Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Sramatura a terra
+3
Vittorio R
ferrari-tractor
Vincenzo57
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sramatura a terra
non so se valga la pena aprire un nuovo argomento
ma noto che i più per ridurre un albero abbattuto partono dall'esterno....
io mi trovo molto bene pulire e depezzare partendo dalla base dei rami
proviamo valutare pro e contro dei due sistemi?
ma noto che i più per ridurre un albero abbattuto partono dall'esterno....
io mi trovo molto bene pulire e depezzare partendo dalla base dei rami
proviamo valutare pro e contro dei due sistemi?
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Sramatura a terra
ne vale la pena, apri in questa sezione un argomento "sramatura"
Edit: ho scorporato ed aperto il nuovo argomento
Edit: ho scorporato ed aperto il nuovo argomento
Ultima modifica di ferrari-tractor il Lun Ago 03, 2015 1:51 pm - modificato 1 volta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Sramatura a terra
Penso dipenda molto anche dal portamento della varietà di albero che si va a tagliare.
Io con il castagno e la quercia parto dall'esterno perchè in questo modo lavoro sempre ad una certa altezza dal terreno, essendo i rami sollevati rispetto al tronco.
Partendo dall'interno, i rami di diametro inferiore finiscono a terra e l'operazione di sramatura con la motosega dei suddetti diventa più difficoltosa e lenta.
Invece dall'esterno i diametri sottili si trattano con facilità, lasciando alla roncola solo qualche piccolo rametto scappato all'occhio.
Dove vivo io non ho mai visto nessuno partire dall'interno.
Io con il castagno e la quercia parto dall'esterno perchè in questo modo lavoro sempre ad una certa altezza dal terreno, essendo i rami sollevati rispetto al tronco.
Partendo dall'interno, i rami di diametro inferiore finiscono a terra e l'operazione di sramatura con la motosega dei suddetti diventa più difficoltosa e lenta.
Invece dall'esterno i diametri sottili si trattano con facilità, lasciando alla roncola solo qualche piccolo rametto scappato all'occhio.
Dove vivo io non ho mai visto nessuno partire dall'interno.
Vittorio R- utente registrato
- Messaggi : 170
Data d'iscrizione : 01.07.15
Re: Sramatura a terra
Bello questo argomento. Io in linea generale comincio sempre dalla base e salgo verso la cima, taglio i rami laterali, e depezzo il o i tronchi già a lunghezza di 1.10 -1.20 ml., e poi finisco con tutti i rami. Logicamente inizialmente sto sul tronco principale, a monte se la pianta è caduta in pendenza, in questo modo, secondo me, si valuta anche meglio se il ramo è in trazione o compressione, e quindi come tagliarlo; partendo dall'esterno ho paura che sia più difficile fare questa valutazione.
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: Sramatura a terra
Non credo che esista un sistema valido in assoluto. Personalmente valuto caso per caso, pianta per pianta, se partire dalla cima o dalla base e scelgo il sistema che reputo più agevole al momento. Qualche volta mi è capitato anche di partire dal centro se il tronco a terra correva il rischio di assestarsi in un modo che poteva essere pericoloso. Di solito comunque vado di mts solo sul tronco e sui rami più grossi, già dallo spessore di un polso o poco meno preferisco usare la roncola e lavorare nel silenzio.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Sramatura a terra
Ma, è un po' difficile rispondere perché ci sono molte variabili...potrei riassumere in questo modo:
se le piante sono piccole e con rami ridotti, parto sempre dalla base del tronco ed attaccato ad esso taglio i rami a filo tronco, in modo da alleggerire la pianta e diminuendo il rischio che girando o sollevandosi possa provocare danni a me o ad altre cose. Mano a mano depezzo alla lunghezza di cm.100 sfruttando il fatto che spesso agendo in questo modo alcuni rami che restano sotto tengono sollevato il tronco, quindi si riesce a fare il taglio intero. Proseguo in questo modo fino alla cima.
Se la pianta è grossa e ricca di rami grossi, parto dall'esterno della pianta pulendo i rami e depezzandoli alla lunghezza di cm.100 circa. Arrivando vicino al tronco proseguo come detto prima. Una volta pulita l'area dalla "polpa=pezzi grossi" prendo la roncola e pulisco tutti i rami anche di diametro 6-7 cm. fino a cm.2-3 e ne faccio pezzi da circa un metro. Depezzo tutto da un metro perché stivo in pile di lunghezza varia, altezza circa 2.5-3 metri e larghezza di taglio da 1 metro. Questa in linea di massima è la norma poi molto dipende dal luogo, se in piano, in sponda, vicino alle rive, ecc
se le piante sono piccole e con rami ridotti, parto sempre dalla base del tronco ed attaccato ad esso taglio i rami a filo tronco, in modo da alleggerire la pianta e diminuendo il rischio che girando o sollevandosi possa provocare danni a me o ad altre cose. Mano a mano depezzo alla lunghezza di cm.100 sfruttando il fatto che spesso agendo in questo modo alcuni rami che restano sotto tengono sollevato il tronco, quindi si riesce a fare il taglio intero. Proseguo in questo modo fino alla cima.
Se la pianta è grossa e ricca di rami grossi, parto dall'esterno della pianta pulendo i rami e depezzandoli alla lunghezza di cm.100 circa. Arrivando vicino al tronco proseguo come detto prima. Una volta pulita l'area dalla "polpa=pezzi grossi" prendo la roncola e pulisco tutti i rami anche di diametro 6-7 cm. fino a cm.2-3 e ne faccio pezzi da circa un metro. Depezzo tutto da un metro perché stivo in pile di lunghezza varia, altezza circa 2.5-3 metri e larghezza di taglio da 1 metro. Questa in linea di massima è la norma poi molto dipende dal luogo, se in piano, in sponda, vicino alle rive, ecc
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Sramatura a terra
Prima cosa che mi viene da dire è che la sramatura non è una operazione banale, anzi la definirei anche pericolosa a causa della alta possibilità di rimbalzo lama e questioni di equilibrio della pianta che possono modificarsi in corso d opera. In linea teorica, contradittemi se sbaglio, una conifera si presta alla sramatura in prossimità del tronco principale mentre una latifoglia no, o comunque potrebbe non essere consigliabile.
Un giorno ho tirato giù una sughera sui 60 cm e la base del tronco principale è rimasta a un metro e mezzo di altezza essendo rimasta poggiata sui rami laterali e il peso della chioma teneva su il tronco. Iniziai certamente dalla chioma, sfoltendola, prestando molta attenzione ai grossi rami magari non spezzati ma piegati e che potrebbero risultare delle catapulte umane. In questi casi è facile anche acchiappare la lama: capita che i rami a causa di altri rami invece che cadere durante il taglio ruotino su se stessi, quindi la lama è presa. Niente paura, motosega di scorta e cunei Ci daranno una mano. Alla mala parata barra di riserva e relativa catena, sostituiamo e riinizia il lavoro.
Comunque ogni caso è un po a se stante, a seconda della essenza, dello sviluppo della pianta, del luogo, dunque va valutato.
Un giorno ho tirato giù una sughera sui 60 cm e la base del tronco principale è rimasta a un metro e mezzo di altezza essendo rimasta poggiata sui rami laterali e il peso della chioma teneva su il tronco. Iniziai certamente dalla chioma, sfoltendola, prestando molta attenzione ai grossi rami magari non spezzati ma piegati e che potrebbero risultare delle catapulte umane. In questi casi è facile anche acchiappare la lama: capita che i rami a causa di altri rami invece che cadere durante il taglio ruotino su se stessi, quindi la lama è presa. Niente paura, motosega di scorta e cunei Ci daranno una mano. Alla mala parata barra di riserva e relativa catena, sostituiamo e riinizia il lavoro.
Comunque ogni caso è un po a se stante, a seconda della essenza, dello sviluppo della pianta, del luogo, dunque va valutato.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Sramatura a terra
io di solito parto dalla base.....
una branchia per volta
la pulisco fino alla cima e poi depezzo a 2 mt
riordino i pezzi...un po di pulizia dai rametti sotto i piedi
e via con la prossima branchia
partire dalla cima ho sempre rametti che impediscono movimento e visualità....a voi non capita?
una branchia per volta
la pulisco fino alla cima e poi depezzo a 2 mt
riordino i pezzi...un po di pulizia dai rametti sotto i piedi
e via con la prossima branchia
partire dalla cima ho sempre rametti che impediscono movimento e visualità....a voi non capita?
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|