Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» HOKKAIDO 254VL- FOTODa Xconoscere Oggi alle 2:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 2:29 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297909 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 219 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 212 Ospiti :: 4 Motori di ricercagianca 59, IlFaco, paolo69, Pasquale81, phantom, Roman Rioni Argo, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
+5
Nonno_sprint
giacomone
nitro52
Ceppo77
Alessio510
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Grazie molto chiaro.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
la prima volta che ho smontato un carburatore , facevo delle foto passo passo e poi per rimontarlo le seguivo a ritroso , inizialmente potrebbe sembrare complicato ma non lo e', il piu' e' poi saper ricarburare correttamente.ale112002 ha scritto:Quindi ricapitolando e chiedo scusa se lo chiedo, dovrei svuotare il serbatoio dall' olio e lavarlo con olio e gasolio miscelati?
p.s. sto scrivendo tutte queste cose su un blocchetto in modo da ricordarle e ogni qualvolta ne ho bisogno rileggo tutto e so cosa fare.
Per fortuna che esistono forum come questi, anche se sembra facile in realtà ogni cosa ha un suo metodo che deve essere seguito.
Vorrei imparare anche a smontare il carburatore e tutte quelle cose che si possono fare da se, e spero che con il vostro aiuto piano piano ci riuscirò.
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Per il rimessaggio gentilmente parliamone qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t11268p45-rimessaggio-della-motosega?highlight=manutenzione+di+rimessaggio
altrimenti si incrociano più argomenti e si genera confusione. Grazie
https://lamotosega.forumattivo.com/t11268p45-rimessaggio-della-motosega?highlight=manutenzione+di+rimessaggio
altrimenti si incrociano più argomenti e si genera confusione. Grazie
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Buongiorno, si inizialmente sembra difficile soprattutto perchè non si sa da dove partire, comunque nel caso posso contare su un valido aiuto 

ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
certo soicuramente, anche perche' lo spirito del forum e' anche quello di aiutare e/o consigliare chi ne ha bisogno
ciao nitro
ciao nitro


nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Buongiorno a tutti, ora come và hai risolto il problema?
Ultima modifica di Alessio510 il Mar Dic 08, 2015 1:27 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione errore di quota + quote inutili)
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Buongiorno, non ho ancora avuto modo di provarla, ci tengo comunque a precisare che l'uso che ne farò sarà comunque sporadico in quanto prevalentemente la userò per tagliare legna per il camino che già mi portano ma che magari va resa più corta o quando trovo qualche tronco abbandonato.
Quindi con me sarà spesso a riposo però è giusto imparare ad usarla e farla funzionare correttamente.
Non appena la provo vi informo sul funzionamento, ho comunque l'impressione che la catena non tagli bene nel senso che la scorsa volta ci metteva un po ma potrebbe essere solo un mia impressione visto che non sono pratico.
La segatura che veniva fuori era comunque molto fine, forse dipendeva anche dal tipo di legno o probabilmente la catena non era lubrificata.
Alla fine comunque conviene comprare una catena nuova? o farla affilare? ho visto che il costo di una catenanuova nonè eccessivo.
Quindi con me sarà spesso a riposo però è giusto imparare ad usarla e farla funzionare correttamente.
Non appena la provo vi informo sul funzionamento, ho comunque l'impressione che la catena non tagli bene nel senso che la scorsa volta ci metteva un po ma potrebbe essere solo un mia impressione visto che non sono pratico.
La segatura che veniva fuori era comunque molto fine, forse dipendeva anche dal tipo di legno o probabilmente la catena non era lubrificata.
Alla fine comunque conviene comprare una catena nuova? o farla affilare? ho visto che il costo di una catenanuova nonè eccessivo.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Catena sicuramente da affilare.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Io non saprei come affilarla, forse mi conviene prenderne una nuova.
Ultima modifica di falcetto il Mar Dic 08, 2015 4:42 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote messaggio immediatamente precedente)
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Puoi anche portarla a far affilare da un meccanico o comunque un rivenditore con officina di motoseghe....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Si ci ho anche pensato, ma sarebbe difficile da fare da soli? comunque chiederò anche questo se il costo non è eccessivo rispetto ad una nuova lo farò fare.
Ultima modifica di falcetto il Mar Dic 08, 2015 4:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote messaggio immediatamente precedente)
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
i primi due link che ti appaiono discutono per pagine e pagine di come affilare. https://lamotosega.forumattivo.com/f142-manutenzione-catene
inoltre ci son anche dei manuali, sopratutto quello oregon che trovi anche in rete, sulla affilatura.
il prezzo della affilatura di una catena varia da zona a zona molto probabilmente. a me in passato è capitato che la facessi affilare e volevano due euro, ma è una cosa con pochi pro e tanti contro.
inoltre ci son anche dei manuali, sopratutto quello oregon che trovi anche in rete, sulla affilatura.
il prezzo della affilatura di una catena varia da zona a zona molto probabilmente. a me in passato è capitato che la facessi affilare e volevano due euro, ma è una cosa con pochi pro e tanti contro.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Quindi tu sconsigli l'affilatura?
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Una catena va sempre affilata, in linea di massima ogni 2-3 pieni a seconda dell'essenza tagliata e degli eventuali contatti con corpi estranei. Una catena sempre affilata comporta meno consumi, più produttività, meno stanchezza e nervoso per l'operatore e soprattutto più sicurezza. Diventa estremamente conveniente e veloce da farsi sul momento se chi usa la motosega impara ad affilare da solo. Ci vuole pazienza, un po' di occhio, qualche consiglio presente qui sul forum e ancora pazienza, inizialmente sembrerà difficilissimo ma col tempo i risultati si vedono (e ascoltando la motosega si sentono!).
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Come tutte le cose si imparano con il tempo e la pratica e oggi grazie anche a forum come questi, anzi vi devo ringraziare tutti per il tempo che dedicate e per la pazienza che avete.
Per l'affilatura ci posso provare e cercare di imparare ma come dicevo per l'uso che farò io della motoserra una catena dovrebbe durarmi abbastanza, ovviamente se poi mentre taglio vado a contatto con corpi estranei le cose cambiano. Quella che ce ora era già stata usata da mio nonno che a differenza mia a volte la usava anche per potare, certo credo che una catena possa rovinarsi anche la prima volta che viene adoperata, quindi meglio essere previdenti.
Aggiungo anche che quando non si è sicuri come me dello stato di una catena meglio sostituirla perchè se si dovesse rompere mentre si lavora sono dolori poi.
Per l'affilatura ci posso provare e cercare di imparare ma come dicevo per l'uso che farò io della motoserra una catena dovrebbe durarmi abbastanza, ovviamente se poi mentre taglio vado a contatto con corpi estranei le cose cambiano. Quella che ce ora era già stata usata da mio nonno che a differenza mia a volte la usava anche per potare, certo credo che una catena possa rovinarsi anche la prima volta che viene adoperata, quindi meglio essere previdenti.
Aggiungo anche che quando non si è sicuri come me dello stato di una catena meglio sostituirla perchè se si dovesse rompere mentre si lavora sono dolori poi.
Ultima modifica di ale112002 il Mar Dic 08, 2015 4:02 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta considerazione)
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
una catena difficilmente si rompe, e se lo fa è per un abuso o troppa usura (a meno che sia una catena cinese...).
Se vuoi cambiarla per precauzione è un conto, puoi sempre tenere la vecchia di riserva (avvolgila con uno straccio unto di olio motore)
imparare ad affilare una catena con la lima tonda è fondamentale come imparare ad accendere la motosega.
La cosa bella è che non è difficile, come tutte le cose manuali si impara ed è anche gratificante una volta che lo si sa fare.
Se vuoi cambiarla per precauzione è un conto, puoi sempre tenere la vecchia di riserva (avvolgila con uno straccio unto di olio motore)
imparare ad affilare una catena con la lima tonda è fondamentale come imparare ad accendere la motosega.
La cosa bella è che non è difficile, come tutte le cose manuali si impara ed è anche gratificante una volta che lo si sa fare.

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
ferrari-tractor ha scritto:una catena difficilmente si rompe, e se lo fa è per un abuso o troppa usura (a meno che sia una catena cinese...).
Se vuoi cambiarla per precauzione è un conto, puoi sempre tenere la vecchia di riserva (avvolgila con uno straccio unto di olio motore)
imparare ad affilare una catena con la lima tonda è fondamentale come imparare ad accendere la motosega.
La cosa bella è che non è difficile, come tutte le cose manuali si impara ed è anche gratificante una volta che lo si sa fare.![]()
Quando si sa fare una cosa da soli è sempre gratificante, poi credo che ognuno di noi nella cuara dei propri attrezzi ci mette passione e cura a differenza di un meccanico professionista.
Quelle poche cose che so, (sono appassionato di elettronica e ogni tanto riparo qualche televisore) le ho imparate da solo e con l' aiuto di forum come questi.
Purtroppo oggi chi ha passione per qualcosa non viene ripagato io stesso mi ritrovo a casa disoccupato ed è dura perchè il lavoro è dignità.
Tornando in argomento (chiedo scusa per l'ot) be dovrò inizialmente acquistare l'occorrente (lima ecc) ma devo anche capire che catena monto e di conseguenza procurarmi gli attrezzi giusti.
Ho anche scaricato il manuale oregon ma mi è sembrata un po complicata la procedura, ma devo leggerlo con attenzione e visionare anche alcuni video che sono in rete.
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Monterai quasi sicuramente un 3 -8 basso profilo
050 o 1. 3 che è stessa cosa
050 o 1. 3 che è stessa cosa
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
non preoccuparti piu' del necessario , tutte le cose nuove al primo impatto sembrano complicate
ciao nitro
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Step hai una mia mail
ciao nitro
ciao nitro
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Step hai una mia mail
ciao nitro
Ultima modifica di Nonno_sprint il Mar Dic 08, 2015 9:59 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi)
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
nitro52 ha scritto:Step hai una mia mailStepmeister ha scritto:Una catena va sempre affilata, in linea di massima ogni 2-3 pieni a seconda dell'essenza tagliata e degli eventuali contatti con corpi estranei. Una catena sempre affilata comporta meno consumi, più produttività, meno stanchezza e nervoso per l'operatore e soprattutto più sicurezza. Diventa estremamente conveniente e veloce da farsi sul momento se chi usa la motosega impara ad affilare da solo. Ci vuole pazienza, un po' di occhio, qualche consiglio presente qui sul forum e ancora pazienza, inizialmente sembrerà difficilissimo ma col tempo i risultati si vedono (e ascoltando la motosega si sentono!).
ciao nitro
Mi hai mandato una email?
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
no , la mail era per Stepmaier
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
Buongiorno, finalmente oggi ho usato la motoserra anche se per poco comunque ho constatato che dopo aver sostituito la miscela ora va bene e non rimane accellerata.
Ho anche controllato l'olio catena ed ho visto che è diminuito anche se accellerando non ho visto tracce di olio a terra, però la legna tagliata presentava delle tracce di unto.
Per quanto riguarda la catena ho anche provato ad affilarla e ho notato un miglioramento, però volevo alcuni consigli in merito.
In pratica l'affilatura si esegue prima da un lato e poi bisogna girare la machina per eseguirla dall' altro giusto? Quante passate vanno fatte?
Ho anche controllato l'olio catena ed ho visto che è diminuito anche se accellerando non ho visto tracce di olio a terra, però la legna tagliata presentava delle tracce di unto.
Per quanto riguarda la catena ho anche provato ad affilarla e ho notato un miglioramento, però volevo alcuni consigli in merito.
In pratica l'affilatura si esegue prima da un lato e poi bisogna girare la machina per eseguirla dall' altro giusto? Quante passate vanno fatte?
ale112002- utente registrato
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 27.05.13
Re: Motosega AL-KO 35 35 II Resta accellerata.
per l'affilatura, per favore scrivi qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t12704-affilatura-della-catena-tagliente-parte-2?highlight=affilatura+catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t12704-affilatura-della-catena-tagliente-parte-2?highlight=affilatura+catena
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» oleomac gs 260 resta su di giri
» Motosega da potatura Spark pr2510 parte accellerata
» Stihl MS 201 resta accelerata
» Motosega da potatura Spark pr2510 parte accellerata
» Stihl MS 201 resta accelerata
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|