Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problema lame CastelgardenDa riccardo Oggi alle 14:32
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 14:29
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 13:00
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 23:28
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 22:34
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 21:25
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 19:54
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 19:45
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 18:52
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 18:25
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer 25 Gen 2023 - 23:18
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer 25 Gen 2023 - 23:07
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer 25 Gen 2023 - 21:28
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer 25 Gen 2023 - 19:20
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer 25 Gen 2023 - 19:00
» Jonsered 590
Da luca31 Mer 25 Gen 2023 - 16:46
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer 25 Gen 2023 - 12:39
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar 24 Gen 2023 - 16:25
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar 24 Gen 2023 - 13:28
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun 23 Gen 2023 - 23:38
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun 23 Gen 2023 - 22:26
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun 23 Gen 2023 - 21:56
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun 23 Gen 2023 - 19:00
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun 23 Gen 2023 - 18:26
» Info candele
Da Andre andre Lun 23 Gen 2023 - 14:09
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun 23 Gen 2023 - 12:26
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom 22 Gen 2023 - 21:48
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom 22 Gen 2023 - 20:15
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom 22 Gen 2023 - 14:28
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom 22 Gen 2023 - 10:48
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297907 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 296 utenti online: 12 Registrati, 0 Nascosti e 284 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, eugenio.bonac, fabio 57, Febo, finessienrico, guidoguido12, IlFaco, marco057, Pasquale81, riccardo, Roman Rioni Argo, valter.mazzon
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun 26 Lug 2021 - 20:05
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
+4
nitro52
lovato
Dan56k
giobau
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Buon giorno a tutti, sino ad un paio di anni fa non avevo grandi problemi ad avviare la mia motosega. Quest'anno dovendo tagliare un fusto di grandi dimensioni ho ripreso in cantina questa vecchia motosega ed ho tentato di rimetterla in funzione. Candela nuova, carburatore perfettamente pulito, miscela nuova ok; rotazione del motore (senza candela) ok, tutto pronto ma a tirare il cordino sono riuscito a fare solo mezzo giro di motore. Uno sforzo incredibile. Abbiamo provato anche in due, uno a tenere la motosega a terra l'altro a tirare il cordino. Ripeto: senza candela il motore gira che è una bellezza. Sono io che devo andare in palestra a rinforzare i miei bicipiti e tricipiti o che altro devo fare ?
Ultima modifica di falcetto il Dom 26 Apr 2015 - 9:13 - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato qui da -FOTO MOTOSEGHE D'EPOCA-)
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Buongiorno a te e benvenuto nel Forum.
Se avrai la pazienza di aspettare che si colleghi chi è più esperto vedrai che qualcuno saprà darti informazioni valide per il tuo problema. La domenica mattina ci sono sempre pochi utenti in linea...
Buon proseguimento!
Dan
Se avrai la pazienza di aspettare che si colleghi chi è più esperto vedrai che qualcuno saprà darti informazioni valide per il tuo problema. La domenica mattina ci sono sempre pochi utenti in linea...

Buon proseguimento!
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
...Forse è banale... ma hai controllato se la candela nuova è uguale a quella vecchia? Non è che per caso è più lunga e il pistone ci batte contro?
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
spero proprio che non sia cosi' altrimenti potrebbe avere compromesso il pistone
ciao nitro



ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Non c'è nulla di banale che non valga la pena di essere preso sul serio, non si sa mai ...
Purtroppo lo fa anche con la candela vecchia, inoltre se il pistone si impuntasse contro la candela si vedrebbero i segni sulla candela e poi non andrebbe più avanti. Niente di tutto questo.
Spero proprio che domani ci sia qualcheduno che mi sappia dare un consiglio e magari non quello di andare in palestra per migliorare lo "strappo",
... e pensare che tempo fa ero capace di metterla in moto stando in piedi cioè "a caduta" cosi come faccio anche adesso con la motosega da potatura e con la nuova Alpina
con barra da 40, beati i 40 anni !.
Purtroppo lo fa anche con la candela vecchia, inoltre se il pistone si impuntasse contro la candela si vedrebbero i segni sulla candela e poi non andrebbe più avanti. Niente di tutto questo.
Spero proprio che domani ci sia qualcheduno che mi sappia dare un consiglio e magari non quello di andare in palestra per migliorare lo "strappo",
... e pensare che tempo fa ero capace di metterla in moto stando in piedi cioè "a caduta" cosi come faccio anche adesso con la motosega da potatura e con la nuova Alpina
con barra da 40, beati i 40 anni !.
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Quest'ultimo è un procedimento assolutamente da evitare.
Teniamo sempre in primo piano la sicurezza.
Dan
Teniamo sempre in primo piano la sicurezza.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
hai perfettamente ragione, tante volte si prende troppa confidenza con gli attrezzi.
Ultima modifica di Dan56k il Dom 26 Apr 2015 - 16:05 - modificato 1 volta. (Motivazione : tolto quote a messaggio immediatamente precedente)
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
prova a smontare la marmitta e dai un occhiata al pistone
magari capisci qualcosa in piu
ciao
magari capisci qualcosa in piu
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
già fatto, tutto ok, guardando il pistone mi è venuto da pensare che così grande fa una bella compressione e ho ricordato che sui motorini, quelli almeno di tanti anni fa, vi era uno sfiato comandato a mano che quando si doveva avviare e/o spegnere si apriva ed eliminava/riduceva la compressione. In quei motorini c'era anche il volano che ti aiutava a superare il punto di compressione. Qui non capisco proprio.
Ultima modifica di Don Camillo il Lun 27 Apr 2015 - 6:40 - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote (superflue))
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
....sempre più banale.... hai messo olio al posto della miscela?
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
ciao anche a me sembra una cosa strana, sicuro che la luce di scarico non sia tappata, hai provato a vedere che la marmitta non sia completamente tappata?
Altra domanda forse stupida, quando tiri senza candela, non è che gira anche la catena?
Magari se riesci a mettere qualche foto si capisce meglio.
Altra domanda forse stupida, quando tiri senza candela, non è che gira anche la catena?
Magari se riesci a mettere qualche foto si capisce meglio.
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
le luci di scarico e di aspirazione sono libere, la catena e la barra sono smontate, non c'è olio ne benzina nel serbatoio, il motore gira con estrema facilità senza candela, cioè il pistona và correttamente su e giù. Se avete esperienza con la Alpina 0-70 lubromatic mi potreste dire se lo strappo di avviamento è "normalmente" molto "duro" ?? mi basterebbe sapere ciò.
Smontando la protezione SX e ruotando a mano la campana con la calettatura di raffreddamento il pistone supera la luce di aspirazione poi chiude la luce di scarico e quando inizia la compressione questa è molto alta, o almeno molto alta a mio parere.
Magari tutto ciò è normale ed io ho perso energia tanto da farmi strappare la maniglia dalle mani.
Forse la compressione della mia 70 cc con max 15 ore di lavoro è normale sia così anche dopo 40 anni.
Cercavo il conforto di voi esperti e se sono costretto a mettermela via, continuerò a "divertirmi" e con le altre due nuove e superleggere motoseghe in mio possesso.
Grazie a tutti, ciao
Smontando la protezione SX e ruotando a mano la campana con la calettatura di raffreddamento il pistone supera la luce di aspirazione poi chiude la luce di scarico e quando inizia la compressione questa è molto alta, o almeno molto alta a mio parere.
Magari tutto ciò è normale ed io ho perso energia tanto da farmi strappare la maniglia dalle mani.
Forse la compressione della mia 70 cc con max 15 ore di lavoro è normale sia così anche dopo 40 anni.
Cercavo il conforto di voi esperti e se sono costretto a mettermela via, continuerò a "divertirmi" e con le altre due nuove e superleggere motoseghe in mio possesso.
Grazie a tutti, ciao
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
ma scusa e' per cercare di capire
tu dici che tutto e' a posto
non ci sono anomalie evidenti
il pistone va su e giu' normalmente senza candela
gli scarichi e le aperture sul cilindro sono in ordine
prova a fare la prova della serva e cioe' prova a far mettere in moto la macchina a un tuo amico, non un palestrato e nemmeno a un pappamolla ma a uno nrmale. poi ci fai sapere, perche' se e' tutto a posto deve partire
ciao nitro
tu dici che tutto e' a posto
non ci sono anomalie evidenti
il pistone va su e giu' normalmente senza candela
gli scarichi e le aperture sul cilindro sono in ordine
prova a fare la prova della serva e cioe' prova a far mettere in moto la macchina a un tuo amico, non un palestrato e nemmeno a un pappamolla ma a uno nrmale. poi ci fai sapere, perche' se e' tutto a posto deve partire
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
se il motore è ok e hai visto che gira libero è normale che con la candela inserita la forza di compressione sia enormemente maggiore.
se anche il sistema di avviamento è ok, intendo la messa in moto, non ti rimane che mettere miscela e olio e farla partire.
non ha il decompressore quella macchina, dunque o hai la forza per farla partire così oppure non c'è nulla da fare. è un 70 cc dunque compressione se è buono ne ha. mi capita di usare motori 2 tempi belli grossi e per farli partire non è che devo impegnarmi tanto ma riconosco che può non essere banale.
quando tiri la cordicella devi sentire quando il pistone inizia la fase di compressione e li devi dare lo strappo. dare lo strappo prima può essere meno efficiente oltre che poter creare danni.
se anche il sistema di avviamento è ok, intendo la messa in moto, non ti rimane che mettere miscela e olio e farla partire.
non ha il decompressore quella macchina, dunque o hai la forza per farla partire così oppure non c'è nulla da fare. è un 70 cc dunque compressione se è buono ne ha. mi capita di usare motori 2 tempi belli grossi e per farli partire non è che devo impegnarmi tanto ma riconosco che può non essere banale.
quando tiri la cordicella devi sentire quando il pistone inizia la fase di compressione e li devi dare lo strappo. dare lo strappo prima può essere meno efficiente oltre che poter creare danni.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
C'è qualcheduno tra di voi che ha o ha avuto una alpina 0-70 ? e che non sia un pappamolla come dice nitro 52 ?
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Ciao,io ce l'ho.....non è sicuramente la macchina più semplice da avviare,ma neanche impossibile.
Celli Enrico- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 23.11.14
Età : 36
Località : appennino romagnolo
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
ma Gio non c'e' nessuno vicino a casa tua che puo' darti una mano
ma dove abiti sulla punta di un iceberg
ciao nitro




ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Celli Enrico ha scritto:Ciao,io ce l'ho.....non è sicuramente la macchina più semplice da avviare,ma neanche impossibile.
non è semplice per lo sforzo da fare all'avviamento ? io ho solamente quel problema.
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
Re: avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
Bisogna tirare decisi..
Celli Enrico- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 23.11.14
Età : 36
Località : appennino romagnolo
avviamento alpina 0-70 lubromatic del 1975/76
grazie a tutti per la collaborazione ed i consigli. Come suggerisce Nitro 52, mi farò aiutare da qualcuno, e darò uno strappo più energico come suggerisce Celli Enrico. SE NON ALTRO per la soddisfazione di averla vinta contro una macchina.
Poi magari continuerò a lavorare con le motoseghe più docili...
Poi magari continuerò a lavorare con le motoseghe più docili...
giobau- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.04.15
Località : Adria
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|