Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 240 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 235 Ospiti :: 3 Motori di ricercaMIC65, paolo69, phantom, spinzo, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Manutenzione asta e coppia conica
+5
A380
Anto86
tottoli livio
Albè
nervoso
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: ASTE E COPPIE CONICHE
Pagina 1 di 1
Manutenzione asta e coppia conica
salve a tutti,
da qualche settimana ho acquistato online un dece kawa tj53e con asta maori da 28 (il prezzo mi sembrava buono) ma poichè il manuale di manutenzione allegato al dece si riferisce solo al motore vorrei sapere, da chi magari ha la stessa macchina, che tipo di manutenzione occorre fare sull'asta e sulla coppia conica.
grazie
da qualche settimana ho acquistato online un dece kawa tj53e con asta maori da 28 (il prezzo mi sembrava buono) ma poichè il manuale di manutenzione allegato al dece si riferisce solo al motore vorrei sapere, da chi magari ha la stessa macchina, che tipo di manutenzione occorre fare sull'asta e sulla coppia conica.
grazie
nervoso- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 13.06.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Io, nel mio caso tengo pulita sempre bene l asta e ogni 20ore do una ingrassata alla coppia conica (ho montato un attacco apposito, ma xk' sono molto pratico e so quando pompo quanto esce, ma è una pratica che sconsiglio), di norma si usa una siringa e si mette un po di grasso, togliendo la vite sulla coppia, senza esagerare. Io altro non ho mai fatto.
Re: Manutenzione asta e coppia conica
ottimo consiglio quello di Albè...tieni ben pulita la feritoia del motore..si trova nella parte bassa dove c'e' il serbatoio miscela...e' dove il volano aspira l'aria fredda e se e' intasata..ovviamente scalda molto... 

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Guarda livio, è uno dei difetti che ho notato, quelle feritoie a ogni utilizzo (estivo) sono parzialmente otturate e nel gruppo ventola si forma parecchia polvere. Io a livello di motore smonto il carter rosso e soffio tutto il cilindro (ogni volta che do il grasso alla coppia) 

Re: Manutenzione asta e coppia conica
piu' che difetto e' un'esigenza....comunque il 95% dei decespugliatori hanno questa feritoia...
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Si si lo so xò ho notato che si intasa molto rapidamente tutto qua 

Re: Manutenzione asta e coppia conica
vi ringrazio per le risposte...forse dirò una st...a ma cosa significa tener pulita l'asta? pulirla esternamente? o bisogna smontare qualcosa e lubrificare? 

nervoso- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 13.06.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
ok..grazie.
nervoso- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 13.06.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Di solito uso una spugna dei piatti e ci va un attimo. Se lasci accumulare poi a togliere lo sporco ci va olio di gomito.
Re: Manutenzione asta e coppia conica
riassumendo per la lubrificazione occorre farlo solo la coppia conica (bisolfuro di molibdeno)....
nervoso- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 13.06.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Esatto. Non c'è altro da lubrificare.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
nervoso- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 13.06.13
Manutenzione asta e coppia conica
Sul libretto delle istruzioni tra le manutenzioni varie non è contemplato l'ingrassaggio dell'asta ma solo della coppia conica, secondo voi potrebbe essere necessario ?
A380- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.14
Re: Manutenzione asta e coppia conica
se è un'asta fissa, solitamente non è necessario
ma se capita di dover smontare l'asta, un'ingrassata all'alberino non fa male
ma se capita di dover smontare l'asta, un'ingrassata all'alberino non fa male
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Manutenzione asta e coppia conica
No, l'asta non va lubrificata, al contrario dei flessibili degli spalleggiati e, ovviamente, della coppia conica. la gomma delle boccole interne all'asta può rovinarsi a contatto con alcuni tipi di grasso, e comunque le boccole in bronzo all'interno delle quali passa l'asta non hanno bisogno di lubrificazione.
Omero- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 02.05.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
non condivido...anche se le boccole sono in bronzo (non tutte lo sono) un velo di grasso non gli fa' male....basta sfilare l'alberino e vedere le parti di contatto con le boccole per rendersene conto..
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Manutenzione asta e coppia conica
In condizioni di normale utilizzo, circa 70 ore l'anno nel mio caso, avendo il decespugliatore ad asta fissa provvedo ad un controllo ed eventualmente a un ingrassaggio dell' ingranaggio una volta ogni 4_5 anni .
Per il discorso boccole in bronzo, essendo materiale abbastanza tenero se così possiamo definirlo, asserisco quanto detto precedentemente, ovvero "un velo di grasso non nuoce "
Per il discorso boccole in bronzo, essendo materiale abbastanza tenero se così possiamo definirlo, asserisco quanto detto precedentemente, ovvero "un velo di grasso non nuoce "
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Manutenzione asta e coppia conica
rimango della mia opinione ed argomento:
1- Il grasso, talvolta... nuoce! nella fattispecie alla gomma che costituisce gli antivibranti all'interno dei quali sono alloggiate le boccole. (mi è capitato di vedere reazioni tipo dilatazione, ammorbidimento ecc. talvolta anche spostamenti)
2- i carichi e l'attrito a cui sono sottoposte tali boccole sono praticamente trascurabili, altrimenti sarebbero state adottate soluzioni diverse ed eventualmente prevista anche qualche forma di lubrificazione. Può anche capitare che si ingrani l'asta con la boccola, ma non è sto gran problema, e non credo che un velo di grasso ogni 4 o 5 anni cambi molto, non è una scatola in cui il grasso è messo in quantità e rimane lì... e anche per quanto riguarda l'usura... stesso discorso, al limite dopo tot anni si cambiano.
3- Se nessun costruttore ha mai previsto tale operazione (almeno che io sappia), perché perdere tempo?
Altrimenti fate come quel mio simpatico amico che venne dicendo "...il decespugliatore mi perde olio...". Indovinate un po' che cosa aveva allegramente riempito di olio motore?
1- Il grasso, talvolta... nuoce! nella fattispecie alla gomma che costituisce gli antivibranti all'interno dei quali sono alloggiate le boccole. (mi è capitato di vedere reazioni tipo dilatazione, ammorbidimento ecc. talvolta anche spostamenti)
2- i carichi e l'attrito a cui sono sottoposte tali boccole sono praticamente trascurabili, altrimenti sarebbero state adottate soluzioni diverse ed eventualmente prevista anche qualche forma di lubrificazione. Può anche capitare che si ingrani l'asta con la boccola, ma non è sto gran problema, e non credo che un velo di grasso ogni 4 o 5 anni cambi molto, non è una scatola in cui il grasso è messo in quantità e rimane lì... e anche per quanto riguarda l'usura... stesso discorso, al limite dopo tot anni si cambiano.
3- Se nessun costruttore ha mai previsto tale operazione (almeno che io sappia), perché perdere tempo?
Altrimenti fate come quel mio simpatico amico che venne dicendo "...il decespugliatore mi perde olio...". Indovinate un po' che cosa aveva allegramente riempito di olio motore?

Omero- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 02.05.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Accettiamo e facciamo tesoro di qualsiasi idea ed esperienza in merito.
Solo qualche integrazione :
Esistono grassi con formulazione specifica per evitare danneggiamenti a parti in gomma e simili
Le boccole studiate appositamente e generalmente autolubrificanti nonché necessariamente ingrassate in fase di montaggio, se leggermente lubrificate rimandano a distanza la sostituzione prevista come da te precisata dopo tot anni, e non è irrilevante, risparmiando tempo e denaro
Se nessun costruttore ha mai previsto tale operazione a carico del privato utilizzatore, o meglio non lo ha citato sul manuale operatore ma sul manuale officina si , il motivo è abbastanza intuibile.
L'ultima frase riferita al "tuo simpatico amico " lascia il tempo che trova, non paragonabile a livello di spirito e tecnicita' alla situazione in oggetto .
Poi ognuno agisce come meglio crede
Attendiamo magari altri interventi utili, se in contrapposizione con quelli citati , purché utili ed integrativi.
Solo qualche integrazione :
Esistono grassi con formulazione specifica per evitare danneggiamenti a parti in gomma e simili
Le boccole studiate appositamente e generalmente autolubrificanti nonché necessariamente ingrassate in fase di montaggio, se leggermente lubrificate rimandano a distanza la sostituzione prevista come da te precisata dopo tot anni, e non è irrilevante, risparmiando tempo e denaro
Se nessun costruttore ha mai previsto tale operazione a carico del privato utilizzatore, o meglio non lo ha citato sul manuale operatore ma sul manuale officina si , il motivo è abbastanza intuibile.
L'ultima frase riferita al "tuo simpatico amico " lascia il tempo che trova, non paragonabile a livello di spirito e tecnicita' alla situazione in oggetto .
Poi ognuno agisce come meglio crede
Attendiamo magari altri interventi utili, se in contrapposizione con quelli citati , purché utili ed integrativi.

Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Vabbè, ognuno è libero di ingrassare le proprie aste come e quanto preferisce, io volevo solamente dare un consiglio basato sulla mia personale e criticabile esperienza. Mi scuso se ho citato a sproposito un fatto divertente che mi è successo, era solo per sorridere che siamo sempre tutti troppo stressati...
Omero- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 02.05.13
Re: Manutenzione asta e coppia conica
Albè ha scritto:Io, nel mio caso tengo pulita sempre bene l asta e ogni 20ore do una ingrassata alla coppia conica (ho montato un attacco apposito, ma xk' sono molto pratico e so quando pompo quanto esce, ma è una pratica che sconsiglio), di norma si usa una siringa e si mette un po di grasso, togliendo la vite sulla coppia, senza esagerare. Io altro non ho mai fatto.
anche io sul mio decespugliatore più vecchio ho l'ingrassatore ed uso la classica pompa da grasso, con moderazione.
acquistando il nuovo il mese scorso ho chiesto se si fosse potuto mettere l'ingrassatore e mi è stato risposto " meglio di no perchè poi a volte capita che chi non è pratico pompa pompa pompa grasso, a lungo andare poi esagera col grasso, poi scaldandosi si fludifica un po', poi taglia l'erba in alto e ti cola giù nell'asta fino alla frizione.. meglio di no usa i tubetti di grasso apposta col beccuccio da mettere nel foro almeno sai quanto grasso metti"
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: ASTE E COPPIE CONICHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|