Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
+3
Taglialegna96
Stepmeister
Alfredo Paggi
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Salve,
niente miscela, col tempo è evaporata.
la candela è praticamente nuova, ho provato se scocca la scintilla ed il test è positivo.
Ho fatto la miscela in modo un po' troppo approssimativo: potrei aver messo troppo olio 3-4%.
Il motore non parte pum pum pum e niente altro (6 push di air purge, choke tirato e pulsante su on) la candela si bagna.
Se il motivo è la miscela come posso ovviare?
Posso tentare di carburare diversamente? e come?
Oppure svuoto la miscela che ho messo e ne preparo una più magra intorno al 2%?
Come faccio a svuotare la miscela?
Troppe domande ... ma per uno che si cimenta per la prima volta su un 2 tempi di domande ce ne sono infinite ... spero in tanta comprensione e in poche ma buone risposte!
In un altro argomento sto cercando di capire come sistemare il freno catena dopo averlo trovato libero ma non attivabile, e dopo averlo smontato, pulito e rimontato (a questo punto penso correttamente anche grazie al contributo di fernando62) ora resta sempre frenato (senza mollone lungo e senza manico funziona perfettamente)
Grazie a tutti, Alfredo
niente miscela, col tempo è evaporata.
la candela è praticamente nuova, ho provato se scocca la scintilla ed il test è positivo.
Ho fatto la miscela in modo un po' troppo approssimativo: potrei aver messo troppo olio 3-4%.
Il motore non parte pum pum pum e niente altro (6 push di air purge, choke tirato e pulsante su on) la candela si bagna.
Se il motivo è la miscela come posso ovviare?
Posso tentare di carburare diversamente? e come?
Oppure svuoto la miscela che ho messo e ne preparo una più magra intorno al 2%?
Come faccio a svuotare la miscela?
Troppe domande ... ma per uno che si cimenta per la prima volta su un 2 tempi di domande ce ne sono infinite ... spero in tanta comprensione e in poche ma buone risposte!
In un altro argomento sto cercando di capire come sistemare il freno catena dopo averlo trovato libero ma non attivabile, e dopo averlo smontato, pulito e rimontato (a questo punto penso correttamente anche grazie al contributo di fernando62) ora resta sempre frenato (senza mollone lungo e senza manico funziona perfettamente)
Grazie a tutti, Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Se togli la candela e giri la motosega vieni fuori miscela? Metti l'interruttore su OFF e dai qualche tiro sempre senza candela. Poi rimonta tutto e bastano un paio di pompate del primer. Se ancora non parte, molto probabilmente vista l'età e l'inattività dovrai dare un'occhiata alle membrane del carburatore.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Ho tolto la candela e girato sotto sopra la motosega: non esce nessuna miscela!
Poi ho continuato la tua procedura ma senza alcun esito.
Si direbbe che non arriva miscela.
Devo dedurre che ho le membrane del carburatore da sostituire?
Poi ho continuato la tua procedura ma senza alcun esito.
Si direbbe che non arriva miscela.
Devo dedurre che ho le membrane del carburatore da sostituire?
Ultima modifica di Don Camillo il Sab Lug 18, 2015 7:02 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unito due post consecutivi)
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
No, non per forza non arriva miscela, anche perchè hai detto tu stesso che la candela si bagna, il fatto che quando tu l'hai capovolta non sia uscita miscela è buono, il problema potrebbe stare nella carburazione o probabilmente come già detto nelle membrane, per sicurezza smonta la candela e controlla se cilindro o pistone presentano rigature.
Taglialegna96- utente registrato
- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 25.12.14
Età : 26
Località : Lucca
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Altra cosa abbastanza importante: la miscela va fatta al 2%. il 3-4 è decisamente troppo.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Non penso ci siano rigature, l'ultima volta che questo motore girò andava perfettamente bene, avviamento al primo colpo.
La miscela troppo grassa: come risolvo il problema? Svuoto il serbatoio poi stacco il tubicino che collega il serbatoio al carburatore, rifaccio la miscela al 2% e rimonto tutto?
A questo punto se svito 2 viti che si trovano nella presa d'aria mi sembra che dovrei poter separare il carburatore dal motore. E con il carburatore in mano tanto vale sostituire anche le 2 membrane.
Ho visto che si trovano 2 kit per questo Walbro WT-391, il kit K10-WAT (kit di riparazione) ed il kit D10-WAT (kit solo membrane) meglio il K10-WAT nel caso dovesse servire altro oltre alle membrane?
Per staccare il carburatore dal motore devo tener conto di qualcosa in particolare?
Oltre alle 2 viti devo staccare altro? maniglia choke, primer, etc.
Ogni suggerimento è ben venuto (non ho mai trafficato su motoseghe e motori quindi esperienza zero-)
Grazie
La miscela troppo grassa: come risolvo il problema? Svuoto il serbatoio poi stacco il tubicino che collega il serbatoio al carburatore, rifaccio la miscela al 2% e rimonto tutto?
A questo punto se svito 2 viti che si trovano nella presa d'aria mi sembra che dovrei poter separare il carburatore dal motore. E con il carburatore in mano tanto vale sostituire anche le 2 membrane.
Ho visto che si trovano 2 kit per questo Walbro WT-391, il kit K10-WAT (kit di riparazione) ed il kit D10-WAT (kit solo membrane) meglio il K10-WAT nel caso dovesse servire altro oltre alle membrane?
Per staccare il carburatore dal motore devo tener conto di qualcosa in particolare?
Oltre alle 2 viti devo staccare altro? maniglia choke, primer, etc.
Ogni suggerimento è ben venuto (non ho mai trafficato su motoseghe e motori quindi esperienza zero-)
Grazie
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
solitamente basta smontare le due viti, una volta che hai smontato il carbu, gia' che ci sei mettilo a mollo nella benzina per qualche ora, dopo avere tolto il bilancere e lo spillo conico ( attento a non perdere la piccola molla del bilancere) ed il filtrino della mix, poi lo soffi col compressore rimonti il tutto con le membrane nuove e vedi come va
tienici aggiornati
ciao nitro
tienici aggiornati
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
OK grazie!
Ora vedo di procurarmi le membrane ... brutto periodo vicino ad agosto!
Vi farò sapere, ciao
Alfredo
Ora vedo di procurarmi le membrane ... brutto periodo vicino ad agosto!
Vi farò sapere, ciao
Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Conviene cambiare anche le guarnizioni. Fatti uno schema o delle foto di come e dove sono collegati i tubicini, leverismi/cavetti dell' acceleratore e starter.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Le guarnizioni fra carbu e motore o ce ne sono anche altre?
Forse prima di comperare sarà meglio che smonto per vedere dal vivo cosa mi serve.
Chissà se trovo uno schema dettagliato di questo carbu o uno simile con l'indicazione di dove si trovano le varie cose e come funzionano (bilancere, spillo, filtro miscela, etc)
Alfredo
Forse prima di comperare sarà meglio che smonto per vedere dal vivo cosa mi serve.
Chissà se trovo uno schema dettagliato di questo carbu o uno simile con l'indicazione di dove si trovano le varie cose e come funzionano (bilancere, spillo, filtro miscela, etc)
Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
Ho provato a sostituire la miscela troppo grassa, ma ancora non parte.
Ho ricontrollato se c'era scintilla alla candela: niente scintilla, mentre l'ultima volta c'era, sicuro al 100 %, e la prima volta non c'era!
Potrebbe essere un problema di continuità nel circuito elettrico instabile, ad esempio nell'interruttore ON/Stop o altrove.
Un problema all' Ignition Module, che mi sembra non regolabile ma solo sostituibile, mi sembra improbabile.
Senza smontare niente arrivo con un dito a toccare il modulo che mi sembra ben fissato.
Alfredo
Ho ricontrollato se c'era scintilla alla candela: niente scintilla, mentre l'ultima volta c'era, sicuro al 100 %, e la prima volta non c'era!
Potrebbe essere un problema di continuità nel circuito elettrico instabile, ad esempio nell'interruttore ON/Stop o altrove.
Un problema all' Ignition Module, che mi sembra non regolabile ma solo sostituibile, mi sembra improbabile.
Senza smontare niente arrivo con un dito a toccare il modulo che mi sembra ben fissato.
Alfredo
Alfredo Paggi- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Motosega MAC 335 avviamento dopo lunga inattività
prova a cambiare candela con una nuova, se non è quello può essere un problema di contatti (scollega il cavo di spegnimento), cavo interrotto o problema alla bobina
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» Homelite 205 non arriva sufficiente benzina dopo lunga accelerata
» Avviamento dopo fermo Mitsubishi T200
» Motosega emak parte e dopo un po' si spenge
» Avviamento dopo fermo Mitsubishi T200
» Motosega emak parte e dopo un po' si spenge
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|