Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 12:59 pm
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 12:48 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 12:02 pm
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 11:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 11:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 11:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 10:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 10:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 7:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 10:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 10:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 6:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 5:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 9:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 8:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 6:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 3:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 314 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 309 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, Fokke, lanz, luca31, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
che legno è?
+17
ferrari-tractor
galero96
marvinm
mikhele
belcanto
MauroP
Ceppo77
Alessio510
superciuk
Stihl 026
damiano78
amelanchier
motomix
falcetto
tottoli livio
lovato
valerio91
21 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: che legno è?
rieccomi.
secondo voi questo cos'è?
nel misto preso in tronchi quest'anno ce ne sono alcuni quintali.
mi pare di averne già bruciato gli scorsi anni e che fosse un buon legno da ardere.
si spacca facilmente, e se non mi sbaglio da secco diventa durissimo e perde relativamente poco peso con l'essiccazione.
allego un paio di foto


secondo voi questo cos'è?
nel misto preso in tronchi quest'anno ce ne sono alcuni quintali.
mi pare di averne già bruciato gli scorsi anni e che fosse un buon legno da ardere.
si spacca facilmente, e se non mi sbaglio da secco diventa durissimo e perde relativamente poco peso con l'essiccazione.
allego un paio di foto


superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: che legno è?
Non è che magari trovi qualche foglia?
È molto difficile dirlo con precisione dalla corteccia
È molto difficile dirlo con precisione dalla corteccia
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: che legno è?
Olmo.
se trovi dei pezzi un po' grossi senza nodi, tagliali a 100-120cm e poi spaccali in 4 con i cunei.
Dai quarti otterrai dei bei manici per scuri o accette o mazze (evitando se possibile di utilizzare il cuore)
con pezzi sui 60cm puoi fare manici per martelli o accette.
se trovi dei pezzi un po' grossi senza nodi, tagliali a 100-120cm e poi spaccali in 4 con i cunei.
Dai quarti otterrai dei bei manici per scuri o accette o mazze (evitando se possibile di utilizzare il cuore)
con pezzi sui 60cm puoi fare manici per martelli o accette.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: che legno è?
Scusa ferrari ma in base a cosa dici che è olmo? La corteccia è la minore delle caratteristiche botaniche che permette l'identificazione perché appunto è molto varia anche negli stessi esemplari.
Io non mi azzarderei a dire cos'è senza prima vedere le foglie, forse si potrebbero fare delle ipotesi ma credo che sia dura dirlo con certezza.
P.S. aiuta anche una foto della sezione del tronco
Io non mi azzarderei a dire cos'è senza prima vedere le foglie, forse si potrebbero fare delle ipotesi ma credo che sia dura dirlo con certezza.
P.S. aiuta anche una foto della sezione del tronco
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: che legno è?
grazie
qua i nodi sono pochi. ma come corteccia e colori era molto simile
foglie niente. mi arrivano i tronchi da ca. 4,5 metri
ormai l'anno prossimo. li ho segati tutti. forse ce ne sarà qualcuno sui tronchi di un amico, che stanno aspettando la fine della quarantena per essere segatiferrari-tractor ha scritto: se trovi dei pezzi un po' grossi senza nodi, tagliali a 100-120cm
fra la legna presa un 5-6 anni fa ce n'era parecchio, però con molti più nodi.ferrari-tractor ha scritto:Olmo.
qua i nodi sono pochi. ma come corteccia e colori era molto simile
foglie niente. mi arrivano i tronchi da ca. 4,5 metri
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: che legno è?
Così a prima vista mi sembra acero..data anche la bianchezza del legno...se trovi qualche foglia, anche secca, è meglio..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: che legno è?
Quello a sx poterbbe essere anche caco... corteccia bianchezza del legno e fibrame sembra il suo
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: che legno è?
Conosco questo legno,abbastanza diffuso da noi ma non ho la minima idea di come si possa chiamare.
Sempre chiamato quell'alberello lì che fa laggiù.


E' una pianta con dimensioni e portamento simili all'acero campestre,(sotto)non assomiglia ai frassini e non è un albero da frutto,le foglie sono ovali appuntite.

Sempre chiamato quell'alberello lì che fa laggiù.


E' una pianta con dimensioni e portamento simili all'acero campestre,(sotto)non assomiglia ai frassini e non è un albero da frutto,le foglie sono ovali appuntite.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: che legno è?
Anche secondo me è legno di Olmo.
marvinm- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 11.02.16
Località : Bienno
Re: che legno è?
visto che dici di averne vivi vicino, fai una foto alle foglie così siamo sicuri di darti la risposta corretta
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: che legno è?
grazie, ma mi sento di escluderlo nella maniera più assoluta.Alessio510 ha scritto:Quello a sx poterbbe essere anche caco... corteccia bianchezza del legno e fibrame sembra il suo
mai visti alberi di cachi così grossi, e come zona non ci siamo proprio; colli berici, bosco non tagliato da almeno 50 anni, sicuramente piante autoctone, non piantumate da nessuno.
belcanto invece secondo me ci ha azzeccato.
adesso vorrei sapere cos'è
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: che legno è?
se riesci a trovare qualche foglia anche secca..oppure una foto delle gemme..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: che legno è?
Anche io,son quelle cose che si sono sempre viste senza dargli importanza anche perché il legno sembra non aver nulla di speciale.superciuk ha scritto:belcanto invece secondo me ci ha azzeccato.
adesso vorrei sapere cos'è
Le squame di quella corteccia per me sono inconfondibili,forse uniche,si trovasse un'immagine di paragone sarà difficile sbagliare.
Domani,se regge il tempo,cercherò di procurare qualche immagine utile ma sarà difficile per le foglie perché spariscono rapidamente.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: che legno è?
Dalle mie parti lo chiamiamo "nisc" in dialetto, in italiano non ho idea.
Ha la Cortex molto simile al rovere ma tendente al rossiccio
Ha la Cortex molto simile al rovere ma tendente al rossiccio
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: che legno è?
Come si vede anche dalle foto la corteccia ha squame rettangolari,si distingue dalle querce.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: che legno è?
Certo si distingue, diciamo che gli somiglia
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: che legno è?
dalle poche foglie sembrerebbe una ulmacea, mi azzardo a dire un bagolaro (molto diffuso nelle aree urbane) ma potrebbe essere discutibile
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: che legno è?
A me sembra un olmo. Potrebbe essere anche un ibrido ( Ulmus x hollandica )...anche se qualcosa non mi torna del tutto...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: che legno è?
Sembra che il "nisc" sia l'ontano ma non somiglia.
Bagolaro non è perché,oltre al resto,dovrebbe avere le foglie alterne,come l'olmo e l'ontano.
Conosco molto bene queste piante e l'avrei riconosciuto subito.
Ho sfogliato quasi 200 pagine di una guida agli alberi senza trovare nulla.
Bagolaro non è perché,oltre al resto,dovrebbe avere le foglie alterne,come l'olmo e l'ontano.
Conosco molto bene queste piante e l'avrei riconosciuto subito.
Ho sfogliato quasi 200 pagine di una guida agli alberi senza trovare nulla.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
che legno è
buona sera,vi seguo con interesse da diverso tempo anche non partecipando alle discussioni. A riguardo il legno della foto penso si tratti di acero campestre,come già mi pare fosse stato scritto. Le foglie sono verdi e con lembi arrotondati rispetto a quelle di altre varietà di aceri. Nella zona in cui vivo ci sono diverse piante non di grossa taglia in quanto messe a confine delle proprietà come siepi, e di conseguenza periodicamente tagliate come legna da ardere. Spero di aver scritto nella sezione giusta in quanto imbranato con questi aggeggi,un cordiale saluto a tutti.
comugne- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.01.18
Re: che legno è?

Non è Acero Campestre.
Dalla forma della foglia sembra proprio un Olmo Minore, ma senza vedere la pianta nell’insieme e le gemme è facile sbagliarsi. Quel tipo di forma di foglia è una delle più diffuse...

Quello che mi rende perplesso è la posizione delle foglie sul rametto. Opposte.

Questo è Ulmus MInor
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: che legno è?
Puo essere un olmo e se mi passate il termine...incrociato con qual cos'altro che non so
Yeno- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 24.04.20
Re: che legno è?
Quelle che si ibridano di più sono le querce ma certamente può capitare che sia un ibrido. La foglia ricorda certamente la famiglia delle ulmacee perché la base della foglia è asimmetrica, tipica proprio degli olmi. Ora che olmo sia non sono in grado di dirlo (poche foglie ed una corteccia non si sa se vecchia o giovane non sono rappresentative) ma certamente non si tratta di altre famiglie. Come ho ripetuto anche precedentemente l'identificazione da uno schermo è già di per se molto difficile, se poi non si hanno tutte le informazioni diventa davvero complicato determinare il soggetto con esattezza.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: che legno è?
Anche la dentellatura particolare della foglia, quasi doppia, ricorda molto gli olmi e le zelcove...

Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|