Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 120 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 119 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAchille89
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
NOCCIOLO
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
NOCCIOLO
Vorrei qualche consiglio per sfolire un boschetto di noccioli , senza abbattere niente anche perche' in forte pendenza e le radici tengono il terreno .
Adesso saranno una trentina di piante a distanza di 2-3 metri molto alte e d'estate quando si riempiono di foglie non fanno passare neanche un raggio di sole ; la conseguenza e' che il terreno e' sempre un po' umido e diventa habitat ideale per insetti e zanzare .
Lo scorso autunno ho iniziato a sfoltire un po' ed ho raccolto anni e anni di foglie cadute e nocciole e la situazione e' migliorata molto .
Per il prossimo autunno vorrei abbassarli tutti a 2-3 metri e lasciare soltanto 3-4 tronchi per ceppaia .
Vi sembra una buona idea ? Lascio i tronchi piu' grandi o quelli un po' piu' giovani ?
Il nocciolo e' praticamente immortale , quindi non ho paura a fare potature drastiche .
Adesso saranno una trentina di piante a distanza di 2-3 metri molto alte e d'estate quando si riempiono di foglie non fanno passare neanche un raggio di sole ; la conseguenza e' che il terreno e' sempre un po' umido e diventa habitat ideale per insetti e zanzare .
Lo scorso autunno ho iniziato a sfoltire un po' ed ho raccolto anni e anni di foglie cadute e nocciole e la situazione e' migliorata molto .
Per il prossimo autunno vorrei abbassarli tutti a 2-3 metri e lasciare soltanto 3-4 tronchi per ceppaia .
Vi sembra una buona idea ? Lascio i tronchi piu' grandi o quelli un po' piu' giovani ?
Il nocciolo e' praticamente immortale , quindi non ho paura a fare potature drastiche .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 44
Località : vicenza
Re: NOCCIOLO
Ciao mastiff
come dici va bene, taglia il vecchio e grosso e lascia quello che è sotto i 3-4 cm di diametro (non intendi raccoglierci le nocciole, vero?)
Per l'altezza: se li spunti troppo in basso, questi tenderanno a mettere in prossimità del taglio dei rametti dritti dritti che in un paio di anni ti avranno riportato la pianta all'altezza originaria; inoltre non sono belli a vedersi.
Per limitarli in altezza ti conviene tagliare rasoterra i polloni alti, che sono spesso anche i più vecchi.
come dici va bene, taglia il vecchio e grosso e lascia quello che è sotto i 3-4 cm di diametro (non intendi raccoglierci le nocciole, vero?)
Per l'altezza: se li spunti troppo in basso, questi tenderanno a mettere in prossimità del taglio dei rametti dritti dritti che in un paio di anni ti avranno riportato la pianta all'altezza originaria; inoltre non sono belli a vedersi.
Per limitarli in altezza ti conviene tagliare rasoterra i polloni alti, che sono spesso anche i più vecchi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: NOCCIOLO
il mio consiglio è di lasciare 4 tronchi per ceppaia: due giovani e due vecchi.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: NOCCIOLO
managgia per far spazio alla colombaia ho dovuto tagliare alla base un nocciolo di 6 anni
che dite mi riprende?? che posso fare?


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1402
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: NOCCIOLO
Vedrai che rigetta e anche con molto vigore

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: NOCCIOLO
buonasera a tutti. Quest anno ho effettuato la raccolta a mano su un terreno di circa 2giornate con 230 piante. ho raccolto circa 3 quintali e mezzo. come è andata dalle vostre parti? (che sbattimento farlo a mano
)

Re: NOCCIOLO
Buonasera a tutti. Avete già pulito dai ricacci le vostre piante? A me mancarono ancora una trentina di piante, spero di riuscire a farle.. il tempo è quello che è..

Re: NOCCIOLO
Già effettuato due trattamenti con zolfo bagnabile. Pulito dai getti. E tranciato. Speriamo che ne vengano anche quest anno.
Re: NOCCIOLO
ciao albè io ne ho solo due piante e se ne occupa mia moglie lei li taglia con un forbice e giusto così oppure bisogna andare con la zappa per estirpare i riccci dalla radice?...Albè ha scritto:Buonasera a tutti. Avete già pulito dai ricacci le vostre piante? A me mancarono ancora una trentina di piante, spero di riuscire a farle.. il tempo è quello che è..![]()
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 535
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: NOCCIOLO
Ciao Nespolo. Per fare un bel lavoro dovresti tirare il butto e tagliarlo anche sotto terra e dove sono un diventati più grandi con una zappetta scavi qualche cm e tagli con le cesoie. In ogni caso quello che fa tua moglie va benissimo, unico neo (come succede a me) che dove tagli i butti con le forbici alle volte ne rinascono 2. E quindi l anno dopo sono più numerosi

Re: NOCCIOLO
Ma la nocciola deve essere trattata con dei prodotti?Albè ha scritto:Già effettuato due trattamenti con zolfo bagnabile.
Ho qualche pianta di nocciola dietro casa (tonda gentile, un regalo di un caro amico)... la funzione prevalente è di siepe ma ogni anno raccolgo qualche cestino, la potatura in autunno si limita a conservare la forma di siepe ed evitare che crescano troppo.
Ho sempre creduto che fossero piante che richiedesero poche cure.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: NOCCIOLO
A me la coldiretti mi manda i messaggi e mi dice cosa fare. Mi ha detto di effettuare il trattamento con zolfo bagnabile. In teoria si dovrebbe anche dare un prodotto, che io non do, per una Cimice che mangia i frutti. Quindi dovrebbe essere un insetticida e preferisco evitare.
Re: NOCCIOLO
Sò che mio suocero contro la cimice, tutti gli anni, sui suoi noccioli fa un trattamento chimico, lui dice che se non lo fà, .... non ci raccoglie nulla.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: NOCCIOLO
Si Gian così dicono. Da me però non è così drastica, per carità. Se uno stesse a vedere dovresti dare anche un diserbante per il butti, io preferisco togliere a mano così risparmio, che di questi tempi non fa male.
Re: NOCCIOLO
Buongiorno a tutti. Quest'anno la raccolta è iniziata abbastanza presto rispetto all'anno scorso. Per ora mi pare che ci sia meno prodotto rispetto un anno fa..


Le immagini non so perché vengono girate. Prego i moderatori se le raddrizzano, con il cellulare mi è impossibile, o almeno non so come si fa
A seguire le foto del prodotto


Le immagini non so perché vengono girate. Prego i moderatori se le raddrizzano, con il cellulare mi è impossibile, o almeno non so come si fa
A seguire le foto del prodotto
Ultima modifica di Anto86 il Lun Ago 18, 2014 10:17 am, modificato 1 volta (Motivo : Modificato come da richiesta.)
Re: NOCCIOLO
Di che tipo di clima necessita questa pianta??
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 35
Re: NOCCIOLO
Predilige climi non rigidi durante l inverno, se va troppo sotto lo zero patisce. Caldi d estate. Ultimamente quando dovrebbe iniziare a fare i frutti fa sempre brutto da queste parti, e ne risente la produzione, come quest'anno.
É una pianta che ha bisogno di luce, non va piantata in una vallata poco soleggiata e umida
Tipicamente non li ho mai visti piantati oltre i 1000 metri per la produzione, salvo rari casi.
Mi pare che la Turchia sia uno dei più grossi produttori di nocciole.
É una pianta che ha bisogno di luce, non va piantata in una vallata poco soleggiata e umida
Tipicamente non li ho mai visti piantati oltre i 1000 metri per la produzione, salvo rari casi.
Mi pare che la Turchia sia uno dei più grossi produttori di nocciole.
Re: NOCCIOLO
Albè ha scritto:Buongiorno a tutti. Quest'anno la raccolta è iniziata abbastanza presto rispetto all'anno scorso. Per ora mi pare che ci sia meno prodotto rispetto un anno fa..
Le immagini non so perché vengono girate. Prego i moderatori se le raddrizzano, con il cellulare mi è impossibile, o almeno non so come si fa
A seguire le foto del prodotto
mia moglie gia da una decina di giorni ha iniziato a raccogliere le due piante che ho dietro casa e la produzione mi sembra uguale allo scorso anno...
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 535
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: NOCCIOLO
Albè ha scritto:Predilige climi non rigidi durante l inverno, se va troppo sotto lo zero patisce. Caldi d estate. Ultimamente quando dovrebbe iniziare a fare i frutti fa sempre brutto da queste parti, e ne risente la produzione, come quest'anno.
É una pianta che ha bisogno di luce, non va piantata in una vallata poco soleggiata e umida
Tipicamente non li ho mai visti piantati oltre i 1000 metri per la produzione, salvo rari casi.
Mi pare che la Turchia sia uno dei più grossi produttori di nocciole.
esatto, la Turchia è il maggior produttore. in Italia oltre al Piemonte particolarmente vocata è pure la Campania
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: NOCCIOLO
Beh tanto ha fatto il clima, da aprile a fine luglio ha piovuto almeno due volte la settimana, con temperature sotto la media.nespolo 65 ha scritto:mia moglie gia da una decina di giorni ha iniziato a raccogliere le due piante che ho dietro casa e la produzione mi sembra uguale allo scorso anno...
Anche io sono almeno dieci giorni che le raccolgo, ma su un terreno di 6000 metri a mano (una per una), con circa 230 piante. La mia produzione dovrebbe aumentare anno dopo anno, in quanto le piante hanno dieci anni e da circa quattro anni le curo tenendole pulite in primavera dai butti e facendo i trattamenti con zolfo bagnabile è ahimè anche insetticida (il mio mestiere principale non è l agricoltore ma ho anche la P.I. e devo rispettare le disposizioni della col diretti). Dall'anno prossimo volevo tentare di concimare.
La produzione mi pare inferiore allo scorso anno, però lo saprò quando avrò finito e avrò un peso su cui far affidamento, per ora è solo una impressione.
Portare le nocciole delle Langhe in Valsassina (Lecco)
Ciao a tutti!
sono in contatto con Albè per altre cose, e gli ho chiesto notizie sui noccioli...mi ha consigliato di postare qua, con anche le foto...
Dunque...ho eriditato, a Parlasco (Valsassina - Lecco), un piccolo terreno... circa 2000 metri coltivato a prato e un po' ripido,
ai confini del paese giusto prima del bosco.
L' altezza e' sui 700 metri ed esposto a nord, e ho cominciato a piantare qualche albero da frutto, cercando quelli adatti al clima.
Nel prato, isolati e anche a gruppi, ci sono da anni delle piante di nocciolo,


alcuni molto vecchi,

che fanno frutti abbondanti ma piccoli.


Anche le altre piante di nocciolo, sempre spontanee che trovo nei boschi, fruttificano sempre allo stesso modo.
le piante di nocciolo delle langhe, crescerebbero al mio paese? noccioli selvatici ne abbiamo tanti...ma magari quello e' piu' delicato... oppure mi suggerite un' altra specie con i frutti grossi?
Grazie!
sono in contatto con Albè per altre cose, e gli ho chiesto notizie sui noccioli...mi ha consigliato di postare qua, con anche le foto...

Dunque...ho eriditato, a Parlasco (Valsassina - Lecco), un piccolo terreno... circa 2000 metri coltivato a prato e un po' ripido,

L' altezza e' sui 700 metri ed esposto a nord, e ho cominciato a piantare qualche albero da frutto, cercando quelli adatti al clima.
Nel prato, isolati e anche a gruppi, ci sono da anni delle piante di nocciolo,


alcuni molto vecchi,

che fanno frutti abbondanti ma piccoli.


Anche le altre piante di nocciolo, sempre spontanee che trovo nei boschi, fruttificano sempre allo stesso modo.

le piante di nocciolo delle langhe, crescerebbero al mio paese? noccioli selvatici ne abbiamo tanti...ma magari quello e' piu' delicato... oppure mi suggerite un' altra specie con i frutti grossi?

Grazie!
utovitti- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 21.05.14
Età : 65
Località : MOZZATE
Re: NOCCIOLO
Ciao. Come già detto nei discorsi via mail, dovresti ripulire un po le ceppaie, lasciando meno rami, qui in zona ce chi professa che vadanosolo 4 rami. Io personalmente ne ho 5 6 7 alcune 8, ma questo posso permettermelo perché la distanza tra le piante è sui 5 metri e il gambo viene pulito in inverno per far si che la pianta salga e concentri le sue energie nella produzione di frutto e non di rami.
Inoltre il terreno e anche la posizione strategia in cui sono ubicate fa parecchio, sicuramente le zone morbose non favoriscono la produzione ma devo dire che la qualità non ne risente (la pianta fiorisce meno ma le produce di diametro maggiore, esperienza personale).
Venendo all'argomento, potresti iniziare a togliere qualche ramo più vecchio e intanto mantenete uno dei nuovi che spuntano dal terreno, la scelta è fondamentale per indovinare la direzione di crescita, ma non ultimo è necessario tenere i butti più vicini al centro per non trovarsi ceppaie immense che danno fastidio in pulizia
Per il discorso nocciolo delle Langhe non credo ci sia una controindicazione sul fatto climatico. Io ho la qualità tonda gentile e pare che produca abbastanza e in quantità. Potresti tentare di utilizzare i butti delle piante con la radice per creare nuove piante, poca spesa tanta resa. Secondo me le tue piante hanno bisogno di una ripulita e in febbraio o marzo a inizio una concimata. Così dovresti migliorare la qualità. Personalmente non loho mai visto quelle nocciole, ma sono mature o le hai scosse te per farle cadere? Perché le vedo verdi..
Inoltre il terreno e anche la posizione strategia in cui sono ubicate fa parecchio, sicuramente le zone morbose non favoriscono la produzione ma devo dire che la qualità non ne risente (la pianta fiorisce meno ma le produce di diametro maggiore, esperienza personale).
Venendo all'argomento, potresti iniziare a togliere qualche ramo più vecchio e intanto mantenete uno dei nuovi che spuntano dal terreno, la scelta è fondamentale per indovinare la direzione di crescita, ma non ultimo è necessario tenere i butti più vicini al centro per non trovarsi ceppaie immense che danno fastidio in pulizia

Per il discorso nocciolo delle Langhe non credo ci sia una controindicazione sul fatto climatico. Io ho la qualità tonda gentile e pare che produca abbastanza e in quantità. Potresti tentare di utilizzare i butti delle piante con la radice per creare nuove piante, poca spesa tanta resa. Secondo me le tue piante hanno bisogno di una ripulita e in febbraio o marzo a inizio una concimata. Così dovresti migliorare la qualità. Personalmente non loho mai visto quelle nocciole, ma sono mature o le hai scosse te per farle cadere? Perché le vedo verdi..

Re: NOCCIOLO
Albè ha scritto: Personalmente non loho mai visto quelle nocciole, ma sono mature o le hai scosse te per farle cadere? Perché le vedo verdi..![]()
hai ragione, non sono ancora mature... ne ho prese un po' per fare la foto...

utovitti- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 21.05.14
Età : 65
Località : MOZZATE
Re: NOCCIOLO
Foto di ieri pomeriggio.. quelle che ho a casa le ho sparse qua e la per asciugare, con tutti questi temporali
(Appena si collega un mod. Se gira la foto, il telefono non lo permette.)


(Appena si collega un mod. Se gira la foto, il telefono non lo permette.)

Ultima modifica di Nonno_sprint il Gio Ago 21, 2014 1:33 pm, modificato 1 volta (Motivo : Ruotata immagine)
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|