Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
TESTINE A FLAGELLI di vario genere
+42
SimoneTas
baffus
galero96
Luigite
Mark Ingegno
Alessio510
mas68
hokkaido254vl
boscocastagno
gnakko
c_peri
Kalimero
simmy106
superez
ValeFornaciari
Dan56k
Jefry
steo92
rg7474
pavona61
tritotutto
Ghepardo
gian66
marzot
belcanto
pw31
iury1977
Nonno_sprint
Decespugliatore
pierangelo 68
maxb.
sanremese
giacomone
stefano.danieli
luca31
ferrari-tractor
worior
lupo
Windof
Anto86
beppe65
Gladionar
46 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 7 di 8
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Marca agp https://www.attilagp.it/
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
La difficoltà è capire cosa si intende per "lavoro pulito".
Le testine a flagelli,in caso di urto sono più pericolose delle buone lame monolitiche.
Per ridurre a pezzettini corti il tagliato occorre lavorare con movimenti verticali o fare diversi passaggi in altezza,con qualsiasi attrezzo.
Alternative non esistono.
Le testine a flagelli,in caso di urto sono più pericolose delle buone lame monolitiche.
Per ridurre a pezzettini corti il tagliato occorre lavorare con movimenti verticali o fare diversi passaggi in altezza,con qualsiasi attrezzo.
Alternative non esistono.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Si su quello non c'è dubbio, però con le lame dovrei riuscire ad ottenere un taglio a raso terra se non netto comunque migliore del filo che ha volte in prenza di piantini infestanti o che altro "spacca" lasciando qualche cm di fusto
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Si fosse detto prima...
I vari coltelli sono fatti anche per questi lavori.
Prima si trita,poi si taglia...steo92 ha scritto: ...però con le lame dovrei riuscire ad ottenere un taglio a raso terra...

I vari coltelli sono fatti anche per questi lavori.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Ho detto tagliare per rendere meglio l idea, e per spiegare che cercavo una trituratuta diversa da quella del filosteo92 ha scritto: guardando il video cattura un po' di attenzione perché specialmente nell erba sembra fare un ottimo lavoro, tipo trinciaerba, e la differenza dal filo è che taglia l erba di netto, senza "romperla" e sembra tritarla bene. Però appunto avevo già il dubbio che fosse una cosa seria e omologata, però magari c era qualche cosa di simile x tritare di più l erba.
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Forse c'è un po' di confusione nella tua spiegazione. Io sinceramente non ho capito se vuoi tritarla o no, se vuoi solo tagliarla, vuoi una sminuzzatura diversa dal filo ma cosa significa? Il filo sminuzza l'erba fine e abbastanza corta, l'erba alta non viene sminuzzata se non si lavora in verticale e non si continua poi a terra a lavorarla.
Forse devi spiegare meglio cosa cerchi per far si che ti si possa rispondere.
Forse devi spiegare meglio cosa cerchi per far si che ti si possa rispondere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
steo92 ha scritto:Ho detto tagliare per rendere meglio l idea, e per spiegare che cercavo una trituratuta diversa da quella del filo
Adesso si capisce.
L'erba dovrebbe essere tagliata senza essere sfilacciata ma non si sa se a quadretti,a tagliatella o altri formati.
Meglio specificare bene tenendo conto che si tratta di un decespugliatore.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Non mi è venuto in mente sfilacciata, se no avrei evitato molta confusione, il come la sminuzza non è rilavante l importante è che lo sia, a me interessava non sfilacciarla alla base diciamo così.
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Forse ho capito, vuoi un taglio netto delle essenze più dure e resistenti che altrimenti col filo si sfilacciano o comunque non vengono tagliate alla base. Con la testina a flagelli inoltre se prendi un ostacolo non dovrebbe accadere nulla in teoria, è corretta la mia lettura?
Comunque per triturare l'erba alta si lavora per piani di taglio o dall'alto verso il basso e poi pestandola ancora con la testina, il filo che incontra l'erba la taglia ulteriormente ma non so che utilità possa avere.
Comunque per triturare l'erba alta si lavora per piani di taglio o dall'alto verso il basso e poi pestandola ancora con la testina, il filo che incontra l'erba la taglia ulteriormente ma non so che utilità possa avere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Testina brogino junior 2 catene
Ciao, voi avete avuto qualche esperienza con la testina "brogino junior 2 catene" o "mini brogino 2 catene"? (non posso mettere link per ora)
Secondo voi è troppo fragilina e sarebbe meglio il brogio standard?
Comunque mi interesserebbe usare la testina per tagliare solo erba in un terreno privato 1500 m2 circa perchè i rovi uso la mia lama 3 denti (ne ho già fatti fuori 600 m2). Il terreno non è ben livellato al momento (perchè era in stato di abbandono), quindi mi capita spesso di toccare terra e consumare in fretta il filo.
Sto cercando qualcosa che dia più o meno lo stesso risultato del filo, ma che non si consumi. Perchè non mi piace l'idea di riempire di pezzetti di plastica ovunque, considerando che poi lo coltiverei pure.
Secondo voi è troppo fragilina e sarebbe meglio il brogio standard?
Comunque mi interesserebbe usare la testina per tagliare solo erba in un terreno privato 1500 m2 circa perchè i rovi uso la mia lama 3 denti (ne ho già fatti fuori 600 m2). Il terreno non è ben livellato al momento (perchè era in stato di abbandono), quindi mi capita spesso di toccare terra e consumare in fretta il filo.
Sto cercando qualcosa che dia più o meno lo stesso risultato del filo, ma che non si consumi. Perchè non mi piace l'idea di riempire di pezzetti di plastica ovunque, considerando che poi lo coltiverei pure.
SimoneTas- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 21.06.21
Età : 27
Località : Genova
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Per mia esperienza le catene non hanno una buona resa sell'erba specie se alta e aggrovigliata, meglio un buon filo o una lama ricurva che trincia e spezzetta molto bene.
Per il filo bisognerebbe spostarsi nel topic adatto ma ce ne sono di molto validi e che anche con taglio raso non hanno un consumo eccessivo.
Io le catene le tengo per i rovi dove so che sotto potrei trovare sassi, ceppaie ed arbusti.
Ho notato tra l'altro che assorbono molta energia dal motore anche rispetto al filo e la coppia conica non è molto contenta.
Per il filo bisognerebbe spostarsi nel topic adatto ma ce ne sono di molto validi e che anche con taglio raso non hanno un consumo eccessivo.
Io le catene le tengo per i rovi dove so che sotto potrei trovare sassi, ceppaie ed arbusti.
Ho notato tra l'altro che assorbono molta energia dal motore anche rispetto al filo e la coppia conica non è molto contenta.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
no, le catene hanno una loro utilità nei rovi aggrovigliati e secchi, eventualmente con piccoli arbusti.
nell'erba non servono (quasi) a nulla: o filo o disco da erba.
nell'erba non servono (quasi) a nulla: o filo o disco da erba.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Grazie, non ho mai usato le catene quindi chiedevo. Mi sembravano più simili al filo come forma ma la resa si vede che è diversa.
Nei video promozionali fanno vedere sempre terreni perfettamente lisci e pianeggianti, non si capisce molto come lavorino..
Ho preso anche una testina multifilo da pochi euro per provare a vedere cosa cambia dalle batti e via.
Per le lame direi che sono meglio i dischi con molti denti giusto? Almeno si avrebbe meno contraccolpo..
Nei video promozionali fanno vedere sempre terreni perfettamente lisci e pianeggianti, non si capisce molto come lavorino..
Ho preso anche una testina multifilo da pochi euro per provare a vedere cosa cambia dalle batti e via.
Per le lame direi che sono meglio i dischi con molti denti giusto? Almeno si avrebbe meno contraccolpo..
SimoneTas- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 21.06.21
Età : 27
Località : Genova
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
per le lame ne parliamo qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t17395-dischi-lame-e-simili
una testina a catene ha un meccanismo di taglio diverso dal filo, è più simile ad una trincia a martelli: maciulla, non taglia, per forza bruta.
la cosa viene utile nello sporco dove devi polverizzare tutto, ma a costo di lavorare più lentamente ed avere un gran assorbimento di potenza rispetto ad un disco per rovi.
https://lamotosega.forumattivo.com/t17395-dischi-lame-e-simili
una testina a catene ha un meccanismo di taglio diverso dal filo, è più simile ad una trincia a martelli: maciulla, non taglia, per forza bruta.
la cosa viene utile nello sporco dove devi polverizzare tutto, ma a costo di lavorare più lentamente ed avere un gran assorbimento di potenza rispetto ad un disco per rovi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
No, non sono d'accordo che non serva perché come dicevo in caso di rovi con ostacoli vicino al terreno è molto semplice prendere un contraccolpo con la lama e spaccare qualcosa, in questo caso la catena aiuta perché se non altro non è rigida e fa bene il proprio lavoro di triturazione dei rovi.
L'area sotto è stata pulita tutta a catena perché proprio a causa di arbusti, ceppaie e potature vecchie il rovino faceva peggio; da finire perché poi l'erba è diventata un problema più grosso dei rovi.

L'area sotto è stata pulita tutta a catena perché proprio a causa di arbusti, ceppaie e potature vecchie il rovino faceva peggio; da finire perché poi l'erba è diventata un problema più grosso dei rovi.

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Ancora una volta:si può tagliare e si può randellare,a scelta.
Agli ostacoli bisogna avvicinarsi senza prenderli e gli attrezzi giusti non si rompono da soli.
E di quegli affari con le catene ne sarebbe (è) proibita la vendita e l'uso per l'estrema pericolosità.
Qualcuno ha notato che manca qualche maglia in una serie i catene?
Prove fatte per vedere quanto ci vuole a romperle.
Agli ostacoli bisogna avvicinarsi senza prenderli e gli attrezzi giusti non si rompono da soli.
E di quegli affari con le catene ne sarebbe (è) proibita la vendita e l'uso per l'estrema pericolosità.
Qualcuno ha notato che manca qualche maglia in una serie i catene?
Prove fatte per vedere quanto ci vuole a romperle.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Salve, un amico mi ha regalato una ATTILA a 3 catene, tipo Brogio, non la butterei mai via !! Posso sostituire le catene con delle barrette di ferro con l'anello ma che non rendono come le catene. Devo dire che ne faccio un uso specifico su rovi e simili dove devo distruggere. Lo faccio in una proprietà isolata e lontana da persone, devo essere da solo !!!. Il problema sono i sassi, per fortuna pochi, che spaccano e dissaldano l' ultima maglia, e se si apre abbastanza parte come un proiettile e ci si accorge subito : il manubrio comincia a vibrare in maniera pazzesca. Per quello " isolata e lontano da persone ". Non sempre la maglia parte, allora la saldo e ho comperato dal ferramenta catena a metro del giusto spessore e me le faccio a misura. Comunque sempre con paracolpi sotto al ginocchio come i calciatori, visiera e occhiali e guanti pesanti. saluti E. Rigo
Eugenio Rigo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 25.12.17
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Un bell'esempio per tutti,c'è da esserne fieri!
Mettersi li a cercar di imparare ad usare il decespugliatore come fosse un roncola,un falcetto od una falce a motore non ci si fa proprio.
Mettersi li a cercar di imparare ad usare il decespugliatore come fosse un roncola,un falcetto od una falce a motore non ci si fa proprio.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Salve BELCANTO, non riesco a capire il tuo post, specie la frase "non ci si fa proprio " forse perchè dalle mie parti non si usa quest' espressione. Io quell' aggegio lo uso salvaguardando la sicurezza delle persone e mia !! Non lo uso con gente nelle vicinanze di questa propietà isolata di un ettaro. E. Rigo
Eugenio Rigo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 25.12.17
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Se c'è coscienza e consapevolezza...
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Non ho mai provato un attrezzo simile e non ho mai visto usarlo, certo che con quello maciulli tutto 

zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Quello che fai con le catene a metro ed il taglia e incolla relativo NON deve essere emulato da nessuno. Tantomeno dovresti farlo tu.Eugenio Rigo ha scritto:Salve, un amico mi ha regalato una ATTILA a 3 catene, tipo Brogio, non la butterei mai via !! Posso sostituire le catene con delle barrette di ferro con l'anello ma che non rendono come le catene. Devo dire che ne faccio un uso specifico su rovi e simili dove devo distruggere. Lo faccio in una proprietà isolata e lontana da persone, devo essere da solo !!!. Il problema sono i sassi, per fortuna pochi, che spaccano e dissaldano l' ultima maglia, e se si apre abbastanza parte come un proiettile e ci si accorge subito : il manubrio comincia a vibrare in maniera pazzesca. Per quello " isolata e lontano da persone ". Non sempre la maglia parte, allora la saldo e ho comperato dal ferramenta catena a metro del giusto spessore e me le faccio a misura. Comunque sempre con paracolpi sotto al ginocchio come i calciatori, visiera e occhiali e guanti pesanti. saluti E. Rigo
Gia' sassi che spaccano e dissaldano le maglie dovrebbero farti accendere qualche lampadina e farti venire qualche dubbio...
Evitiamo anche di parlarne! Se dovessero partire dalla parte sbagliata, sai la retina del casco che fine fa'? Spero si sia capito il concetto.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: TESTINE A FLAGELLI di vario genere
Una catena di diametro 0,30 mt a 8000 n' ha una velocità di 125 metri-secondo.(pressapoco
)
Una bella fiondata.
I pallini da caccia della doppietta escono dalla canna a 360 mt/sec che calano subito ma fanno in tempo ad ammazzare la lepre.
Se la maglia della catena prende un sasso duro,un palo da recinzione in ferro o un devastante fondo di bottiglia fa un bell'effetto.
Non ci si fa proprio...

Una bella fiondata.
I pallini da caccia della doppietta escono dalla canna a 360 mt/sec che calano subito ma fanno in tempo ad ammazzare la lepre.
Se la maglia della catena prende un sasso duro,un palo da recinzione in ferro o un devastante fondo di bottiglia fa un bell'effetto.
Non ci si fa proprio...
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Testina Rampante Genius
Qualcuno ha esperienze con la testina Rampante Genius della ditta Joans? L'altro giorno in negozio in attesa mi servissero l'ho vista e presa in mano dall'espositore, era all'interno del suo blister trasparente. Mi è sembrata robusta e i flagelli (che in seguito dal sito ho verificato essere in fibra di vetro) mi davano l'idea essere in materiale metallico, anche se so che da norme vigenti non sarebbero più a norma (per quello ho controllato il catalogo). Nel forum e in rete si trovano pochissime informazioni e opinioni d'uso.
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 05.01.15
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 7 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|