Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 86 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 86 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
TESTINE A FILO e fili di vario genere
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 36 di 39
Pagina 36 di 39 • 1 ... 19 ... 35, 36, 37, 38, 39
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Ieri ho smontato la bobina della batti e vai ed ho notato che le bronzine sono consumate, le girerò ma vorrei sapere a cosa è dovuto se qualcuno lo sa.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Per Simone0: il filo nylium da 2,4 l'ho usato ( una bobina sola) ma non vale i soldi che te lo vendono meglio un buon quadro tipo della Strong Sabart o simili. Il nylium si consumava decisamente in fretta in campo pieno.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 990
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Buongiorno ho un decespugliatore shindaiwa 22T homepro del 1999,che continua a fare il suo lavoro senza grossi problemi.Ora la testina originale portafilo(non è una batti e vai)comincia ad accusare la stanchezza,mi capita sempre più di frequente che gli occhielli di metallo da cui fuoriesce il filo si stacchino(quando la apro e manipolo) oltre ad altre usure e pensavo di cambiarla.Ho cercato il codice della suddetta,ma son riuscito a trovare solo una che veniva fornita(con la versione successiva) il cui codice (UN34-7L) risulta non più in commercio.Vorrei sapere se qualcuno mi saprebbe indicare il codice di quella "standard"o di una valida alternativa.Confesso di non essere particolarmente interessato alla batti e vai,ma se dovesse essere il miglior compromesso,quale modello/marca dovrei prendere per non dover impazzire con adattamenti et similia?Grazie
P.S.
Di norma uso filo 2.7 tondo,in alcune occasioni ho anche montato del quadro da 3 mm..forse quello ha inciso sul "danno"agli occhielli..
P.S.
Di norma uso filo 2.7 tondo,in alcune occasioni ho anche montato del quadro da 3 mm..forse quello ha inciso sul "danno"agli occhielli..

huginn- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Diciamo che già un 2,7 non è poco su un decespugliatore di piccola cilindrata, il 3mm forse era oltre quanto previsto per la testina stessa. Se vai con la vecchia testina in un negozio ben fornito, potrai scegliere tra le testine disponibili una con attacco identico. Se hai un concessionario shindaiwa in zona, ancora meglio...
O.T.: se non l'hai già fatto, puoi postare le tue impressioni d'uso di quel decespugliatore nel topic unico sui decespugliatori hobbystici.
O.T.: se non l'hai già fatto, puoi postare le tue impressioni d'uso di quel decespugliatore nel topic unico sui decespugliatori hobbystici.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3832
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Secondo me la batti e vai della shindaiwa andrebbe benissimo...io mi sono sempre trovato bene. Si chiama speed feed. Ma io userei un buon 2,4 di diametro..
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Bene,grazie mille delle risposte!Al negozio avevo pensato anch'io,ma si vede che mi è rimasta ancora la sindrome da "confinamento"..e non mi vien più così spontaneo..Sigh!Un concessionario(in realtà ferramenta in primis)l'ho vicino,ma quando ho avuto necessità del filtro dell'aria mi son presentato col codice(corretto) e il tizio mi dice se non ho il filtro da mostrargli..Il filtro era distrutto da anni ed io ne avevo rifatto uno che a sua volta si era rotto..in totale i filtri erano confezionati in buste singole col codice in bella vista mescolati in un contenitore,si trattava di leggere i codici sulle bustine..Da allora,vedo di far diversamente.Forse però un'altro concessionario c'è..verificherò!
Le impressioni sarebbero paginate,l'ho preso nuovo nel 1999 e ho sempre usato quello,anche per cose che non avrebbe dovuto fare
Verificherò la batti e vai di Shindaiwa,penso sia la soluzione migliore.Probabilmente il 2.4 sarebbe la giusta misura,ma vedo che va benone col 2.7 ed uso quello da anni...il 2.4 mi sembra esile esile..
Grazie
Le impressioni sarebbero paginate,l'ho preso nuovo nel 1999 e ho sempre usato quello,anche per cose che non avrebbe dovuto fare

Verificherò la batti e vai di Shindaiwa,penso sia la soluzione migliore.Probabilmente il 2.4 sarebbe la giusta misura,ma vedo che va benone col 2.7 ed uso quello da anni...il 2.4 mi sembra esile esile..
Grazie
huginn- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Se gira bene vai pure col 2,7...
Aspettiamo la recensione della macchina https://lamotosega.forumattivo.com/t1466-decespugliatori-hobbistici
Aspettiamo la recensione della macchina https://lamotosega.forumattivo.com/t1466-decespugliatori-hobbistici
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Io ho usato il 2.4 quadro stihl (ma poco) ed anche l'1.6 tondo nella batti e vai. Ti assicuro che taglia bene erba anche grossa come la belladonna da più di un centimetro di gambo a condizione che ce ne sia una ogni tanto; l'impiego perfetto dell'1.6 è su erba fine perché muove poca aria così non corica l'erba come farebbe un 3mm, un 2.4 lo trovo un buon compromesso sinceramente e puoi tenerlo anche alla corretta lunghezza.
Con l'1.6 sei sempre lì a battere ma ne avevo una bobina da consumare.
Appena ci saranno un po'di belle giornate proverò bene questo 2.4 quadrato che per quanto poco l'abbia provato poco sembra molto promettente in quanto a durata.
Con l'1.6 sei sempre lì a battere ma ne avevo una bobina da consumare.
Appena ci saranno un po'di belle giornate proverò bene questo 2.4 quadrato che per quanto poco l'abbia provato poco sembra molto promettente in quanto a durata.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Oggi ho utilizzato molto il filo sopra (2.4 stihl quadro) su erba abbastanza fitta ed alta a tratti, taglio raso e si è comportato davvero benissimo ma nell'ultima parte dove l'erba è più alta si è spezzato un paio di volte nella testina sabart batti e vai, mi chiedevo ( e vi chiedo) se fosse il caso di salire di diametro e mettere il 3 tondo o tenere questo ma più corto.
Insomma mi consigliate quando è il caso di aumentare il diametro del filo?
Insomma mi consigliate quando è il caso di aumentare il diametro del filo?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Dal 2,4 passa a 2,7, non al 3
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Il 2.7 non ce l'ho ed il 3 lo tira bene, notavo però che le boccole sono consumate e forse hanno contribuito a rompere il filo, appena torno dal rivenditore (caspita, ci sono stato ieri) ne prendo un paio di ricambio.
Grazie comunque del consiglio, ho già arrotolato il 3 tondo e domani vedrò come va.
Grazie comunque del consiglio, ho già arrotolato il 3 tondo e domani vedrò come va.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Buonasera a tutti, se posso, vorrei chiedere un consiglio...
A giorni inizierò a pulire una scarpata, dove, dato il periodo, è presente poca erba ma presenti rampicanti, qualche piccolo rovo e qualche pollone legnoso.
Premetto che di solito lavoro con filo STRONG messo su testina PRATICA Joans. Uso fino al 4mm quadro per i rovi.
In questa scarpata, questo filo ha dei limiti, e, per evitare di cambiare spesso il filo con il disco, vorrei sapere se esistono fili più performanti rispetto a quello che utilizzo io. Ho visto fili, ad esempio EFCO, specifici per il sottobosco...
Secondo voi potrei provarli o rischio di buttare via dei soldi?
A giorni inizierò a pulire una scarpata, dove, dato il periodo, è presente poca erba ma presenti rampicanti, qualche piccolo rovo e qualche pollone legnoso.
Premetto che di solito lavoro con filo STRONG messo su testina PRATICA Joans. Uso fino al 4mm quadro per i rovi.
In questa scarpata, questo filo ha dei limiti, e, per evitare di cambiare spesso il filo con il disco, vorrei sapere se esistono fili più performanti rispetto a quello che utilizzo io. Ho visto fili, ad esempio EFCO, specifici per il sottobosco...
Secondo voi potrei provarli o rischio di buttare via dei soldi?
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
potresti lasciare stare il filo? Ci sono sassi o pietre che ti "impongono" di usare il filo?
Che problemi ti dà il filo, si usura o si spezza? Se si usura puoi provare il tondo.
Non so ... non credo che altre marche di filo facciano la differenza, ma è una mia idea
Che problemi ti dà il filo, si usura o si spezza? Se si usura puoi provare il tondo.
Non so ... non credo che altre marche di filo facciano la differenza, ma è una mia idea
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
In molti punti lavoro proprio su pietraia e ci sono punti con roccie che affiorano...
Il filo, non da problemi, ma su alcune piantine o ricacci legnosi proprio non ce la fa...o megliosi consuma in modo eccessivo...
Ecco perchè mi chiedevo se altri fili potessero essere più performanti
Il filo, non da problemi, ma su alcune piantine o ricacci legnosi proprio non ce la fa...o megliosi consuma in modo eccessivo...
Ecco perchè mi chiedevo se altri fili potessero essere più performanti
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Hai visto la testina Oregon flexi blade (credo si chiami così)?
Se n'è parlato anche qui
Se n'è parlato anche qui
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
So che per ricacci e vegetazione tenace ci sono i fili seghettati e a quanto ne so funzionano bene ma non ne ho mai provati.
Il filo strong (emak) l'ho provato ma non mi piace perché tende a spezzarsi sia su testine fisse che batti e vai anche andando piano e senza esagerare con il taglio, quello che invece mi è piaciuto molto è lo stihl e il cermag che raramente si spezzano ma li ho utilizzati solo su batti e vai e comunque non fili seghettati.
Posso chiederti che essenze devi sfalciare e che quindi il normale filo non riesce?
Il filo strong (emak) l'ho provato ma non mi piace perché tende a spezzarsi sia su testine fisse che batti e vai anche andando piano e senza esagerare con il taglio, quello che invece mi è piaciuto molto è lo stihl e il cermag che raramente si spezzano ma li ho utilizzati solo su batti e vai e comunque non fili seghettati.
Posso chiederti che essenze devi sfalciare e che quindi il normale filo non riesce?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Il filo strong è marchiato sabart https://www.sabart.it/prodotto/FILO-3,3-QUADRO-2kg-STRONG-BOBINA/RS9R304295
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Certamente ma come Bertolini, Nibbi, efco, oleomac e tanti altri fanno capo ad Emak per cui non è sbagliato anche se il nome riportato è Sabart poi vedi che dietro come produttore è riportato Emak in RE.
Poco o niente cambia, basta capirsi e so bene che molti si trovano bene ma a confronto con gli altri due fili (per qualità) non l'ho trovato molto brillante.
Questo strong è da 3.3 e si spezzava abbastanza di frequente, lo stihl quadro da 2.4 mi si è spezzato solo due volte un quasi 10 metri utilizzati ed il Cermag da 3 praticamente mai anche se ne ho utilizzati davvero pochi metri ma lo utilizzo per i lavori più faticosi dove il 2.4 non rende.
Poco o niente cambia, basta capirsi e so bene che molti si trovano bene ma a confronto con gli altri due fili (per qualità) non l'ho trovato molto brillante.
Questo strong è da 3.3 e si spezzava abbastanza di frequente, lo stihl quadro da 2.4 mi si è spezzato solo due volte un quasi 10 metri utilizzati ed il Cermag da 3 praticamente mai anche se ne ho utilizzati davvero pochi metri ma lo utilizzo per i lavori più faticosi dove il 2.4 non rende.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
galero96 ha scritto:
Posso chiederti che essenze devi sfalciare e che quindi il normale filo non riesce?
I ricacci più frequenti sono polloni di sanguinella...è infestato il terreno! alti circa un metro e spessi alla base qualche mm
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
luca31 ha scritto:Hai visto la testina Oregon flexi blade (credo si chiami così)?
Se n'è parlato anche qui
Sinceramente no, non la conosco...mi trovo benissimo con la PRATICA in alluminio...normalmente con il filo strong, che cambio a seconda del tipo di erba (4mm quadro o 3,3 quadro o tondo) , va che è una favola
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Ho capito che ti trovi bene con la pratica....ma se in quel lavoro riesci...
Qui sotto vedi un lavoro col filo tondo da 4... Non so se vuoi provare con quello. Anche il filo arnetoli lo trovo valido, se lo trovi da 4... Strano che non riesci a tagliare polloni di qualche mm..
Qui sotto vedi un lavoro col filo tondo da 4... Non so se vuoi provare con quello. Anche il filo arnetoli lo trovo valido, se lo trovi da 4... Strano che non riesci a tagliare polloni di qualche mm..
luca31 ha scritto:oleomac 753, testina pratica in alluminio, filo strong tondo da 4 mm. Vegetazione alta 2 metri, 2 metri e mezzo
lui è quello che se l'è cavata meglio, è circa 4 cm di diametro alla base ed è piuttosto duro come si vede. Tutti gli altri sono stati triturati e non è rimasto nessuno spuntone, tutto rasoterra![]()
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
la sanguinella è della famiglia dei corniolo... dura come il corno da secca e flessibile e tenace.
è una brutta bestia per qualsiasi filo, si flette e non si taglia.
quando mi capita, e per fortuna non sovente, vado di forbicioni o di disco
è una brutta bestia per qualsiasi filo, si flette e non si taglia.
quando mi capita, e per fortuna non sovente, vado di forbicioni o di disco
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
https://lamotosega.forumattivo.com/t14319p775-testine-da-taglio-lame-fili-catene-dischi-ed-altro-parte-4luca31 ha scritto:Hai visto la testina Oregon flexi blade (credo si chiami così)?
Se n'è parlato anche qui
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 713
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere
Non erano mica da cambiare.
Si possono anche girare.
Si possono anche girare.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Pagina 36 di 39 • 1 ... 19 ... 35, 36, 37, 38, 39
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 36 di 39
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|