Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
+151
Motosegaro 94
Andrea01
GV75
Bartolo82
Celli Enrico
filippo75pg
maremmano
Jefry
RodiZegna
Haski
loker
DotCom
SuperUCCU
Lucap
alex95
manuel55
Accrocchista
ferrarifxx
Forestmix
Stoazz
zak
Joy
Gianca74
belcanto
Steox84
marcof12
francesco80
lovato
mikhele
sfn83
andrea abruzzo
Bryan04
hokkaido254vl
motosegare
Taglialegna96
fireboss
luka
centopercento
Shondave
mesodcaburei
pierangelo 68
Bakko
Crono 574zz
ciprovo
frankf
Federico 88
Skywalker
Albè
baboone
BAD LANCIA
gianlucapitt
GS
iury1977
balda
wildwildcat
luigino84
Ducelier
adminale
previxjps
maxb.
jukurlason
carminecs260
Luparello
Il Celtico
Bombo
tatino1971
specialissimo
nonno sport
alby4everR
Febb71
davide78
Giovi
ms192
ciamu
dobermann
cariol
valerio91
matrix888
fernando62
pavona61
Celtico1967
emilio79
biker57
giacomone
frankrob
boja77
P4ol0
gianca 59
entoni
simmy106
Ceppo77
daniele86
loryktm
denti d'acciaio
Andrea Sertori
Robinia
boscocastagno
-Campagnolo-
Mario Cagnola
riky86
LucaOrse7
SCIROKKO87
Laris61
Issels03
desmo88
Alfredo Paggi
grimgor
pierio
LorenzoSanguigni
BFausto
The Red Baron
Stepmeister
steo92
falcetto
straker
Drago 100
Savignano
cpstihl
nespolo 65
Don Camillo
beppe65
Fulvio_70
tottoli livio
Anto86
MASTROTURI
Dan56k
Turin76
Nonno_sprint
nitro52
JohnnyMac
speedsonic
s.n.
marzot
Poseidon X6
ferrari-tractor
pw31
Ghepardo
worior
robywood
appennino ligure
Beppe 1978
luca31
riccardo
miaobauu
andry steel
Peso
walterino63
Kromer
SANTIPPOLITO
AGRICOL-TURI
Alessio510
155 partecipanti
Pagina 26 di 40
Pagina 26 di 40 • 1 ... 14 ... 25, 26, 27 ... 33 ... 40
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
http://www.ama.it/home/ricambi-e-accessori/scheda-prodotto/?categoryId=G1_62_513_0320&groupId=3705&mid=999G1-999G1_0062-999G1_62_513-999G1_62_513_0320
oppure
http://www.ama.it/home/ricambi-e-accessori/scheda-prodotto/?categoryId=G1_62_513_0320&groupId=1843&mid=999G1-999G1_0062-999G1_62_513-999G1_62_513_0320
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
credo sia questo !!!
https://www.amazon.it/Ama-79460-XP-Line-sintetico-Motore/dp/B00MFQK1MY?ie=UTF8&ascsubtag=07c262d9f6f975ddcd6840631ccb25e1&creative=23422&creativeASIN=B00MFQK1MY&linkCode=df0&ref_=asc_df_B00MFQK1MY34551712&smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=s12-twengait-21&trash=&utm_campaign=twenga&utm_medium=cpc&utm_param=eyJlcyI6MCwicyI6NjU0NjcyNywiY2kiOiIwN2MyNjJkOWY2Zjk3NWRkY2Q2ODQwNjMxY2NiMjVlMSIsImkiOiI0NzIyNDA0ODE2ODU3MDU0MTQxIiwidHMiOjE0NjYxNzIyMjgsInYiOjMsInNvIjoxLCJwciI6OC41NywiYyI6MTcyOCwiYiI6NTM3MCwicCI6MTY3MH0%3D&utm_source=twenga
https://www.amazon.it/Ama-79460-XP-Line-sintetico-Motore/dp/B00MFQK1MY?ie=UTF8&ascsubtag=07c262d9f6f975ddcd6840631ccb25e1&creative=23422&creativeASIN=B00MFQK1MY&linkCode=df0&ref_=asc_df_B00MFQK1MY34551712&smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=s12-twengait-21&trash=&utm_campaign=twenga&utm_medium=cpc&utm_param=eyJlcyI6MCwicyI6NjU0NjcyNywiY2kiOiIwN2MyNjJkOWY2Zjk3NWRkY2Q2ODQwNjMxY2NiMjVlMSIsImkiOiI0NzIyNDA0ODE2ODU3MDU0MTQxIiwidHMiOjE0NjYxNzIyMjgsInYiOjMsInNvIjoxLCJwciI6OC41NywiYyI6MTcyOCwiYiI6NTM3MCwicCI6MTY3MH0%3D&utm_source=twenga
Ultima modifica di Nonno_sprint il Ven Giu 17, 2016 2:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Modificato titolo)
ciprovo- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.04.12
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Comunicazione di servizio per " ciprovo"
Gentilmente non scrivere nel titolo del messaggio.
Grazie
Gentilmente non scrivere nel titolo del messaggio.
Grazie
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Chiedo umilmente venia !!!!
ciprovo- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.04.12
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
ciprovo ha scritto: non ho trovato alcun riferimento a specifiche caratteristiche normate tipo FD ecc. Cosa mi consigliate ???
e' un tc+
jaso fc
ciprovo ha scritto:credo sia questo !!!
in che senso " credi "?
buon olio apparentemente...
in attesa di scheda tecnica
Ultima modifica di Ceppo77 il Ven Giu 17, 2016 2:56 pm - modificato 1 volta.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
La confezione è identica !!! con la husqvarna 365 non ho mai avuto problemi al 2%, volevo sapere se posso usare la stessa miscela per la mcculloch pro mac 510 ???
ciprovo- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 04.04.12
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Anche a me interessa qualche informazione in più sull'olio Ama x-p line. Lo sto utilizzando attualmente, fino ad ora ho consumato circa 20 litri di miscela su tutte le attrezzature a 2 tempi. Per ora nessun problema. Rispetto allo stihl hp ultra che usavo prima ho notato solo una leggera fumosità a motore freddo... e il prezzo.
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
http://www.ama.it/home/ricambi-e-accessori/scheda-prodotto/?categoryId=G1_62_513_0320&groupId=3705&mid=999G1-999G1_0062-999G1_62_513-999G1_62_513_0320
Dalla descrizione risulta essere uno API TC e JASO FC.
La scheda tecnica non è reperibile in rete
Buon olio anche se non ottimo, prezzo non esiguo, è un semisintetico quindi contiene speciali additivi per il motore.
Certo non è il top ma puoi usarlo tranquillamente per lavorare senza avere danni meccanici.
Comunque aspetta informazioni più precise in merito.
Mario Cagnola- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 05.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Grazie Mario, molto gentile. L'unico problema è che io ho preso questo di olio:

Sarà lo stesso identico olio con una confezione più...invitante? Oppure è davvero "New formula"?

Sarà lo stesso identico olio con una confezione più...invitante? Oppure è davvero "New formula"?
Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Si "New formula" è effettivamente un altro prodotto rispetto a quello da te citato precedentemente. Quest'ultimo infatti è innanzitutto un sintetico, tra l'altro di una ditta rinomata in campo meccanico ed ha anche delle specifiche (API TC+, JASO FC) tutto sommato migliori dell'XP-LINE, soprattutto pe quanto riguarda la protezione del motore a regimi molto alti. Usalo con tranquillità perché fa solo bene alle tue macchine!

Mario Cagnola- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 05.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Grazie ancora!
Dal link che avevi postato non capivo bene, sembrava che l'olio fosse uguale e cambiasse solo il tipo di contenitore.
Ora mi sento un po' più tranquillo.

Dal link che avevi postato non capivo bene, sembrava che l'olio fosse uguale e cambiasse solo il tipo di contenitore.
Ora mi sento un po' più tranquillo.

Crono 574zz- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 04.01.14
Età : 44
Località : paesino p.v. di BS
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Difatti inizialmente non avevi citato " New Formula", da ciò il piccolo equivoco, ma la ditta che lo produce (AMA) è sempre la stessa ed è tutto sommato un ottimo olio, anch'io uso un lubrificante simile e devo dire che il motore se ne giova sensibilmente soprattutto a livello prestazionale.

Mario Cagnola- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 05.03.14
Olio Stihl HP per altri motori 2 tempi va bene ?
Ciao a tutti ho comprato due decespugliatori sthil su consiglio di diverse persone ho comprato una fusto da 5 litri di olio stihl HP, mi è stato detto che è fortemente consigliato usare questo olio per i motori stihl per evitare di fare rotture.
La mia domanda è posso usarlo per la vespa e per altre motoseghe non stihl ? o comunque
Che percentuale uso sempre il 2% ?
La mia domanda è posso usarlo per la vespa e per altre motoseghe non stihl ? o comunque
Che percentuale uso sempre il 2% ?
Bakko- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.06.16
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
io lo stihl hp ultra lo uso al 2 per cento su motoseghe,decespugliatori e motorini che uso per andare in campagna da anni e non ho mai avuto problemi.a proposito,che decespugliatori stihl hai comprato?
pierangelo 68- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 13.03.15
Località : provincia di Vercelli
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
A mia conoscenza l'olio Stihl HP, di colore rosso, è indicato per la miscela dei motori 2T.
L'olio Stihl HP Ultra, di colore verde, è "quasi" obbligatorio per i motori 4Mix. Saluti
L'olio Stihl HP Ultra, di colore verde, è "quasi" obbligatorio per i motori 4Mix. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
La percentuale da usare va letta sul libro uso e manutenzione, se non dai specifiche diventa difficile dare indicazioniBakko ha scritto:Ciao a tutti ho comprato due decespugliatori sthil su consiglio di diverse persone ho comprato una fusto da 5 litri di olio stihl HP, mi è stato detto che è fortemente consigliato usare questo olio per i motori stihl per evitare di fare rotture.
La mia domanda è posso usarlo per la vespa e per altre motoseghe non stihl ? o comunque
Che percentuale uso sempre il 2% ?
pierangelo 68 ha scritto:a proposito,che decespugliatori stihl hai comprato?
Quesito non pertinente col topic.
Evitiamo di andare fuori tema
Grazie
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Ciao grazie a tutti, va bene allora uso questo olio non solo per motori stihl, lo uso anche per vespa e motoseghe soffione e varie.
vorrei solo avere conferma invece che bisgona usare queto olio per motori stihl, oppure non è strettamente necessario.
- per non andare ot pierangelo 68 ti ho risposto in privato.
vorrei solo avere conferma invece che bisgona usare queto olio per motori stihl, oppure non è strettamente necessario.
- per non andare ot pierangelo 68 ti ho risposto in privato.
Bakko- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 08.06.16
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
No, non è strettamente necessario.L'importante è che sia olio di buona qualità e buone specifiche (non necessariamente proporzionali al prezzo del prodotto). Qualche restrizione forse ci potrebbe essere sui motori 4-mix anche se io sono personalmente convinto che i vari guasti riscontrati non siano imputabili unicamente all'uso di olio non marchiato Stihl, bensì soprattutto ad altre variabili. Tuttavia questo non è il topic relativo in cui parlarne. Se scorri invece le pagine precedenti troverai anche numerose altre precisazioni in risposta alla tua domanda.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Si sente dire peste e corna sull'olio minerale 2T della Stihl, anche se nasce come un olio per motori da giardinaggio in particolare per motori della casa madre.
Secondo me è un buon olio, lo usava pure mio zio e non credo abbia mai avuto problemi....Semmai l'unico vero difetto è il rapporto qualità prezzo che difetta un'enormità perché agli stessi prezzi si comprano oli 2T di qualità ottima, mi immagino quanto puoi aver pagato una stagna da 5 litri!!!!
Secondo me è un buon olio, lo usava pure mio zio e non credo abbia mai avuto problemi....Semmai l'unico vero difetto è il rapporto qualità prezzo che difetta un'enormità perché agli stessi prezzi si comprano oli 2T di qualità ottima, mi immagino quanto puoi aver pagato una stagna da 5 litri!!!!

Mario Cagnola- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 05.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
http://www.stihl.it/schede-tecniche-di-sicurezza.aspx
Per definire se è un buon olio vanno considerate le schede tecniche
Per definire se è un buon olio vanno considerate le schede tecniche
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Nelle schede tecniche sugli oli lubrificanti Stihl non vi è nemmeno la più lontana menzione sul effettiva qualità del prodotto. Contengono solo tutte le informazioni su tossicità, gestione, immagazzinamento, smaltimento e indicazioni sanitarie e di primo soccorso in caso di contatto. Sono le informazioni che in molti ambiti professionali è obbligatorio per legge avere in archivio. Comunque legate alla gestione operativa e sicurezza.
Per avere un approfondimento sul esatta composizione di questi prodotti bisognerebbe avere accesso alle schede chimiche e alle specifiche produttive, che sono ovviamente segreto industriale. Ma non solo della stihl, nessun altro rilascia queste informazioni.
Per avere un approfondimento sul esatta composizione di questi prodotti bisognerebbe avere accesso alle schede chimiche e alle specifiche produttive, che sono ovviamente segreto industriale. Ma non solo della stihl, nessun altro rilascia queste informazioni.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1643
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Ceppo77 ha scritto:http://www.stihl.it/schede-tecniche-di-sicurezza.aspx
Per definire se è un buon olio vanno considerate le schede tecniche
...e qualcuno che ce le sappia spiegare!


Comunque daccordissimo con il commento di maxb.
Mario Cagnola- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 05.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
I dati che ritengo importanti valutabili da noi utilizzatori sono :
Viscosità
Punto infiammabilita'
A mio parere sono abbastanza significativi per determinare la presunta efficacia o almeno comparare un olio da un altro
Ovvio che più in la non possiamo arrivare, e nessuno lo pretende, ma li ritengo sufficientemente esaustivi
Qui sono riportati, però, oltre all'immagazzinamento ecc
http://www.stihl.it/schede-tecniche-di-sicurezza.aspx
Esempio:
Se la viscosità è maggiore lubrifichera' meglio
Se il punto di infiammabilita' è più basso avrai meno residui
Se il punto di scorrimento a freddo è maggiore sotto zero lubrifichera' meglio alle basse temperature
Direi che non è poco .
E tutto deducibile da scheda tecnica .
Idem per olio catena .
Viscosità
Punto infiammabilita'
A mio parere sono abbastanza significativi per determinare la presunta efficacia o almeno comparare un olio da un altro
Ovvio che più in la non possiamo arrivare, e nessuno lo pretende, ma li ritengo sufficientemente esaustivi
Qui sono riportati, però, oltre all'immagazzinamento ecc
http://www.stihl.it/schede-tecniche-di-sicurezza.aspx
Esempio:
Se la viscosità è maggiore lubrifichera' meglio
Se il punto di infiammabilita' è più basso avrai meno residui
Se il punto di scorrimento a freddo è maggiore sotto zero lubrifichera' meglio alle basse temperature
Direi che non è poco .
E tutto deducibile da scheda tecnica .
Idem per olio catena .
Ultima modifica di Ceppo77 il Mer Giu 29, 2016 7:54 am - modificato 5 volte. (Motivazione : Aggiunta testo)
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
Ceppo77 ha scritto:
Se la viscosità è maggiore lubrifichera' meglio
Se il punto di infiammabilita' è più basso avrai meno residui
Se il punto di scorrimento a freddo è maggiore sotto zero lubrifichera' meglio alle basse temperature
mi spiego meglio:
sono dati puramente teorici misurati in condizioni di lavoro standard (ISA). rilasciati a puro scopo di omologazione. non ti dicono nulla di realmente utile a livello operativo. e spiego anche il perchè:
per avere quel tipo di informazione bisognerebbe avere gli esiti dei test sotto sforzo, l dati delle schede rilasciate al pubblico non ti danno la misura del trend di degradazione delle prestazioni, non ti dicono il punto di fumo assoluto ne quello di medio, ne ti dicono il punto di disgregazione molecolare. ne tanto meno il punto di saturazione o di carbonizzazione. ne tantomeno dalle schede si può conoscere l'additivazione ne i tipi usati ne le percentuali. Sono i tipi di additivi usati e il modo in cui sono miscelati che fanno realmente la differenza negli olii da miscela. ma queste informazioni nessun marchio , produttore o meno le rilascerà mai. perchè sarebbe uno spianare la strada alla concorrenza. i dati di viscosità generici sulle schede tecniche nulla ti dicono di realmente concreto per determinare in una scala assoluta dove si colloca un determinato tipo di lubrificante. anzi, non di rado danno informazioni che in apparenza potrebbero sembrare contradditorie se non del tutto fuorvianti.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1643
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Pagina 26 di 40 • 1 ... 14 ... 25, 26, 27 ... 33 ... 40

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 1
» BENZINE: TIPI - QUALITA'
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 1
» BENZINE: TIPI - QUALITA'
Pagina 26 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|