Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 214 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 209 Ospiti :: 3 Motori di ricercaferrari-tractor, Kalimero, maxb., phantom, thor1
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
PATENTINO FITOFARMACI
+11
Il Celtico
HapLuc94
volpetus
Anto86
speedsonic
appennino ligure
mesodcaburei
ferrari-tractor
Vincenzo57
Ceppo77
giacomone
15 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
PATENTINO FITOFARMACI
Buonasera a tutti, per l'agricoltura e non solo le cose si fanno sempre più difficili.
Dal 26 novembre 2015 per acquistare i fitofarmaci ad uso professionale ci vorrà il famigerato patentino con relativo corso e relative spese, come solito.
Dal 26 novembre 2015 per acquistare i fitofarmaci ad uso professionale ci vorrà il famigerato patentino con relativo corso e relative spese, come solito.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Si proprio vero Giacomone! !
Pensa che prima a noi periti agrari veniva dato d'ufficio mentre ora anche per gli agronomi dobbiamo fare il corso con esame sembra! !!!!
Perché non si capisce ancora bene
A breve avrò risposte spero
Intanto mi sono fatto una bella scorta
Pensa che prima a noi periti agrari veniva dato d'ufficio mentre ora anche per gli agronomi dobbiamo fare il corso con esame sembra! !!!!
Perché non si capisce ancora bene
A breve avrò risposte spero
Intanto mi sono fatto una bella scorta


Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Il nuovo corso lo sto frequentando....
si tratta di rinnovo....è indipendente dal titolo di studio....ma lo hanno voluto sapere...
vi è obbligo di frequenza per un totale di 12 ore e non è previsto esame finale
non è nulla di difficile...è solo una infarinatura delle nuove disposizioni per acquisto conservazione
ed utilizzo di agrofarmaci....
calcano un po il discorso sulle verifiche in azienda e la compilazione del quaderno di campagna
rivolti in particolare a professionisti che nella loro attività percepiscono contributi UE
si tratta di rinnovo....è indipendente dal titolo di studio....ma lo hanno voluto sapere...
vi è obbligo di frequenza per un totale di 12 ore e non è previsto esame finale
non è nulla di difficile...è solo una infarinatura delle nuove disposizioni per acquisto conservazione
ed utilizzo di agrofarmaci....
calcano un po il discorso sulle verifiche in azienda e la compilazione del quaderno di campagna
rivolti in particolare a professionisti che nella loro attività percepiscono contributi UE
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Forse l esame é per chi è al primo rilascio
Per noi solo aggiornamento
Per noi solo aggiornamento


Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Buongiorno , qui i corsi sono già partiti e il costo va dai € 125 ai 200 secondo associazione. Anch' io fatto scorta ma purtroppo i controlli anche per trasporto e spargimento. Se non vado errato ore 20 per i nuovi o scaduti da tempo e ore 12 per aggiornamenti.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
le nuove disposizioni sono veramente pesanti per chi fa agricoltura per hobby, non parlo di 10mq di orto ma avere un frutteto o una piccola vigna.
ho saputo che pure anticrittogamici tradizionali ed ammessi in agricoltura biologica tipo poltiglia bordolese e zolfo saranno acquistabili solo col patentino, o altrimenti saranno di libera vendita in dosi annacquate e carissime...
ho contattato la coldiretti locale e mi sono messo in lista per il corso... sperando si faccia!!!
ho saputo che pure anticrittogamici tradizionali ed ammessi in agricoltura biologica tipo poltiglia bordolese e zolfo saranno acquistabili solo col patentino, o altrimenti saranno di libera vendita in dosi annacquate e carissime...
ho contattato la coldiretti locale e mi sono messo in lista per il corso... sperando si faccia!!!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Così...
quando tutti avranno il patentino...
Torneranno in auge Ziram...thiram....mancozeb...maneb...
Prodotti efficaci e a basso costo, acquistabili col patentino, e anche tossici.
Mah....
quando tutti avranno il patentino...
Torneranno in auge Ziram...thiram....mancozeb...maneb...
Prodotti efficaci e a basso costo, acquistabili col patentino, e anche tossici.
Mah....

******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Esatto stessa opinione!
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
anche io sentito la stessa cosa.... e sono comunque i soli prodotti che uso ... sono in lista in un corso che dovrebbe fare il comune, mah speriamo che parta, altrimenti di fare 30 km per andare al corso proprio non ho voglia. Credo si debba tenere un registro dei prodotti che si hanno "in Casa" e le date dei trattamenti, e i prodotti vadano conservati in armadietto chiuso a chiave ..... tralascio quanto mi viene da dire sull'utilità di questo nuovo balzello ...ferrari-tractor ha scritto:ho saputo che pure anticrittogamici tradizionali ed ammessi in agricoltura biologica tipo poltiglia bordolese e zolfo saranno acquistabili solo col patentino, o altrimenti saranno di libera vendita in dosi annacquate e carissime...

appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: PATENTINO FITOFARMACI
e per lo smaltimento delle confezioni vuote ci sono disposizioni?
e le pompe per il trattamento devono essere controllate?
o altro?
e le pompe per il trattamento devono essere controllate?
o altro?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Le pompe per le macchine agricole vengono tarate e piombate da officine con un'apposita abilitazione.
Per quelle a spalla non ho sentito niente.
In teoria per lo smaltimento dei vuoti si dovrebbe ricorrere al TRS, che li porti in luogo adatto al loro smaltimento (che non ho la più pallida idea di dove o cosa sia)
Per quelle a spalla non ho sentito niente.
In teoria per lo smaltimento dei vuoti si dovrebbe ricorrere al TRS, che li porti in luogo adatto al loro smaltimento (che non ho la più pallida idea di dove o cosa sia)
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PATENTINO FITOFARMACI
quindi oltre al costo del patentino ci sarebbe pure il problema di tarare le pompe, (la mia avrà 30 anni) ed il relativo costo.
io pensavo di andare a prendere questi prodotti in francia, sono un 150 km dal confine, d ve sono sempre stati di manica larga, prodotti da noi vietati la erano liberamente venduti, lo avevo sentito dire da floricoltori di sanremo.
io pensavo di andare a prendere questi prodotti in francia, sono un 150 km dal confine, d ve sono sempre stati di manica larga, prodotti da noi vietati la erano liberamente venduti, lo avevo sentito dire da floricoltori di sanremo.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATENTINO FITOFARMACI
si però il problema come si diceva precedentemente è che saremo controllati durante l'utilizzo dunque mi sa che farsi scorte come ho fatto io e comperare altrove risulti essere poco sensato
staremo a vedere in che condizioni ci metteranno
staremo a vedere in che condizioni ci metteranno
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Oggi pomeriggio nel prendere del concime dal rivenditore ho notato ben in evidenza i "nuovi" ma non nuovi armadi per fitofarmaci
Dunque tuto ciò che si compra con patentino anche i terza classe tutti sotto chiave? ???!!!!
Robe da pazzi
Altre spese in arrivo! !!!!
Dunque tuto ciò che si compra con patentino anche i terza classe tutti sotto chiave? ???!!!!
Robe da pazzi
Altre spese in arrivo! !!!!
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
questione nota da un pò questa del patentino.
https://lamotosega.forumattivo.com/t15504-nuova-restrizione-per-prodotti-fitosanitari
purtroppo questi corsi, per motivi più o meno validi, servono a ben poco se non a tirare su un pò di soldi alle regioni/provincie/associazioni che si occupano di tenere questi corsi. sta dopo all'utente finale sensibilizzarsi ed attuare tutto il necessario per farne un buon utilizzo sia per la coltura che per la propria salute.
ma ceppo lascia perdere i loro armadi. basta che siano ben custoditi, lontano da fonti di calore ed in luogo arieggiato alla larga da persone o bambini non addetti ai lavori. leggi esplicite su come custodire i fitofarmaci non ne esistono.
ne approfitto per inserire anche questo argomento, non perchè lo ho scritto io ma perchè ci son anche altri interventi e link a riguardo di questa questione.
https://lamotosega.forumattivo.com/t15504-nuova-restrizione-per-prodotti-fitosanitari
da chi?? nessuno proibisce di farsi scorta da qui a due giorni. il problema è sempre e solo che le scorte finiscono, prima o poi. dopo di che l'utilizzo dei prodotti fitosanitari è tutto a nostro vantaggio se gli usiamo bene, o meglio, anche quelli che spesso sembrano innocui, quali quelli a base di rame o zolfo; mio padre nella poltiglia bordolese ci si farebbe il bagno, io francamente tengo il naso, occhi e pelle sempre abbondantemente alla larga...Ceppo77 ha scritto:si però il problema come si diceva precedentemente è che saremo controllati durante l'utilizzo...
purtroppo questi corsi, per motivi più o meno validi, servono a ben poco se non a tirare su un pò di soldi alle regioni/provincie/associazioni che si occupano di tenere questi corsi. sta dopo all'utente finale sensibilizzarsi ed attuare tutto il necessario per farne un buon utilizzo sia per la coltura che per la propria salute.
ma ceppo lascia perdere i loro armadi. basta che siano ben custoditi, lontano da fonti di calore ed in luogo arieggiato alla larga da persone o bambini non addetti ai lavori. leggi esplicite su come custodire i fitofarmaci non ne esistono.
ne approfitto per inserire anche questo argomento, non perchè lo ho scritto io ma perchè ci son anche altri interventi e link a riguardo di questa questione.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: PATENTINO FITOFARMACI
mi sa che ti sbagli, cito dalla descrizione di un armadio per fitofarmaci:Anto86 ha scritto:leggi esplicite su come custodire i fitofarmaci non ne esistono.
"
Armadio componibile per fitofarmaci e pesticidi
Codice: 039.410900
Armadio specifico per la custodia di fitofarmaci, pesticidi ed altri prodotti ad uso agricolo. Costruzione in acciaio 8/10, vernice epossidica verde RAL 6010. Porta battente con chiusura a chiave in 3 punti. Conforme al DPR 290/01 e cartelli conformi alla norma 3864. Tre ripiani regolabili in altezza e vasca di contenimento di fondo. Predisposizione per la ventilazione.
"
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Per poter accedere al corso per il patentino bisogna essere agricoltore con tanto di partita iva,per ora gli obbisti sono tagliati fuori.Per me è un gran problema se la cosa non si risolve dovrò far eseguire i trattamenti da dei contoterzisti il che signichiferebbe la fine dei guadagni.
volpetus- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 29.03.14
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Buonasera a tutti, sempre peggio si andrà purtroppo. Girano voci che questo è solo l'inizio poi sempre più restrizioni fino a che non si faranno più trattamenti opuure solo frutticoltori e ortolani.
Mi sembra che l'armadio fitofarmaci uscì insieme all ' ADR (trasporto) e alla stanza , per i rivenditori, per i prodotti Classe I, separata e sottochiave.
Mi sembra che l'armadio fitofarmaci uscì insieme all ' ADR (trasporto) e alla stanza , per i rivenditori, per i prodotti Classe I, separata e sottochiave.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Grazie ferrari tractor per la precisione
Mi sembrava ci fosse infatti qualcosa di specifico in merito all armadio apposito altrimenti non li venderebbero fatti in quel modo
Mi sembrava ci fosse infatti qualcosa di specifico in merito all armadio apposito altrimenti non li venderebbero fatti in quel modo
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
volpetus ha scritto:Per poter accedere al corso per il patentino bisogna essere agricoltore con tanto di partita iva,per ora gli obbisti sono tagliati fuori.Per me è un gran problema se la cosa non si risolve dovrò far eseguire i trattamenti da dei contoterzisti il che signichiferebbe la fine dei guadagni.
Ma dove hai letto di questa discriminazione?
A me non ne ha parlato nessuno, mi puoi dare maggiori informazioni?
Per il patentino...stiamo attenti, il prossimo passo sarà il "carico" e "scarico" dei fitofarmaci...
Con questo poi, probabilmente ci faranno "gli accertamenti" in stile "contabile" con verbali forse anche solo per aver dimenticato una trascrizione.
Meditate gente...meditate!
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Anche io non sono convinto che i privati siano esclusi
Infatti dipendenti di aziende che usano fitosanitari devono fare il corso e non sono ne proprietari e quantomeno partita Iva
Prova ad informarti bene
Infatti dipendenti di aziende che usano fitosanitari devono fare il corso e non sono ne proprietari e quantomeno partita Iva
Prova ad informarti bene
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Girano voci che questo è solo l'inizio poi sempre più restrizioni fino a che non si faranno più trattamenti opuure solo frutticoltori e ortolani.
Il mio rivenditore di fiducia ha già prodotti di ultimissima generazione anzi come dico io di "fantascienza" e mi ha fatto vedere non solo la confezione ma anche il prezzo : € 105 un litro.
Il mio rivenditore di fiducia ha già prodotti di ultimissima generazione anzi come dico io di "fantascienza" e mi ha fatto vedere non solo la confezione ma anche il prezzo : € 105 un litro.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Io ritengo di non essere costretto ad utilizzare armadietto specifici per conservare prodotti nocivi, tossici o molto tossici in casa mia, ovviamente ritengo non dover essere in obbligo per quelli non appartenenti alle categorie su indicate. Questo per le nozioni che ho.
Dopo di che, DPR 290 01 indicato da Ferraritractor:
Capo V, art 24 punto 6, obbliga ad una custodia diligente dei prodotti.
Articoli 25 e 26 non dicono ancora nulla a riguardo.
Io poi non ho detto che non esistono armadietti adatti a conservare questi prodotti, ma non siamo obbligati a custodirli in armadio di siffatto tipo.
Se poi volete comprarlo, benvenga.
Per quello che riguarda professionisti con azienda e partita iva non mi pronuncio.
Dopo di che, DPR 290 01 indicato da Ferraritractor:
Capo V, art 24 punto 6, obbliga ad una custodia diligente dei prodotti.
Articoli 25 e 26 non dicono ancora nulla a riguardo.
Io poi non ho detto che non esistono armadietti adatti a conservare questi prodotti, ma non siamo obbligati a custodirli in armadio di siffatto tipo.
Se poi volete comprarlo, benvenga.
Per quello che riguarda professionisti con azienda e partita iva non mi pronuncio.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Da quel che mi ha riferito un agronomo tutti possono effettuare il corso per il patentino, l'esenzione al corso e all'esame dipende dal titolo che si ha tipo laurea in chimica, agrotecnico ecc. Con il patentino si possono acquistare e utilizzare prodotti ad uso professionale mentre senza il patentino solo quelli ad uso NON professionale e non dipende quindi dalla classificazione di rischio(nocivo,tossico,irritante...). A questo punto una domanda mi sorge spontanea come si fa a sapere se questo prodotto piuttosto che un altro è professionale o meno?
HapLuc94- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.12.12
Età : 28
Località : LE
Re: PATENTINO FITOFARMACI
Chi ha il patentino acquista prodotti professionali, gli altri sono in libera vendita e facilmente riconoscibili, quantità, concentrazioni...
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» diluizione dei fitofarmaci su atomizzatori
» patentino del boscaiolo
» patentino preso da ente oramai non più esistente
» patentino del boscaiolo
» patentino preso da ente oramai non più esistente
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|