Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 94 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 93 Ospiti :: 3 Motori di ricercam150
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
MOTOZAPPE - parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 19 di 19
Pagina 19 di 19 • 1 ... 11 ... 17, 18, 19
Re: MOTOZAPPE - parte 2
Ciao Mar80 purtroppo nella mia zona quel marchio è poco diffuso.
Se ci dici che motore monta e la sua potenza possiamo dirti se va bene al lavoro che intendi fare.
In ogni caso 70mq di terra si fanno facilmente con qualsiasi mezzo. Piu' facilmente se il terreno è gia' stato lavorato in passato. O ripassando sullo stesso 2 - 3 volte.
Puoi dirci come mai hai scelto questo mezzo? Io fossi in te punterei su un marchio italiano. Anche solo 4 cavalli vanno più che bene per quello che vuoi fare.
Io in passato avevo un honda fg205 motore 4 tempi benzina che pesa solo 30kg e con un bel po' di pazienza riuscivo a fare circa 2000mq, ma era una macchina molto limitata e la ho sostituita con una più grossa risparmiando tanto tempo.
Se ci dici che motore monta e la sua potenza possiamo dirti se va bene al lavoro che intendi fare.
In ogni caso 70mq di terra si fanno facilmente con qualsiasi mezzo. Piu' facilmente se il terreno è gia' stato lavorato in passato. O ripassando sullo stesso 2 - 3 volte.
Puoi dirci come mai hai scelto questo mezzo? Io fossi in te punterei su un marchio italiano. Anche solo 4 cavalli vanno più che bene per quello che vuoi fare.
Io in passato avevo un honda fg205 motore 4 tempi benzina che pesa solo 30kg e con un bel po' di pazienza riuscivo a fare circa 2000mq, ma era una macchina molto limitata e la ho sostituita con una più grossa risparmiando tanto tempo.
Tony 1- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.07.19
Re: MOTOZAPPE - parte 2
sul motore c'è sicuramente la targhetta col modello, penso sia coperta dalla staffa sopra all'avviamento
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOZAPPE - parte 2
Ciao a tutti! Ho appena portato a casa anche io un bcs 204 con lama da neve e piatto da taglio erba. Non capisco però un paio di cose, qualcuno può aiutarmi? Non trovo da nessuna parte una fresa anteriore e nemmeno capisco che il manubrio si può girare per montarne una “tradizionale” posteriore.. grazie!!
FrignanoRed- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.01.20
Re: MOTOZAPPE - parte 2
Il manubrio della 204 non è reversibile e puoi montare solo accessori della bcs 204/205 per questioni di attacco alla presa di forza, in modo rapido.
La 205 è reversibile
Ultima modifica di falcetto il Dom Mar 29, 2020 7:30 pm, modificato 1 volta (Motivo della modifica : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
albo93- utente registrato
- Messaggi : 186
Data d'iscrizione : 17.09.14
Età : 27
Località : bergamo
Re: MOTOZAPPE - parte 2
vedo nelle motozappe serie pesanti e/o diesel, che vi sono 2 tipi diversi di zappette, un tipo con la curva piu aperta (un po a mezzaluna) e alcune invece con le zappette a squadra (angolo 90): all'atta pratico ci sono differenze sostanziali o avete opinioni su quali siano le migliori e i pro-contro?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 12.03.13
motozappa d'epoca :grifo motore morini
Buongiono,
potrei acquistare per poco prezzo (presumo), €200 trattabili, una motozappa grifo 75cc,motore morini, 3 marce +retro funzionante.
Io adoro restaurare mezzi (solitamente auto o moto), vedendo le condizioni di questa ovviamente mi sono interessato (la foto è allegata).
Non penso però che abbia un gran mercato, quindi se la compro poi me la tengo.
La motozappa io solitamente la noleggio (una 60kg, 80 cm di frese motore penso un 6.5 cv circa).
Vorrei sapere se questa motozappa può fare al caso mio (ho circa 80mq di orto, poca cosa) o se è un ferrovecchio pesante, difficile da manovrare e soprattuto poco efficiente.
Vi ringrazio!=)
LINK IMMAGINE MOTOZAPPA:
motozappa grifo
potrei acquistare per poco prezzo (presumo), €200 trattabili, una motozappa grifo 75cc,motore morini, 3 marce +retro funzionante.
Io adoro restaurare mezzi (solitamente auto o moto), vedendo le condizioni di questa ovviamente mi sono interessato (la foto è allegata).
Non penso però che abbia un gran mercato, quindi se la compro poi me la tengo.
La motozappa io solitamente la noleggio (una 60kg, 80 cm di frese motore penso un 6.5 cv circa).
Vorrei sapere se questa motozappa può fare al caso mio (ho circa 80mq di orto, poca cosa) o se è un ferrovecchio pesante, difficile da manovrare e soprattuto poco efficiente.
Vi ringrazio!=)
LINK IMMAGINE MOTOZAPPA:
motozappa grifo
justmark2007- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.08.14
Località : udine
Re: MOTOZAPPE - parte 2
tra i difetti che hai elencato non è presente il principale: è pericolosa.
per il resto, se ti piace il restauro...
occhio che come ricambi puoi solo sperare di trovare un altro donatore di organi
per il resto, se ti piace il restauro...
occhio che come ricambi puoi solo sperare di trovare un altro donatore di organi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOZAPPE - parte 2
onestamente non avevo pensato alla pericolosità: le motozappe, complice il manico lungo che dista dalle frese me la faceva apparire come uno sturumento relativamente sicuro......
Ultima modifica di ferrari-tractor il Dom Apr 19, 2020 2:53 pm, modificato 1 volta (Motivo della modifica : rimozione quote a messaggio precedente)
justmark2007- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.08.14
Località : udine
Re: MOTOZAPPE - parte 2
apparire non vuol essere... deve esserci almeno un interruttore che se lasci le stegole spenga il motore.
in ogno caso come dicevo prima se vuoi avere un cimelio è un conto, se intendi usarlo sia pure per lavoretti è un altro.
in ogno caso come dicevo prima se vuoi avere un cimelio è un conto, se intendi usarlo sia pure per lavoretti è un altro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOZAPPE - parte 2
ho capito, ti ringrazio, contiuero con il restauro di altre cose va! e terro qualcosa di piu moderno.
Grazie ancora
Ultima modifica di falcetto il Dom Apr 19, 2020 5:58 pm, modificato 1 volta (Motivo della modifica : Rimosso quote)
justmark2007- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.08.14
Località : udine
Acquisto motozappa
Salve a tutti e grazie fin da subito a chi avrà la pazienza di aiutarmi. Ogni anno freso 300 m2 di terreno più letame con trattore per il mio orto famigliare per poi nel tempo pulire l'erba che cresce tra le fila di ortaggi (60 -80 cm) con la classica zappa a mano. Adesso vorrei munirmi di una motozappa per evitare tutto il lavoro manuale con la zappa per tenere pulito tra i filari.
Non ho mai posseduto una motozappa e quindi sono molto ignorante e cerco consigli, il terreno è molto morbido perché già lavorato con fresatrice a trattore in più fasi con aggiunta abbondante di letame maturo da molti anni e cerco una motozappa da passare ogni circa 10 giorni per mantenere puliti quei 60-80 cm tra le file. Quali modelli consigliate con una spesa massima di 500 euro ? Almeno posso farmi un idea prima di presentarmi tra i vari negozi che come sempre cercano di venderti quello che fa comodo a loro.
Non ho mai posseduto una motozappa e quindi sono molto ignorante e cerco consigli, il terreno è molto morbido perché già lavorato con fresatrice a trattore in più fasi con aggiunta abbondante di letame maturo da molti anni e cerco una motozappa da passare ogni circa 10 giorni per mantenere puliti quei 60-80 cm tra le file. Quali modelli consigliate con una spesa massima di 500 euro ? Almeno posso farmi un idea prima di presentarmi tra i vari negozi che come sempre cercano di venderti quello che fa comodo a loro.
Cesare- utente registrato
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 11.01.18
Località : Roma
Motozappa Honda FF 500
Buongiorno a tutti.
Desidererei sapere se qualcuno di voi utilizza la motozappa in oggetto e conoscere le sue impressioni.
Ha destato il mio interesse la presenza delle frese controrotanti che richiede minore sforzo fisico e abilità nel controllo della macchina. Mi pare anche interessante per la sicurezza il fatto che le lame siano anteriori e quindi lontane dai piedi dell'operatore.
L'utilizzo sarebbe limitato alla zappatura di un striscia di terreno lungo i filari di circa 150 viti ed una trentina di ulivi.
Parte del terreno da dissodare è in pendenza.
Grazie per le vostre risposte.
Desidererei sapere se qualcuno di voi utilizza la motozappa in oggetto e conoscere le sue impressioni.
Ha destato il mio interesse la presenza delle frese controrotanti che richiede minore sforzo fisico e abilità nel controllo della macchina. Mi pare anche interessante per la sicurezza il fatto che le lame siano anteriori e quindi lontane dai piedi dell'operatore.
L'utilizzo sarebbe limitato alla zappatura di un striscia di terreno lungo i filari di circa 150 viti ed una trentina di ulivi.
Parte del terreno da dissodare è in pendenza.
Grazie per le vostre risposte.
Ado- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.11.15
Località : Venezia
Re: MOTOZAPPE - parte 2
io avevo preso una lampacrescia DL 512 sui 500 euro. Come macchina è sempre andata bene lavorando anche diverse ore al giorno e anche in terreni molto duri. Trovo un po' carente l'assistenza, ma può essere anche una questione del rivenditore un po' fiacco.Cesare ha scritto:Salve a tutti e grazie fin da subito a chi avrà la pazienza di aiutarmi. Ogni anno freso 300 m2 di terreno più letame con trattore per il mio orto famigliare per poi nel tempo pulire l'erba che cresce tra le fila di ortaggi (60 -80 cm) con la classica zappa a mano. Adesso vorrei munirmi di una motozappa per evitare tutto il lavoro manuale con la zappa per tenere pulito tra i filari.
Non ho mai posseduto una motozappa e quindi sono molto ignorante e cerco consigli, il terreno è molto morbido perché già lavorato con fresatrice a trattore in più fasi con aggiunta abbondante di letame maturo da molti anni e cerco una motozappa da passare ogni circa 10 giorni per mantenere puliti quei 60-80 cm tra le file. Quali modelli consigliate con una spesa massima di 500 euro ? Almeno posso farmi un idea prima di presentarmi tra i vari negozi che come sempre cercano di venderti quello che fa comodo a loro.
Hai letto l'argomento?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Pagina 19 di 19 • 1 ... 11 ... 17, 18, 19
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 19 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|