Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa maxb. Oggi alle 6:15 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298282 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 127 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 120 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, elio.rsvr, Etto, Fast 34, luca31, maxb., Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Riparazione coppia conica
+3
massimo 64
falcetto
Alch
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Riparazione coppia conica
Salve a tutti, sul mio Blitz ormai 20enne è giunta l'ora di cambiare i cuscinetti della coppia conica, solamente che sono in difficoltà sulla loro rimozione.
Allego delle foto per rendere più chiare le idee


Ho già provato con i metodi canonici ma non sono riuscito a rimuoverli, qualche consiglio?
Allego delle foto per rendere più chiare le idee


Ho già provato con i metodi canonici ma non sono riuscito a rimuoverli, qualche consiglio?
Alch- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 24.08.15
Re: Riparazione coppia conica
Per come la vedo io:
- se lato testina c'è un anello Seeger, va rimosso.
- poi bisogna "tirare" fuori l'albero brocciato, serrandolo in morsa (proteggendolo con materiale tenero) e arretrando il corpo coppia conica.
- a questo punto dovrebbe essere visibile anche il cuscinetto lato asta e si dovrebbe riuscire a farlo uscire.
Attendi altri suggerimenti. Saluti
- se lato testina c'è un anello Seeger, va rimosso.
- poi bisogna "tirare" fuori l'albero brocciato, serrandolo in morsa (proteggendolo con materiale tenero) e arretrando il corpo coppia conica.
- a questo punto dovrebbe essere visibile anche il cuscinetto lato asta e si dovrebbe riuscire a farlo uscire.
Attendi altri suggerimenti. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Riparazione coppia conica
Ciao concordo quello che ti ha spiegato Falcetto , il suggerimento che ti posso dare ,se riesci a recuperare un bullone dello stesso filetto dell'albero brocciato,lo avviti sul l'albero chiudi il bullone nella morsa eviti che si rovini la zigrinatura dell'albero , se hai a disposizione due leve ,o due cacciavite grossi fai leva sulla struttura di alluminio che sicuramente ti esce tutta la coppia conica ,e sicuramente anche il cuscinetto dietro .un consiglio alcune le ho riparate , e se ti è' possibile monta dei cuscinetti tipo RS a tenuta stagna , saluti.
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
Re: Riparazione coppia conica
Vi ringrazio, avevo immaginato che fosse così, ovviamente ho già rimosso entrambi i seger non presenti in foto.
Avevo provato proprio a battere e fare leva sfruttando la filettatura (M8 Sinistra) dell'albero con il profilo scanalato ma niente. Mi chiedevo se ci fossero particolari accorgimenti ma credo proprio di no, sicuramente sarà bello piantato questo cuscinetto
Avevo provato proprio a battere e fare leva sfruttando la filettatura (M8 Sinistra) dell'albero con il profilo scanalato ma niente. Mi chiedevo se ci fossero particolari accorgimenti ma credo proprio di no, sicuramente sarà bello piantato questo cuscinetto
Alch- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 24.08.15
Re: Riparazione coppia conica
ciao..prova a pulirlo bene ed a scaldare la sede con un phon da carrozziere o anche una fiamma... l'alluminio si dilata qualche centesimo ed... oplà!
riveraver- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 24.02.14
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: Riparazione coppia conica
termosoffiatore e un pò di pazienza

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Riparazione coppia conica
Non riuscendo a rimuoverli, nemmeno battendo su acciaio l'alberino ho deciso di passare alle maniere forti. Sono andato a lavoro e con il cannello ho scaldato il corpo e cuscinetto (anche se purtroppo facendo così si dilata molto di più il cuscinetto rispetto al corpo essendo in acciaio) e battendo forte si è spiantato. Probabilmente con il tempo ha grippato leggermente nella sede.
In questi giorni provvederò al montaggio dei cuscinetti nuovi e posterò alcune foto (spero di riuscire) in modo da rendere più chiara l'operazione anche per altri utenti del forum perché credo che con poche decine di euro si possa ripristinare una coppia conica anziché spendere 80 euro per una nuova. Ringrazio gli utenti per l'aiuto!
In questi giorni provvederò al montaggio dei cuscinetti nuovi e posterò alcune foto (spero di riuscire) in modo da rendere più chiara l'operazione anche per altri utenti del forum perché credo che con poche decine di euro si possa ripristinare una coppia conica anziché spendere 80 euro per una nuova. Ringrazio gli utenti per l'aiuto!
Alch- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 24.08.15
Re: Riparazione coppia conica
a parte che a cannello l'alluminio fonde.. dopo venti anni di lavoro controlla bene lo stato di usura degli ingranaggi!
Roberto67- utente registrato
- Messaggi : 293
Data d'iscrizione : 25.11.10
Re: Riparazione coppia conica
Il cannello l'ho utilizzato solamente per far prendere una "calda" al cuscinetto così da snervarlo ed indebolire il piantaggio.
Ho rimontato tutto e sembra funzionare discretamente. (speriamo che duri un paio d'anni)
Gl'ingranaggi erano in ottimo stato, ho notato invece che le sedi dei cuscinetti non erano proprio perfette ma purtroppo non si poteva fare più di tanto. Volevo fare delle foto ma purtroppo avevo il cellulare scarico. Mi sono aiutati con dei perni torniti del diametro dei vari cuscinetti in modo da evitare di rovinare le tenute stagne.
Non avendo la possibilità si potrebbero usare delle chiavi a bussola del diametro opportuno.
Ringrazio gli utenti del forum che mi hanno aiutato e per i preziosi consigli.
Ho rimontato tutto e sembra funzionare discretamente. (speriamo che duri un paio d'anni)
Gl'ingranaggi erano in ottimo stato, ho notato invece che le sedi dei cuscinetti non erano proprio perfette ma purtroppo non si poteva fare più di tanto. Volevo fare delle foto ma purtroppo avevo il cellulare scarico. Mi sono aiutati con dei perni torniti del diametro dei vari cuscinetti in modo da evitare di rovinare le tenute stagne.
Non avendo la possibilità si potrebbero usare delle chiavi a bussola del diametro opportuno.
Ringrazio gli utenti del forum che mi hanno aiutato e per i preziosi consigli.
Alch- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 24.08.15
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|