Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 253 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 250 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MANUTENZIONE DEL BOSCO
+57
Poseidon X6
nèga
biker57
cipo
Dan56k
castagnone
piccolo boscaiolo
Checus
Robinia
menenic
Roberto1962
ccccc
coglians79
dottciccio
lopez
AlessandroC
carlo1974
HusqyXP
gian66
lafresa
garfield
jonseredVS
Miciscrin
formula1
murador
bolo86
Erne
maver.c
belcanto
JACI
dolmar85
cri393
Valentine
paolaas
Boglians
nich88
Araba Fenice
iury1977
Drago 100
ferrari-tractor
Il Celtico
mastiff
anemonenemorosa
miscela
curva
tizianoclimb
tonino
lazadruga
fernando62
Nonno_sprint
xp
tottoli livio
arnaldo
peppone
gianninettis
Berbero
maxi
61 partecipanti
Pagina 3 di 12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
grazie a te per i complimenti. io sono cresciuto in una azienda agricola della bassa padana. lì ho imparato che tutto ciò che si prende dalla natura non deve essere mai sprecato. in più condivido in pieno quanto tu dici a proposito dell'era "pre-motosega".ferrari-tractor ha scritto:Grazie delle considerazioni, sono contento di sapere che esistono professionisti che operano in modo ineccepibile.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Purtroppo ci sono "professionisti" che il legname di diametro inferiore ai 10 cm, lo lasciano in terra insieme ai rami, con il risultato che crescono solo i rovi
, ma loro pensano solo a fare tanti quintali in minor tempo 


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
il problema dei rovi, non è dovuto al fatto che si lascino piu omeno ramaglie sul fondo esboscato. anzi piu pulito è piu si propagano. questo avviene perche dopo aver tagliato si porta luce al fondo,specialmente se il terreno è di natura argillosa si propagano con esrema facilità. poi con la crescita delle nuove piante e di conseguenza l'ombreggiatura del fondo, si ritornaalla normalità.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
quello che dici è vero fernando. ma il problema riguardo ai rovi con le ramaglie lasciate sotto comunque esiste. solo che va affrontato da una prospettiva diversa. ossia: quando finalmente qualcuno si decide ad entrare nel sottobosco con un decespugliatore per pulire e si trova i rovi che hanno inglobato rami rametti e ramettini ha un problema in più da affrontare. lasciare pulito dopo aver tagliato (e tagliare secondo criteri che evitino proprio quello che dicevi tu: il filtrare della luce che facilita la crescita degli infestanti) è una questione, a mio modo di vedere, che ha a che fare con la civiltà ed il rispetto sia per la natura che per il nostro prossimo.fernando62 ha scritto:il problema dei rovi, non è dovuto al fatto che si lascino piu omeno ramaglie sul fondo esboscato. anzi piu pulito è piu si propagano. questo avviene perche dopo aver tagliato si porta luce al fondo,specialmente se il terreno è di natura argillosa si propagano con esrema facilità. poi con la crescita delle nuove piante e di conseguenza l'ombreggiatura del fondo, si ritornaalla normalità.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Ne so qualcosa... suolo argilloso e bello fertile.fernando62 ha scritto:il problema dei rovi, non è dovuto al fatto che si lascino piu omeno ramaglie sul fondo esboscato. anzi piu pulito è piu si propagano. questo avviene perche dopo aver tagliato si porta luce al fondo,specialmente se il terreno è di natura argillosa si propagano con esrema facilità. poi con la crescita delle nuove piante e di conseguenza l'ombreggiatura del fondo, si ritornaalla normalità.
Però, la presenza di rami offre appigli e sostegni, e quindi è facile che i rovi riescano a soffocare i ricacci dei ceppi o le nuove piante, o ad arrampicarsi sopra quelle esistenti se un po' piegate dalla neve.
Per affrontarlo ho dovuto chiedere aiuto a mio padre, che ha preso il decespugliatore grosso: si chiama BENFRA 1.35B e pesa qualche tonnellata in più del mio McCulloch 38ccpeppone ha scritto:
quando finalmente qualcuno si decide ad entrare nel sottobosco con un decespugliatore per pulire e si trova i rovi che hanno inglobato rami rametti e ramettini ha un problema in più da affrontare.

Dove c'era un campo di rovi, adesso ci sono i frassini che ho piantato, che però mi muoiono a causa dei caprioli che li scortecciano


Anche castagno, ciliegio, betulla, ontano, frassino: scortecciano un po' tutto (SI; ANCHE LE ROBINIE BELLE SPINOSE)
Ho provato con una rete di plastica alta 1 m attorno alle piante, ma dopo un anno le bestiacce hanno capito che basta sollevare la rete con la testa fino a farla incastrare nei primi rami.
Qualche consiglio per preservare i giovani alberelli dal bambi assassino?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Io ho provato a dire ad alcune persone che conosco, se vogliono farsi le fascine (offrendomi di portargliele poi io a casa loro) ma non gli interessano, magari se gliele portassi a casa belle pronte e gratis si
allora per evitare di lasciare ramaglie in giro, ho comprato la cippatrice.

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Per tenere alla larga il bambi-assassino (variante affamata e cattiva del bambidicappuccettorosso) si possono mettere sugli alberi le lucine di Natale. Si, proprio quelle file di lampadine colorate che si usano nel periodo natalizio per addobbare l'albero. L'unica differenza e' che andrebbero alimentate con la 380 Volts!
Ovviamente scherzo, bisogna ancorare la rete al terreno con dei paletti.
Ciao.

Ciao.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Il Celtico ha scritto: L'unica differenza e' che andrebbero alimentate con la 380 Volts!![]()
Ciao.

Se ci aggiungi un cartello "Chi tocca muore" funziona però benissimo contro le bestie a due zampe...


OK, proverò con due picchetti alla base della rete.
Il discorso pali tutori è pertinente al topic e quindi ci spendo due parole.
Mettere a dimora una pianticella e legarla ad un palo tutore è sempre buona cosa.
MA ho avuto pessime esperienze con i cinghiali, che amano strusciarsi contro i miei bei paletti di castagno e spesso li rompono danneggiando anche la pianta.
A giudicare dalle dimensioni dei cinghialotti, ci andrebbero i pali in cemento dell'enel...
Quindi cerco di evitare i pali e pianto essenze che siano robuste come tronco.
Anche senza pali, i cinghiali sono comunque attirati dalle nuove piante, ed infatti scavano nella terra smossa per cercare qualcosa di commestibile

Come deterrente funziona MOLTO bene lo zolfo da agricoltura in polvere, da spargere sulle pianticelle e sul terreno per un raggio di 1 m ogni 15 giorni circa fino a quando non nevica.
Ciao
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Si riferiva al mio post a pag. 1maxi ha scritto:![]()
.......celtico scusa ma il tuo ultimo mes. proprio non lo"capito
![]()
![]()
Maxi, sono contento che dalle tue parti qualcuno parte e va a raccogliere gli scarti nel bosco, è legna a costo zero e per il forno o per grigliate va benissimo.
Ciao
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
IL BOSCO CHE SI MANGIA I PRATI
apro questo nuovo post per capire come è la situazione dalle vostre parti.
Qui da noi in Valchiavenna i boschi stanno letteralmente invadendo i prati, causa l'incuria dei proprietari, burocrazia e disinteresse. Queste motivazioni stanno uccidendo i nostri prati, i vecchi terrazzamenti utilizzati una volta per i vigneti e permettono al bosco di arrivare ai piedi delle case..
Proporrei di monitorare meglio l'avanzare del bosco impedendolo "obbligando" i proprietari a prendersi meglio cura dei propri terreni o promuovendo attività di taglio da parte di terzi con il pagamento di una piccola cifra (come già accade per le aree demaniali), snellire la burocrazia nel momento i cui qualcuno voglia tagliare piante sul suo terreno e possibilmente sensibilizzando la gente del luogo.
Vedevo da tempo una foto a casa di mio suocero che riprendeva una parte della nostra valle da un determinato punto scattate negli anni 50. L'anno scorso durante una passeggiata in solitaria sulle montagne sono capitato all'incirca nel punto in cui era stata scattata quella foto. Fortunatamente avevo la mia inseparabile digitale ed ho scattato una foto. Stupore generale trovandosi davanti alla prova inconfutabile che il bosco era avanzato inguittendo più della metà del paesaggio. Se riesco a metterci su le mani la posto....
Qui da noi in Valchiavenna i boschi stanno letteralmente invadendo i prati, causa l'incuria dei proprietari, burocrazia e disinteresse. Queste motivazioni stanno uccidendo i nostri prati, i vecchi terrazzamenti utilizzati una volta per i vigneti e permettono al bosco di arrivare ai piedi delle case..
Proporrei di monitorare meglio l'avanzare del bosco impedendolo "obbligando" i proprietari a prendersi meglio cura dei propri terreni o promuovendo attività di taglio da parte di terzi con il pagamento di una piccola cifra (come già accade per le aree demaniali), snellire la burocrazia nel momento i cui qualcuno voglia tagliare piante sul suo terreno e possibilmente sensibilizzando la gente del luogo.
Vedevo da tempo una foto a casa di mio suocero che riprendeva una parte della nostra valle da un determinato punto scattate negli anni 50. L'anno scorso durante una passeggiata in solitaria sulle montagne sono capitato all'incirca nel punto in cui era stata scattata quella foto. Fortunatamente avevo la mia inseparabile digitale ed ho scattato una foto. Stupore generale trovandosi davanti alla prova inconfutabile che il bosco era avanzato inguittendo più della metà del paesaggio. Se riesco a metterci su le mani la posto....
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
stessa identica situazione qui da me, ho delle foto di cinquant'anni fa dove di bosco ce n'era ben poco, era tutto campo e vigna, adesso invece di campo ne è rimasto ben poco..
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Qui da noi nella Pedemontana a cavallo tra le province di Vicenza e Treviso i boschi sono molto curati e non c'è avanzamento verso i prati.
Per esempio a ridosso della mia zona,le pendici del Monte Grappa la forestale taglia alberi,disbosca e pulisce e con una semplice domanda in comune si ha la possibilità di ritirare personalmente dal bosco una certa quantità di legna da ardere.
Facendo così si contiene la zona boschiva e coinvolgi anche i privati nella pulizia.
Devo dire che i nostri boschi sia quelli del M.Grappa che quelli dell'Altopiano di Asiago sono davvero ben curati.
Per esempio a ridosso della mia zona,le pendici del Monte Grappa la forestale taglia alberi,disbosca e pulisce e con una semplice domanda in comune si ha la possibilità di ritirare personalmente dal bosco una certa quantità di legna da ardere.
Facendo così si contiene la zona boschiva e coinvolgi anche i privati nella pulizia.
Devo dire che i nostri boschi sia quelli del M.Grappa che quelli dell'Altopiano di Asiago sono davvero ben curati.
Araba Fenice- esperto meteo
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 54
Località : Pedemontana Veneta. Lat: 45.77° Lon: 11.74° Alt: 129m s.l.m.
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
quando ero bambino nella mia zona era quasi tutto coltivato o prati da fieno,vigne orti ecc.,la gran parte di questi terreni sono diventati fondazioni per villette o case e l'altra parte..boschi praticamente abbandonati..

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Quando ero piccolo mi ricordo che andavo dietro a casa mia a giocare con i miei amici nel bosco e a costruire le casette sugli alberi con i materiali che recuperavamo nei box o nelle botteghe, ora hanno edificato tutto e sono sorte moltissime palazzine. Per quanto riguarda i boschi rimasti (che fanno parte del parco delle groane) ogni tanto vedo ditte specializzate che prendono appalti per tenere pulito e i campi circostanti vengono coltivati. Concludendo posso dire che dalle mie parti l'impegno per salvaguardare il territorio cè.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
nich88 ha scritto:Quando ero piccolo mi ricordo che andavo dietro a casa mia a giocare con i miei amici nel bosco e a costruire le casette sugli alberi con i materiali che recuperavamo nei box o nelle botteghe, ora hanno edificato tutto e sono sorte moltissime palazzine. Per quanto riguarda i boschi rimasti (che fanno parte del parco delle groane) ogni tanto vedo ditte specializzate che prendono appalti per tenere pulito e i campi circostanti vengono coltivati. Concludendo posso dire che dalle mie parti l'impegno per salvaguardare il territorio cè.
non vorrei rovinare il tuo entusiasmo nich, ma a me sembra che la salvaguardia che dici tu è più che altro valore economico......costruzione villette (si pulisce per edificare e vendere)....parco (gli appalti per tener pulito sono pagati con i soldi di qualcuno), io intendevo interesse umano di conservazione dei terreni coltivati e di conservazione dei boschi ben reggimati, questo è interesse per l'ambiente...
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
iury1977 ha scritto:nich88 ha scritto:Quando ero piccolo mi ricordo che andavo dietro a casa mia a giocare con i miei amici nel bosco e a costruire le casette sugli alberi con i materiali che recuperavamo nei box o nelle botteghe, ora hanno edificato tutto e sono sorte moltissime palazzine. Per quanto riguarda i boschi rimasti (che fanno parte del parco delle groane) ogni tanto vedo ditte specializzate che prendono appalti per tenere pulito e i campi circostanti vengono coltivati. Concludendo posso dire che dalle mie parti l'impegno per salvaguardare il territorio cè.
non vorrei rovinare il tuo entusiasmo nich, ma a me sembra che la salvaguardia che dici tu è più che altro valore economico......costruzione villette (si pulisce per edificare e vendere)....parco (gli appalti per tener pulito sono pagati con i soldi di qualcuno), io intendevo interesse umano di conservazione dei terreni coltivati e di conservazione dei boschi ben reggimati, questo è interesse per l'ambiente...
Scusa iury forse mi sono espresso male, sicuramente il taglio dei boschi che sono stati fatti per edificare non avevano intenzioni di salvaguardia, ho voluto precisare che dalle mie parti stanno diminuendo le aree boschive appunto a causa edilizia. I tagli che vedo fare quasi annualmente "intesi come pulizzia" sono delle aree adiacenti a campi coltivati/incolti, appunto per salvaguardare i terreni agricoli. Spero di essermi chiarito, a volte è complicato esprimersi con una tastiera e un monitor

nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Bell argomento su questo forum si trovano cose carine e soprattutto utili..
Ho un boschetto che è stato fatto penso una quindicina d' anni fa, lasciando qualche quercia e qualche altra pianta... Quest' inverno mi sono addentrato per abbattere una quercia mezza secca e guardando in giro ho visto del gran casino
E' praticamente pieno di una pianta che quì (piemonte) chiamano prugna selvatica che mi ha fatto cespugli alti una 10ina di metri stra carichi di prughette al punto che in questo periodo molti rami si spaccano. Le piante vann da un diametro di pochi cm a 10 e più. Il problema è che guardando in giro non vedo altro che queste... Di gagie (ops robinia giusto) ci sono solo quelle ormai cresciute almeno 10-12 metri quindi al di sopra delle "piantaccie" e di quercie piccole o altri alberelli nada...
O meglio in questi giorni gironzolando e prvando ad entrare per capire come ripulire il tutto ho visto che nel raggio della pianta abbattuta dove avevo fatto pulito ci sono 5-6 piantine di quercia che stanno crescendo... è perchè tagliando la pianta grossa e pulendo in torno ho fatto si che la luce entrasse aiutando a crescere queste nuove piante? Come mi devo comportare per poter aiutare il bosco ad un cambio generazionale per un futuro con nuove piante che sostituiscano quelle vecchie?
Ho letto gli altri post ma io più che rovi ho roba ben più alta (quelle prugne) che mi danno l' impressione soffochino le eventuali nuove essenze...
Io pensavo innazi tutto di eliminare tutto quello che ho attorno alle piante più sviluppate ( 2m di raggio?) e poi boh tirare via il più delle prugne selvatiche? Ho solo paura di lasciare troppo scoperto il terreno e rischiare che secchi tutto troppo in estate ( vedi questi giorni impossibili....)
Scusate per il malloppo...
spero di essere stato il più possibile chiaro...
Ciao

Ho un boschetto che è stato fatto penso una quindicina d' anni fa, lasciando qualche quercia e qualche altra pianta... Quest' inverno mi sono addentrato per abbattere una quercia mezza secca e guardando in giro ho visto del gran casino

E' praticamente pieno di una pianta che quì (piemonte) chiamano prugna selvatica che mi ha fatto cespugli alti una 10ina di metri stra carichi di prughette al punto che in questo periodo molti rami si spaccano. Le piante vann da un diametro di pochi cm a 10 e più. Il problema è che guardando in giro non vedo altro che queste... Di gagie (ops robinia giusto) ci sono solo quelle ormai cresciute almeno 10-12 metri quindi al di sopra delle "piantaccie" e di quercie piccole o altri alberelli nada...
O meglio in questi giorni gironzolando e prvando ad entrare per capire come ripulire il tutto ho visto che nel raggio della pianta abbattuta dove avevo fatto pulito ci sono 5-6 piantine di quercia che stanno crescendo... è perchè tagliando la pianta grossa e pulendo in torno ho fatto si che la luce entrasse aiutando a crescere queste nuove piante? Come mi devo comportare per poter aiutare il bosco ad un cambio generazionale per un futuro con nuove piante che sostituiscano quelle vecchie?
Ho letto gli altri post ma io più che rovi ho roba ben più alta (quelle prugne) che mi danno l' impressione soffochino le eventuali nuove essenze...
Io pensavo innazi tutto di eliminare tutto quello che ho attorno alle piante più sviluppate ( 2m di raggio?) e poi boh tirare via il più delle prugne selvatiche? Ho solo paura di lasciare troppo scoperto il terreno e rischiare che secchi tutto troppo in estate ( vedi questi giorni impossibili....)
Scusate per il malloppo...

Ciao
Boglians- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 14.07.10
Età : 39
Località : Asti
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
:scratch: secondo me.......prima di tutto devi dare una ripulita.......lasciare le piante che ti interessano.......magari ripiantare qualcosa del tuo paesaggio.........

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Data la tua situazione, ti consiglio di aspettare novembre per la caduta delle foglie, e poi fare piazza pulita dei prugni selvatici.
A fine maggio, armati di paletti e di decespugliatore col disco: tagli i ricacci dei prugni e pianti un paletto per ogni piantina che vuoi tenere.
I paletti ti saranno utili per riconoscere che cosa NON tagliare quando andrai periodicamente a sfalciare i prugni, almeno un paio di volte l'anno per i primi due anni.
Dato il potere infestante dei prugni, lo sfalcio non ti consentirà di eliminarli, ma favorirà lo sviluppo delle altre piante, che sarebbero soffocate dalla mancanza di luce.
Anche la gaggia è un infestante, ma almeno ha un buon legno per la stufa, se vuoi propagare le gaggie devi tagliarle in autunno (se come dici sono di 15 anni va bene), queste rimetteranno dalle radici anche molto distante dal ceppo.
A fine maggio, armati di paletti e di decespugliatore col disco: tagli i ricacci dei prugni e pianti un paletto per ogni piantina che vuoi tenere.
I paletti ti saranno utili per riconoscere che cosa NON tagliare quando andrai periodicamente a sfalciare i prugni, almeno un paio di volte l'anno per i primi due anni.
Dato il potere infestante dei prugni, lo sfalcio non ti consentirà di eliminarli, ma favorirà lo sviluppo delle altre piante, che sarebbero soffocate dalla mancanza di luce.
Anche la gaggia è un infestante, ma almeno ha un buon legno per la stufa, se vuoi propagare le gaggie devi tagliarle in autunno (se come dici sono di 15 anni va bene), queste rimetteranno dalle radici anche molto distante dal ceppo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Ok quindi i prugni mi consigliate di tagliarli tutti basta!Problemi di troppa luce e caldo sono ininfluenti?? Dimenticavo che il bosco è aperto sui campi per 3 lati e solo uno (a nord) confina con un altro bosco, lo scrivevo solo per chiarire la posizione per un eventuale periodo secco estivo
Per i paletti avevo pensato di piantarli già adesso così se giro con il decespugliatore a dare una sistemata in giro non tagli le piantine appena nate...
Si le gaggie avranno più o meno 15 anni ma non pensavo di tagliarle (a parte le secche) perchè mi sembrano ancora piccoline, 15 cm di diam al massimo, e poi al momento non ne avrei bisogno...
Ultima domanda visto che mi sembra che conosci queste prugne... il loro legno com'è da bruciare in camino? Visto che alcune di loro sono abbastanza grosse pensavo di recuperare della legna "buona" da bruciare visto che le abbattevo, ma se fa schifo non sto a fare del lavoro per niente....
Ciaooo
Per i paletti avevo pensato di piantarli già adesso così se giro con il decespugliatore a dare una sistemata in giro non tagli le piantine appena nate...
Si le gaggie avranno più o meno 15 anni ma non pensavo di tagliarle (a parte le secche) perchè mi sembrano ancora piccoline, 15 cm di diam al massimo, e poi al momento non ne avrei bisogno...
Ultima domanda visto che mi sembra che conosci queste prugne... il loro legno com'è da bruciare in camino? Visto che alcune di loro sono abbastanza grosse pensavo di recuperare della legna "buona" da bruciare visto che le abbattevo, ma se fa schifo non sto a fare del lavoro per niente....
Ciaooo
Boglians- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 14.07.10
Età : 39
Località : Asti
Re: MANUTENZIONE DEL BOSCO
Non ho mai avuto a che fare con prugni selvatici così grossi, ma se il legno è come quello del prugno domestico non è male per la stufa. Taglia a luna vecchia in autunno e fai essiccare bene.
Non credo che vi siano problemi di troppa luce e caldo per le nuove piante, ma fai il taglio in autunno inoltrato, così le piante hanno tutta la primavera per adattarsi (adesso sarebbe uno stress eccessivo)
Non credo che vi siano problemi di troppa luce e caldo per le nuove piante, ma fai il taglio in autunno inoltrato, così le piante hanno tutta la primavera per adattarsi (adesso sarebbe uno stress eccessivo)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
rifiuti nei boschi come state messi?





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Pagina 3 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|