Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297997 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 207 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 202 Ospiti :: 3 Motori di ricercaBFausto, ikar, Lunico, riccardo, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
stufe, caminetti ecc
+154
Stepmeister
alexjz4
mikhele
fim
blackfriday
antonio colleoni
MauroP
vet88
giacomone
Rondine
Dudum
nuvolo
davide78
nonno sport
Vignola
Alessio510
Vincenzo57
Fokke
hokkaido254vl
jukurlason
Ceppo77
biker57
nitro52
baffus
BFausto
marzot
clivis
damiano78
speedsonic
Savignano
Lello78
steo92
aldo 1981
appennino ligure
faldi
lovato
worior
montanaro
robertolupo
Phil-81
emilio79
resergio
Luparello
simonegiuntoli
albo93
volpetus
mesodcaburei
harry potter
Andrea Sertori
Lorenzo C.
ashron
paolo67
DotCom
luka
superciuk
massimo 64
superclod
cpstihl
jomla
andrea abruzzo
fil73
ivanM
Ghepardo
dobermann
marco86
Lucus65
gamba
MMS
Pizzaiolo
davide1973
AndreMuge
silvano68
roberto
Nonno_sprint
ALDUS
desmodromicus
domybsl
azzalini69
tizianoclimb
k250
clafri79
Zirude
byllo
marco63
Stefano Pietro Jacopo
passione
luca31
straker
Felsineo
sanremese
Don Camillo
gian66
beppe65
fast6004g
fabio papà
The Red Baron
Piace
paro65
specialhawk
Dan56k
gingio
giperf
rhove
7stw
andry steel
psq
maxtor
nevlei
Carletto
Poseidon X6
cipo
falcetto
fubiano
Checus
gigiu
Drago 100
belcanto
lucaxx
Atta
lafresa
menenic
carlo1974
nicoletta
boscocastagno
stefen 66
Robinia
gianfederico
gargiano
corvo50
xp
poncia
cri393
HusqyXP
arnaldo
alle
FabioV8
iury1977
fausto coppi
paolaas
frozik
marco70
curva
Pino71
Il Celtico
dautàrr
fernando62
ecofire10
dolmar85
ferrari-tractor
peppone
tottoli livio
tonino
maxi
mastiff
158 partecipanti
Pagina 3 di 40
Pagina 3 di 40 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 40
Re: stufe, caminetti ecc
paolaas ha scritto:Sono andata a vedere il computo metrico del solaio (ce l'ho qui nel cassetto della scrivania) e dice: travetti+interposti+rete+cls (spessore 18+4 sovraccarico civile 450 kg/cmq) posati per la creazione di solette piane in laterocemento comprese relative strutture orizzontali in c.a. (travi, cordoli, rompitratta...)
Il problema, più che altro, sarebbe il portare su il carico di legna, non pensavo che fosse così pesante....
altra considerazione di carattere tecnico: per mettere due caldaie insieme nello stesso ambiente,se la somma delle potenze delle due caldaie supera i 35 kw(cosa inevitabile) ti serve il progetto del termotecnico, con ulteriore aggravio di costi non indifferente,e varie pratiche ispesl, vigili del fuoco, ecc...infatti diventa centrale termica(qualche mille euro pure lì...),se invece la metti in un'altro ambiente ti basta separare l'acqua dell'impianto termico tramite uno scambiatore a piastre o tramite un boiler-puffer, ad esempio,per non incorrere nella somma delle potenze,però il termotecnico ti vorrà lo stesso per fare il progetto delle modifiche dell'impianto(ahimè le tubazioni dell'impianto termico non si possono toccare se non con l'intervento di un termotecnico...)
detto tutto ciò, nel malaugurato(dal mio punto di vista di tecnico del settore, per tutti i motivi che ti ho sopra esposto)caso in cui tu decidesti di mettere la caldaia in soffitta, come pensi di fare a portarcela???? in primis c'è il peso,poi le dimensioni non proprio tascabili.....non so quanto sia grande il passaggio per andare in soffitta, ma senza scoperchiare una parte di tetto e calarla giù con una gru la vedo veramente dura....tieni conto che in alcuni impianti vecchissimi sono presenti dei boiler da 200-300 litri nel sottotetto, e sebbene che siano infinitamente meno pesanti e ingombranti di una caldaia, alcune volte mi è toccato di tagliarli a pezzi per portarli sotto (infatti venivano messi in soffita prima di fare il tetto...)
Re: stufe, caminetti ecc
proprio oggi pomeriggio ho finito di rimontare la mia stufa,era in "riparazione" dovuta al rifacimento del forno....alle 17.00 circa l'ho' accesa e si riparte......


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: stufe, caminetti ecc
io ho una caldaia a biomassa legnosa (quelle a fiamma rovescita) con annesso soccorso (che puo funzinare a gasolio o a gas) la caldaia pesa circa 450kg che poi vanno aggiunti i120lt di acqua (il soccorso è camera a secco) e inoltre la carica di legna 30 /50kg giornalieri.
va detto che avendola istallata nel semiterrato le stanze adiacenti (in questo caso la lavanderia) godono di una ottima temperatura lasciando la porta frangifuoco aperta(infatti mia moglie nel periodo invernale stende la biancheria)
va detto che avendola istallata nel semiterrato le stanze adiacenti (in questo caso la lavanderia) godono di una ottima temperatura lasciando la porta frangifuoco aperta(infatti mia moglie nel periodo invernale stende la biancheria)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: stufe, caminetti ecc
salve
io per il riscaldamento uso un termocamino ,l'unico problema e avendo una casa grande per riscaldarla all'inizio ci vuole un po ma poi basta 1-2 pezzi di legna all'ora per mantenere la casa calda.
io per il riscaldamento uso un termocamino ,l'unico problema e avendo una casa grande per riscaldarla all'inizio ci vuole un po ma poi basta 1-2 pezzi di legna all'ora per mantenere la casa calda.
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: stufe, caminetti ecc
questa è la mia nuova stufa a legna

15 quintali di pietra ollare

15 quintali di pietra ollare

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: stufe, caminetti ecc
Bellissima, anche da noi va molto la pietra ollare, a parer mio è molto "calda" visivamente ed anche di taglio moderno, sia abbinacon molti tipi di arredamento. Anche la casa sembra nuova. Cosa ci scaldi con quella, mq., vani.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: stufe, caminetti ecc
Complimenti!
Con tutta quella pietra lì, una volta scaldata ramarrà calda per tutta la notte, dandoti un bel tepore in tutta la casa.
Hai fatto il bracere in ghisa o in refrattario?
Con tutta quella pietra lì, una volta scaldata ramarrà calda per tutta la notte, dandoti un bel tepore in tutta la casa.
Hai fatto il bracere in ghisa o in refrattario?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
iury1977 ha scritto:Bellissima, anche da noi va molto la pietra ollare, a parer mio è molto "calda" visivamente ed anche di taglio moderno, sia abbinacon molti tipi di arredamento. Anche la casa sembra nuova. Cosa ci scaldi con quella, mq., vani.![]()
scalda bene tutto il piano circa 70 mq e benio anche la camera e bagnoal piano superiore 50 mq
ferrari-tractor ha scritto:Complimenti!
Con tutta quella pietra lì, una volta scaldata ramarrà calda per tutta la notte, dandoti un bel tepore in tutta la casa.
Hai fatto il bracere in ghisa o in refrattario?
ha un'autonomia di circa 12 abbondanti ore con un ora di fuoco .
Tutta pietra compreso braciere e giro fumi , c'è soltanto il supporto per la legna in ghisa .
La panca è una mia creazione , non fà parte della stufa

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: stufe, caminetti ecc
mastiff ha scritto:La panca è una mia creazione , non fà parte della stufa![]()
l'hai fatta molto bene. qui da noi c'era sempre una panca a fianco delle "stue", anche per contenere la legna ma ancor di più per sedersi a chiaccherare nelle lunghe sere invernali....
rinnovo i complimenti

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: stufe, caminetti ecc
Beh, complimenti ancora per la realizzazione (anche per la panca, mi piace molto)!mastiff ha scritto:
ha un'autonomia di circa 12 abbondanti ore con un ora di fuoco .
Tutta pietra compreso braciere e giro fumi , c'è soltanto il supporto per la legna in ghisa .
La panca è una mia creazione , non fà parte della stufa![]()
Una stufa così da veramente un altro tipo di calore rispetto ad una in ghisa, l'unica cosa è che bisogna essere accorti nel caricarla e fare fuoco, vampate di calore eccessivo e stress termici possono fare disastri

Ti auguro un inverno freddo e nevoso per sorseggiare con più gusto una buona grappa davanti alla tua nuova stufa

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
aggiungo anche i miei complimenti....bellissima stufa e ottima posizionatura...con il "tocco d'arte" che e' la panca.....con queste stufe in pietra ci vuole un'attenzione particolare...ma' "l'amore" per quesi oggetti non deve mai calare nel tempo... :love2: :love2:
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: stufe, caminetti ecc
ferrari-tractor ha scritto:Beh, complimenti ancora per la realizzazione (anche per la panca, mi piace molto)!mastiff ha scritto:
ha un'autonomia di circa 12 abbondanti ore con un ora di fuoco .
Tutta pietra compreso braciere e giro fumi , c'è soltanto il supporto per la legna in ghisa .
La panca è una mia creazione , non fà parte della stufa![]()
Una stufa così da veramente un altro tipo di calore rispetto ad una in ghisa, l'unica cosa è che bisogna essere accorti nel caricarla e fare fuoco, vampate di calore eccessivo e stress termici possono fare disastri, infatti pensavo che il braciere fosse in ghisa e la pietra non a diretto contatto col fuoco, ma sono contento che l'hai realizzata "alla moda vecchia" e sono sicuro che ti durerà qualche secolo se la tratti bene.
Ti auguro un inverno freddo e nevoso per sorseggiare con più gusto una buona grappa davanti alla tua nuova stufa
Se usata nel modo giusto non ha particolari problemi , come dici bene non ama i grandi sbalzi termici ed è abbastanza laboriosa la prima accensione ad inizio stagione , poi basta accenderla con regolarità e non far abbassare troppo la temperatura della pietra .
La temperatura della stanza non è eccessiva e non c'è movimento di aria e polvere , è un calore che entra nelle ossa .
La legna non manca



mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: stufe, caminetti ecc
Scrivo quì il mio problema per non aprire un nuovo argomento.
Io abito in una casa di campagna abbastanza grande e quindi in inverno con solo il riscaldamento a metano spendo sempre delle belle cifre e soffro sempre un pò il freddo, in cucina o una putagè ma fà sempre fumo perchè la canna fumaria penso sia troppo corta e da un lato è coperta dal secondo piano della casa,non posso alzarmi con il camino perchè appena sopra al cappello del attuale camino ci passa di sfiga il cavo del enel...e quindi vorrei eliminare questa stufa.
Adesso sono indeciso sù cosa fare vorrei mettere un caminetto o stufa nel salone così riesco a scaldare sala entrata scala e il corridoio del secondo piano visto che questi locali sono tutti aperti fra di loro.
Non avendo esperienza sù queste cose chiedo a voi cosa scalda di più un caminetto o una stufa?
mi sembra di avere letto che ci sono dei caminietti o stufe che vanno sia a legna che a pellet cosa ne dite?
per la canna fumaria avrei intenzione di farla esterna alla casa in tubi in inox.
Io abito in una casa di campagna abbastanza grande e quindi in inverno con solo il riscaldamento a metano spendo sempre delle belle cifre e soffro sempre un pò il freddo, in cucina o una putagè ma fà sempre fumo perchè la canna fumaria penso sia troppo corta e da un lato è coperta dal secondo piano della casa,non posso alzarmi con il camino perchè appena sopra al cappello del attuale camino ci passa di sfiga il cavo del enel...e quindi vorrei eliminare questa stufa.
Adesso sono indeciso sù cosa fare vorrei mettere un caminetto o stufa nel salone così riesco a scaldare sala entrata scala e il corridoio del secondo piano visto che questi locali sono tutti aperti fra di loro.
Non avendo esperienza sù queste cose chiedo a voi cosa scalda di più un caminetto o una stufa?
mi sembra di avere letto che ci sono dei caminietti o stufe che vanno sia a legna che a pellet cosa ne dite?
per la canna fumaria avrei intenzione di farla esterna alla casa in tubi in inox.
FabioV8- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 05.08.10
Età : 41
Località : Pavia
Re: stufe, caminetti ecc
la stufa ha sicuramente una resa maggiore rispetto al camino .
se quello che vuoi è scaldare decisamente meglio una stufa .
ci sono stufe che vanno sia a pellet che legna ma non credo esistano caminetti con questa possibilità .
io starei sulla stufa , ne esistono di tutti i tipi per tutte le esigenze
se quello che vuoi è scaldare decisamente meglio una stufa .
ci sono stufe che vanno sia a pellet che legna ma non credo esistano caminetti con questa possibilità .
io starei sulla stufa , ne esistono di tutti i tipi per tutte le esigenze

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: stufe, caminetti ecc



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: stufe, caminetti ecc
Se hai la possibilita' di caricare la stufa almeno 2 volte durante la giornata, allora decisamente a legna. Se esci la mattina e rientri in casa la notte, forse e' meglio il pellet. Per la canna fumaria esterna va benissimo, meglio se con ispezione e coibentata. Ci deve essere un rapporto ideale tra diamentro e lunghezza della canna, ma il tutto e' correlato al diamentro di uscita della stufa. Sono dannosi cambiamenti di diamentro in negativo o positivo. Se hai bisogno chiedi pure. Ciau.FabioV8 ha scritto:Scrivo quì il mio problema per non aprire un nuovo argomento.
Io abito in una casa di campagna abbastanza grande e quindi in inverno con solo il riscaldamento a metano spendo sempre delle belle cifre e soffro sempre un pò il freddo, in cucina o una putagè ma fà sempre fumo perchè la canna fumaria penso sia troppo corta e da un lato è coperta dal secondo piano della casa,non posso alzarmi con il camino perchè appena sopra al cappello del attuale camino ci passa di sfiga il cavo del enel...e quindi vorrei eliminare questa stufa.
Adesso sono indeciso sù cosa fare vorrei mettere un caminetto o stufa nel salone così riesco a scaldare sala entrata scala e il corridoio del secondo piano visto che questi locali sono tutti aperti fra di loro.
Non avendo esperienza sù queste cose chiedo a voi cosa scalda di più un caminetto o una stufa?
mi sembra di avere letto che ci sono dei caminietti o stufe che vanno sia a legna che a pellet cosa ne dite?
per la canna fumaria avrei intenzione di farla esterna alla casa in tubi in inox.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: stufe, caminetti ecc
Grazie per i consigli, per quanto riguarda la canna fumaria mettiamo caso che la stufa a un diametro di tubo del 13 di che dimensioni dovrei prendere i tubi in inox per la canna fumaria?
E poi a livello di progettazione sempre della canna fumaria cambia in base a che stufa prendo cioè se a legna o a pellet? o è indifferente?
Grazie
E poi a livello di progettazione sempre della canna fumaria cambia in base a che stufa prendo cioè se a legna o a pellet? o è indifferente?
Grazie

FabioV8- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 05.08.10
Età : 41
Località : Pavia
Re: stufe, caminetti ecc


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: stufe, caminetti ecc
Le stufe a pellet tipicamente hanno una canna fumaria più piccola, ed a detta di chi le vende danno meno problemi di tiraggio.FabioV8 ha scritto:Grazie per i consigli, per quanto riguarda la canna fumaria mettiamo caso che la stufa a un diametro di tubo del 13 di che dimensioni dovrei prendere i tubi in inox per la canna fumaria?
E poi a livello di progettazione sempre della canna fumaria cambia in base a che stufa prendo cioè se a legna o a pellet? o è indifferente?
Grazie![]()
Vi sono stufe (non a pellet) che hanno un catalizzatore, hanno una migliore resa e autonomia ma i fumi sono meno caldi, questo significa che salgono meno velocemente e quindi quel tipo di stufa è più sensibile di altre al tiraggio della canna.
Visto che fare una canna fumaria non è un lavoro da 10 minuti, ti conviene informarti bene e farti fare almeno un paio di preventivi.
Meglio spendere qualche soldo in più ed avere una canna che "tira" e che ti consente di accendere la stufa anche durante il giorno o la sera che aver risparmiato qualche centinaia di euro e non poter accendere la stufa perchè fa fumo!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
FabioV8 ha scritto:Grazie per i consigli, per quanto riguarda la canna fumaria mettiamo caso che la stufa a un diametro di tubo del 13 di che dimensioni dovrei prendere i tubi in inox per la canna fumaria?
E poi a livello di progettazione sempre della canna fumaria cambia in base a che stufa prendo cioè se a legna o a pellet? o è indifferente?
Grazie![]()
per parlare di canne fumarie c'è già una discussione aperta
https://lamotosega.forumattivo.com/altro-f5/canne-fumarie-t2346.htm
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: stufe, caminetti ecc
maxi ha scritto:il costo di una stufa a pellet è piu alto di quello di una stufa a legna........annualmente per scaldarti spendi di piu col pellet
Sono d'accordo con maxi per il discorso economico, però sarebbe meglio che fabioV8 ci indicasse i suoi orari, la necessità di temporizzare le accensioni, la possibilità di sporcare in casa con la legna, ecc. Una volta decise queste cose passeremo alla canna fumaria (discorso impossibile al momento perchè ci sono troppe variabili in gioco). Se riuscissi a fare due carichi di legna giornalieri e non volessi sporcare in casa, cosa ne diresti di accoppiare una caldaia a legna alla tua a gas (ovviamente in locale idoneo e lontana dalla caldaia a gas che quasi sicuramente sarà all'esterno o su qualche baclone. Forse costerebbe qualcosina in più ma faresti un impianto che tramite i tuoi termosifoni ti scalderebbe tutti i locali (collegati e non).

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: stufe, caminetti ecc
Oggi pensavo un pò a questa cosa e sono arrivato alla conclusione quindi, tolgo la stufa a legna che ho in cucina e ci metto una stufa al pellet e così gli rifaccio anche la canna fumaria come si deve, così intanto vedo come mi trovo con il pellet a me sconosciuto poi se mi trovo bene con il pellet il prossimo anno con comodo faccio un altra canna fumaria in sala con un altra stufa a pellet e dovrei essere a posto, altrimenti se non mi trovo bene in sala metto una stufa a legna.
Per quanto riguarda i miei orari io esco al mattino torno un ora e mezza a mezzo giorno e poi ritorno di sera quindi avrei tempo per ricaricare un eventuale stufa a legna in sala.
Sapete dirmi qualche marca buona di stufe al pellet?
Per quanto riguarda i miei orari io esco al mattino torno un ora e mezza a mezzo giorno e poi ritorno di sera quindi avrei tempo per ricaricare un eventuale stufa a legna in sala.
Sapete dirmi qualche marca buona di stufe al pellet?
FabioV8- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 05.08.10
Età : 41
Località : Pavia
Re: stufe, caminetti ecc
MCZ io ne ho una in casa in montagna e mi trovo molto bene, ne ho montate 2 ad un mio cliente e si sta trovando molto bene, sono tutte canalizzabili, la mia mod. Athos multiair e quelle altre Musa multiair, le 2 le ho su Modena, come dicevo la mia in montagna, purtroppo non so' dirti niente riguardo l'assistenza perche' non ne ho mai avuto bisogno.
cmq io penso: se spendi poco hai poco, e anche i Mercedes ed i Bmw tornano dai concessionari sui carri attrezzi in garanzia!
cmq io penso: se spendi poco hai poco, e anche i Mercedes ed i Bmw tornano dai concessionari sui carri attrezzi in garanzia!
alle- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 39
Località : modena/ civago
Re: stufe, caminetti ecc
Giusto una precisazione d'obbligo: ricorda che il pellet e' comodo (addirittura puoi accendere alcune stufe a distanza con un sms) e avra' tantissimi vantaggi, ma fa un fuoco triste e poco naturale. Non possiamo paragonarlo a quello di una stufa con il vetro. Colori, sensazioni ed irraggiamento non sono la stessa cosa.
Scusate, ma era doveroso parlare anche della parte poetica della stufa...
Il Celtico.
Scusate, ma era doveroso parlare anche della parte poetica della stufa...
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: stufe, caminetti ecc
Il Celtico ha scritto:Giusto una precisazione d'obbligo: ricorda che il pellet e' comodo (addirittura puoi accendere alcune stufe a distanza con un sms) e avra' tantissimi vantaggi, ma fa un fuoco triste e poco naturale. Non possiamo paragonarlo a quello di una stufa con il vetro. Colori, sensazioni ed irraggiamento non sono la stessa cosa.
Scusate, ma era doveroso parlare anche della parte poetica della stufa...
Il Celtico.
non hai nulla di cui scusarti. personalmente condivido in pieno.
ed aggiungo che anche il tipo di calore emanato è molto diverso.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 3 di 40 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 40
Pagina 3 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|