Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» more e lamponiDa Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Kalimero Oggi alle 2:20 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297976 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 254 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 250 Ospiti :: 3 Motori di ricercademo, Kalimero, luca31, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Oleomac 940 rimane accelerata
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Oleomac 940 rimane accelerata
Ciao a tutti..Questa mattina ho acceso la mia mts e dopo un semplice taglio ho notato che rimaneva accelerata e non scende al regime minimo di giri, su 10 volte che do un colpo al gas 2volte rimane accelerata. Ho pulito per bene il carburatore e verificato che non ci fossero problemi nei leveraggi e controllato il collettore d'aspirazione ma il problema persiste..la mia 940 ha lavorato parecchio in 10anni di vita. cosa dite? provo a sostituire le membrane del carburatore e controllare che i tubi della miscela non siano fessurati? Accetto consigli..
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Ho spostato la domanda in officina... era in autocostruzioni
Se la inclini di fianco da problemi?
Quando dici rimane accelerata, quanto è la variazione di giri? Mi spiego: se sale leggermente poco poco da far muovere la catena può essere un piccolo problema di carburazione anche dovuto al carburante.
In ogni caso, una controllata a tubicini e membrane la farei.

Se la inclini di fianco da problemi?
Quando dici rimane accelerata, quanto è la variazione di giri? Mi spiego: se sale leggermente poco poco da far muovere la catena può essere un piccolo problema di carburazione anche dovuto al carburante.
In ogni caso, una controllata a tubicini e membrane la farei.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Scusami
Ho notato che capovolgendola il regime di giri cambia..Sale parecchio di giri, la catena gira forte, rimarrà accelerata per più di 1/3 di gas..
Questo è comparso tutto dun tratto, quando l'ho spenta funzionava bene e dopo alcuni giorni di inattività sono comparsi questi problrmi.
Domani acquisto le membrane nuove e le sostituisco...speriamo siano quelle!

Ho notato che capovolgendola il regime di giri cambia..Sale parecchio di giri, la catena gira forte, rimarrà accelerata per più di 1/3 di gas..
Questo è comparso tutto dun tratto, quando l'ho spenta funzionava bene e dopo alcuni giorni di inattività sono comparsi questi problrmi.
Domani acquisto le membrane nuove e le sostituisco...speriamo siano quelle!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Cambiate le membrane del carburatore, sostituito il tubo della benzina ma purtroppo niente da fare, non funziona. Anche con motore caldo per farla partire devo chiudere l'aria, poi parte alta di giri e quando vado ad accelerare si spegne
Non so più cosa altro fare.. cosa può essere secondo voi?

Non so più cosa altro fare.. cosa può essere secondo voi?
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Temo sia un problema di aspirazione d'aria dai paraoli di banco.
Ultimo tentativo: svita in senso antiorario la vite " L" di 1/4 di giro
Non dovrebbe migliorare la situazione ma...
Ultimo tentativo: svita in senso antiorario la vite " L" di 1/4 di giro
Non dovrebbe migliorare la situazione ma...
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Ho provato di tutto...ho letto una discussione nel forum e ho girato e rigirato la vite L senza nessun risultato!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Questa mattina mi sono recato dal meccanico e venditore della oleomac, spiegatogli i sintomi della mts ha ipotizzato che siano i paraoli da cambiare..Il primo problema è che attualmente non ha tempo neanche di guardarla indicandomi come data il 10maggio
...il secondo problema è che secondo lui non vale la pena sistemarla, in termini economici; mi ha chiesto 150€ per la sostituzione dei paraoli...
Ho deciso di provare a sistemarla personalmente, conto sul vostro aiuto
Ora devo costruirmi l'attrezzo per smontare la frizione!

Ho deciso di provare a sistemarla personalmente, conto sul vostro aiuto

Ora devo costruirmi l'attrezzo per smontare la frizione!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
bravo cosi' ti fai un'esperienza, per smontare la frizione dopo avere fermato il pistone basterebbe anche solo un cacciavite col martello oppure la chiave per smontare il disco del flessibile
posta una foto cosi' ti consigliamo meglio
ciao nitro
posta una foto cosi' ti consigliamo meglio
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Eccomi, ho appena finito di smontare tutta la mts..
Ho costruito un'attrezzo per smontare la frizione, per il volano ho usato un semplice estrattore...
Ho ricontrollato che il collettore di aspirazione non avesse tagli o crepe ed è tutto ok, i cuscinetti di banco hanno un pò di gioco per cui li sostituirò assieme a paraoli e fasce elastiche (visto che ho il motore aperto le sostituisco per precauzione).
Qualcuno riesce a dirmi la coppia di serraggio delle 4viti di fissaggio del carter? penso che sia importante stringerle a dovere..Grazie
Ho costruito un'attrezzo per smontare la frizione, per il volano ho usato un semplice estrattore...
Ho ricontrollato che il collettore di aspirazione non avesse tagli o crepe ed è tutto ok, i cuscinetti di banco hanno un pò di gioco per cui li sostituirò assieme a paraoli e fasce elastiche (visto che ho il motore aperto le sostituisco per precauzione).
Qualcuno riesce a dirmi la coppia di serraggio delle 4viti di fissaggio del carter? penso che sia importante stringerle a dovere..Grazie
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Di quale carter parli? Che misure hanno i bulloni?
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Intendo del carter che tiene cuscinetti, albero motore..Le viti hanno un diametro di 5mm, ho usato la chiave a brugola del 4!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Se ho capito,non andrei oltre 1 n/m (con l'aiuto di una goccina di frena filetti debole se all'atto dello smontaggio lo hai trovato) Aspetta anche altri pareri,ma il filetto morde la plastica?
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
No non tocca la plastica..Stò parlando del carter in lega che tiene assieme l'albero motore cuscinetti e paraoli al resto del cilindro ok?
Ti ripeto questo perchè mi sembra poco la coppia di serraggio che mi hai suggerito, sicuramente mi sbaglio io...Le viti erano parecchio dure da svitare, per questo ti dico che 1 n/m mi sembra poco!
Oviamente ti/vi ringrazio per i consigli che mi state dando..
Ti ripeto questo perchè mi sembra poco la coppia di serraggio che mi hai suggerito, sicuramente mi sbaglio io...Le viti erano parecchio dure da svitare, per questo ti dico che 1 n/m mi sembra poco!
Oviamente ti/vi ringrazio per i consigli che mi state dando..

manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Son vitine piccole,con un filetto probabilmente unf,o comunque abbastanza fine,vai magari a 15 n/m ma non oltre secondo me,probabilmente erano dure perché c'era il blocca filetti che puoi rimettere
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Perfetto
! Farò come dici..domani mi metto alla ricerca dei ricambi e poi assemblerò il tutto! Spero nel frattempo di trovare il manuale d'officina così stringerò quanto basta tutte le principali viti!

manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Eccomi, ho sostituito fasce elastiche, cuscinetti e paraoli e pulito per bene tutti i pezzi della mts e come magia tutto funziona...Anche la pompa dell'olio dopo averla pulita immette più olio sulla barra/catena! Mi posso dire soddisfatto, il motore con le nuove fasce a più compressione, me ne sono accorto al momento di accenderla..
Fasce, cuscinetti e paraoli mi sono costati 30€!
Fasce, cuscinetti e paraoli mi sono costati 30€!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
E pensare che qualcuno voleva fartela sostituire
Oltretutto a tempo record,complimenti!! Avendo le fasce e i cuscinetti nuovi un minimo di rodaggio la farei forse sarà inutile,ma con i primi 3 pieni andrei cauto,male non farà


Ultima modifica di worior il Gio Apr 23, 2015 11:55 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta)
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: Oleomac 940 rimane accelerata
Hai ragione cercherò di non usare al 100% il motore, magari farò la miscela al 2.2/5 per 2-3pieni per precauzione! Poi i 150€ che mi aveva chiesto il meccanico non erano pochi, considerando che ho impiegato 1ora e 15minuti per rimontarla e 1ora per smontarla, un meccanico sicuramente impiegherà molto meno, anche perchè non avevo l'attrezzo per smontare la frizione, l'ho costruito artigianalmete..Ho usato la pasta per guarnizioni rossa dell'arexon per sigillare il carter, fatta asciugare per circa 12-14 ore ho avviato la mts...
Sicuramente per lui era più conveniente vendermi una oleomac gs410c nuova 325€!
Sicuramente per lui era più conveniente vendermi una oleomac gs410c nuova 325€!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|