Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
+5
Nonno_sprint
giacomone
nitro52
Ceppo77
Alessio510
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Buonasera, vi scrivo da ignorante in materia perchè oggi per la prima volta anche se ho 34 anni ho usato una motosega.
Prima la usava mio nonno ma ora purtroppo ha una età e non è più in grado di utilizzarla e così ho deciso di utilizzarla, come si dice meglio tardi che mai!!
Il problema che ho notato e che mentre tagliavo una volta finito la stessa rimaneva accellerata e anche spegnendola dal tasto rosso rimaneva accesa per un po. Ora mio nonno mi dice che dipende dal freno catena ma io non credo sia quello il problema anche se effettivamente il tasto è abbastanza duro ma comunque la catena girava correttamente.
Aggiungo che la motosega era ferma da molto tempo ma diciamo che è partita quasi subito.
Quale potrebbe essere il problema?
E poi che consigli potete darmi per utilizzarla al meglio e fare da me piccole riparazioni?
Un' altra cosa la miscela va al 5%?
Grazie e chiedo scusa per le molte domande.
Prima la usava mio nonno ma ora purtroppo ha una età e non è più in grado di utilizzarla e così ho deciso di utilizzarla, come si dice meglio tardi che mai!!

Il problema che ho notato e che mentre tagliavo una volta finito la stessa rimaneva accellerata e anche spegnendola dal tasto rosso rimaneva accesa per un po. Ora mio nonno mi dice che dipende dal freno catena ma io non credo sia quello il problema anche se effettivamente il tasto è abbastanza duro ma comunque la catena girava correttamente.
Aggiungo che la motosega era ferma da molto tempo ma diciamo che è partita quasi subito.
Quale potrebbe essere il problema?
E poi che consigli potete darmi per utilizzarla al meglio e fare da me piccole riparazioni?
Un' altra cosa la miscela va al 5%?
Grazie e chiedo scusa per le molte domande.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Ciao, dunque il fatto che mettendo l'interruttore su OFF o su "0" la motosega rimanga accesa significa che l'initerruttore non funziona correttamente, per cui ti suggerisco di verificarne l'operatività (ammesso che tu dicendo che rimane accesa intendi che il motore romba come se fosse in marcia e non che il motore si spegne ma la catena gira ancora).
Se è stata fema per molto tempo potrebbero essere le membrane secche che non regolano bene oppure un'aspirazione d'aria.
La miscela è da fare al 2% con un buon olio, ti consiglio di leggerti il topic dedicato sul forum
Inoltre,se sei un neofita, ti raccomando l'uso dei DPI e se possibile, di farti consigliare e seguire da un esperto. La motosega non va sottovalutata e difficilmente perdona
Se è stata fema per molto tempo potrebbero essere le membrane secche che non regolano bene oppure un'aspirazione d'aria.
La miscela è da fare al 2% con un buon olio, ti consiglio di leggerti il topic dedicato sul forum

Inoltre,se sei un neofita, ti raccomando l'uso dei DPI e se possibile, di farti consigliare e seguire da un esperto. La motosega non va sottovalutata e difficilmente perdona

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Grazie dei consigli, si so che è molto pericolosa e infatti sono stato attento ad usarla ma comunque con il tempo migliorerò sicuramente. Credo sia molto importante tenerla ben salda e averne il controllo e non stare con le gambe troppo vicino al punto dove si taglia.
Il fatto che rimanesse accellerata quando finivo il taglio non è cosa da poco anzi è molto pericoloso perchè la catena girava mentre doveva rimanere ferma al fine di scongiurare incidenti e infatti li ho avuto un po di paura.
Allora una volta spostato il tasto su 0 il motore continuava a girare al massimo dei giri e con esso anche la catena, solo dopo alcuni secondi il motore si spegneva. Quando inveve il motore rimaneva al minimo portando il tasto su 0 il motore si spegneva subito.
Quindi potrebbe dipendere dal carburatore?
Il fatto che rimanesse accellerata quando finivo il taglio non è cosa da poco anzi è molto pericoloso perchè la catena girava mentre doveva rimanere ferma al fine di scongiurare incidenti e infatti li ho avuto un po di paura.
Allora una volta spostato il tasto su 0 il motore continuava a girare al massimo dei giri e con esso anche la catena, solo dopo alcuni secondi il motore si spegneva. Quando inveve il motore rimaneva al minimo portando il tasto su 0 il motore si spegneva subito.
Quindi potrebbe dipendere dal carburatore?
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Di primo acchito ti direi di provare ad abbassare il minimo meccanico (vite "T"), finchè quando la motosega è al minimo la catena non resta ferma.
Il discorso di spegnimento è separato dal carburatore.
Il discorso di spegnimento è separato dal carburatore.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Però è strano perchè quando resta al minimo la catena è ferma, rimane accellerata solo dopo aver effettuato un taglio, potrebbe anche essere che ce troppo olio?
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Potrebbe essere, vista l'eccessiva percentuale di dosaggio dell'olio nella miscela, che la motosega sia leggermente magra di carburazione e in concomitanza con la presenza di morchie e incrostazioni in camera di scoppio e sulla candela si vengano a formare dei punti caldi di autoaccensione.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Stessa situazione l ho provata con una cinese di fattura quasi simile di un amico alla quale dopo vari tentativi tra cui la sostituzione delle membrane ho risolto cambiando il carburatore interamente in quanto molto probabilmente non teneva più e le forti vibrazioni inoltre si facevano sentire sulle viti l e h precedentemente segnate con pennarello facendo perdere la carburazione
Non ci sono andato a fondo nello smontaggio e verifica per mancanza di tempo
Non ci sono andato a fondo nello smontaggio e verifica per mancanza di tempo
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Quindi potrei prima fare un tentativo mettendo una miscela al 2%? con che tipo di olio? ho visto una boccetta con dell' olio rosso è quello?
Devo anche controllare la candela perchè a dire il vero non l'ho pulita, se così non si risolve allora bisognerebbe dirigersi sul carbuaratore.
Mi sono reso conto che la stessa motosega non è delle migliori effettivamente ha molte vibrazioni ed è tutta plastica!!
Mio nonno ne ha anche un' altra che avrà almeno 30 anni ma è molto pesante ed diciamo abbandonata ma per me visto che parto da zero sarebbe più pericolosa, ma un giorno comunque la metterò di nuovo in funzione.
Devo anche controllare la candela perchè a dire il vero non l'ho pulita, se così non si risolve allora bisognerebbe dirigersi sul carbuaratore.
Mi sono reso conto che la stessa motosega non è delle migliori effettivamente ha molte vibrazioni ed è tutta plastica!!
Mio nonno ne ha anche un' altra che avrà almeno 30 anni ma è molto pesante ed diciamo abbandonata ma per me visto che parto da zero sarebbe più pericolosa, ma un giorno comunque la metterò di nuovo in funzione.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Facendo solo supposizioni é molto difficile che cambiando olio tu possa risolvere il problema
L'olio rosso che tu dici non deve essere toroppo vecchio e accertati piuttosto che sia per mix perché rosso ce anche per 4t
Se è sintetico puoi stare su 2.5 % Max se minerale o semi sintetico stai sul 3.5%
Al 5 è esagerata
Controlla comunque sul manuale quella consigliata
Dai un occhio comunque alla candela anche se c'entra poco o niente
Sembra proprio un problema ci carburazione
Un tentativo probabile risolutivo potrebbe essere il cambio membrane carburatore
L'olio rosso che tu dici non deve essere toroppo vecchio e accertati piuttosto che sia per mix perché rosso ce anche per 4t

Se è sintetico puoi stare su 2.5 % Max se minerale o semi sintetico stai sul 3.5%
Al 5 è esagerata
Controlla comunque sul manuale quella consigliata
Dai un occhio comunque alla candela anche se c'entra poco o niente
Sembra proprio un problema ci carburazione
Un tentativo probabile risolutivo potrebbe essere il cambio membrane carburatore
Ultima modifica di Ceppo77 il Ven Dic 04, 2015 7:25 pm - modificato 1 volta.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Grazie per la risposta, proverò a pulire la candela e verifico anche l'olio altrimenti lo compro che olio mi consigliate?
Di solito con il motozappa la miscela la faccio al 5% e uso un olio motore per i 2 tempi ma non ricordo di che tipo, qui al 2% come mai?
Chiedo scusa per la domanda ma è per mia cultura più cose imparo meglio è
Di solito con il motozappa la miscela la faccio al 5% e uso un olio motore per i 2 tempi ma non ricordo di che tipo, qui al 2% come mai?
Chiedo scusa per la domanda ma è per mia cultura più cose imparo meglio è

ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Brevemente perché o t
Tu la fai al 5 % perché sarà probabilmente un 2t datato o recente ma hobby con motori così così
oggi sono principalmente 4 t
Per motosega prendi un olio sintetico con specifiche jaso fd e non sbagli
Chiedo scusa per o t
Tu la fai al 5 % perché sarà probabilmente un 2t datato o recente ma hobby con motori così così
oggi sono principalmente 4 t
Per motosega prendi un olio sintetico con specifiche jaso fd e non sbagli
Chiedo scusa per o t
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Chiedo scusa io per la domanda, si in effetti il motozappa è molto datato.
Si farò questo tentativo ma nel caso non andasse a buon fine mi tocca portarla da qualche parte perchè non ho mai smontato un carbuaratore, in teoria ci potrei provare per fami "scuola" ma dovrei capire prima di tutto come procedere anche se apparentemente potrebbe sembrare facile .
Si farò questo tentativo ma nel caso non andasse a buon fine mi tocca portarla da qualche parte perchè non ho mai smontato un carbuaratore, in teoria ci potrei provare per fami "scuola" ma dovrei capire prima di tutto come procedere anche se apparentemente potrebbe sembrare facile .
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Ok facci sapere e se ne avrai bisogno ne parleremo nella sezione apposita
Ciao
Ciao
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Ale112002, visto che sei un neofita, ti consiglio di fare un giro in lungo ed in largo all'interno del forum e con un po di pazienza vedrai che nei vari topic troverai molte risposte

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Ciao, grazie dei consigli, allora oggi mi sono armato di pazienza e in primo luogo ho smontato la candela e l'ho trovata asciutta e di colore nocciola quiindi chedo che la carburazione sia ok, ho poi smontato la catena ed ho pulito l'allogiamento ed ho visto che il pignone (si chiama così?) dove si innesta la catena era buono e scorreva regolarmente.
Ho rimontato tutto, ho aggiunto l'olio per la catena perchè il serbatoio era vuoto, cambiata la miscela però era già preparata e non so che olio è stato usato e in che percentuale, comunque ne ho messa poca ed ho poi avviato la macchina.
Il minimo è perfetto ma non ho avuto modo di provarla ho solo dato delle accellerate, il funzionamento era regolare e si spegneva immediatamente dal tasto.
Devo poi provarla sotto sforzo e vedere come va, una cosa che ho notato e che accellerando in teoria dovrebbe uscire olio dalla catena tanto da sporcare a terra invece non ho notato nulla, comunque devo testarla meglio.
Ho rimontato tutto, ho aggiunto l'olio per la catena perchè il serbatoio era vuoto, cambiata la miscela però era già preparata e non so che olio è stato usato e in che percentuale, comunque ne ho messa poca ed ho poi avviato la macchina.
Il minimo è perfetto ma non ho avuto modo di provarla ho solo dato delle accellerate, il funzionamento era regolare e si spegneva immediatamente dal tasto.
Devo poi provarla sotto sforzo e vedere come va, una cosa che ho notato e che accellerando in teoria dovrebbe uscire olio dalla catena tanto da sporcare a terra invece non ho notato nulla, comunque devo testarla meglio.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
se quando la volta scorsa che hai usato la macchina l'olio usciva deve uscire di nuovo , se invece non usciva e la mts e' stata ferma a lungo e l'olio che era stato usato era bio e' probabile che si sia indurito bloccando la pompa , se cosi' fosse devi lavare serbatoio oili condotti e pompa con gasolio o benzina sperando che la pompa sforzando senza funzionare non si sia danneggiata, comunque non mettiamo il carro davanti ai buoi e andiamo con calma , controlla e tienici informati
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Si infatti devo controllare bene, ora il serbatoio è pieno se con l'uso diminuisce e vedo traccie di olio quando taglio allora va bene. Sul tipo di olio non saprei potrebbe anche essere olio di tipo normale, comunque non appena posso e le tasche lo consentiranno acquisto tutto ciò che occorre, per la catena quindi ci va olio di tipo bio?
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Buonasera a tutti, se riesci a controllare filtro olio catena se sporco dopo lavato serbatoio-olio come ti è stato consigliato. Per controllare olio se esce puoi smontare anche barra e catena.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Grazie mille per le risposte siete tutti molto competenti, per il filtro mi pare di aver letto sul manuale che non è presente ma non vorrei confondermi, comunque farò le prove che mi avete suggerito.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
e' necessario usare olio bio in quanto quello minerale e' molto inquinanteale112002 ha scritto:Si infatti devo controllare bene, ora il serbatoio è pieno se con l'uso diminuisce e vedo traccie di olio quando taglio allora va bene. Sul tipo di olio non saprei potrebbe anche essere olio di tipo normale, comunque non appena posso e le tasche lo consentiranno acquisto tutto ciò che occorre, per la catena quindi ci va olio di tipo bio?

attenzione che a far girare la mts senza carter e barra e' molto pericoloso perche' potrebbe staccarsi il pignone trascinacatena e trasformarsi in un proiettilegiacomone ha scritto:Buonasera a tutti, se riesci a controllare filtro olio catena se sporco dopo lavato serbatoio-olio come ti è stato consigliato. Per controllare olio se esce puoi smontare anche barra e catena.

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Grazie per la cortese attenzione e consiglio , io solo accendo e al minimo vedo se butta olio quando faccio il mio solito lavaggio con olio minerale "motore" miscelato a gasolio. Non avuto più problemi con pompa.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
si , come fai va molto bene, quando finisci di tagliare prima di rimessare la mts
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Esatto prima di un lungo rimessaggio o quando pulisco fine settimana.Per chi ne consuma poco meglio secondo me il sintetico.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Quindi ricapitolando e chiedo scusa se lo chiedo, dovrei svuotare il serbatoio dall' olio e lavarlo con olio e gasolio miscelati?
p.s. sto scrivendo tutte queste cose su un blocchetto in modo da ricordarle e ogni qualvolta ne ho bisogno rileggo tutto e so cosa fare.
Per fortuna che esistono forum come questi, anche se sembra facile in realtà ogni cosa ha un suo metodo che deve essere seguito.
Vorrei imparare anche a smontare il carburatore e tutte quelle cose che si possono fare da se, e spero che con il vostro aiuto piano piano ci riuscirò.
p.s. sto scrivendo tutte queste cose su un blocchetto in modo da ricordarle e ogni qualvolta ne ho bisogno rileggo tutto e so cosa fare.
Per fortuna che esistono forum come questi, anche se sembra facile in realtà ogni cosa ha un suo metodo che deve essere seguito.
Vorrei imparare anche a smontare il carburatore e tutte quelle cose che si possono fare da se, e spero che con il vostro aiuto piano piano ci riuscirò.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Togli olio vecchio
Metti solo gasolio
Accendi motosega e fai girare pompa
Togli gasolio metti olio per catena se la usi o motore per rimessaggio
Metti solo gasolio
Accendi motosega e fai girare pompa
Togli gasolio metti olio per catena se la usi o motore per rimessaggio
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Stihl MS 201 resta accelerata
» Motosega da potatura Spark pr2510 parte accellerata
» Spaccalegna non resta acceso
» Motosega da potatura Spark pr2510 parte accellerata
» Spaccalegna non resta acceso
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|