Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 208 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 205 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, fubiano, intercomp
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
+111
superfunk
Fiskar
luka
sbracato
Franco2021
Paolone
Mark Ingegno
caprioloinsalmì
Geomic
giorgio_65
rovere
etorty
supersidvicious
MonicaU
galero96
boscocastagno
Pie.C
pipporan
Andrea60
Joe_UD
Andrea Sala
massimo 64
Alberto_64
fabry_mhr
Camaro71
Sequoia
Roberto Volpi
LiborioAsahi
Carrale69
giancarbon
wolfnyght
albo93
belcanto
Charles2014
m150
gionca62
iw4blg
phantom
lucamon97
donabcs
luca.
mesodcaburei
MIKY66
Michelangelo1986
mister
bubugian
Cortinarius
snaike
zio jimmy
Robinia
angeloz
denti d'acciaio
filippo75pg
fim
fubiano
miguel1
Matty661
mais73
sanremese
steo92
Straniero
Accrocchista
straker
Issels03
gpf78
Piero1777
Lunico
Shondave
Na paca de legne
alex95
baffus
marvinm
Tranky
nitro52
pavese30
andrea abruzzo
simmy106
Ghepardo
Ceppo77
amelanchier
Nonno_sprint
Anto86
Bombo
harry potter
giacomone
chischeddu
MASTROTURI
Stepmeister
Alessio510
ferrari-tractor
Motosegaro 94
valerio91
beppe65
chainsawcarver
Crono 574zz
nonno sport
skiacciapinoli
appennino ligure
iury1977
Don Camillo
biker57
h357xp
Stihl 026
gian66
Dan56k
chicco21
luca31
damiano78
Celli Enrico
Savignano
Nicola_seph
115 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 26 di 27
Pagina 26 di 27 • 1 ... 14 ... 25, 26, 27
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Saggio consiglio, intanto oggi mi sono preso salopette e scarponi a marchio cofra antitaglio classe 1. Per avere maggiori nozioni sul perchè avviene il rimbalzo e come evitarlo in quale sezione del forum devo chiedere??
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da una breve ricerca interna vien fuori questo:
https://lamotosega.forumattivo.com/t17980-problema-del-contraccolpo-kick-back-ed-altrineofita?highlight=contraccolpo
Questo manuale STIHL ne parla in maniera comprensibile dalla pag. 108 (del manuale,non del PDF)
https://static.stihl.com/api/BaOnline/Download/ZBA0458-154-7521-A%20%20%20%20%20%20%20%20%20%2003ZBA/0458-154-7521-A_ZBA_03_01.pdf
https://lamotosega.forumattivo.com/t17980-problema-del-contraccolpo-kick-back-ed-altrineofita?highlight=contraccolpo
Questo manuale STIHL ne parla in maniera comprensibile dalla pag. 108 (del manuale,non del PDF)
https://static.stihl.com/api/BaOnline/Download/ZBA0458-154-7521-A%20%20%20%20%20%20%20%20%20%2003ZBA/0458-154-7521-A_ZBA_03_01.pdf
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Grazie mille per i link, quando si parla di sicurezza informarsi non è mai tempo perso
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Salve a tutti.
Ho di recente comprato una Stihl MS 170 2-MIX e sul manuale d'istruzioni trovo 2 differenti velocita' catena: una secondo ISO 11681 di 24,8 m/s e una alla massima potenza di 18,6 m/s.
Quale velocita' dovrei usare per la scelta di DPI? E quando raggiungo ciascuna velocita' durante l'utilizzo?Perche' alla massima potenza la velocita' e' minore?
Grazie mille
Ho di recente comprato una Stihl MS 170 2-MIX e sul manuale d'istruzioni trovo 2 differenti velocita' catena: una secondo ISO 11681 di 24,8 m/s e una alla massima potenza di 18,6 m/s.

Quale velocita' dovrei usare per la scelta di DPI? E quando raggiungo ciascuna velocita' durante l'utilizzo?Perche' alla massima potenza la velocita' e' minore?

Grazie mille

Fiskar- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 22.01.22
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
solitamente si usa la velocità a regime di potenza massima, quindi ti basta una classe 1 (20 m/s).
se vuoi andare sul sicuro, prendi classe 2 (24 m/s) che si trovano ora a prezzi ragionevoli.
il discorso vale sia per i pantaloni sia per gli scarponi antitaglio.
Provali! alcuni sono molto pesanti...
se vuoi andare sul sicuro, prendi classe 2 (24 m/s) che si trovano ora a prezzi ragionevoli.
il discorso vale sia per i pantaloni sia per gli scarponi antitaglio.
Provali! alcuni sono molto pesanti...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Grazie ferrari
Potresti spiegarmi la differenza tra le due velocita'? Quando si verificano le due velocita'? Perche' sono due?
Stavo pensando agli articoli antitaglio della Husqvarna, ho visto video molto esplicativi su youtube. Hai qualche esperienza in merito?
Grazie ancora

Potresti spiegarmi la differenza tra le due velocita'? Quando si verificano le due velocita'? Perche' sono due?

Stavo pensando agli articoli antitaglio della Husqvarna, ho visto video molto esplicativi su youtube. Hai qualche esperienza in merito?
Grazie ancora
Fiskar- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 22.01.22
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
semplicemente, la velocità è proporzionale ai giri motore.
il regime a cui il motore esprime massima potenza è inferiore (9000-10000 giri) di quello massimo (12000-13000 giri/min).
i DPI antitaglio sono tutti certificati, quindi sono tutti validi a parità di classe. cambiano la comodità e la leggerezza. devi provarli...
il regime a cui il motore esprime massima potenza è inferiore (9000-10000 giri) di quello massimo (12000-13000 giri/min).
i DPI antitaglio sono tutti certificati, quindi sono tutti validi a parità di classe. cambiano la comodità e la leggerezza. devi provarli...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Tieni conto che in questa discussione si parla ampiamente di Marche e modelli
.
Si la potenza massima è a 10000 giri ma il motore sale di giri ancora

Si la potenza massima è a 10000 giri ma il motore sale di giri ancora
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Grazie mille a Ferrari e Luca
Leggero' attentamente la discussione

Leggero' attentamente la discussione

Fiskar- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 22.01.22
Scarponi antitaglio
Qualcuno saprebbe consigliare delle calzature antitaglio (anche classe 1), durevoli, grippose e soprattutto che non siano come un gesso ortopedico?
Qualcosa col quale poterci fare della strada in montagna, senza distruggersi le ginocchia per l'eccessiva rigidità.
Non mi interessano prestazioni di impermeabilità, anzi non mi convincono gli eccessi di sintetico.
Sotto con le esperienze!
Grazie gente
Qualcosa col quale poterci fare della strada in montagna, senza distruggersi le ginocchia per l'eccessiva rigidità.
Non mi interessano prestazioni di impermeabilità, anzi non mi convincono gli eccessi di sintetico.
Sotto con le esperienze!
Grazie gente
superfunk- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 19.10.13
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
ho spostato la domanda in questo argomento dove si parla di protezione antiinfortunistica.
c'è anche la parte1.
usare uno scarpone antitaglio per fare camminate non è l'ideale per via del peso e dell'altezza del collo superiore a quella di uno scarpone da trekking.
Non li possiedo ma conosco più di una persona che si trova molto bene con gli Andrew antitaglio, anche per trekking.
Va detto che la serie rozes wood non ha collo altissimo, la serie antelao è più alta
c'è anche la parte1.
usare uno scarpone antitaglio per fare camminate non è l'ideale per via del peso e dell'altezza del collo superiore a quella di uno scarpone da trekking.
Non li possiedo ma conosco più di una persona che si trova molto bene con gli Andrew antitaglio, anche per trekking.
Va detto che la serie rozes wood non ha collo altissimo, la serie antelao è più alta
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Ciao, un conto è la camminata (io uso Scarpa e Aku); un conto è il lavoro nel bosco. In questo secondo caso io uso Treemme, come vedi nella foto dell'avatar. Uno scarpone "ibrido" rischi sia poco efficace sia come antitaglio che come trekking.
Rick72- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 22.03.22
Località : Reggio Emilia
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
In effetti l'ho posta male.
Diciamo che capita spesso che debba camminare per raggiungere gli alberi da tagliare, e la mia zona non è pianeggiante, anzi.
Faccio spesso avanti e indietro con la legna tagliata, per creare le cataste in punti più facili da raggiungere con la motocarriola, quindi a fine giornata ho fatto parecchia strada.
Immagino che non sia il caso di mettere gli antitaglio per passeggiare col cane, certo.
Però vorrei evitare di lasciare a casa un dpi, perchè troppo scomodo.
In questo intendevo il "camminabile"
Diciamo che capita spesso che debba camminare per raggiungere gli alberi da tagliare, e la mia zona non è pianeggiante, anzi.
Faccio spesso avanti e indietro con la legna tagliata, per creare le cataste in punti più facili da raggiungere con la motocarriola, quindi a fine giornata ho fatto parecchia strada.
Immagino che non sia il caso di mettere gli antitaglio per passeggiare col cane, certo.
Però vorrei evitare di lasciare a casa un dpi, perchè troppo scomodo.
In questo intendevo il "camminabile"
superfunk- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 19.10.13
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Gli andrew che ti ha consigliato Marco pare siano notevoli come confort
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
confermo Andrew ...
io ho gli Antelao e sono comodissimi
io ho gli Antelao e sono comodissimi
phantom- utente registrato
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Saranno anche confortevoli ma le esigenze sono anche altre:
Questi Andrew sono noti per il loro "sostegno alla caviglia".
Vengono presentati anche così:
Questi scarponi antitaglio permettono di lavorare in assoluta sicurezza mantenendo il comfort.
La calzata è avvolgente, grazie alla tripla allacciatura nella zona della caviglia che mantiene il piede saldo allo scarpone.
Attualmente vado nel bosco con gli antitaglio STIHL più scrauti,flessibili e leggeri,non si sente il bisogno di averne di migliori.
Le scarpe bisogna sempre provarle,ci si deve star dentro tutto il giorno.
superfunk ha scritto:grippose e soprattutto che non siano come un gesso ortopedico?
Qualcosa col quale poterci fare della strada in montagna, senza distruggersi le ginocchia per l'eccessiva rigidità.
Grazie gente
Questi Andrew sono noti per il loro "sostegno alla caviglia".
Vengono presentati anche così:
Questi scarponi antitaglio permettono di lavorare in assoluta sicurezza mantenendo il comfort.
La calzata è avvolgente, grazie alla tripla allacciatura nella zona della caviglia che mantiene il piede saldo allo scarpone.
Attualmente vado nel bosco con gli antitaglio STIHL più scrauti,flessibili e leggeri,non si sente il bisogno di averne di migliori.
Le scarpe bisogna sempre provarle,ci si deve star dentro tutto il giorno.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
ok ... sono comodissimi e ... soddisfano alla grande tutte le esigenze poste da superfunk ... almeno per me
phantom- utente registrato
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
concordo sul provarle, purtroppo ci sono cose che noti solo dopo un po' di uso.
per esempio, ho degli alico antitaglio simili agli zermatt gtx (pfanner?) postati da belcanto.
stessa suola, meno alti (tipo i treemme sempre di belcanto) e con fascia protettiva in gomma tutta attorno.
a me piacciono gli scarponi rigidi, sia di suola sia soprattutto come sostegno alla caviglia.
però i miei hanno lamina antiperforazione e puntale in acciaio... pesa e "pesta" il piede.
se sei in bosco su suoli "morbidi" sono ottimi, se fossi in montagna sui sassi avrei dei problemi a fine giornata.
Andrew e Treemme (non tutti! alcuni modelli) hanno lamina e puntale in kevlar... altra storia su suoli duri
per esempio, ho degli alico antitaglio simili agli zermatt gtx (pfanner?) postati da belcanto.
stessa suola, meno alti (tipo i treemme sempre di belcanto) e con fascia protettiva in gomma tutta attorno.
a me piacciono gli scarponi rigidi, sia di suola sia soprattutto come sostegno alla caviglia.
però i miei hanno lamina antiperforazione e puntale in acciaio... pesa e "pesta" il piede.
se sei in bosco su suoli "morbidi" sono ottimi, se fossi in montagna sui sassi avrei dei problemi a fine giornata.
Andrew e Treemme (non tutti! alcuni modelli) hanno lamina e puntale in kevlar... altra storia su suoli duri
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Rick72- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 22.03.22
Località : Reggio Emilia
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Vorrei acquistare i miei primi parastinchi. Sono orientato su un modello marchiato AMA come questi:

come divisa ora sto usando un completo Cofra. I pantaloni (ormai rattoppati più volte) non proteggono tanto ed ho ancora preso delle belle frustate anche sopra le ginocchia. A questo punto non so nemmeno io se valga la pena prendere solo i parastinchi oppure aggiungere dei gambali protettivi. I secondi gli ho esclusi per il momento perchè non trovo una via di mezzo: gli trovo solo della Oleomac o altre marche che costano come un paio di antitaglio da motosega oppure delle specie di grembiuli a pochi euro. Punterei a qualcosa sui 40 euro.
In sintesi:
i parastinchi AMA secondo sono validi?
mi consigliate i gambali? Uso il Macinone raramente, ma ho preso delle belle botte anche a ripulire delle scarpate con il filo sinceramente.
esistono gambali o pantaloni imbottiti validi a 40 euro? Oppure c'è un modo per imbottire dei pantaloni normali?

come divisa ora sto usando un completo Cofra. I pantaloni (ormai rattoppati più volte) non proteggono tanto ed ho ancora preso delle belle frustate anche sopra le ginocchia. A questo punto non so nemmeno io se valga la pena prendere solo i parastinchi oppure aggiungere dei gambali protettivi. I secondi gli ho esclusi per il momento perchè non trovo una via di mezzo: gli trovo solo della Oleomac o altre marche che costano come un paio di antitaglio da motosega oppure delle specie di grembiuli a pochi euro. Punterei a qualcosa sui 40 euro.
In sintesi:
i parastinchi AMA secondo sono validi?
mi consigliate i gambali? Uso il Macinone raramente, ma ho preso delle belle botte anche a ripulire delle scarpate con il filo sinceramente.
esistono gambali o pantaloni imbottiti validi a 40 euro? Oppure c'è un modo per imbottire dei pantaloni normali?
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Utilizzo semplici pantaloni da lavoro a trama stretta, molto resistenti ma comodi, li ho pagati intorno ai 30 euro.
Grembiule verde AMA cerato, che protegge non solo da ciò che viene proiettato ma impedisce che in inverno i pantaloni siano zuppi.
Come scarpe delle antinfortunistiche BICAP modello alto, hanno buona la presa anche su terreni in pendenza.
Raramente ho desiderato avere altro come protezione, il grembiule ormai mi accompagna da due stagioni e ci ho lavorato moltissime ore (ha una bella tasca dove porto la ricarica di filo).
I gambali li vedo troppo ingombranti, credo che non farebbero al caso mio ma il grembiule provalo, costa poco ma è la svolta (io lo pagai 10 euro).
Grembiule verde AMA cerato, che protegge non solo da ciò che viene proiettato ma impedisce che in inverno i pantaloni siano zuppi.
Come scarpe delle antinfortunistiche BICAP modello alto, hanno buona la presa anche su terreni in pendenza.
Raramente ho desiderato avere altro come protezione, il grembiule ormai mi accompagna da due stagioni e ci ho lavorato moltissime ore (ha una bella tasca dove porto la ricarica di filo).
I gambali li vedo troppo ingombranti, credo che non farebbero al caso mio ma il grembiule provalo, costa poco ma è la svolta (io lo pagai 10 euro).
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
si, li ho identici a marchio oregon e sono validi.superez ha scritto:
i parastinchi AMA secondo sono validi?
li uso nel castagneto dove qualche pietruzza e rametto capitano sempre, li metto anche sopra i pantaloni antitaglio quando vado pesante con macinone e coltelli vari.
inoltre quando ti inginocchi non ti pungi con i ricci.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
io quando trito i cespugli col macinone mi massacro... dipende anche dalla potenza della macchina, però. A me arrivano di quelle sventole con i pezzetti di legno...
Per l'uso con macinone è molto valido il sovrapantalone imbottito perché non copre solo gli stinchi. Poi 2 maglie pesanti, foulard, guanti antitaglio da motosega (che hanno la protezione sul dorso). Insomma , più coperto che posso.
Beh ... ovvio visiera peltor e occhiali
Per l'uso con macinone è molto valido il sovrapantalone imbottito perché non copre solo gli stinchi. Poi 2 maglie pesanti, foulard, guanti antitaglio da motosega (che hanno la protezione sul dorso). Insomma , più coperto che posso.
Beh ... ovvio visiera peltor e occhiali

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 26 di 27 • 1 ... 14 ... 25, 26, 27

» cosa non si deve mai fare
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI Parte1
» McCulloch quasi sempre non parte raramente quasi mai parte al primo colpo
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI Parte1
» McCulloch quasi sempre non parte raramente quasi mai parte al primo colpo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 26 di 27
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|