Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» holzfforma
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:13 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Porta attrezzi
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:13 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298280 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 86 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 84 Ospiti :: 2 Motori di ricercaChainTrimmer, luca31
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Salve
Da circa un anno ho acquistato un decespugliatore stihl fs 55r. con il quale taglio l’erba di un piccolo pezzetto di orto circa 200 mq ormai incolto da diversi anni. Le prime volte il decespugliatore si comportava benissimo con una buona potenza e senza difficoltà tagliava anche l’erba ormai alta e indurita. Durante l’inverno l’ho lasciato fermo, dopo aver svuotato il serbatoio e fatto esaurire il carburante (miscela al 4% con olio minerale stilh) presente nel carburatore fino allo spegnimento.
Ora ho ricominciato ad usarlo parte subito e si comporta perfettamente fino a quando duralte il lavoro mi capita di doverlo spegnere e se dopo poco lo riavvio a motore ancora caldo, gira bene al minimo ma quando provo ad accelerare si soffoca e tende a spegnersi cercando con pazienza di farlo rimanere in moto e accelerando progressivamente si riesce a farlo salire di giri e da quel momento riprende regolarmente finche non viene spento di nuovo e rimesso in moto a caldo. fino ad ora ho consumato circa 4 serbatoi di miscela e credo che non sia ancora completamente sciolto.
Ho provato ad ingrassare leggermente la carburazione svitando di una decina di gradi la vite H e inizialmente sembrava risolto poi spento e riacceso a caldo ha di nuovo presentato il difetto
Qualche suggerimento?
Da circa un anno ho acquistato un decespugliatore stihl fs 55r. con il quale taglio l’erba di un piccolo pezzetto di orto circa 200 mq ormai incolto da diversi anni. Le prime volte il decespugliatore si comportava benissimo con una buona potenza e senza difficoltà tagliava anche l’erba ormai alta e indurita. Durante l’inverno l’ho lasciato fermo, dopo aver svuotato il serbatoio e fatto esaurire il carburante (miscela al 4% con olio minerale stilh) presente nel carburatore fino allo spegnimento.
Ora ho ricominciato ad usarlo parte subito e si comporta perfettamente fino a quando duralte il lavoro mi capita di doverlo spegnere e se dopo poco lo riavvio a motore ancora caldo, gira bene al minimo ma quando provo ad accelerare si soffoca e tende a spegnersi cercando con pazienza di farlo rimanere in moto e accelerando progressivamente si riesce a farlo salire di giri e da quel momento riprende regolarmente finche non viene spento di nuovo e rimesso in moto a caldo. fino ad ora ho consumato circa 4 serbatoi di miscela e credo che non sia ancora completamente sciolto.
Ho provato ad ingrassare leggermente la carburazione svitando di una decina di gradi la vite H e inizialmente sembrava risolto poi spento e riacceso a caldo ha di nuovo presentato il difetto
Qualche suggerimento?
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Non ci crederai ma è lo stesso identico disturbo che avevo sulla motosega Husqy 338 xpt, e dopo essere diventato matto ho trovato che era la bobina difettata. Visto che sei ancora in garanzia portala dove l'hai presa e fallo vedere, magari accennando a ciò che ti ho suggerito, non toccare altro e fattelo sistemare in garanzia.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Grazie iury1977, sicuramente tra un po' seguirò il tuo consiglio, anche se nutro dei dubbi sul fatto che possa dipendere dalla bobina, a mio parere, se così fosse il difetto dovrebbe manifestarsi indipendentemente dal fatto che lo si spenga e si riaccenda a caldo, a meno che con l'aumento di temperatura l'avvolgimento per dilatazione termica faccia dei falsi contatti, e comunque non mi spiego il motivo per cui una volta che riprende i giri poi va bene. la prossima volta che lo uso proverò a farci tutto il lavoro senza spegnerlo mai e lasciandolo al minimo nei momenti di pausa.
La mia netta sensazione (da inesperto) visto che al minimo e a frddo va benissimo è che si tratti di un problema di carburazione, ma magari sbaglio.
La mia netta sensazione (da inesperto) visto che al minimo e a frddo va benissimo è che si tratti di un problema di carburazione, ma magari sbaglio.
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Capisco la tua perplessità, è la stessa che avevo io, ma ti assicuro che è così. In ogni caso ti consiglio di portarlo in assistenza prima che scada la garanzia, anche se riesci ad aggirarlo i l problema C'è ed è molto fastidioso.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Chiaramente presto lo porto in assistenza, prima però voglio fare un'ultimo tentativo di regolazione della carburazione senza ovviamente rimuovere i fermi di sicurezza che la stihl mette sulle viti L ed H, non fosse altro che per una curiosità tecnica, a me piace tentare sempre di risolvere i problemi di questo tipo, ho fatto il tecnico in un ente radiofonico per 40 anni e di problemini meccanici e non ne ho dovuti affrontare molti, ovviamente non sempre li ho potuti risolvere ma ci ho sempre provato. In merito al discorso della bobina mi viene da pensare che con l'aumento della temperatura potrebbe succedere che qualche spira tenda ad andare in basso isolamento e quindi possa costituire un carico che ne diminuisca il rendimento. Non mi spiego però perché poi riuscendo a farlo riprendere vada bene.
Il tutto ovviamente senza minimamente mettere in dubbio e facendo tesoro di quanto ti è capitato
Questo sabato salvo imprevisti farò un tentativo del quale non mancherò di scrivere.
Ciao e grazie.
Piero
Il tutto ovviamente senza minimamente mettere in dubbio e facendo tesoro di quanto ti è capitato
Questo sabato salvo imprevisti farò un tentativo del quale non mancherò di scrivere.
Ciao e grazie.
Piero
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Fai la miscela al 4%? Mi risulta che lo stihl hp rosso, pur se minerale, vada al 2% o poco più.
Se eccedi con l'olio puoi trovarti depositi in camera di scoppio col passare del tempo...

Se eccedi con l'olio puoi trovarti depositi in camera di scoppio col passare del tempo...
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Si Ghepardo, faccio la miscela al 4% con l'olio rosso stihl come mi è stato raccomandato dal negoziante tecnico dove l'ho comprato, mi sono fidato e non ho indagato più di tanto, ma se tu mi dici che con quell'olio va al 2% mi vengono grossi dubbi...devo approfondire.
Ciao e grazie.
Ciao e grazie.
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Soprattutto perchè poi i depositi carboniosi, se in eccesso, possono staccarsi nella camera di scoppio e provocare danni...
Prima di variare la percentuale di miscelazione, se lo porti in negozio, fai pulire la testa pistone e cilindro, se è necessario.
Prima di variare la percentuale di miscelazione, se lo porti in negozio, fai pulire la testa pistone e cilindro, se è necessario.

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Se passo dal 4% al 3% sempre con lo stihl hd rosso e continuo per un po' in modo da finire di scioglierlo pensate che possa andare.
E se decidessi di passare ad un buon sintetico? Leggevo sempre qui nel forum che è sconsigliabile passare da minerale a sintetico quanto e importante?
E se decidessi di passare ad un buon sintetico? Leggevo sempre qui nel forum che è sconsigliabile passare da minerale a sintetico quanto e importante?
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Se il tuo decespugliatore, come mi pare di aver capito, ha poche ore di lavoro all'attivo non dovresti aver problemi a cambiar tipo di olio. Comunque per i consigli sull'olio miscela abbiamo un topic apposito:
https://lamotosega.forumattivo.com/t15843-olio-miscela-tipi-qualita-dosi-parte-2
https://lamotosega.forumattivo.com/t15843-olio-miscela-tipi-qualita-dosi-parte-2
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Grazie Ghepardo, è proprio in quella discussione che leggevo della inopportunità di cambiare da minerale a sintetico ed è li che mi riferirò per decidere quale sintetico acquistare prima di farlo lavorare per altro tempo
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Una cosa: per quest'anno hai preparato la miscela fresca o hai utilizzato quella dell'anno scorso (se ne avevi avanzata, s'intende)?
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Quella vecchia l'ho eliminata al massimo avrò usato miscela di un paio di mesi.
Oggi non sono riuscito a fare la prova di regolazione della carburazione che mi ero riproposto e comunque visto che ho deciso di passare all'olio sintetico la farò poi con quello.
Oggi non sono riuscito a fare la prova di regolazione della carburazione che mi ero riproposto e comunque visto che ho deciso di passare all'olio sintetico la farò poi con quello.
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14
Re: Decespugliatore stihl fs 55r riacceso a caldo non prende giri
Ieri finalmente ho fatto la prova con olio sintetico Echo power mix al 2%, dopo un iniziale riscaldamento ho regolato la carburazione e ho notato subito una migliore progressione e una maggiore potenza anche ai medi regimi.
Dopo una mezzora di lavoro ho rifatto la prova di spegnimento e poco dopo riavvio a caldo. La situazione sembra nettamente migliorata e il decespugliatore riprende i giri anche se con qualche lieve tentennamento iniziale.
Ovviamente prima di cantare vittoria dovrò lavorarci per un po’ e per farlo devo aspettare che l’erba ricresca.
Mi rimane comunque una perplessità, dopo aver svuotato il serbatoio ho riavviato per finire la miscela presente nel carburatore e involontariamente l’ho fatto senza rimettere il tappo al serbatoio, in questa situazione ho notato una maggiore facilità nel prendere giri.
Ora a parte fare un futura prova con il tappo leggermente lento, mi chiedo come venga compensata la depressione generata dal prelievo di miscela, visto che sul tappo non mi sembra di vedere fori o valvole . Su un mio vecchio cifarelli il tappo è fornito di valvola ora come funziona?
Dopo una mezzora di lavoro ho rifatto la prova di spegnimento e poco dopo riavvio a caldo. La situazione sembra nettamente migliorata e il decespugliatore riprende i giri anche se con qualche lieve tentennamento iniziale.
Ovviamente prima di cantare vittoria dovrò lavorarci per un po’ e per farlo devo aspettare che l’erba ricresca.
Mi rimane comunque una perplessità, dopo aver svuotato il serbatoio ho riavviato per finire la miscela presente nel carburatore e involontariamente l’ho fatto senza rimettere il tappo al serbatoio, in questa situazione ho notato una maggiore facilità nel prendere giri.
Ora a parte fare un futura prova con il tappo leggermente lento, mi chiedo come venga compensata la depressione generata dal prelievo di miscela, visto che sul tappo non mi sembra di vedere fori o valvole . Su un mio vecchio cifarelli il tappo è fornito di valvola ora come funziona?
pierio- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.06.14

» trattorino fa fumo nero e non prende giri
» decespugliatore nuovo che prende i giri solo con l'aria tirata a 3/4
» efco 8420 non prende i giri
» decespugliatore nuovo che prende i giri solo con l'aria tirata a 3/4
» efco 8420 non prende i giri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|