Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa maxb. Oggi alle 6:15 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298282 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 129 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 122 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, elio.rsvr, Etto, Fast 34, luca31, maxb., Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Produttivita' oraria
+3
iury1977
Il Celtico
andreaz84
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
produttività oraria
Buongiorno a tutti,
stò svolgendo per conto di un consorzio forestale uno studio di compatibilità ambientale. volevo sapere se il dato che mi è stato fornito sulla produttività oraria nell'abbattimento è verosimile:
mi è stato detto che giornalmente un operatore abbatte circa 1000 quintali di legna (faggio).
il dato si riferisce solo all'abbattimento manuale con motosega senza considerare allestimento e/o concentramento, le piante sono mature e la pendenza del versante è di circa 40 gradi.
per quanto riguarda l'esbosco e l'allestimento(sempre con motosega) invece la produttività sarebbe di 200 quintali/giorno.
è un dato verosimile? leggendo qua e la su internet sarei portato a pensare che il dato sia sbagliato di 1 ordine di grandezza (quindi 100q per l'abbattimento e 20q per l'allestimento al giorno)
Grazie.
stò svolgendo per conto di un consorzio forestale uno studio di compatibilità ambientale. volevo sapere se il dato che mi è stato fornito sulla produttività oraria nell'abbattimento è verosimile:
mi è stato detto che giornalmente un operatore abbatte circa 1000 quintali di legna (faggio).
il dato si riferisce solo all'abbattimento manuale con motosega senza considerare allestimento e/o concentramento, le piante sono mature e la pendenza del versante è di circa 40 gradi.
per quanto riguarda l'esbosco e l'allestimento(sempre con motosega) invece la produttività sarebbe di 200 quintali/giorno.
è un dato verosimile? leggendo qua e la su internet sarei portato a pensare che il dato sia sbagliato di 1 ordine di grandezza (quindi 100q per l'abbattimento e 20q per l'allestimento al giorno)
Grazie.
andreaz84- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 08.06.10
Re: Produttivita' oraria
Benvenuto Andreaz84 e buona giornata.
Potrebbe essere verosimile se usassimo un CAT D11 carrydozer, passeremmo senza dubbio anche i 1000 quintali. Oppure altra soluzione, l'esplosivo, come fanno i pompieri forestali per spegnere le piante fuori misura che bruciano. Scherzi a parte, diventa difficile dare una misura precisa, per quanto mi riguarda. E' differente abbattere alberi da 1 mt di diamentro rispetto ad una spessina con diamentri irrilevanti. In bosco semipianeggiante si fanno circa 60/80 q.li a testa, al giorno, in stanga da 2 mt e caricata, lavorando in sicurezza ma prendi con le pinze questi dati. Questo per un bosco medio di 20 anni di robinia. Per una persona che lavora a quintali e' diverso.
Pendenze di 40° vuole dire una pendenza circa del 90% e non e' poco. Come ci si muove? vincolati ad una fune con scarponi e ramponi? Il lavoro non e' certo agevole e gli spostamenti diventano piu' lenti. Incidono poi sul tempo anche i macchinari a disposizione. Le piante vanno abbattute "dove vanno vanno..." , ma magari si potrebbe pensare di metterne in tiro qualcuna, con dispendio anche qui di tempo. Per concludere: e' quasi impossibile darti delle info veritiere per internet, senza avere almeno un'idea del bosco (foto) dei materiali e dei soggetti che vi lavoreranno.
Saluti. Il Celtico.
Potrebbe essere verosimile se usassimo un CAT D11 carrydozer, passeremmo senza dubbio anche i 1000 quintali. Oppure altra soluzione, l'esplosivo, come fanno i pompieri forestali per spegnere le piante fuori misura che bruciano. Scherzi a parte, diventa difficile dare una misura precisa, per quanto mi riguarda. E' differente abbattere alberi da 1 mt di diamentro rispetto ad una spessina con diamentri irrilevanti. In bosco semipianeggiante si fanno circa 60/80 q.li a testa, al giorno, in stanga da 2 mt e caricata, lavorando in sicurezza ma prendi con le pinze questi dati. Questo per un bosco medio di 20 anni di robinia. Per una persona che lavora a quintali e' diverso.
Pendenze di 40° vuole dire una pendenza circa del 90% e non e' poco. Come ci si muove? vincolati ad una fune con scarponi e ramponi? Il lavoro non e' certo agevole e gli spostamenti diventano piu' lenti. Incidono poi sul tempo anche i macchinari a disposizione. Le piante vanno abbattute "dove vanno vanno..." , ma magari si potrebbe pensare di metterne in tiro qualcuna, con dispendio anche qui di tempo. Per concludere: e' quasi impossibile darti delle info veritiere per internet, senza avere almeno un'idea del bosco (foto) dei materiali e dei soggetti che vi lavoreranno.
Saluti. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Produttivita' oraria
io sono dell'idea che 1000 q.li al giorno sia fortemente errato anche volendo solo abbattere le piante una sopra l'altra (anche perchè è un dato che poi si trascinerebbe una quantità di ore esagerato per sistemare il casino fatto prima), che per la mia piccolissima esperienza tagliare in mezzo alle piante cadute è un lavoraccio. Ipotizzando una media di 15 q.li a pianta (diam. 25 cm* h=8-10 m.a seconda dell'essenza) vorrebbe dire 66 piante. Poi andreaz84 ha specificato solo con motosega...calcoliamo qualche cambio catena....rabbocchi, pulizia filtri.... ecc. Se invece ipotizziamo piante maggiori, si rende di più ma ci vuole più tempo.
Io mi fiderei maggiormente dei dati di Celtico.
Attendo con impazienza gli altri commenti dei nostri guru.....
Io mi fiderei maggiormente dei dati di Celtico.
Attendo con impazienza gli altri commenti dei nostri guru.....

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Produttivita' oraria
per i suoi dati non sono veri un boscaiolo professionista per me se riesce a fare un quintalaggio 100 150 al giorno è un campione .gli alberi devono essere di una certa stazza ciao carlo e benvenuto
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: Produttivita' oraria
1000 quintali al giorno ,sembrano anche a me' una forte esagerazione
,anche con terreno pianeggiante e piante di dimensioni notevoli,sinceramente con queste cifre sarebbe da valutare anche utilizzando i super-macchinari.....

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Produttivita' oraria
allora...con ordine:
innanzitutto andrea ci parla di un semplice abbattimento: quindi semplicemente tirar giù la pianta e basta, senza sramare, senza sezionare. solo abbatterla.
premesso che incorrono in questo calcolo puramente teorico moltissime variabili (la pendenza di 40° è un handicap, poi c'è da valutare la natura del bosco se ceduo o coltivato o selvaggio, la dimensione dei fusti, il fatto che tutti cadano perfettamente e non vadano ad appendersi l'uno sull'altro, etc...) considerato ciò è teoricamente possibile abbattere una settantina di piante da 1 tonnellata e mezza ciascuna in una giornata.
teoricamente possibile ma assai poco sensato poichè, come ti è stato detto da altri, il post abbattimento diventa poi un lavoro impossibile. a meno che non si tratti di un bosco coltivato per abbattimento, quindi coi filari correttamente distanziati (ma in questo caso non con pendenze di 40°)...allora è possibile non solo teoricamente ma anche praticamente...nei pioppeti coltivati della bassa padana da dove vengo io si lavora proprio così: si tira giù tutto nei primi giorni e poi si lavora la ramaglia ed il fusto.
innanzitutto andrea ci parla di un semplice abbattimento: quindi semplicemente tirar giù la pianta e basta, senza sramare, senza sezionare. solo abbatterla.
premesso che incorrono in questo calcolo puramente teorico moltissime variabili (la pendenza di 40° è un handicap, poi c'è da valutare la natura del bosco se ceduo o coltivato o selvaggio, la dimensione dei fusti, il fatto che tutti cadano perfettamente e non vadano ad appendersi l'uno sull'altro, etc...) considerato ciò è teoricamente possibile abbattere una settantina di piante da 1 tonnellata e mezza ciascuna in una giornata.
teoricamente possibile ma assai poco sensato poichè, come ti è stato detto da altri, il post abbattimento diventa poi un lavoro impossibile. a meno che non si tratti di un bosco coltivato per abbattimento, quindi coi filari correttamente distanziati (ma in questo caso non con pendenze di 40°)...allora è possibile non solo teoricamente ma anche praticamente...nei pioppeti coltivati della bassa padana da dove vengo io si lavora proprio così: si tira giù tutto nei primi giorni e poi si lavora la ramaglia ed il fusto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
produttività oraria
Innanzi tutto volevo ringraziare tutti per l'interessamento e le risposte.
il bosco in questione è una faggeta naturale questo è il link del consorzio in questione :
http://www.lariointelvese.eu/Pagine%20sezioni/sezione_cmli/Consorzio%20forestale/Consorzio%20forestale.htm
e più o meno la prima foto riproduce le condizioni territoriali in questione (quella con la scritta governo a ceduo).
l'abbattimento avviene il primo giorno di cantiere, poi nei giorni successivi si procede all'esbosco (mediante gru a cavo) e all'allestimento.
non so se queste precisazioni possono fornire qualche informazione utile in più.
ancora grazie
il bosco in questione è una faggeta naturale questo è il link del consorzio in questione :
http://www.lariointelvese.eu/Pagine%20sezioni/sezione_cmli/Consorzio%20forestale/Consorzio%20forestale.htm
e più o meno la prima foto riproduce le condizioni territoriali in questione (quella con la scritta governo a ceduo).
l'abbattimento avviene il primo giorno di cantiere, poi nei giorni successivi si procede all'esbosco (mediante gru a cavo) e all'allestimento.
non so se queste precisazioni possono fornire qualche informazione utile in più.
ancora grazie
andreaz84- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 08.06.10
Re: Produttivita' oraria
se il bosco da lavorare è così come appare in foto la vedo molto difficile (anzi diciamo pure impossibile) fare 1000 quintali al giorno per boscaiolo con sola motosega. le piante non sono dritte e non sono nemmeno tanto grandi (quindi ciascuna difficilmente pesa più di una tonnellata), la pendenza è notevole, le distanze sono molto ravvicinate. a meno che non si tirino giù con un caterpillar da abbattimento forestale, con una semplice motosega anche ottima non puoi fare un tonnellaggio del genere in condizioni simili in un giorno pro capite.
è da escludersi.
le piante facilmente si appoggeranno l'una all'altra, alcune andranno messe in trazione, poi c'è il declivio...insomma: in condizioni del genere non si possono ottenere risultati quali quelli che tu chiedi.
basta una incognita imprevista: una pianta che va giù e ti rimane appesa ad una sotto e già devi impiegare mezz'ora per metterla in trazione e toglierla con verricello o con trattore. considera poi che se la superficie è considerevole e necessiti di più operatori devi anche calcolare le distanze minime di lavoro tra un operatore e l'altro.
questo, si intende, se si lavora in sicurezza.
è da escludersi.
le piante facilmente si appoggeranno l'una all'altra, alcune andranno messe in trazione, poi c'è il declivio...insomma: in condizioni del genere non si possono ottenere risultati quali quelli che tu chiedi.
basta una incognita imprevista: una pianta che va giù e ti rimane appesa ad una sotto e già devi impiegare mezz'ora per metterla in trazione e toglierla con verricello o con trattore. considera poi che se la superficie è considerevole e necessiti di più operatori devi anche calcolare le distanze minime di lavoro tra un operatore e l'altro.
questo, si intende, se si lavora in sicurezza.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Produttivita' oraria
non sono un boscaiolo di professione ma mi e capitato di lavorare vin boschi come quelli descritti
e come dice bene peppone le incognite sono tante
se posso fare una previsione io azzarderei diciamo 300 quintali di piante abbattute
in una giornata pero due operatori che si aiutino l un laltro
queto comunque in via teorica
e come dice bene peppone le incognite sono tante
se posso fare una previsione io azzarderei diciamo 300 quintali di piante abbattute
in una giornata pero due operatori che si aiutino l un laltro
queto comunque in via teorica
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08

» DECESPUGLIATORI PROFESSIONALI E FORESTALI parte 1
» tariffa oraria decespugliatore
» Paga oraria pulizia bosco
» tariffa oraria decespugliatore
» Paga oraria pulizia bosco
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|