foto della situazione. Saluti
Mi astengo dal commentare "l'antieconomicità" della riparazione e i 50 € di offerta.
C'era qualcosa di pregresso, con utilizzo di olio minerale ad alte dosi.
Com'è l'aspetto visivo della candela? Se l'albero motore ti sembra bloccato non è detto che sia da addebitare esclusivamente al grippaggio pistone/cilindro.
Allagare con svitol non serve a nulla. E' necessario indagare con tanta buona volontà e senza fretta, smontando e postando foto della situazione. Saluti
Mi astengo dal commentare "l'antieconomicità" della riparazione e i 50 € di offerta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Husqvarna 350 blocco
Ciao, guarda io uso del Castrol Garden e mai avuto problemi, oltretutto è classificato come jaso FC se non sbaglio, e sintetico al 100% quindi io l'olio lo escluderei.
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
clocco
Grazie a tutti per le gradite risposte. Ho lasciato in ammollo con benzina, ma sembra che non sia il solvente adatto. Preferirei non aprire il carter anche se penso che ciò sarà inevitabile. In compenso utilizzando della carta grana 800, bagnata di benzina, ho lucidato le parti accessibili, che sono tornate come nuove. Appena ho allargato la fascia elastica per smontarla mi è restata in mano in due pezzi (cog....ne). I residui presenti nel motore sono incredibili. Sembrano l'interno di un camino utilizzato per tutta la stagione invernale senza interventi di pulizia..... Cerco di postare alcune foto prima e dopo la pseudo lucidatura.....Saluti
AntonioLR88- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 31.12.14
Re: Husqvarna 350 blocco
aprire (dividere) il carter in questa macchina non è possibile sono saldati ad ultrasuoni tra loro al massimo puoi smontare l'albero
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Husqvarna 350 blocco
se hai a disposizione dell'acetone prova con quello perche' e' un ottimo solvente e un buon sgrassatore, ricorda di tenere il contenitore chiuso perche' l'acetone evapora a bassissima temperatura
ciao nitro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciao nitro
ciao nitro
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
quindi si si dovesse avere la necessita' di aprire il carter bisogna desistere e buttare tuttoferrari giacomo ha scritto:aprire (dividere) il carter in questa macchina non è possibile sono saldati ad ultrasuoni tra loro al massimo puoi smontare l'albero

ciao nitro
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Feb 14, 2015 5:19 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi, usare tasto "EDIT" per modificare e/o integrare.)
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
blocco
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150217.jpg
----------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150218.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150219.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150220.jpg
----------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150218.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150219.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150220.jpg
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Feb 14, 2015 4:36 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione 4 post consecutivi, usare tasto "EDIT" per modificare e/o integrare.)
AntonioLR88- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 31.12.14
Re: Husqvarna 350 blocco
non si apre nel modo classico ma così:nitro52 ha scritto:quindi si si dovesse avere la necessita' di aprire il carter bisogna desistere e buttare tutto?

tolto cilindro e semicarter hai accesso all'albero
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Husqvarna 350 blocco
Grande!!! per caso hai a disposizione anche l'esploso per rimontare il carburatore? Grazie
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
A proposito di quanto mi ha riferito il meccanico che tra l'altro non conoscevo: l'anti economicità della riparazione. Anche nell'ipotesi che la macchina fosse grippata. Mi ha detto di essersi infornato e che il gruppo termico completo costa 160 €. Ma secondo voi ha la camicia in oro? su internet ho visto che si trova a 60-70 €. Datemi un consiglio. Sogno o son desto. L'ha buttata lì per vedere se il pesce abboccava o lui effettivamente prende pezzi di ricambio magari originalissimi che hanno tali costi? E poi la mano d'opera per un simile intervento quanto potrebbe essere?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
A proposito di quanto mi ha riferito il meccanico che tra l'altro non conoscevo: l'anti economicità della riparazione. Anche nell'ipotesi che la macchina fosse grippata. Mi ha detto di essersi infornato e che il gruppo termico completo costa 160 €. Ma secondo voi ha la camicia in oro? su internet ho visto che si trova a 60-70 €. Datemi un consiglio. Sogno o son desto. L'ha buttata lì per vedere se il pesce abboccava o lui effettivamente prende pezzi di ricambio magari originalissimi che hanno tali costi? E poi la mano d'opera per un simile intervento quanto potrebbe essere?
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Feb 14, 2015 5:20 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi, usare tasto "EDIT" per modificare e/o integrare entro 30 min..)
AntonioLR88- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 31.12.14
Re: Husqvarna 350 blocco
e ti ha fatto anche un buon prezzo originale di listino kit completo guarnizioni, deco,cilindro,pistone €170.00
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Husqvarna 350 blocco
questo è l'esploso completo della macchina http://www.husqvarna.com/ddoc/husi/husi1999_aaaa/husi1999_aaaa_i9900054_.pdfAntonioLR88 ha scritto:per caso hai a disposizione anche l'esploso per rimontare il carburatore?
guarda se corrisponde al tuo carburatore, le parti contrassegnate con EPA credo siano quelle per il mercato nordamericano
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Husqvarna 350 blocco
Comunicazione di servizio per Antonio RL88
Gentilmente usa il tasto EDIT entro 30 minuti per modificare e/o integrare. Grazie
Gentilmente usa il tasto EDIT entro 30 minuti per modificare e/o integrare. Grazie
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Husqvarna 350 blocco
Non ho a portata di mano la motosega, ma a grandi linee direi che è proprio così. Ti ringrazio infinitamente. Dopo aver acquistato un nuovo segmento proverò a riassemblare tutto e a provare la macchina. Sono certo che una volta pulita adeguatamente, funzionerà a dovere (almeno spero). Vi terrò informati. Secondo voi il problema che ho riscontato può essere stato causato da un uso, in passato, di miscele con oli di scarsa qualità, magari in eccessiva quantità che hanno causato un incrostamento interno, che riscaldato durante il mio uso e parzialmente sciolto, una volta raffreddatosi ha bloccato/incollato il pistone sul cilindro?
AntonioLR88- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 31.12.14
Re: Husqvarna 350 blocco
penso che quando avrai smontato tutto e pulito a dovere
con fascia nuova tutto funzionera al meglio
un consiglio non usare carta abrasiva
mettici un po piu di tempo o un solvente adatto
occhio all acetone perche intacca le guarnizioni e le gomme
ciao
con fascia nuova tutto funzionera al meglio
un consiglio non usare carta abrasiva
mettici un po piu di tempo o un solvente adatto
occhio all acetone perche intacca le guarnizioni e le gomme
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Husqvarna 350 blocco
certo che guardando le prime due foto sembra che sia stata ricoperta da uno strato di catrameAntonioLR88 ha scritto:https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150217.jpg
----------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150218.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150219.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------------
https://i.servimg.com/u/f38/19/14/40/47/20150220.jpg

ciao nitro
PS
mi ero scordato di dirti che alcune plastiche sono nemiche dell'acetone le gomme solitamente lo sopportano bene
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 350 blocco
Hai detto bene: sembra proprio catrame. E non si scioglie con la benzina. Oggi l'ho pulita bene. A bagno nel chanteclair. Sarà poco professionale, ma vi assicuro che è stato l'unico solvente efficace (non ha funzionato nemmeno il pulitore per freni). In settimana spero di risolvere il problema. Nella peggiore delle ipotesi la "imbelino nella rumenta" (termini liguri) e mi prendo una macchina professionale nuova; con l'uso che ne faccio io non me compro più per sempre. (Mio padre ha una 242 xp da più di vent'anni e tagliando 100 q/anno di legna, non l'ha mai portata dal meccanico). Ciao a tutti
AntonioLR88- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 31.12.14
Re: Husqvarna 350 blocco
devi comunque aprirla altrimenti non riesci a apulire tutto bene
se poi hai utilizzato la carta vetrata parte dei detriti si e infilata dentro i cuscinetti
e riaccendendola rischi di fare disastri
ciao
se poi hai utilizzato la carta vetrata parte dei detriti si e infilata dentro i cuscinetti
e riaccendendola rischi di fare disastri
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Husqvarna 350 blocco
Antonio LR88
Hai visto la mia MP
ciao nitro
perdonate l'OT
Hai visto la mia MP
ciao nitro
perdonate l'OT
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 350 blocco
ma il cilindro comè si puo vedere ?
stihl23- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 28.08.12
Età : 39
Re: Husqvarna 350 blocco
Scusa la mia domanda (che potrebbe sembrare offensiva, ma non vuole esserlo) non è che hai fatto miscela con olio da catena???
Se dici che prima andava bene poi dopo un po' si è impastato tutto.....è strano che dei residui arrivino a bloccare il motore!
Se dici che prima andava bene poi dopo un po' si è impastato tutto.....è strano che dei residui arrivino a bloccare il motore!
Edo33- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.04.15
Località : prov. Modena
Re: Husqvarna 350 blocco
secondo il mio punto di vista l'unco modo e' smontarlo , cioe' togliere il pistonestihl23 ha scritto:ma il cilindro comè si puo vedere ?
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

» Blocco catena Husqvarna 450
» Stihl MS290: frizione o blocco catena?
» blocco pompa olio dolmar ps 220 th
» Stihl MS290: frizione o blocco catena?
» blocco pompa olio dolmar ps 220 th
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|