Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
DISCHI, LAME e simili
+72
luka
Eugenio Rigo
Joe_UD
francescovat
Stepmeister
maxi
dragonfalcon
william40
galero96
Skannator
belcanto
pw31
motosigaro
superez
Michelangelo1986
jackone
loker
lucaecho87
Shondave
blondgnek65
Spartano
Ciuspolo
Kalimero
Accrocchista
Luigite
rg7474
Tommys
Coccia84
Vittorio R
Oompa
jacoposv
Ciarli2018
falcetto
luca.
ivanM
simmy106
Vascovasco
SalvoDM
-Campagnolo-
steo92
babeuf
Ghepardo
BFausto
Tranky
tritotutto
marcof12
rospo
seghetto
giacomone
Charles2014
Kromer
Issels03
pierangelo 68
iury1977
alex84
Bucchero
hokkaido254vl
Alessio510
Decespugliatore
luca31
gpf78
AGRICOL-TURI
damiano78
Nonno_sprint
Savignano
valerio91
harry potter
Motosegaro 94
andry steel
ferrari-tractor
Dan56k
DOMA77
76 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 15 di 16
Pagina 15 di 16 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16
Re: DISCHI, LAME e simili
Leggi qui: https://lamotosega.forumattivo.com/t11258p345-testine-da-taglio-lame-fili-catene-dischi-ed-altro-parte-3#123712
A mio giudizio, il lamierino tagliaerba funziona. Non che faccia i miracoli ma sicuramente l'erba si avvolge meno.
A mio giudizio, il lamierino tagliaerba funziona. Non che faccia i miracoli ma sicuramente l'erba si avvolge meno.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: DISCHI, LAME e simili
Non so se quello funzioni ma altre volte che ne ho avuto bisogno ho montato una coppetta costruita con una lattina di adeguate dimensioni, con le coppie coniche più recenti ho notato che è essenzialmente inutile perché non si avvolge l'erba. A mio avviso quando il piatto di centraggio sporge esternamente alla coppia conica di suo è difficile che erba ed altro si attorcigli al punto di fermare il lavoro.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
Interessante,forse reale:
https://www.youtube.com/watch?v=zyvB-33oMGo
Al mnuto 20 : 07 i risultati personalmente condivisi.
https://www.youtube.com/watch?v=zyvB-33oMGo
Al mnuto 20 : 07 i risultati personalmente condivisi.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: DISCHI, LAME e simili
Salve a tutti, ho per le mani un disco che credo fosse al widia perché si notano dei riporti sull'estremità dei denti. Mi chiedevo se fosse possibile ri-affilarlo come un normale disco in ferro e poi mantenere i denti con la lima tonda.
Qualcuno ha mai tentato?
Qualcuno ha mai tentato?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
Dove lavoravo le frese venivano affilate da una ditta specializzata. Magari il venditore ti può dare qualche contatto, ovviamente è da valutare se il costo è conveniente rispetto ad un disco nuovo
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: DISCHI, LAME e simili
In realtà stavo valutando l'affilatura tramite una dima sul banco sega almeno per i limitatori poi l'affilatura potrei anche farla a mano.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
esistono negozi specializzati nell'affilatura di seghe, coltelli per pialla ecc.
i dischi con riporti in widia li possono affilare, da valutare se ti conviene
a mano ci fai nulla.
i dischi con riporti in widia li possono affilare, da valutare se ti conviene
a mano ci fai nulla.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Lo so ferrari ma dalle mia parti non conosco nessuno che faccia questo servizio e non credo ce ne siano.
Proverò da solo appena possibile e se il risultato sarà buono vi farò partecipi.
Proverò da solo appena possibile e se il risultato sarà buono vi farò partecipi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
Ciao a tutti, chiedo un parere. Devo pulire un terreno in montagna pieno di arbusti di rosa canina alti circa un metro e venti, novelli di frassino e acero da due/tre cm. Ho un efco 37 ic che ho usato sempre solo con filo, ma ho in dotazione il classico disco a tre lame intonso. Può andare? Non rischio di danneggiare il decespugliatore?
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: DISCHI, LAME e simili
Forse il disco a 3 punte non è adatto agli arbusti legnosi di 2-3cm ma puoi eliminare la rosa canina, con un disco a sega puoi passare a tagliare il resto.
Altrimenti il macinone può essere una buona soluzione univoca ma la coppia conica non so se regge lo sforzo sul legnoso
Altrimenti il macinone può essere una buona soluzione univoca ma la coppia conica non so se regge lo sforzo sul legnoso
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
triboletto ha scritto:classico disco a tre lame intonso. Può andare? Non rischio di danneggiare il decespugliatore?
Ci sono alternative?
Si può provare,si capisce subito come è messa la faccenda.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: DISCHI, LAME e simili
Ok in effetti l’alternativa è il falcetto a manico lungo
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
macinone e decespugliatore
Qualcuno può dirmi quale sia la potenza necessaria per un decespugliatore (ho uno stihl 130 ed un vecchio efco 8350 - posso ricorrere ad un altro stihl di circa 30 cc. preso lo scorso anno seguendo i vostri suggerimenti, ma ahimé a servizio di un fondo ad 80 km da casa) che vorrei utilizzare con un macinone (o altro se ci sono alternative...). Devo tenere in ordine circa 2000 mq ai margini di un boschetto dove nascono prugnoli (tanti) rovi (anche di più) e arbusti vari con diametri sino a circa 3 cm. Su un altro appezzamento (quello distante) di circa 3000 mq ad oliveto ho ottenuto già buoni risultati con un lama in acciaio...ma qui il lavoro si fa lento e difficoltoso. Grazie a tutti in anticipo. G.
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: DISCHI, LAME e simili
giusto per capire (ed eventualmente spostare la tua domanda nella sezione adatta): ti serve un consiglio per acquistare un nuovo decespugliatore o per accoppiare l'apparato di taglio migliore ad uno dei tre che possiedi?
per il macinone servirebbe un 40cc di cilindrata, vero è che 2000 mq non sono tantissimi e che una volta tolto il grosso ti puoi permettere di mantenere col filo.
altrimenti vai su una lama a 2 o 3 denti ricurvi verso il basso tipo "rovino" che richiede meno potanza ed è molto valida per i rovi e piccoli arbusti, ma non per roba oltre la grandezza di un dito: per quella fai una seconda passata con disco sega una volta tolto il grosso dei grovigli.
per il macinone servirebbe un 40cc di cilindrata, vero è che 2000 mq non sono tantissimi e che una volta tolto il grosso ti puoi permettere di mantenere col filo.
altrimenti vai su una lama a 2 o 3 denti ricurvi verso il basso tipo "rovino" che richiede meno potanza ed è molto valida per i rovi e piccoli arbusti, ma non per roba oltre la grandezza di un dito: per quella fai una seconda passata con disco sega una volta tolto il grosso dei grovigli.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Quoto in pieno quanto detto da ferrari, per un 30cc vai tranquillo con una lama ricurva e quando trovi arbusti legnosi gira a largo e ripassa con disco a sega o motosega.
Un macinone taglia anche alberelli di 4cm ma ci vuole un bel motore ed una bella trasmissione resistente.
Io farei con quello che ho acquistando solo un rovino perché il macinone se non hai minimo un 40 non credo che lo tiri volentieri.
Un macinone taglia anche alberelli di 4cm ma ci vuole un bel motore ed una bella trasmissione resistente.
Io farei con quello che ho acquistando solo un rovino perché il macinone se non hai minimo un 40 non credo che lo tiri volentieri.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DISCHI, LAME e simili
Con i coltelli il problema è la durata di albero e coppia conica,più che il motore.
L'asta Stihl di 25,4 e attacco M10 x 1 sopporta benissimo un coltello da boscaglia da 250 mm. Il coltello trituratore due denti ripiegati è più impegnativo ma,se piccolo,si può provare usandolo con attenzione.
Il disco macinone con taglienti squadrati lo si lascia dov'è.
Sempre:coltelli piccoli con angoli di attacco smussati,veloci,senza avventurarsi su "invenzioni" strane.
L'asta Stihl di 25,4 e attacco M10 x 1 sopporta benissimo un coltello da boscaglia da 250 mm. Il coltello trituratore due denti ripiegati è più impegnativo ma,se piccolo,si può provare usandolo con attenzione.
Il disco macinone con taglienti squadrati lo si lascia dov'è.
Sempre:coltelli piccoli con angoli di attacco smussati,veloci,senza avventurarsi su "invenzioni" strane.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: DISCHI, LAME e simili
Il quesito corretto è giustamente : con quello che ho che cosa posso impiegare come apparato di taglio? La trasmissione del dece sarà più che sollecitata ma una volta pulito il terreno...giustamente basterà mantenersi in ordine. Tra parentesi ho pure un 150 metri di siepe formata da rovi a ridosso dei confini e lasciati crescere liberamente per anni (mancanza di tempo prima di andare in pensione e formazione di un ostacolo finalmente impenetrabile per i molti cacciatori irrispettosi delle regole e dell'ambiente che scavalcavano...e sin dall'alba sparacchiavano anche verso casa). Ora forse potrò ridurne l'importanza... In passato ho adoperato il tagliasiepi (sempre stihl) e cercherò di non perdere l'impenetrabilità...ritengo che con i suggerimenti avuti ed impiegando una lama idonea saprò rimettere a posto il tutto anche sulle siepi. Lascio ancora aperto il quesito qualora sopraggiungano altri suggerimenti...ed intanto grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando coi loro consigli. G.ferrari-tractor ha scritto:giusto per capire (ed eventualmente spostare la tua domanda nella sezione adatta): ti serve un consiglio per acquistare un nuovo decespugliatore o per accoppiare l'apparato di taglio migliore ad uno dei tre che possiedi?
per il macinone servirebbe un 40cc di cilindrata, vero è che 2000 mq non sono tantissimi e che una volta tolto il grosso ti puoi permettere di mantenere col filo.
altrimenti vai su una lama a 2 o 3 denti ricurvi verso il basso tipo "rovino" che richiede meno potanza ed è molto valida per i rovi e piccoli arbusti, ma non per roba oltre la grandezza di un dito: per quella fai una seconda passata con disco sega una volta tolto il grosso dei grovigli.
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: DISCHI, LAME e simili
ho spostato nell'argomento corretto.
se leggi le pagine precedenti, vedrai esempi simili al tuo.
concordo che il macinone non è il disco adatto per le tue macchine, ma con un rovino non dovresti avere problemi (con la dovuta calma).
idem per la "siepe" di rovi: col rovino devi operare dall'alto in basso come per schiacciare i rovi, se questi sono alti sopra al ginocchio.
per roba più bassa va anche bene lo sfalcio normale.
occhio a spezzoni che volano: parastinchi di protezione e pantaloni pesanti, meglio se antitaglio perchè più spessi.
se leggi le pagine precedenti, vedrai esempi simili al tuo.
concordo che il macinone non è il disco adatto per le tue macchine, ma con un rovino non dovresti avere problemi (con la dovuta calma).
idem per la "siepe" di rovi: col rovino devi operare dall'alto in basso come per schiacciare i rovi, se questi sono alti sopra al ginocchio.
per roba più bassa va anche bene lo sfalcio normale.
occhio a spezzoni che volano: parastinchi di protezione e pantaloni pesanti, meglio se antitaglio perchè più spessi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DISCHI, LAME e simili
Ti rispondo qui così non andiamo OT nell'altro topic.Tommys ha scritto:Non volevo offenderti, non credo ci sia niente di cui offendersi se non si ha esperienza con un certo attrezzo, anche perché per chi usa le suddette testine stiamo parlando dell'ovvio, il tipo e l'entità delle sollecitazioni sono evidenti. Sulla questione stihl, non c'è altro da aggiungere, perché è come dico io. Non c'è spazio per interpretazioni. Sugli zainati stihl, secondo loro, non puoi fare mulching con le testine curve(trituratrici) e non puoi usare le seghe circolari. Punto. Facciamocene una ragione. I dischi in widia li vietano anche sui forestali ed anche su questo credo abbiano ragione, perché perdono i denti con estrema facilità ed uno di quei proiettili, se prende la direzione sbagliata, è molto pericoloso. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, nel senso che a me non me ne frega di quello che fanno gli altri, fin quando non lavorano al mio fianco e mettono a rischio la mia sicurezza.
Figurati, il confronto fa sempre piacere.

Per quanto riguarda i dischi in Widia, mi sento di aggiungere che molto lo fa anche la qualità del disco stesso. Ne ho usato uno di AMA e dire che è di qualità infima mi sembra di fargli un complimento. Dopo 4-5 ore di lavoro si erano staccate tutte le pasticche di materiale sinterizzato (conseguentemente utensile da buttare) e come hai detto tu se una ti dovesse arrivare addosso per quanto piccole di sicuro non godi. Su un disco di livello superiore ancora non mi è successo.
Niky199- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 22.06.22
Re: DISCHI, LAME e simili
Ciao a tutti, su dei fossati ho una rigogliosa infestazione di amaranto, sorghetta (cannette) e ambrosia non sono essenze dure ma molto fibrose e quindi col filo quadro e la pratica devo provvedere spesso a fermarmi ed a sostituirei filo.
Il decespugliatore è uno spalleggiato EFCO OLEOMAC BCF 430 2,5cv asta 26mm del quale sono soddisfatto. Ho provato ad usare il disco a 3 denti 255mm in dotazione con la macchina. il taglio e discreto ma va usato recidendo la vegetazione alla base e chiaramente non la sminuzza e quando incontro qualche ostacolo avverto il colpo.
Secondo voi il MACINONE potrebbe fare al caso mio, considerando il mio attrezzo? oppure un rovino?
grazie
Il decespugliatore è uno spalleggiato EFCO OLEOMAC BCF 430 2,5cv asta 26mm del quale sono soddisfatto. Ho provato ad usare il disco a 3 denti 255mm in dotazione con la macchina. il taglio e discreto ma va usato recidendo la vegetazione alla base e chiaramente non la sminuzza e quando incontro qualche ostacolo avverto il colpo.
Secondo voi il MACINONE potrebbe fare al caso mio, considerando il mio attrezzo? oppure un rovino?

riveraver- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 24.02.14
Re: DISCHI, LAME e simili
Salve, ROVINO forever !! Calandolo dall'alto fino a terra macina e sminuzza tutto . E. Rigo
Eugenio Rigo- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 25.12.17
Re: DISCHI, LAME e simili
grazia, rovino Joans? che diametro?
riveraver- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 24.02.14
Re: DISCHI, LAME e simili
Io per l'RM 520 ho preso il macinone. Rispetto al rovino si prendono molti meno contraccolpi (per non dire zero) visto il passo della dentatura più fitto e fa davvero un bel lavoro, a terra riesci a rifinire molto bene. Con il rovino a mio parere si va più veloci ed è un pelo più aggressivo. Comunque penso che il BCF 430 porta bene sia il macinone che il rovino da 320 mm. Sono entrambi ottimi dischi

Niky199- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 22.06.22
Re: DISCHI, LAME e simili
grazie, considera però che il mio è spalleggiato...
riveraver- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 24.02.14
Pagina 15 di 16 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 3
» CORRETTO MONTAGGIO LAME E DISCHI
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 2
» CORRETTO MONTAGGIO LAME E DISCHI
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 15 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|