Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 370 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 360 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, Fast 34, kan3malato, luca31, mais73, paolo69, Paolone, peppe62, robertobertolotto, zucco
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
+132
mcfede88
caprioloinsalmì
Joe_UD
Mario Bordo
Guybrush
huginn
Simone0
Shondave
maxi
mikhele
mister
meolag
Venerdì
astorit
MarcoPau
Mark Ingegno
falcetto
william40
Skannator
galero96
marcoo
comugne
peppe30679
Michelangelo1986
Boscaiolo_dal73
contadinodicittà
Roberto Volpi
Cesare
Gianlupc15
Dalai lima
zio jimmy
foia96
nespolo 65
wolfnyght
MAX68
sandro71
simone.cc94
denti d'acciaio
hurricane E235
Luparello
Vip42
simmy106
Woody75
vairetti fausto
blondgnek65
nazluc99
pw31
sgaragnone
gpf78
Tommys
Vittorio R
Coccia84
Ciarli2018
Roberto1962
luca.
PaoloSanremo
fanastas
Jefry
Msr797
Laser
erce
lorenzy
Stepmeister
ciprovo
Ciuspolo
mesodcaburei
rg7474
mistoimpegando
SalvoDM
riveraver
faldi
steo92
hokkaido254vl
belcanto
STEstihl
imokan
lucads
Joy
Ramon
vet88
Fluffy
luca echo
Motosegaro 94
cagliostro
fabry_mhr
loneronin
Charles2014
amensi69
ferrari giacomo
Alessio510
Gladionar
solaris55
alex84
whybob71
Decespugliatore
benedettomac
poker4
Ciccio799
giacomone
rospo
Dan56k
GS
iury1977
Bakko
jukurlason
Nonno_sprint
emilio79
entoni
Anto86
Albè
Ceppo77
alfeo
Claudiorso
damiano78
robflat
lovato
Laris61
piccolo boscaiolo
AGRICOL-TURI
luca31
FranZ76
Ghepardo
ferrari-tractor
valerio91
alexs73
francescokick
MASTROTURI
beppe65
Savignano
Kromer
tottoli livio
Genchy
136 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 2 di 40
Pagina 2 di 40 • 1, 2, 3 ... 21 ... 40
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
dopo innumerevoli ore di lavoro e svariate prove con la pratica ho scoperto che l'unico modo per evitare che si sfili il filo (quando ne viene usato uno che non è del massimo diametro consentito dalla testina) è il seguente:
1) tagliate i due spezzoni di filo della lunghezza con cui siete soliti lavorare esempio: 38cm da 3mm
2) prendete due spezzoni usurati dello stesso spessore e accorciateli fino ad una lunghezza di circa 5cm (una volta infilati nei fori devono a malapena uscire dalla testina
3) infilate prima il filo lungo e poi quello più corto dallo stesso lato ovviamente
in questo modo il dece non sforzerà più di quando lavora con il singolo filo e quest'ultimo non si sfilerà più, ho fatto prove con filo da 3mm tondo contro rovi e ringhiere di ferro, prima si sfilava appena non badavo al gas, con questo sistema non si sfila più, provare per credere
1) tagliate i due spezzoni di filo della lunghezza con cui siete soliti lavorare esempio: 38cm da 3mm
2) prendete due spezzoni usurati dello stesso spessore e accorciateli fino ad una lunghezza di circa 5cm (una volta infilati nei fori devono a malapena uscire dalla testina
3) infilate prima il filo lungo e poi quello più corto dallo stesso lato ovviamente
in questo modo il dece non sforzerà più di quando lavora con il singolo filo e quest'ultimo non si sfilerà più, ho fatto prove con filo da 3mm tondo contro rovi e ringhiere di ferro, prima si sfilava appena non badavo al gas, con questo sistema non si sfila più, provare per credere

AGRICOL-TURI- utente registrato
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 10.09.14
Età : 45
Località : Catanzaro
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Bene seguirò i vostri consigli, lo strong lo trovo facilmente lo proverò!
Il coex line tondo da 3mm lo sto usando con la batti e vai, lo posso provare messo doppio nella pratica.
Ciao e grazie.
Il coex line tondo da 3mm lo sto usando con la batti e vai, lo posso provare messo doppio nella pratica.
Ciao e grazie.
FranZ76- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.03.12
Età : 46
Località : Benevento
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Giusto consiglio AGRICOL_TURI
Ho due testine Pratica e per non fare sfilare il filo da 3 mm lo mettevo doppio (tondo Sabbart )
Sinora mi son trovato bene ,ma ammetto che non avevo mai pensato a mettere uno spezzone più corto...
Naturalmente con il Coex Line da 4 mm ,singolo,il problema non si presenta .

Ho due testine Pratica e per non fare sfilare il filo da 3 mm lo mettevo doppio (tondo Sabbart )
Sinora mi son trovato bene ,ma ammetto che non avevo mai pensato a mettere uno spezzone più corto...
Naturalmente con il Coex Line da 4 mm ,singolo,il problema non si presenta .
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Tondo o quadro?Savignano ha scritto:...
Naturalmente con il Coex Line da 4 mm ,singolo,il problema non si presenta .
FranZ76- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.03.12
Età : 46
Località : Benevento
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Mi scuso per non aver specificato :Quadro da 4mm

Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Figurati giusto per sapere, io con il quadrato Active mi sono trovato male (con la pratica) si rompeva quindi cercavo di capire se anche la forma può influenzare, secondo alcuni il tondo si rompe meno anche se taglia meno per impieghi pesanti potrebbe essere preferibile.
Franco
Franco
FranZ76- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.03.12
Età : 46
Località : Benevento
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Se si lavora in un terreno dove ci sono sassi , ostacoli nascosti , rami grossi , qualche rottura mettila in preventivo...non credo che esista testina o filo che sia immune da questo inconveniente .Questi fili che ho provato hanno retto meglio di altri, soprattutto col doppio filo tondo da 3 mm

Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
io sulla pratica in alluminio uso il quadro da 4mm aloxid e va alla grande
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Buonasera, dopo aver letto commenti positivi sulla testina Pratica, ne ho acquistato una di plastica. Vorrei fare un paio di domande: meglio filo tondo o quadro?
su di un decespugliatore di piccola cilindrata fino a che misura di filo si puo`scendere senza il problema che si sfili? Grazie a tutti e buona serata
su di un decespugliatore di piccola cilindrata fino a che misura di filo si puo`scendere senza il problema che si sfili? Grazie a tutti e buona serata
Laris61- utente registrato
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Lago Maggiore
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Io su shindaiwa 350 uso preferibilmente il filo quadro da 3 mm, un buon compromesso fra usura e capacità di taglio. A detta del venditore il più usato dagli operai del comune. Ho comprato recentemente un filo quadro ritorto ma lo userò in primavera e vedremo come và. Ho usato senza problemi comunque anche il filo rotondo.
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Più si avvicina al massimo, cioè 3,3 mm , meglio è. Ancora meglio se si piega il filo a metà con una pinza. Io sulla pratica uso sempre il tondo poiché la uso solo su rovi o erbacce dure ma la cosa è molto soggettiva
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
romabba25 ha scritto:Buonasera, dopo aver letto commenti positivi sulla testina Pratica, ne ho acquistato una di plastica. Vorrei fare un paio di domande: meglio filo tondo o quadro?
su di un decespugliatore di piccola cilindrata fino a che misura di filo si puo`scendere senza il problema che si sfili? Grazie a tutti e buona serata
Sulla Pratica di plastica mi sono trovato meglio col doppio ( 2 per parte) tondo da 3 mm Sabbart un pelo più rigido rispetto al Greeline Efco più morbido( che preferisco)
Luca31 ha scritto:Più si avvicina al massimo, cioè 3,3 mm , meglio è. Ancora meglio se si piega il filo a metà con una pinza. Io sulla pratica uso sempre il tondo poiché la uso solo su rovi o erbacce dure ma la cosa è molto soggettiva
Concordo

Personalmente credo che, nell'uso del tondo rispetto al quadro con la Pratica, ci sia da considerare l'erogazione della potenza del decespugliatore perchè penso che influisca ...Mi spiego :col Jonsered- Maruyama 50 cc il coex-line quadro da 4mm è facile che si spezzi ,mentre 4 spezzoni da 3 mm tondo Greeline reggono molto di più , mentre con gli altri decespugliatori (echorm 5000 e ShindaiwaB 450 ) è abbastanza indifferente...

Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Per portare 4 fili occorre una macchina potente
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Verissimo Luca 31 infatti col kbl 26 ne monto 2 però per evitare che si sfili seguo l'ottima dritta di AGRICOL-TURI ...che funziona!

AGRICOL-TURI ha scritto:dopo innumerevoli ore di lavoro e svariate prove con la pratica ho scoperto che l'unico modo per evitare che si sfili il filo (quando ne viene usato uno che non è del massimo diametro consentito dalla testina) è il seguente:
1) tagliate i due spezzoni di filo della lunghezza con cui siete soliti lavorare esempio: 38cm da 3mm
2) prendete due spezzoni usurati dello stesso spessore e accorciateli fino ad una lunghezza di circa 5cm (una volta infilati nei fori devono a malapena uscire dalla testina
3) infilate prima il filo lungo e poi quello più corto dallo stesso lato ovviamente
in questo modo il dece non sforzerà più di quando lavora con il singolo filo e quest'ultimo non si sfilerà più, ho fatto prove con filo da 3mm tondo contro rovi e ringhiere di ferro, prima si sfilava appena non badavo al gas, con questo sistema non si sfila più, provare per credere
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
ho fatto qualche tentativo tempo addietro: https://lamotosega.forumattivo.com/t14319p30-testine-da-taglio-lame-fili-catene-dischi-ed-altro-parte-4#157461
sì, funzionava col 3 mentre con il 2.7 urtando un ostacolo a volte partiva via lo stesso; comunque non ho sperimentato più di tanto, per i fili piccoli sono sempre tornato alla batti-e-vai.
sì, funzionava col 3 mentre con il 2.7 urtando un ostacolo a volte partiva via lo stesso; comunque non ho sperimentato più di tanto, per i fili piccoli sono sempre tornato alla batti-e-vai.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
non posso che quotareKromer ha scritto:... per i fili piccoli sono sempre tornato alla batti-e-vai.

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Grazie a tutti per svariate risposte, ho trovato interessante l`idea di usare filo da 2,7 o 3 mm ed usare in aggiunta uno spezzone da 5 cm per non far si che il filo non salti fuori. Grazie di nuovo e buona serata a tutti.
Laris61- utente registrato
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Lago Maggiore
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Ciao a tutti,
in attesa che arrivi, ormai a giorni, il nuovo Oleo-mac 430TL che mi avete aiutato a comprare.
Mi verrà consegnato con testina Load & Go da 130mm con filo tondo da 3mm geenline efco, troppo doppio per rodaggio o va bene già questo?
Quando lo ritirerò che cosa mi consigliate di prendere per ricaricare la Load&Go ? Sezione e spessore?
Tendenzialmente pensavo poi di passare alla pratica Joans consigliata un po da tutti, ma anche qui con che filo?
Rob
in attesa che arrivi, ormai a giorni, il nuovo Oleo-mac 430TL che mi avete aiutato a comprare.
Mi verrà consegnato con testina Load & Go da 130mm con filo tondo da 3mm geenline efco, troppo doppio per rodaggio o va bene già questo?
Quando lo ritirerò che cosa mi consigliate di prendere per ricaricare la Load&Go ? Sezione e spessore?
Tendenzialmente pensavo poi di passare alla pratica Joans consigliata un po da tutti, ma anche qui con che filo?
Rob
robflat- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 29.03.16
Località : Velletri
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
La batti e vai e la pratica hanno due utilizzi diversi , almeno per me. Io uso sempre la batti e vai per l'erba mentre la pratica la uso solo nei casi in cui con la batti e vai il filo tende a spezzarsi: erbacce dure, piccoli rovi, piccoli polloni ( piccoli piccoli), per esempio.
Coi fili prova 2.4 2.7 3 e 3.3 poi vedi quali sono quelli più giusti per il tuo terreno , provando anche tondo e quadro. Per il rodaggio dipende da come lo utilizzi, per quello c'è una sezione opportuna
Coi fili prova 2.4 2.7 3 e 3.3 poi vedi quali sono quelli più giusti per il tuo terreno , provando anche tondo e quadro. Per il rodaggio dipende da come lo utilizzi, per quello c'è una sezione opportuna
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Per cosa si usano invece i fili con sezione stellata come gli oregon 2.7 e 3.0 ?
Vanno bene per le caratteristiche della testina pratica?
Rob
Vanno bene per le caratteristiche della testina pratica?
Rob
robflat- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 29.03.16
Località : Velletri
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
scusa Marco , restiamo in tema su questa domanda ?
Il filo stellare è fatto per tagliare erba per cui secondo me non ha senso sulla pratica anche perché è molto esile come filo
Il filo stellare è fatto per tagliare erba per cui secondo me non ha senso sulla pratica anche perché è molto esile come filo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
La Pratica a mio avviso è un'ottima testina ma Luca ha ragione ,è vero sulla Pratica lo stellare tende a scappare , però con un pò di malizia, che mi hanno insegnato, si può montare ugualmente in tutta tranquillità, , o raddoppiando gli spezzoni 4 invece di 2 , o usare 2 spezzoni di stellare e 2 monconi più corti e il filo non scappa,così con un pò di ....pratica, può montare vari fili...
Su ragazzi...
Siamo un pò pratici !!!
(passatemi la battuta...)
Su ragazzi...


Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Vai tranquillo...! Io le battute le passo tutte!
Ma i fili così fini li uso nella batti e vai che rende di più. Per rendere intendo fare il lavoro più velocemente
Ma i fili così fini li uso nella batti e vai che rende di più. Per rendere intendo fare il lavoro più velocemente
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
Robflat, la prima cosa che ho imparato proprio ieri mattina sulla testina PRATICA è che non digerisce i fili stellari della Oregon...
Escono che è un piacere!
Vado di quadro e sono tranquillo...
Escono che è un piacere!
Vado di quadro e sono tranquillo...
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Pagina 2 di 40 • 1, 2, 3 ... 21 ... 40

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 2 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|