Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento motosega Stilh MS 290Da Nick25 Oggi alle 10:34 am
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Oggi alle 7:44 am
» Pompa olio Stihl 009
Da luca31 Oggi alle 7:30 am
» soffiatore echo pb 770
Da jotull Oggi alle 7:28 am
» Da una semipro al livello base?
Da luca31 Oggi alle 7:21 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Oggi alle 12:15 am
» Husqvarna Tomos 65L
Da Kalimero Ieri alle 10:26 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ieri alle 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ieri alle 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ieri alle 4:49 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da falcetto Ieri alle 4:33 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ieri alle 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:55 pm
» Aiuto Acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 1:00 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ieri alle 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ieri alle 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ieri alle 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ieri alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23064 membri registratiL'ultimo utente registrato è Nick25
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297936 messaggi in 15507 argomenti
Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
4 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 1
Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Ho acquistato tempo fa un compressore hobby air motore honda gx 120
Ho messo sopra una forbice pneumatica, (prima volta che utilizzo una forbice). Dalle caratteristiche tecniche dovrebbe tagliare fino a 3.5 cm.
Ho iniziato a tagliare ma con molta difficoltà! La forbice non riesce a tagliare rami del diametro di 2 cm. Il compressore arriva dai 10 alle 12 atm.
L'atmosfera non l'ho mai modificata, come lavoravo con l'abbacchiatore così ho utilizzato la forbice.
Ci sono due manometri il primo più in alto arriva a 10 12 atm, penso che sia questo che segna l'atm del compressore. L'altro non so che funzione abbia.
Il taglio al di sotto dei 2 cm lo fa tranquillamente. Appena siamo sui 2 cm o più arrivano i problemi.
La forbice è una magic 4.
Potrebbe dipendere dal compressore che è piccolo?
Ho riprovato ad accendere stasera il compressore e l'ho utilizzato per 3 o 4 minuti, ed ho visto che la marmitta scottava a dismisura. Sarà normale? Forse mi conviene far vedere il compressore a qualcuno del mestiere.
Ho messo sopra una forbice pneumatica, (prima volta che utilizzo una forbice). Dalle caratteristiche tecniche dovrebbe tagliare fino a 3.5 cm.
Ho iniziato a tagliare ma con molta difficoltà! La forbice non riesce a tagliare rami del diametro di 2 cm. Il compressore arriva dai 10 alle 12 atm.
L'atmosfera non l'ho mai modificata, come lavoravo con l'abbacchiatore così ho utilizzato la forbice.
Ci sono due manometri il primo più in alto arriva a 10 12 atm, penso che sia questo che segna l'atm del compressore. L'altro non so che funzione abbia.
Il taglio al di sotto dei 2 cm lo fa tranquillamente. Appena siamo sui 2 cm o più arrivano i problemi.
La forbice è una magic 4.
Potrebbe dipendere dal compressore che è piccolo?
Ho riprovato ad accendere stasera il compressore e l'ho utilizzato per 3 o 4 minuti, ed ho visto che la marmitta scottava a dismisura. Sarà normale? Forse mi conviene far vedere il compressore a qualcuno del mestiere.
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Perchè non fai una semplice foto e la invii....?Peppe76 ha scritto:Ci sono due manometri il primo più in alto arriva a 10 12 atm, penso che sia questo che segna l'atm del compressore. L'altro non so che funzione abbia.
Il manometro che arriva a 12 atmosfere è probabilmente quello che indica la pressione nel serbatoio e ti assicuro che è una pressione alta per i normali utilizzi.
Se ha un altro manometro significa che hai un riduttore di pressione e se ti colleghi a valle di esso non avrai quasi mai le 12 atm (1.200 kPa) del serbatoio.
Servono maggiori informazioni. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Salve Peppe , una forbice pneumatica non richiede un compressore con molti litri di aspirazione al minuto , se riesci a lavorare con un abbacchiatore potresti lavorare anche con 3 forbici , abbachiatore circa 200 lt al minuto , forbice circa 80 lt al min , il manometro che segna 10/12 atm è la pressione del serbatoio , il secondo manometro è quello che regola la pressione degli attrezzi , l'abbacchiatore 6 atm , forbice 8/10 atm , quindi devi agire sul secondo manometro , il diametro da 3,5 che dovrebbe tagliare la forbice è il massimo ma la vedo dura
. La marmitta riscalda parecchio anche dopo pochi minuti .
Giovanni Lauria

Giovanni Lauria
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento



quindi devo aumentare il manomentro in basso? Quello arriva sui 5 o 6 atm.
Finora mai toccato
Ultima modifica di falcetto il Mer Apr 22, 2015 7:17 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Non si vede bene ma sembra che il manometro d'uscita segna 5,5 bar troppo pochi per la forbice tira un pò su la manopola nera a fianco il manometro e avvitala in senso orario fino a 8 bar ( vedi istruzioni per l'uso della forbice ci saranno indicati a quanti bar deve funzionare ) , prova a tagliare e noterai subito la differenza
Giovanni Lauria
PS quando userai l'abbacchiatore riportalo a 6 bar

Giovanni Lauria
PS quando userai l'abbacchiatore riportalo a 6 bar
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Quindi è il manometro di sotto che regola la pressione. Ok Ti ringrazio molto.
Mentre il manometro che segna 12 atm va bene così?
Oggi non voleva saperne di partire,(il motore acceso, ma il compressore non si muoveva) era da un bel pò che non lo accendevo circa 7 o 8 mesi.
Poi ho tirato quella valvola di sfogo penso così si chiami ed è partito.
Altra domanda devo girare la manopola a compressore acceso o spento?
Mentre il manometro che segna 12 atm va bene così?
Oggi non voleva saperne di partire,(il motore acceso, ma il compressore non si muoveva) era da un bel pò che non lo accendevo circa 7 o 8 mesi.
Poi ho tirato quella valvola di sfogo penso così si chiami ed è partito.
Altra domanda devo girare la manopola a compressore acceso o spento?
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Salve Peppe, il manometro che segna 12 atm e' tarato con la valvola di scarico deve rimanere così, per la manopola a compressore acceso o spento poi postare una foto?
Giovanni Lauria
Giovanni Lauria
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Per il manometro che calibra la pressione dei mezzi non ho foto migliori. Solo quelle postate ieri. La prima si vede un po meglio. Al momento non posso farne.
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Salve Peppe,
Il manometro che regola la pressione ba bene si vede che all'incirca e 5,5 bar , non ho capito la manopola acceso o spento.
Giovanni Lauria
Il manometro che regola la pressione ba bene si vede che all'incirca e 5,5 bar , non ho capito la manopola acceso o spento.
Giovanni Lauria
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Visto che devo aumentare la pressione del manometro x poter utilizzare la forbice in modo appropriato, volevo sapere quando bisogna girare la manopola sopra al manometro
per arrivare fino a 10 atm.
Conviene farlo quando il motocompressore è spento oppure quando è in movimento?
Le caratteristiche tecniche della forbice indicano bar 10. Quindi devo portare il manometro a 10 atm. Vero?

Ho preso l'immagine da internet. Le frecce indicano dove devo operare.
Così sono sicuro di quello che faccio.
Ti ringrazio di tutto.
per arrivare fino a 10 atm.
Conviene farlo quando il motocompressore è spento oppure quando è in movimento?
Le caratteristiche tecniche della forbice indicano bar 10. Quindi devo portare il manometro a 10 atm. Vero?

Ho preso l'immagine da internet. Le frecce indicano dove devo operare.
Così sono sicuro di quello che faccio.
Ti ringrazio di tutto.
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Altra domanda non attinente ai post di prima,
La valvola in foto va ogni tanto aperta? E' la condensa che si forma all'interno del compressore?

La valvola in foto va ogni tanto aperta? E' la condensa che si forma all'interno del compressore?

Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Io uso il motocompressore per la raccolta delle olive e siccome sono molti anni che lo uso, mi permetto di darti delle indicazioni:
1) Come ti hanno gia' detto per le forbici devi aumentare la pressione di lavoro (manometro basso) sicuramente toltre gli 8 bar (leggi comunque le istruzioni allegate alla forbice) e per regolarla devi sulla manopola del regolatore di pressione, in pratica gli fai fare un piccolo scatto verso l'alto (e' una sicurezza per impedire che si stari da solo) e lo giri a destra o sinistra fino ad aver regolato sul manometro basso i bar necessari per la forbice.
2) Hai detto che quando hai messo in moto il motore, questo girava ma non il compressore, hai provato a controllare la tensione della cinghia che si trova tra il motore ed il compressore stesso? Se fosse troppo lenta, avrai problemi di slittamento e quindi di carica del serbatoio.
3) La pressione di lavoro, ti conviene regolarla in questo modo: Accendi il motore, aspetti che il serbatoio sia pieno ed il motore sia al minimo, collega una pistola per soffiare e poi tenendo l'aria aperta, controlla cosa indica il manometro basso e regola di conseguenza mentre l'aria esce dalla pistola stessa; ti dico questo perche' se regoli la pressione di lavoro senza utenze, avrai indicata una certa pressione, ma appena colleghi qualcosa (ad esempio un abbacchiatore), ti renderai conto che questa pressione scende un po' ad esmpio se regoli a 6 bar, come parte l'abbacchiatore, la pressione scende a 5 bar, quindi per avere i 6 bar reali di lavoro devi far partire l'abbacchiatore e poi portare il tutto a 6 bar.
Spero di essere stato chiaro....
1) Come ti hanno gia' detto per le forbici devi aumentare la pressione di lavoro (manometro basso) sicuramente toltre gli 8 bar (leggi comunque le istruzioni allegate alla forbice) e per regolarla devi sulla manopola del regolatore di pressione, in pratica gli fai fare un piccolo scatto verso l'alto (e' una sicurezza per impedire che si stari da solo) e lo giri a destra o sinistra fino ad aver regolato sul manometro basso i bar necessari per la forbice.
2) Hai detto che quando hai messo in moto il motore, questo girava ma non il compressore, hai provato a controllare la tensione della cinghia che si trova tra il motore ed il compressore stesso? Se fosse troppo lenta, avrai problemi di slittamento e quindi di carica del serbatoio.
3) La pressione di lavoro, ti conviene regolarla in questo modo: Accendi il motore, aspetti che il serbatoio sia pieno ed il motore sia al minimo, collega una pistola per soffiare e poi tenendo l'aria aperta, controlla cosa indica il manometro basso e regola di conseguenza mentre l'aria esce dalla pistola stessa; ti dico questo perche' se regoli la pressione di lavoro senza utenze, avrai indicata una certa pressione, ma appena colleghi qualcosa (ad esempio un abbacchiatore), ti renderai conto che questa pressione scende un po' ad esmpio se regoli a 6 bar, come parte l'abbacchiatore, la pressione scende a 5 bar, quindi per avere i 6 bar reali di lavoro devi far partire l'abbacchiatore e poi portare il tutto a 6 bar.
Spero di essere stato chiaro....


angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
Salve Peppe,
Voglio ricordarti che anche il serbatoio bisogna scaricarlo della condensa,quando si riempie la tazza sotto il manometro nel serbatoio c'è n'è parecchia.
Condivido tutto quello che ha detto angelo73
Giovanni Lauria
Voglio ricordarti che anche il serbatoio bisogna scaricarlo della condensa,quando si riempie la tazza sotto il manometro nel serbatoio c'è n'è parecchia.
Condivido tutto quello che ha detto angelo73
Giovanni Lauria
441 c-m- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.13
Età : 61
Località : Cerchiara di Calabria
Re: Compressore hobby air honda gx 120 e forbice pneumatica : funzionamento
scaricato la condensa dal bombolone! Ve n'era parecchia.
Aumentato manometro portandolo a 10 atm
Oggi ho lavorato a meraviglia.
VI ringrazio
Aumentato manometro portandolo a 10 atm
Oggi ho lavorato a meraviglia.
VI ringrazio
Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|