Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 327 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 322 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, Fokke, lanz, luca31, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Psylla lerp eucalipto
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Psylla lerp eucalipto
scrivo qui una esperienza a riguardo di questo infestante chiamato psylla lerp che attacca e distrugge nel giro di qualche tempo le piante di eucalipto. originario dell'australia, come la pianta in se. si presenta sulle foglie sotto forma di piccoli batuffoli bianchi del diametro di 2/3 mm al cui interno può essere visibile una piccola larva che succhia la linfa delle piante. sulle foglie, a seconda dell'infestazione, possono esserci anche decine di unità. da quello che ho notato necessità di qualche anno per distruggere la pianta, periodo in cui la stessa viene debilitata e quando si capisce ciò che sta accadendo molto spesso è troppo tardi. non ho ben capito come sverna tale larva, sta di fatto che nel periodo di vigoria della pianta, da marzo/aprile a settembre/ottobre le piante erano ricoperte di queste larve.
immagini delle larve sulle foglie potete trovarle online.
già da qualche anno vedevo questi "puntini" bianchi su alcune piante ma non ci davo alcun peso, ritenevo l'eucaliptus indistruttibile, a meno di motosega ed estirpazione con un trattore.
invece la scorsa primavera ed estate il problema diventava serio: parecchie piante seccavano ed altre erano tempestate di questo parassita.
mi son informato un pò online trovando alcuni riscontri, ma il più interessante è stato uno studio fatto questi anni dalla regione sardegna, studio tra l'altro condotto proprio dalle mie parti. https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20121023092757.pdf
in sintesi c'è poco da fare, il pdf sopra menziona come possibile la lotta biologica e la lotta con antiparassitari ma quest'ultima ancora in fase di studio.
ho optato per la seconda a mio rischio e pericolo: imidacloprid con irrorazioni al colletto al dosaggio di 10/12 millilitri ogni dieci litri. ho fatto due trattamenti, utilizzando 50 litri di prodotto ogni volta, a distanza di qualche tempo ma già dopo il primo trattamento notai che le larve venivano distrutte e di staccavano dalle foglie da sole.
non so cosa succederà questa primavera, ma le monitorerò e vi terrò informati.
certo, si può fare se le piante son relativamente poche, le mie son circa 230/250 ed è fattibile.
immagini delle larve sulle foglie potete trovarle online.
già da qualche anno vedevo questi "puntini" bianchi su alcune piante ma non ci davo alcun peso, ritenevo l'eucaliptus indistruttibile, a meno di motosega ed estirpazione con un trattore.
invece la scorsa primavera ed estate il problema diventava serio: parecchie piante seccavano ed altre erano tempestate di questo parassita.
mi son informato un pò online trovando alcuni riscontri, ma il più interessante è stato uno studio fatto questi anni dalla regione sardegna, studio tra l'altro condotto proprio dalle mie parti. https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20121023092757.pdf
in sintesi c'è poco da fare, il pdf sopra menziona come possibile la lotta biologica e la lotta con antiparassitari ma quest'ultima ancora in fase di studio.
ho optato per la seconda a mio rischio e pericolo: imidacloprid con irrorazioni al colletto al dosaggio di 10/12 millilitri ogni dieci litri. ho fatto due trattamenti, utilizzando 50 litri di prodotto ogni volta, a distanza di qualche tempo ma già dopo il primo trattamento notai che le larve venivano distrutte e di staccavano dalle foglie da sole.
non so cosa succederà questa primavera, ma le monitorerò e vi terrò informati.
certo, si può fare se le piante son relativamente poche, le mie son circa 230/250 ed è fattibile.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Psylla lerp eucalipto
Scusa Anto, io ho sempre pensato che l'eucalipto fosse un infestante "buono a nulla" e che se si debella è meglio (impoverisce il terreno)
Tu hai piantato delle piante per quale scopo?
Tu hai piantato delle piante per quale scopo?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Psylla lerp eucalipto
legna da ardere. non è certo peggio di pino, ontano e simili, anzi..
la specie camaldulensin ha colore rossastro ed è niente male.
inoltre cresce velocemente, complice la zona in cui sono, le ho messe a gennaio 2007 e sto già tagliando piante che alla base son 30 cm ma c'è ne son più grosse. quasi tutte le piante son alte 10/12 metri e oltre. son state messe vicino un lago, in una zona quasi paludosa e su un terreno molto grasso. tra non molti anni avrò sufficiente legna tra una risorsa e l'altra per non comprare più legna bagnata da terzi.
la specie camaldulensin ha colore rossastro ed è niente male.
inoltre cresce velocemente, complice la zona in cui sono, le ho messe a gennaio 2007 e sto già tagliando piante che alla base son 30 cm ma c'è ne son più grosse. quasi tutte le piante son alte 10/12 metri e oltre. son state messe vicino un lago, in una zona quasi paludosa e su un terreno molto grasso. tra non molti anni avrò sufficiente legna tra una risorsa e l'altra per non comprare più legna bagnata da terzi.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Psylla lerp eucalipto
l'imidacloprid è un neonicotinoide
molecole ultramoderne pensate per risolvere i problemi, ma considerati da molti tra il peggio del peggio in fatto di impatto ambientale
si cerca da anni di bandirli del tutto, e spero che prima o poi ci si riesca
io non lo userei per nessun motivo
piuttosto opterei per altre essenze, in luogo dell'eucalipto, che fornisce sì un buon legno da ardere e cresce velocemente (me ne sono accorto nella casa in sardegna, dove la miriade di eucalipti piantati da un improvvido giardiniere stava sopraffacendo la flora autoctona alla quale sono ferocemente affezionato, ho risolto facendo un disboscamento selvaggio degli australiani) ma snatura il territorio. a fine gennaio sono stato in portogallo per acquistare un cucciolo, ho visto enormi boschi, peraltro meravigliosi, di eucalipto, che hanno cancellato il paesaggio originario
fine ot
molecole ultramoderne pensate per risolvere i problemi, ma considerati da molti tra il peggio del peggio in fatto di impatto ambientale
si cerca da anni di bandirli del tutto, e spero che prima o poi ci si riesca
io non lo userei per nessun motivo
piuttosto opterei per altre essenze, in luogo dell'eucalipto, che fornisce sì un buon legno da ardere e cresce velocemente (me ne sono accorto nella casa in sardegna, dove la miriade di eucalipti piantati da un improvvido giardiniere stava sopraffacendo la flora autoctona alla quale sono ferocemente affezionato, ho risolto facendo un disboscamento selvaggio degli australiani) ma snatura il territorio. a fine gennaio sono stato in portogallo per acquistare un cucciolo, ho visto enormi boschi, peraltro meravigliosi, di eucalipto, che hanno cancellato il paesaggio originario
fine ot

» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» Eucalipto, come stimare la quantità di legname dalle piante in piedi. Quali sono i periodi miglio per il taglio
» Eucalipto, come stimare la quantità di legname dalle piante in piedi. Quali sono i periodi miglio per il taglio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|