Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» RASAERBA parte 3Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazione
Da r-riga Oggi alle 9:03 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274944 messaggi in 13930 argomenti
COLTELLI
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 9 di 16
Pagina 9 di 16 • 1 ... 6 ... 8, 9, 10 ... 12 ... 16
Re: COLTELLI

...io ho dovuto costruire un porta coltelli dato che erano sparsi per casa. Ma mi sa che l'ho fatto troppo piccolo, dato che i sei cassetti sono già pieni

lovato- utente registrato
- Messaggi : 508
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 42
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: COLTELLI
Lovato, cosa dire, se non Complimenti!!!! Hai una collezione davvero invidiabile sia per qualità e quantità

appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 39
Re: COLTELLI
Complimenti per la collezione.
Pur possedendo centinaia di coltelli, personalmente non mi ritengo un collezionista perché mi piacerebbe poter usare ogni coltello che ho, ma alla fine mi limito ad utilizzare sempre quelli con i quali mi trovo meglio.
Questo per esempio è il coltello che uso tutti i giorni a tavola. L'ho fatto io stesso compreso il fodero, un drop point con lama ricavata da una barra di acciaio Aisi 440 dello spessore di 3 mm, guancette in legno wengé, perni e interframe in ottone.


Dan
Pur possedendo centinaia di coltelli, personalmente non mi ritengo un collezionista perché mi piacerebbe poter usare ogni coltello che ho, ma alla fine mi limito ad utilizzare sempre quelli con i quali mi trovo meglio.
Questo per esempio è il coltello che uso tutti i giorni a tavola. L'ho fatto io stesso compreso il fodero, un drop point con lama ricavata da una barra di acciaio Aisi 440 dello spessore di 3 mm, guancette in legno wengé, perni e interframe in ottone.


Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI
grazie Appennino e Dan, bel coltello anche il tuo (da tavola?
chissà che bistecche..). in verità non ho molti oggetti di qualità, i più sono souvenir dei posti visitati. I miei pezzi pregiati sono coltelli che erano sempre in tasca del bisnonno o prima di lui. Non so se andiamo fuori argomento, non sono propriamente utensili da macchia, ma se è gradito potrei mostrare una foto con i più particolari.

lovato- utente registrato
- Messaggi : 508
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 42
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: COLTELLI
In un topic che parla di coltelli, anche se l'argomento non è strettamente connesso con le motoseghe, le foto sono ben gradite.
L'accortezza che si dovrebbe osservare, come per tutti gli altri argomenti di questo Forum, è che gli oggetti di cui si parla abbiano un'utilità pratica. Come già spiegato in passato anche in questo topic, l'esempio da non seguire è quello di inneggiare ai cosiddetti coltelli "alla Rambo", mentre il tuo cassetto pieno di roncole può essere interessante per molti utenti.
Dan
L'accortezza che si dovrebbe osservare, come per tutti gli altri argomenti di questo Forum, è che gli oggetti di cui si parla abbiano un'utilità pratica. Come già spiegato in passato anche in questo topic, l'esempio da non seguire è quello di inneggiare ai cosiddetti coltelli "alla Rambo", mentre il tuo cassetto pieno di roncole può essere interessante per molti utenti.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI

ecco un campionario di stranezze

lovato- utente registrato
- Messaggi : 508
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 42
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: COLTELLI
Pezzi interessanti (a parte il coltellino apribile con una mano sola, di chiara fattura cinese
). Ammirevole il rasoio, sia pure nella sua grettezza, e notevole l'africano per l'affinità con le nostre roncole, che sta ad indicare come in tutto il mondo si adoperino forme simili per le stesse funzionalità. In alcuni documentari però ho visto che per recidere i caschi di banane usano lame montate su lunghe pertiche, a causa dell'altezza delle palme: forse questo coltello è destinato a coloro che vi si arrampicano.
Dan

Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI
Il coltello da salassi lo ho anche io, uguale al tuo ma con le guancette del manico in ottone. Il mio riporta la scritta Maniago, celebre località per la lavorazione delle lame, mi puoi dire se anche il tuo riporta la scritta?
E' il coltello a cui tengo di più, era ancora del bis nonno che in malga praticava salassi quando le mucche stavano male.
E' il coltello a cui tengo di più, era ancora del bis nonno che in malga praticava salassi quando le mucche stavano male.
faldi- utente registrato
- Messaggi : 304
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: COLTELLI
...sì, anche il mio è marchiato Maniago. Certo che una volta la gente si ingegnava parecchio... presumo che il tuo in ottone sia ancora più vecchio del mio.
lovato- utente registrato
- Messaggi : 508
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 42
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: COLTELLI
Oggi sono passato dall'unica storica coltelleria di Biella per chiedere se c'erano problemi nel sostituirmi il manico con uno di corno al posto del mio plastico e...panico totale mai sentito certe richieste..
no comment



simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: COLTELLI
Io ti consiglierei di lasciar perdere: se montano i manici in plastica anche l'acciaio della lama in genere non è un gran che. Non vale la pena.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI
Direi con l'eccezione dei coltelli Mora che, con un modestissimo costo, offrono ottime prestazioni.
gianfederico- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 19.08.10
Re: COLTELLI
I Mora sono coltelli scandinavi con un rapporto qualità prezzo semplicemente strepitosi.
Lama in acciaio inox sandvik e manico in resina gommata che offre un' ottima aderenza.
Solo il fodero in dotazione è in plastica (sempre di ottima qualità).
Lama in acciaio inox sandvik e manico in resina gommata che offre un' ottima aderenza.
Solo il fodero in dotazione è in plastica (sempre di ottima qualità).
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: COLTELLI
La tipologia della lama dei Mora è quella comune scandinava che utilizzano anche Martiini, Brusletto e tanti altri, ed esistono modelli molto economici così come pezzi da centinaia di euro.
Non metto in dubbio la qualità degli acciai né tantomeno la capacità di taglio, ma io personalmente non mi ci trovo bene, perché preferisco lame completamente piatte a quelle con geometria a due piani.
Per intenderci allego una foto.
Dal basso verso l'alto:
Brusletto (classico coltello da lavoro scandinavo di quelli che si diceva, pagato qualcosa come diecimila lire)
Marttiini (idem come lama, valore circa 200 euro)
Nino (lama piatta, fatto da me stesso su disegno mio e sotto la supervisione di Nino, esperto coltellinaio di Porto San Giorgio, acciaio Aisi 420, manico in olivo)

Di Marttiini ne ho 5 o 6, compreso uno col manico in plastica e acciaio al carbonio pagato pochi euro e che tengo in macchina. Però... tagliano bene e tutto quanto, ma io non me li sento bene in mano. Sensazione personale. Il Nino lo userei per farci tutto.
Dan
Non metto in dubbio la qualità degli acciai né tantomeno la capacità di taglio, ma io personalmente non mi ci trovo bene, perché preferisco lame completamente piatte a quelle con geometria a due piani.
Per intenderci allego una foto.
Dal basso verso l'alto:
Brusletto (classico coltello da lavoro scandinavo di quelli che si diceva, pagato qualcosa come diecimila lire)
Marttiini (idem come lama, valore circa 200 euro)
Nino (lama piatta, fatto da me stesso su disegno mio e sotto la supervisione di Nino, esperto coltellinaio di Porto San Giorgio, acciaio Aisi 420, manico in olivo)

Di Marttiini ne ho 5 o 6, compreso uno col manico in plastica e acciaio al carbonio pagato pochi euro e che tengo in macchina. Però... tagliano bene e tutto quanto, ma io non me li sento bene in mano. Sensazione personale. Il Nino lo userei per farci tutto.
Dan
Ultima modifica di Dan56k il Gio Feb 18, 2016 3:01 pm, modificato 1 volta (Motivo: : correzione)
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI
Complimenti Dan56k, davvero belle lame
I Marttiini mi piacciono un sacco, sono veramente molto belli e anche le loro custodie non sono da meno.
Il Nino non lo conoscevo, ora che ho visto il tuo, mi sa che lo metto nella lista dei miei prossimi acquisti.

I Marttiini mi piacciono un sacco, sono veramente molto belli e anche le loro custodie non sono da meno.
Il Nino non lo conoscevo, ora che ho visto il tuo, mi sa che lo metto nella lista dei miei prossimi acquisti.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: COLTELLI
Dubito che tu ci riesca Gian, quello è un pezzo unico! Nino fa soprattutto serramanico ripresi più che altro dalla tradizione peschereccia marchigiana. Suoi pezzi li puoi trovare in qualche coltelleria specializzata o nei meeting per coltellinai, e ti avverto che non costano poco.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI
Non è affatto vero la lama a vista e dire del coltellaio è esattamente identica a quella con manico di qualità e materiale superioreDan56k ha scritto:Io ti consiglierei di lasciar perdere: se montano i manici in plastica anche l'acciaio della lama in genere non è un gran che. Non vale la pena.
Dan
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: COLTELLI
a proposito qualcuno conosce la marca di coltelli Virginia? Li ho visti in un banchetto ad una fiera di paese ed hanno un prezzo molto abbordabile ma da dove arrivano??

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: COLTELLI
Virginia è una marca italiana che realizza coltelli a serramanico, da caccia e da outdoor con un buon rapporto qualità/prezzo. Non sono eccezionali ma nemmeno scadenti.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: COLTELLI
Insomma.......
Io anni fa comprai un coltello Virginia tipo stiletto.
Pochi soldi, niente di che.
Bene, ho provato a conficcarlo in un trave di abete e tutta l'impugnatura è scivolata in avanti sulla lama!!!
Per fortuna non mi sono tagliato.
Io anni fa comprai un coltello Virginia tipo stiletto.
Pochi soldi, niente di che.
Bene, ho provato a conficcarlo in un trave di abete e tutta l'impugnatura è scivolata in avanti sulla lama!!!



Per fortuna non mi sono tagliato.
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 481
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: COLTELLI
Il problema è che Virginia non fabbrica nulla (non so se in passato lo abbia fatto), ma si limita a commercializzare prodotti per lo più cinesi.
gianfederico- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 19.08.10
Re: COLTELLI
Oh my God Virginia = prodotto cinese?!!! Allora mi sa che è meglio perderli che trovarli


simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: COLTELLI
si, cinese o pakistano a seconda dei modelli. ma in realtà il rapporto qualità prezzo spesso non è malvagio.
Signor Frido- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 25.07.13
Località : Reggio emilia
Re: COLTELLI
Il rapporto migliore prezzo/qualità fino ad ora l'ho trovato negli americani M-Tech o nei Frost
Costano veramente poco ma la qualità c'è.
Costano veramente poco ma la qualità c'è.
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 481
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: COLTELLI
Scusate ragazzi cosa ne pensate dei coltelli francesi Laguiole quelli con la mosca per intenderci, ad una fiera del bestiame qui nel biellese ho visto una bancarella di un signore francese che vendeva questa marca e les Rustiche ma non le conosco per questo chiedo a voi.

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 978
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Pagina 9 di 16 • 1 ... 6 ... 8, 9, 10 ... 12 ... 16
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 9 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|