Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 78 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 78 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
DISCHI, LAME e simili
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 14 di 14
Pagina 14 di 14 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14
Re: DISCHI, LAME e simili
Ci siamo un po' persi ma questo è il tema.
Se nessuno sa dire di più non rimane che compraro e provarlo da soli.francescovat ha scritto:Ciao a tutti! Vi vorrei chiedere se qualcuno ha mai provato il disco wida della tsumura e se vale la pena spendere circa 40euro per un disco simile. Premetto che non ho un buon rapporto con i disci in wida in quanto mi è sempre capitato che o perdessero il taglio dopo poco oppure che saltassero i denti (ovviamente parlo dei dischi che normalmente si trovano in commercio). Mi piacerebbe provare un disco professionale e sono rimasto incuriosito da quello della tsumura.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: DISCHI, LAME e simili
in questo caso non si può parlare di dischi diamantati perchè di fatto non vi è un riporto in diamante come per i comuni dischi per il taglio di ceramica, piastrelle e quant'altro.francescovat ha scritto:dischi diamantati
il widia è appunto un materiale duro riportato sulla punta del dente.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
Si, lo so. Siccome comunemente vengono chiamati cosí ho usato questo termine
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 27
Re: DISCHI, LAME e simili
io un disco con riporti in metallo duro lo chiamo comunemente "widia" o "metallo duro" non certo diamante.
comunque, sono dischi che vanno bene per taglio di polloni ma appena c'è dell'aggrovigliato sei fermo.
ne ho uno (mi pare a marchio AMA) che uso poche volte, e per ora non ho visto problemi ai denti.
di macinoni, ne ho invece diversi come rottame, visto che li uso molto di più
comunque, sono dischi che vanno bene per taglio di polloni ma appena c'è dell'aggrovigliato sei fermo.
ne ho uno (mi pare a marchio AMA) che uso poche volte, e per ora non ho visto problemi ai denti.
di macinoni, ne ho invece diversi come rottame, visto che li uso molto di più
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Perché li hai come rottame? Finito il materiale da affilare o li hai deformanti?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1706
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
no, ho preso delle botte e si sono criccati e storti.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Io invece con il disco in widia mi son trovato bene nell'aggrovigliato. Di solito uso anche io macinone (de consumo un paio l'anno), ma in questo caso ci sono arbusti di almeno 5cm fino ad arrivare a 10 o piú, in questo caso li lascio alla fine e li taglio con la motosega, però quelli sui 5cm riesco a tagliarli bene con il decespugliatore. Riguardo io macinone ho testato anche quello a doppia lama però non so il motivo, ma mi si è piegato alla prima botta (forse un disco fallato?), Mentre quello che sto usando adesso, per il momento, sembra reggere.
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 27
Re: DISCHI, LAME e simili
Buonasera, allora io ho il disco della Tsumura, l'ho preso perchè dovevo demolire un capanno e mi serviva arrivare su pali in legno su cui c'erano anche fil di ferri e lamiere.
ebbene, ho demolito tutto, sono andato a sbattere contro le lamiere (quando mi è capitato ho fatto dei bei tagli pure li) e il disco non ha fatto una piega, nessun dente nè rotto nè staccato.
Quindi qualità eccellente, taglio fantastico.
Usato anche su canne di bambù e polloni in sottobosco, estremamente efficace. Da usare ovviamente con calma altrimenti ne risente la coppia conica.
Il vantaggio rispetto ad altri dischi nel sottobosco è che patisce molto meno urti contro pietre o terra, ovviamente se poi chi lo usa pensa di zapparci la terra si rompe pure quello.
Mi sento di consigliarlo.
Saluti
Jacopo
ebbene, ho demolito tutto, sono andato a sbattere contro le lamiere (quando mi è capitato ho fatto dei bei tagli pure li) e il disco non ha fatto una piega, nessun dente nè rotto nè staccato.
Quindi qualità eccellente, taglio fantastico.
Usato anche su canne di bambù e polloni in sottobosco, estremamente efficace. Da usare ovviamente con calma altrimenti ne risente la coppia conica.
Il vantaggio rispetto ad altri dischi nel sottobosco è che patisce molto meno urti contro pietre o terra, ovviamente se poi chi lo usa pensa di zapparci la terra si rompe pure quello.
Mi sento di consigliarlo.
Saluti
Jacopo
jacoposv- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: DISCHI, LAME e simili
Grazie davvero per questa recensione 

francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 27
Re: DISCHI, LAME e simili
Buonasera.
Premetto che mi sono letto tutta la discussione, ma causa la mia scarsa competenza ed esperienza specifica, non sono riuscito a farmi un'idea precisa di quello che mi serve e/o che potrei utilizzare.
Vincolo: vecchio decespugliatore Mc Culloch Titan 3000 (30cc) del '95. Tutto sommato funzionante dopo revisione profonda dello scorso anno.
Utilizzato finora con testina a filo.
Disponibile disco 8 denti (per erba mi pare di aver capito), mai usato, per una sorta di timore reverenziale...
Necessità: pulire una discreta area di giardino / sottobosco da sterpaglie, rovi, polloni come da foto esemplificative seguenti:





Per cui, mi devo far coraggio e dotare di dischi adeguati ed usarli.
Mi pare di aver capito che un macinone potrebbe fare al caso mio, ma i 30 cc sarebbero un po' pochi per portarlo avanti.
Forse servirebbe anche un disco da taglio, data la robinia che vien su generosa ovunque.
C'è qualcosa che possa fare al caso mio e che il decespugliatore di cui sono dotato riesca a gestire?
Cosa mi suggerireste?
Anche soluzioni multiple (macinone o simili + disco da taglio) vanno bene.
Grazie mille!
Giovanni
Premetto che mi sono letto tutta la discussione, ma causa la mia scarsa competenza ed esperienza specifica, non sono riuscito a farmi un'idea precisa di quello che mi serve e/o che potrei utilizzare.
Vincolo: vecchio decespugliatore Mc Culloch Titan 3000 (30cc) del '95. Tutto sommato funzionante dopo revisione profonda dello scorso anno.
Utilizzato finora con testina a filo.
Disponibile disco 8 denti (per erba mi pare di aver capito), mai usato, per una sorta di timore reverenziale...
Necessità: pulire una discreta area di giardino / sottobosco da sterpaglie, rovi, polloni come da foto esemplificative seguenti:





Per cui, mi devo far coraggio e dotare di dischi adeguati ed usarli.
Mi pare di aver capito che un macinone potrebbe fare al caso mio, ma i 30 cc sarebbero un po' pochi per portarlo avanti.
Forse servirebbe anche un disco da taglio, data la robinia che vien su generosa ovunque.
C'è qualcosa che possa fare al caso mio e che il decespugliatore di cui sono dotato riesca a gestire?
Cosa mi suggerireste?
Anche soluzioni multiple (macinone o simili + disco da taglio) vanno bene.
Grazie mille!
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: DISCHI, LAME e simili
il motore è piccolo...
disco rovino a due denti ricurvi per i rovi
disco da taglio tipo sega per gli arbusti 2-3cm
in alternativa, disco forestale 3 denti dritti (non ricurvi) che ti sostituisce i due dischi di sopra (fa tutto ma non particolarmente bene).
tutti e tre non danno problemi al tuo decespugliatore.
avendo una macchina più pimpante, disco macinone.
disco rovino a due denti ricurvi per i rovi
disco da taglio tipo sega per gli arbusti 2-3cm
in alternativa, disco forestale 3 denti dritti (non ricurvi) che ti sostituisce i due dischi di sopra (fa tutto ma non particolarmente bene).
tutti e tre non danno problemi al tuo decespugliatore.
avendo una macchina più pimpante, disco macinone.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Grazie mille.
Alle 8:00 ero in ferramenta.
Rovino e disco da taglio presi.
Se riesco questa sera appena smonto dal lavoro provo almeno il rovino.
Adesso devo studiare come montarli. Ho visto il topic dedicato, devo studiarmelo bene perchè c'è qualcosa che non mi torna.
Unico dubbio: il manuale del decespugliatore riporta come massimo diametro per dischi da taglio 9" (22,5 cm).
Ma in ferramenta sostengono che il diametro standard e disponibile è 25 cm (10"), e che va bene lo stesso.
In effetti, ad una prima occhiata, sembra che il 10" sia compatibile con il parasassi in metallo specifico per il disco sega che mi sono trovato in dotazione.
Spero di non fare danni o, peggio, di non fare cose pericolose...
Alle 8:00 ero in ferramenta.
Rovino e disco da taglio presi.
Se riesco questa sera appena smonto dal lavoro provo almeno il rovino.
Adesso devo studiare come montarli. Ho visto il topic dedicato, devo studiarmelo bene perchè c'è qualcosa che non mi torna.
Unico dubbio: il manuale del decespugliatore riporta come massimo diametro per dischi da taglio 9" (22,5 cm).
Ma in ferramenta sostengono che il diametro standard e disponibile è 25 cm (10"), e che va bene lo stesso.
In effetti, ad una prima occhiata, sembra che il 10" sia compatibile con il parasassi in metallo specifico per il disco sega che mi sono trovato in dotazione.
Spero di non fare danni o, peggio, di non fare cose pericolose...
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: DISCHI, LAME e simili
Con i mezzi a disposizione va bene il coltello da boscaglia a tre denti diritti diametro massimo 250 mm
Poi vediamo cosa rimane.
Poi vediamo cosa rimane.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: DISCHI, LAME e simili
Rovino e disco da taglio presi. ha scritto:
Con questi due ho sempre tagliato qualunque cosa
Anche se ho un 50cc sulle spalle
Da poco ho preso un rovino a tre lame con denti affilati....ancora meglio del 2 lame
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 42
Località : Val di Vara SP
Re: DISCHI, LAME e simili
Domanda: tra una lama per arbusti da 10" e una da 9", cosa cambia?
Chiedo perchè sul manuale del mio decespugliatore per lame da erba sono indicate come compatibili sia 10" che 9", mentre per lama per arbusti solo 9".
Dai rivenditori qui in zona ho trovato solo lame da 10", e tutti mi hanno detto che va bene los tesso, tanto che alla fine ne ho acquistata una.
E anche in rete vedo che le lame da 9" sono molto meno comuni.
Ma il dubbio mi rimane.
Grazie
Giovanni
Chiedo perchè sul manuale del mio decespugliatore per lame da erba sono indicate come compatibili sia 10" che 9", mentre per lama per arbusti solo 9".
Dai rivenditori qui in zona ho trovato solo lame da 10", e tutti mi hanno detto che va bene los tesso, tanto che alla fine ne ho acquistata una.
E anche in rete vedo che le lame da 9" sono molto meno comuni.
Ma il dubbio mi rimane.
Grazie
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: DISCHI, LAME e simili
non so se posso toglierti il dubbio ma si tratta di 2 cm e mezzo in tutto ... c'è una lunghezza massima consigliata per lo sforzo del motore e l'effetto leva creato dalla distanza (quando vai a sbattere).
Se la macchina è piccola io lascerei stare le lame o dischi da 12 pollici, ma 9 o 10 credo cambi poco. Parere personale e non tecnico
Se la macchina è piccola io lascerei stare le lame o dischi da 12 pollici, ma 9 o 10 credo cambi poco. Parere personale e non tecnico
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10868
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: DISCHI, LAME e simili
Pochi rivenditori e pochissimi utilizzatori sanno che,sui decespugliatori,è meglio usare utensili più piccoli possibile,non più grandi possibile.
Vale per tutto:fili,dischi coltelli ecc... meglio siano rapportati al lavoro da eseguire senza superare le possibilità della macchina.
Ad esempio:sull'erbetta bisogna provare il filo dia mm2,4 con un dece con più di 2 Kw
Vale per tutto:fili,dischi coltelli ecc... meglio siano rapportati al lavoro da eseguire senza superare le possibilità della macchina.
Ad esempio:sull'erbetta bisogna provare il filo dia mm2,4 con un dece con più di 2 Kw
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: DISCHI, LAME e simili
Per cui 12,5 mm in più di sporgenza rispetto all'albero. Le lame a 3 punte lavorano solo in punta.luca31 ha scritto:non so se posso toglierti il dubbio ma si tratta di 2 cm e mezzo in tutto ...
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6603
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: DISCHI, LAME e simili
Che ad 8-10000 n' assumono anche una certa importanza.falcetto ha scritto:Per cui 12,5 mm in più di sporgenza
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: DISCHI, LAME e simili
A mio parere decisamente più importante e preponderante la bilanciatura.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6603
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: DISCHI, LAME e simili
Ho dato una rapida occhiata a quanto disponibilile in rete relativamente alle lame da taglio da 9" (dai rivenditori inutile provare, ne ho passati 4 e zero).
Per sottobosco con ricacci di acacia anche di 3-4 cm quale delle seguenti potrebbe fare al caso mio?
Lama Disco Al Tungsteno 36 denti 225mm

Disco per decespugliatore 80 denti Ø mm. 230, Lama in acciaio al Carbonio

Disco in acciaio professionale per decespugliatore made in Germany, Diametro: 225 millimetri; Spessore disco: 1,25 millimetri; Prodotto ideale su terreni incolti e sassosi o per rifiniture in presenza di ostacoli.

Grazie
Giovanni
Per sottobosco con ricacci di acacia anche di 3-4 cm quale delle seguenti potrebbe fare al caso mio?
Lama Disco Al Tungsteno 36 denti 225mm

Disco per decespugliatore 80 denti Ø mm. 230, Lama in acciaio al Carbonio

Disco in acciaio professionale per decespugliatore made in Germany, Diametro: 225 millimetri; Spessore disco: 1,25 millimetri; Prodotto ideale su terreni incolti e sassosi o per rifiniture in presenza di ostacoli.

Grazie
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: DISCHI, LAME e simili
il primo o il terzo, ma devi sapere che il tuo decespugliatore non è adatto a quei lavori (robinie 4 cm), a meno che non siano molto sporadici.
meglio andare di motosega.
meglio andare di motosega.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11729
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 40
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Non siamo mica tutti uguali ma,personalmente,insisto per l'ultimo indicato.Pochi denti in presa va bene anche per macchine piccole,riaffilabile facilmente con lima tonda e portalima per motosega,solo vantaggi.
Il disco in metallo duro se "tocca" si rovina e si butta,il dente a sega va bene sul sottile,ha bisogno di potenza con pochi vantaggi.
Il disco in metallo duro se "tocca" si rovina e si butta,il dente a sega va bene sul sottile,ha bisogno di potenza con pochi vantaggi.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 2123
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: DISCHI, LAME e simili
Grazie ad entrambi.
Fantastico! Il terzo mi va particolarmente bene, perchè lo prenderei dallo stesso sito dove ho trovato il parasassi in metallo!
Ovviamente, so che ho un decespugliatore sottodimensionato per certi lavori.
Ma è quel che passa il convento adesso. Per cui, lo sfrutto al massimo, tenendo ben presente che la prossima macchina dovrà essere più performante se voglio rendermi la vita più semplice.
Fortunatamente, il grosso sono ricacci più piccoli, che punto a fare con il decespugliatore. Laddove saliamo di diametro, andrò di motosega.
Grazie mille, mi state dando un supporto veramente valido!
Fantastico! Il terzo mi va particolarmente bene, perchè lo prenderei dallo stesso sito dove ho trovato il parasassi in metallo!
Ovviamente, so che ho un decespugliatore sottodimensionato per certi lavori.
Ma è quel che passa il convento adesso. Per cui, lo sfrutto al massimo, tenendo ben presente che la prossima macchina dovrà essere più performante se voglio rendermi la vita più semplice.
Fortunatamente, il grosso sono ricacci più piccoli, che punto a fare con il decespugliatore. Laddove saliamo di diametro, andrò di motosega.
Grazie mille, mi state dando un supporto veramente valido!

Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 14.07.20
Pagina 14 di 14 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 14 di 14
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|