Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 12:49 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298338 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 317 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 312 Ospiti :: 3 Motori di ricercafalcetto, Fast 34, ferrari-tractor, phantom, robertjunior
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Freno catena motosega MAC 335
+2
Alessio510
Alfredo Paggi
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Freno catena motosega MAC 335
Sono nuovo su questo forum: quindi un saluto a tutti!
Ed ora veniamo al problema.
Ho un MAC 335 del 2000 che è rimasto fermo molti anni dopo che a seguito di un incidente di lavoro si era bloccata la rotellina in punta alla barra catena.
Ora vedrò se trovo da sostituire la barra.
Nel pulire tutta la parte relativa alla catena mi rendo conto che il freno catena non si attiva più, resta sempre libera. Smonto il particolare lo pulisco perchè molto sporco e verifico se funziona senza molle: perfetto!
Ora il problema sta nel rimettere le molle, ho fatto qualche tentativo ma il risultato non funziona.
Devo mettere prima la molla lunga o prima la corta?
Per la lunga non ci sono problemi dove metterla visto che ha una sua sede chiara; per la corta invece, che nell'aprire il marchingegno è uscita dal manico tutto da sola, non è chiaro come vada riinserita.
Ringrazio se qualcuno può darmi una dritta (su internet ho trovato solo disegni dei componenti ma nessuna foto o spiegazione di come si montano).
Da notare che questo meccanismo è comune a molte altre motoseghe di marche diverse.
Grazie, Alfredo
PS: non ho ancora provato ad avviare il motore senza barra ma prevedo di avere anche lì qualche problema visto che a suo tempo non era quasi sicuramente stata tolta la miscela ed ora è a secco! Penso che avrò bisogno del vostro aiuto anche per il motore!
Ed ora veniamo al problema.
Ho un MAC 335 del 2000 che è rimasto fermo molti anni dopo che a seguito di un incidente di lavoro si era bloccata la rotellina in punta alla barra catena.
Ora vedrò se trovo da sostituire la barra.
Nel pulire tutta la parte relativa alla catena mi rendo conto che il freno catena non si attiva più, resta sempre libera. Smonto il particolare lo pulisco perchè molto sporco e verifico se funziona senza molle: perfetto!
Ora il problema sta nel rimettere le molle, ho fatto qualche tentativo ma il risultato non funziona.
Devo mettere prima la molla lunga o prima la corta?
Per la lunga non ci sono problemi dove metterla visto che ha una sua sede chiara; per la corta invece, che nell'aprire il marchingegno è uscita dal manico tutto da sola, non è chiaro come vada riinserita.
Ringrazio se qualcuno può darmi una dritta (su internet ho trovato solo disegni dei componenti ma nessuna foto o spiegazione di come si montano).
Da notare che questo meccanismo è comune a molte altre motoseghe di marche diverse.
Grazie, Alfredo
PS: non ho ancora provato ad avviare il motore senza barra ma prevedo di avere anche lì qualche problema visto che a suo tempo non era quasi sicuramente stata tolta la miscela ed ora è a secco! Penso che avrò bisogno del vostro aiuto anche per il motore!
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Ciao e benvenuto!
ho spostato il post nelal sezione più corretta....
In primis ti chiederei di postare una foto del freno catena, in modo da poter meglio comprendere ( e spiagare poi a te) come procedere con il rimontagigo corretto.

ho spostato il post nelal sezione più corretta....
In primis ti chiederei di postare una foto del freno catena, in modo da poter meglio comprendere ( e spiagare poi a te) come procedere con il rimontagigo corretto.


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Freno catena motosega MAC 335
Ho inviato alcune foto








Ultima modifica di Alfredo Paggi il Ven Lug 17, 2015 9:19 am - modificato 3 volte.
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Qui non le vediamo. Hai seguito la procedura descritta qui ?
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Freno catena motosega MAC 335
adesso si vedono le foto.
Prova a dare un'occhiata a questo esploso, nell'ultima pagina trovi come montare le molle
http://www.google.it/url?q=http://www.barrettsmallengine.com/partslist/mccullochmac335maccat435.pdf&sa=U&ved=0CBoQFjABahUKEwjj4b_Y8OHGAhXpnNsKHbDPDqQ&usg=AFQjCNEcS0OwxMVVxdCkVB9JrC-BZg6IZg
Prova a dare un'occhiata a questo esploso, nell'ultima pagina trovi come montare le molle
http://www.google.it/url?q=http://www.barrettsmallengine.com/partslist/mccullochmac335maccat435.pdf&sa=U&ved=0CBoQFjABahUKEwjj4b_Y8OHGAhXpnNsKHbDPDqQ&usg=AFQjCNEcS0OwxMVVxdCkVB9JrC-BZg6IZg
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Freno catena motosega MAC 335
Caro "ferrari-tractor" ho visto l'esploso che cmq già conoscevo.
Purtroppo non indica come va inserita nel manico la molla 7, anzi è pure fuorviante perchè sembrerebbe che i componenti 7, 8, 10, 11 nell'ordine dovrebbero essere tutti sullo stesso asse, cosa che nella realtà è impossibile.
A mio parere la molla 7 che dovrebbe contrastare l'effetto della molla 5 va inserita nel manico senza passare per nessun asse perchè gli unici 2 assi esistenti 8-10-11 e 9-12 non la possono ospitare. Il primo asse è l'asse attorno al quale ruota la maniglia 1 ed il 2^ asse 9-12, molto importante, va tramite il Pivot Pin 9 a comandare il meccanismo di apertura e chiusura del freno passando, quando il tutto è montato, nella gola sopra lo Spring Pin 2.
Della molla 7 non è chiara la funzione dell'anello presente e quale delle due estremità va a comandare e che cosa.
Nella figura sembrerebbe che la molla 7 sia a riposo, cioè smontata, ma non si può dedurre come si frasforma quando è sotto carico al fine di eseguire la sua funzione.
Mi servirebbe l'esperienza di qualcuno che questo lavoro di rimontaggio lo avesse fatto con le proprie mani, ad esempio "manhaus71" che il Mar Ago 23, 2011 12:57 am ha già postato su questo forum e che dice di aver risolto ma purtroppo si tiene la soluzione per sé ! (cmq più che legittimo)
Grazie cmq per l'attenzione
Purtroppo non indica come va inserita nel manico la molla 7, anzi è pure fuorviante perchè sembrerebbe che i componenti 7, 8, 10, 11 nell'ordine dovrebbero essere tutti sullo stesso asse, cosa che nella realtà è impossibile.
A mio parere la molla 7 che dovrebbe contrastare l'effetto della molla 5 va inserita nel manico senza passare per nessun asse perchè gli unici 2 assi esistenti 8-10-11 e 9-12 non la possono ospitare. Il primo asse è l'asse attorno al quale ruota la maniglia 1 ed il 2^ asse 9-12, molto importante, va tramite il Pivot Pin 9 a comandare il meccanismo di apertura e chiusura del freno passando, quando il tutto è montato, nella gola sopra lo Spring Pin 2.
Della molla 7 non è chiara la funzione dell'anello presente e quale delle due estremità va a comandare e che cosa.
Nella figura sembrerebbe che la molla 7 sia a riposo, cioè smontata, ma non si può dedurre come si frasforma quando è sotto carico al fine di eseguire la sua funzione.
Mi servirebbe l'esperienza di qualcuno che questo lavoro di rimontaggio lo avesse fatto con le proprie mani, ad esempio "manhaus71" che il Mar Ago 23, 2011 12:57 am ha già postato su questo forum e che dice di aver risolto ma purtroppo si tiene la soluzione per sé ! (cmq più che legittimo)
Grazie cmq per l'attenzione
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Ciao Alfredo, purtroppo "manhaus71" è veramente un pezzo che non lo vedo collegato ma credo che ci siano altri che abbiano fatto questo tipo di operazione ma devi portare pazienza. Personalmente ho molta difficoltà a capire a distanza le necessità e le procedure di montaggio, con i pezzi sotto mano però si dovrebbe riuscire a capire i funzionamenti. Attendiamo altri pareri, comunque complimenti per la pulizia fatta. Nel frattempo rimonta il carter copri barra e prova se la macchina va in funzione con miscela fresca
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Freno catena motosega MAC 335
la molla va semplicemente spinta dentro alla leva freno catena ,cosi come è messa in foto la sua funzione è quella di evitare pendolamenti durante il taglio.
è un classico freno catena husqvarna montato sui modelli serie 2(242xp-254xp. ecc) nella sezione officina puoi trovare manuali di riparazione inerenti a queste macchine.
è un classico freno catena husqvarna montato sui modelli serie 2(242xp-254xp. ecc) nella sezione officina puoi trovare manuali di riparazione inerenti a queste macchine.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Freno catena motosega MAC 335
Caro "Fernando62" non ti offendere ma "semplicemente spinta dentro alla leva" è un po' semplicistico!
Purtroppo nella sezione Officina il link che collega al manuale relativo ai modelli che mi hai scritto non funziona più.
Sono quindi al punto di partenza!
Proverò ancora a fare dei tentativi nella speranza che la buona sorte mi aiuti.
Ciao, grazie, Alfredo
Purtroppo nella sezione Officina il link che collega al manuale relativo ai modelli che mi hai scritto non funziona più.
Sono quindi al punto di partenza!
Proverò ancora a fare dei tentativi nella speranza che la buona sorte mi aiuti.
Ciao, grazie, Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Freno catena motosega MAC 335
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/44/12/wp_20123.jpg
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Freno catena motosega MAC 335
All'origine con entrambe le molle il freno era libero e la molla di destra compressa ma non si riusciva a sboccare questa situazione. (catena sempre libera)
Senza molle il meccanismo funziona anche col il blocca in chiusura.
Con la molla lunga di destra inserita il freno resta bloccato e non si riesce a sboccare, la maniglia è bloccata.
Se si aggiunge la molla di sinistra all'interno della maniglia, come consigliatomi, non cambia niente.
L'estremità ove la molla fa un anellino va a finire al disotto dei leveraggi del freno e apparentemente non fa niente.
Ogni commento è benvenuto, grazie
Alfredo
Senza molle il meccanismo funziona anche col il blocca in chiusura.
Con la molla lunga di destra inserita il freno resta bloccato e non si riesce a sboccare, la maniglia è bloccata.
Se si aggiunge la molla di sinistra all'interno della maniglia, come consigliatomi, non cambia niente.
L'estremità ove la molla fa un anellino va a finire al disotto dei leveraggi del freno e apparentemente non fa niente.
Ogni commento è benvenuto, grazie
Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Nel frattempo ho provato a fare l'avviamento del motore, ma nulla succede.
La candela sembra nuova e pulita.
Ho provato a vedere se c'è scintilla lasciando la candela collegata al filo e appoggiando la parte esterna metallica al motore con l'interruttore su on: nessuna scintilla.
Il motore fa tun tun tun ma nulla più.
Boh!
La candela sembra nuova e pulita.
Ho provato a vedere se c'è scintilla lasciando la candela collegata al filo e appoggiando la parte esterna metallica al motore con l'interruttore su on: nessuna scintilla.
Il motore fa tun tun tun ma nulla più.
Boh!
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335

Questa è la posizione dove si blocca il freno.
Il perno indicato dalla freccia è stato tolto dopo l'inserimento della molla e del blocco del freno per vedere se cambiava qualcosa.
Perno o senza perno sempre bloccato in chiusura resta.


Questo è quello che si vede se tolgo la maniglia e se tolgo anche la molla di sinistra.
Tutto sempre bloccato.
Per sbloccare bisogna togliere la molla di destra, ora sotto al carterino.
La leva in quella posizione non riesce a comprimere la molla.
E' andata su un punto morto.
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Ancora 2 foto senza molle, la prima con catena bloccata, la seconda libera.
Dalla prima posizione alla seconda si passa con uno scatto.


Dalla prima posizione alla seconda si passa con uno scatto.


Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
hai postato le foto ma non ci dici cosa vuoi sapere
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Freno catena motosega MAC 335
Caro nitro52 è una lunga storia ... sei già nella seconda pagina!
Il problema è che una volta rimontato il freno rimane in posizione bloccata e per metterlo al suo posto sulla motosega serve sbloccato!
Non riesco a sbloccarlo! Anche se mi pare che tutti i componenti sono stati messi al posto giusto.
Grazie dell'attenzione
Alfredo
Il problema è che una volta rimontato il freno rimane in posizione bloccata e per metterlo al suo posto sulla motosega serve sbloccato!
Non riesco a sbloccarlo! Anche se mi pare che tutti i componenti sono stati messi al posto giusto.
Grazie dell'attenzione
Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Dunque: senza le molle il meccanismo opera, con le molle no? mi pare tutto al proprio posto tuttavia.. la manovra di sblocco la fai montando il carter sula macchina? perchè potrebbe anche essere che essendo la resistenza della molla abbastanza importante, a pezzo smontato risulti come bloccato
Per il motore: il falso scoppio lo fa quindi?
Per il motore: il falso scoppio lo fa quindi?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Freno catena motosega MAC 335
Penso sia proprio così. Però come faccio a montare il carter sulla macchina se il freno è bloccato? Ovviamente non entra.
Se per falso scoppio intendi il pum pum si lo fa.
Ma non sono sicuro che arrivi miscela dal carbu anche se ho detto che la candela mi sembrava bagnata ma potrei anche sbagliarmi.
Penso che dovrei prima provare con una miscela al 2% mentre ora è fra il 3 e 4%.
Come faccio ad eliminare la miscela attalmente nel carbu?
Se per falso scoppio intendi il pum pum si lo fa.
Ma non sono sicuro che arrivi miscela dal carbu anche se ho detto che la candela mi sembrava bagnata ma potrei anche sbagliarmi.
Penso che dovrei prima provare con una miscela al 2% mentre ora è fra il 3 e 4%.
Come faccio ad eliminare la miscela attalmente nel carbu?
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
Svuota il serbatoio, è sufficiente quello.... mettendo poi quella a titolo corretto, piano piano si lava quella nel carburatore e via. Se le membrane sono a posto e la carburazione corretta, parte.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Freno catena motosega MAC 335
la molla come ti ho già detto va spinta dentro al paramano nella posizione cosi come è in foto.
la spira curva andrà in seguito a posarsi sul piolino che va inserito in alto sul paramano, mentre la codina che rimane andrà infilata nel carter. il paramano va montato a freno scattato previo aver inserito la molla di comando(quella a spirale) e chiuso il coperchietto.
va poi caricato al indietro per liberar il nastro. operazione che solitamente fsaccio tenendo il carter chiso in una morsa.
la spira curva andrà in seguito a posarsi sul piolino che va inserito in alto sul paramano, mentre la codina che rimane andrà infilata nel carter. il paramano va montato a freno scattato previo aver inserito la molla di comando(quella a spirale) e chiuso il coperchietto.
va poi caricato al indietro per liberar il nastro. operazione che solitamente fsaccio tenendo il carter chiso in una morsa.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Freno catena motosega MAC 335
Fatto!!! Grazie!
Una volta montato il carter per attivare il freno è necessario un notevole sforzo, questo è normale?
Una volta montato il carter per attivare il freno è necessario un notevole sforzo, questo è normale?
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Freno catena motosega MAC 335
se è per ricaricarlo si.
lo scatto cioè la frenata deve avvenire per contraccolpo.
un sistema semplice per testarlo è lasciare cadere la lama della motosega(a motore spento ovviamente) con la punta,tenendola per l'impugnatura posteriore su un ciocco di legno da un'altezza di 15-20cmm .
il freno deve scattare.
lo scatto cioè la frenata deve avvenire per contraccolpo.
un sistema semplice per testarlo è lasciare cadere la lama della motosega(a motore spento ovviamente) con la punta,tenendola per l'impugnatura posteriore su un ciocco di legno da un'altezza di 15-20cmm .
il freno deve scattare.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Freno catena motosega MAC 335
una cosa simile e' successa a me con la mia alpina 600 i e dopo innumerevoli prove e tentativi sono riuscito a trovare il problema e sorpresa delle sorprese era un perno che a furia di lavorare si era appiattito e una volta chiuso il freno non lo faceva piu' riaprire , potrebbe trattarsi di questo anche nel tuo casoAlfredo Paggi ha scritto:Caro nitro52 è una lunga storia ... sei già nella seconda pagina!
Il problema è che una volta rimontato il freno rimane in posizione bloccata e per metterlo al suo posto sulla motosega serve sbloccato!
Non riesco a sbloccarlo! Anche se mi pare che tutti i componenti sono stati messi al posto giusto.
Grazie dell'attenzione
Alfredo
vedi topic " freno catena alpina "
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

» Freno catena motosega cinese.
» Oleomac 935 - ricambi: barra per catena / freno catena / coprimarmitta
» freno catena
» Oleomac 935 - ricambi: barra per catena / freno catena / coprimarmitta
» freno catena
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|