Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 205 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 202 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, phantom, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
+2
Leos86
Robin10
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
Leggevo su un manuale (regione Piemonte se ricordo) che in questo caso occorre una cerniera generosa (e questo lo capisco) ma il più possibile centrale rispetto al diametro della pianta e questo lo capisco meno. Nel senso che ho sempre pensato che la parte più resistente del tronco alla flessione fosse l'esterno perchè fatto di fibre più giovani mente quella centrale fosse più fragile. Mi spiegate la cosa per favore? Grazie
Robin10- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.06.13
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
La cerniera se più centrale è anche più lunga e questo garantisce un maggior controllo della direzione di caduta. Avrà comunque ai due estremi il legno vivo e al centro il legno morto, quindi la tenuta è garantita, almeno che il tronco non sia internamente cavo o presenti carie, ma in molti casi osservandolo si può capire.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
Mi è capitato di recente di abbattere delle acacie lungo una strada e per comodità di depezzamento e velocità di lavoro cercavo di farle cadere sulla strada, ho fatto un disegnino che illustra la cerniera che adottavo, piu stretta davanti, piu spessa dietro. Chiaramente se inclinazione del fusto e pesi chioma lo consentono


ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
Non ho capito bene..le acacie avevano direzione di caduta naturale perpendicolare alla strada e tu con quel sistema le facevi girare lungo la strada, giusto?
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
si, basta anche qualche grado di inclinazione del fusto (in questo caso a sinistra) e la maggioranza dei rami della chioma disposti a sinistra per consentirti di farla cadere di lato. Molte piante apparentemente sembra vadano fatte cadere necessariamente a diritto, non sempre è cosi. La tacca di direzione e una cerniera piu spessa dietro serve proprio a questo. se mi capita l'occasione faccio un video. è chiaro che il lato di caduta deve essere libero perchè se durante la caduta la chioma si appoggia o tocca altri rami di chioma di un'altra pianta potrebbe girare il fusto in caduta e prendere una direzione leggermente sbagliata a quella calcolata.
Quindi è bene procedere con metodo, liberare le piante davanti osservando disposizione dei fusti e delle varie chiome.
Quindi è bene procedere con metodo, liberare le piante davanti osservando disposizione dei fusti e delle varie chiome.
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
allora avevo capito bene, grazie
anche a me è capitato di utilizzare quel sistema.
L'abbattimento in direzione opposta a quella di caduta (quello a cui si riferiva Robin10), qualora sia possibile, dovrebbe richiedere altri accorgimenti, che tra l'altro non conosco nel dettaglio.

L'abbattimento in direzione opposta a quella di caduta (quello a cui si riferiva Robin10), qualora sia possibile, dovrebbe richiedere altri accorgimenti, che tra l'altro non conosco nel dettaglio.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
immagino allora si riferisca a tirare le piante al contrario della naturale direzione di caduta utilizzando un verricello o un tirfor. In tal caso la cerniera deve essere generosa sia in spessore che in altezza.
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
Facciamo chiarezza. Robin10 chiedeva appunto spiegazioni sulla tecnica di abbattimento di alberi nella direzione opposta alla loro normale inclinazione. L'esempio tipico sono i boschi in forte pendenza, le rive, ecc. In questo caso la procedura è:
-legare la pianta almeno sopra la metà del busto, con la cordina di un tir-for o verricello o altro metodo di trazione
-mettere leggermente in tiro la pianta, proprio solo a togliere il peso
-effettuare una tacca di direzione nel senso della trazione, con un ampio angolo e profonda almeno fino al centro della pianta, in modo da eliminare completamente le fibre che andranno in compressione così che la cerniera non rischi di strapparsi al momento della caduta e diminuendo al massimo il rischio di scosciatura (che si avrebbe lasciando più trocno centrale intatto)
-mettendo in trazione la pianta senza esagerare poi, si effettua il tagli di abbattimento lasciando la cerniera con un buono spessore ed un buon scalino, eliminando buona parte delle fibre in trazione
-Fatto questo possiamo tirare la pianta avendo un abbattimento controllato, con la cerniera che accompagnerà il tronco fino quasi a terra.
-legare la pianta almeno sopra la metà del busto, con la cordina di un tir-for o verricello o altro metodo di trazione
-mettere leggermente in tiro la pianta, proprio solo a togliere il peso
-effettuare una tacca di direzione nel senso della trazione, con un ampio angolo e profonda almeno fino al centro della pianta, in modo da eliminare completamente le fibre che andranno in compressione così che la cerniera non rischi di strapparsi al momento della caduta e diminuendo al massimo il rischio di scosciatura (che si avrebbe lasciando più trocno centrale intatto)
-mettendo in trazione la pianta senza esagerare poi, si effettua il tagli di abbattimento lasciando la cerniera con un buono spessore ed un buon scalino, eliminando buona parte delle fibre in trazione
-Fatto questo possiamo tirare la pianta avendo un abbattimento controllato, con la cerniera che accompagnerà il tronco fino quasi a terra.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
Più chiaro di così... non saprei proprio cosa aggiungere.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
ahhh, io si, ho dimenticato una cosa fondamentale, essendo che la pianta è trazionata, se qualcosa non dovesse essere corretto nella tacca di direzione e nel taglio di abbattimento, la pianta potrebbe presentare una forte resistenza, quindi scosciare o anche spezzarsi lungo il tronco. Quando si tira la pianta l'operatore con la motosega deve allontanarsi in zona di sicurezza e se la resistenza della pianta è troppo forte, si può mollare lentamente la trazione riportando la pianta nella fase iniziale, a rami fermi, aumentare il taglio di abbattimento assottigliando un pochino la cerniera, allontanarsi e ripetere l'operazione di trazione. 

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
Per evitare questo problema io lego il tronco subito sopra il taglio con uno strop o una fascia serratronchi, o anche con una semplice fune girata più volte intorno all'albero. E' un accorgimento che non costa nulla e ti fa stare tranquillo.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
esatto Dan 

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: messa in tiro in direzione contraria alla inclinazione naturale
direi spiegazione tecnicamente perfetta....attenzione solamente a fare il tiro diretto..in questi casi e' sempre meglio utilizzare un rinvio in modo di poter agire lontano dal raggio d'azione dell'albero...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte

» messa in tiro delle piante inclinate
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» Tagliare ceppi di legno in direzione della vena del legno.
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» Tagliare ceppi di legno in direzione della vena del legno.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.